Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 20

Discussione: Il guidamolla che fa per me. [cerco info dettagliate/consigli]

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta
    Club
    tacoma
    Iscritto il
    16 Jun 2009
    Messaggi
    555

    Predefinito

    e fare spessore sul guidamolla con del nastro adesivo nero?? quello per elettricisti, o meglio con del termorestringente??

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di THE LOVER
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Oct 2007
    Messaggi
    2,547

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mastroskipper Visualizza il messaggio
    e fare spessore sul guidamolla con del nastro adesivo nero?? quello per elettricisti, o meglio con del termorestringente??
    Credo sia la peggior soluzione: il nastro isolante è molto elastico e solitamente si trova non più largo di 2- 2,5 cm, quindi dopo un paio di colpi sarebbe rovinato o scollato...
    Per la mia prova empirica ho provato il nastro trasparente tradizionale perchè più rigido, più largo (copre tutta la lunghezza dell'asta), liscissimo e più sottile di spessore (il che consente variazioni minime per non eccedere spessorando)... ma anche questa non era altro che una soluzione temporanea, giusto per capire se il "problema" era dovuto solo al diametro.
    Potrei provare col termorestringente ma... potrebbe saltar via...!

    Beh, chi avesse da consigliare, dati alla mano possibilmente, un buon guidamolla vortex (o anche solo cuscinettato) full metal di diametro maggiore o uguale agli 11,1 mm si faccia avanti!
    Ultima modifica di THE LOVER; 25/06/2011 a 12:38

  3. #3
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    per ottenere quello che desideri, devi semplicemente installare un tubicino di teflon rigido sul perno del guidamolla, incollandolo con del ciano.
    Oppure puoi rivolgerti alla Extrema.... secondo me loro hanno il guida molla che fa al caso tuo... già con il perno maggiorato e teflonato

    Potresti provare anche un Vortex della Lonex... io mi ci trovo bene, ma non ne ho qua sotto mano da misurare.

    Ognuno ha le sue idee in merito alla meccanica e penso che tutte abbiano i loro pro e contro e siano tutte più o meno plausibili.
    C'è chi cerca il ROF ed il J con le molle dure e corte.... io da sempre uso molle luuuunghe e morbide e lavoro di più sui motori.

    perciò l'effetto torsione è minimo e potresti fare a meno del guida molla cuscinettato.
    il cuscinetto non funge solo da antitorsione per mantenere meglio allineate le spire in fase di compressione, ma rilassa lo stress meccanico su ingranaggi e motore, sia in compressione che in rilascio... ci si guadagna in durata dei componenti ed in ROF
    Ultima modifica di ziofester; 25/06/2011 a 22:11

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di THE LOVER
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Oct 2007
    Messaggi
    2,547

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
    per ottenere quello che desideri, devi semplicemente installare un tubicino di teflon rigido sul perno del guidamolla, incollandolo con del ciano.
    Oppure puoi rivolgerti alla Extrema.... secondo me loro hanno il guida molla che fa al caso tuo... già con il perno maggiorato e teflonato

    Potresti provare anche un Vortex della Lonex... io mi ci trovo bene, ma non ne ho qua sotto mano da misurare.

    Ognuno ha le sue idee in merito alla meccanica e penso che tutte abbiano i loro pro e contro e siano tutte più o meno plausibili.
    C'è chi cerca il ROF ed il J con le molle dure e corte.... io da sempre uso molle luuuunghe e morbide e lavoro di più sui motori.

    il cuscinetto non funge solo da antitorsione per mantenere meglio allineate le spire in fase di compressione, ma rilassa lo stress meccanico su ingranaggi e motore, sia in compressione che in rilascio... ci si guadagna in durata dei componenti ed in ROF
    Ciao e grazie per l'intervento!
    Uhm l'idea del tubo in teflon non è male, forse riesco a procurarmene uno spezzone dall'interno di un tubo in treccia, ma non so se va bene come diametro.
    Extrema...? Perdona l'ignoranza, di che si tratta?
    Si, avevo pensato ai Lonex cuscinettati e ai vortex della Element (mi pare fossero quelli) come validi ricambi, ma non sapendo le quote non ho voluto rischiare acquistando un altro ricambio... ad ogni modo credo che un vortex type sia più facile da modificare, specie se in alluminio...!
    Sinceramente non sono amante dei ROF elevati, ma più che altro punto sull'affidabilità anche quando capita di usare una li-po molto spinta e ad avere una buona precisione anche tirando in raffica, per questo ho optato per le molle corte riducendo così le vibrazioni dovute alla forza residua del pistone che va a finire la sua corsa sulla testa cilindro... ho anche sostituito la battuta con una in una gomma siliconica che adesso non ricordo come si chiama, ma devo dire che fa ottimamente il suo lavoro, attenuando anche un po' il rumore.
    Ecco, un altro vantaggio dei cuscinetti che mi era sfuggito e che hai fatto benissimo a far notare è quello di "assorbire" parte degli stress meccanici!
    Ultima modifica di THE LOVER; 27/06/2011 a 00:16

  5. #5
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    sta cosa dello stress e del cuscinetti... non mi torna...

  6. #6
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da THE LOVER Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    mi rivolgo principalmente a quegli utenti che hanno grande esperienza nel campo dei custom e che, magari, abbiano un calibro e qualche minuto di pazienza.

    Arrivo al punto: ho trovato la mia configurazione ideale per arrivare a filo J ed avere una totale affidabilità meccanica usando qualsiasi batteria; parliamo di un GB di 2° generazione.
    Ora, il punto forte è la molla corta tagliata e limata a misura... l'anello debole della catena è invece il guidamolla cuscinettato: ne ho cambiati già due (G&P vecchio tipo e ICS) ma entrambi hanno l'asta che alla base ha un diametro troppo esiguo e quindi la molla ci fa l'hula hop, a maggior ragione che è bella corta... ergo non c'è altra soluzione che cercare un altro guidamolla più adatto.

    Misurando col calibro ho visto che il guidamolla che fa al caso mio dovrebbe avere la base dell'asta con un diametro di almeno 11,2 mm; l'unico che ci si avvicina molto è il CA ma non è cuscinettato.
    Detto questo, qualcuno saprebbe consigliarmi (in base alla propria esperienza diretta o meglio prendendo la misura) un guidamolla cuscinettato full metal (meglio ancora se "vortex type") che abbia l'asta col giusto diametro, in modo che io possa acquistare a colpo sicuro anche su internet ed evitare altre spese inutili?

    Grazie di cuore a tutti coloro che interverranno.
    Ciao ho risolto questo problema in meno di 5 minuti, siccome il problema delle aste guidamolla sopratutto di quelle non coniche e ancora di più di quelle cuscinettate , è che se la molla ci balla dentro , può succedere che in fase di fine compressione può scavallare i cuscintti o spessori,mettendosi di traverso e quindi bloccare il pistone con disastrosi inconvenienti a pistone ed ingranaggi ,Per cui fa in questo modo:
    -la parte della molla tagliata andrà dentro al pistone,
    -la parte della molla non tagliata andrà sul guidamolla, ma qui dovrai stringere la base della molla con una pinza mantendolo cilindrico ed il piu stretto possibile alla asta.In parole povere avrai stretto l'anello inferiore della spira della molla , in questo modo non avrà più gioghi laterali.,
    L'ho fatto su diverse asg, in particolare sui cyma che avevano una guidamolla cilindrico e su tutti quelli troppo stretti ed ho risolto

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di THE LOVER
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Oct 2007
    Messaggi
    2,547

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Ciao ho risolto questo problema in meno di 5 minuti, siccome il problema delle aste guidamolla sopratutto di quelle non coniche e ancora di più di quelle cuscinettate , è che se la molla ci balla dentro , può succedere che in fase di fine compressione può scavallare i cuscintti o spessori,mettendosi di traverso e quindi bloccare il pistone con disastrosi inconvenienti a pistone ed ingranaggi ,Per cui fa in questo modo:
    -la parte della molla tagliata andrà dentro al pistone,
    -la parte della molla non tagliata andrà sul guidamolla, ma qui dovrai stringere la base della molla con una pinza mantendolo cilindrico ed il piu stretto possibile alla asta.In parole povere avrai stretto l'anello inferiore della spira della molla , in questo modo non avrà più gioghi laterali.,
    L'ho fatto su diverse asg, in particolare sui cyma che avevano una guidamolla cilindrico e su tutti quelli troppo stretti ed ho risolto
    Ciao, si, infatti da sempre metto la parte tagliata della molla (dopo averla rifinita) dentro al pistone e con una rondelletta sottile, e tutto va alla grande così facendo.
    riguardo stringere la molla, si, soluzione efficacissima, ma preferirei prima orientarmi verso qualcosa di "plug & play"
    Altrimenti ho già in mente un progettino per un guidamolla vortex "ibrido"... da fare nei momenti di noia eheh

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di THE LOVER
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Oct 2007
    Messaggi
    2,547

    Predefinito

    Eccomi qui;
    posto adesso l'esito anche se a dire il vero il problema l'avevo già risolto da un paio di mesi, si può dire a costo zero e in non più di una ventina di minuti (anche grazie all'uso del flessibile).
    In sostanza ho modificato il guidamolla ICS cuscinettato che avevo trasformandolo di fatto in un vortex: ho ricavato la parte libera di ruotare e sui cui poggia la molla da un dado Honda in acciaio con la filettatura interna spanata su cui mi sono accorto la molla calza a pennello ma senza attriti.
    Prima ho estratto l'asta del guidamolla e ne ho tagliato la parte terminale (più stretta) alla lunghezza giusta, l'ho rifinita e smussata, poi ho eliminato totalmente la filettatura del dado e l'ho portato al giusto diametro interno. In fine ho smussato un po' gli spigoli e lucidato altre parti che poi ho brunito... completate le varie parti ho riassemblato il tutto facendo in modo che il terminale dell'asta non se ne vada via per i fatti suoi come avveniva prima... esteticamente non so se è gradevole e non mi importa so solo che meccanicamente funge che è una bellezza e la molla non svirgola ne si torce in compressione; purtroppo ancora non ho potuto effettuare sullo schioppo tutti i test che avevo in mente.

    Insomma il risultato è questo:


    Sembra storto ma storto non è! E' un effetto ottico dovuto alla compatta facendo certi primi piani.
    Ultima modifica di THE LOVER; 14/09/2011 a 23:22

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    x° Dragoni
    Iscritto il
    29 May 2011
    Messaggi
    616

    Predefinito

    la parte conica del bullone non mi ispira tanto, la molla potrebbe risalirla mente è in compressione dsgli una appiattita col dreemel

  10. #10
    Soldataccio L'avatar di THE LOVER
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Oct 2007
    Messaggi
    2,547

    Predefinito

    Si, ho capito cosa intendi, ci avevo già pensato, ma: formando un angolo di non più di 30° con la verticale immaginaria ed usando molle al J già corte di loro, installate dalla parte con le spire più vicine dentro il guidamolla... mi sembra moolto improbabile che ciò possa accadere, tra l'altro la molla è ben ferma e non può più svirgolare ai lati come prima;
    in oltre quella parte serve ad autocentrare ulteriormente la molla, anche se è già ben centrata dal dado stesso.
    Ad ogni modo, erano già previste eventuali modifiche dopo le prove, che ancora non ho potuto completare

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

guidamolla

https:www.softairmania.itthreads193686-Il-guidamolla-che-fa-per-me-cerco-info-dettagliate-consigli
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.