Pagina 5 di 5 primaprima ... 345
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 50

Discussione: unire 2 batterie 7,4v 1200mha 20c.....

  1. #41
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    esatto, le celle spesso danno valori a cazzo sulle scritte

  2. #42
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da drum Visualizza il messaggio
    Ma chi ha detto che le batterie non si possano utilizzare in parallelo? In tantissimi campi si usano in parallelo avendo però l' accortezza di utilizzare diodi o mosfet opportunamente pilotati.
    Io ho detto che non si collegano in parallelo senza nessun accorgimento. Un semplice cavetto non è un buon modo per collegare in parallelo due batterie.



    A parte che vorrei che tu mi sottolineassi il punto esatto nel mio discorso dove affermo che è pericoloso, io non lo trovo. Poi mi sembra che tu faccia un discorso un po troppo ideale, nella realtà le cose non vanno come si vorrebbe e ad esempio il fatto che una batteria possa essere più vicina dell' altra al motore dell' ASG o un qualsiasi altro motivo per cui una si scaldi più dell' altra può far risultare notevoli differenze di erogazione di corrente con conseguenti differenti livelli di scarica e di successiva tensione ai morsetti.




    Ti ricordo che i pacchi batteria LiPo dei quali si stava discutendo hanno una resistenza interna dell' ordine dei 10mohm. Se per qualsisi motivo in un dato momento ci si trova una differenza di soli 100mV tra una batteria e l' altra la corrente che scorre dalla più carica alla più scarica è all' incirca di 10A... non mi sembra proprio piccola. Hai presente quante precauzioni per evitare eccesso di corrente durante la ricarica ha un caricabatterie LiPo decente? Hai presente cosa succede ad una LiPo quando la corrente di carica è eccessiva ?


    Io comunque non voglio convincere nessuno, per me potete tranquillamente fare i paralleli che vi interessano, però far passare questa pratica come assolutamente normale e assolutamente priva di rischi mi sembra fuorviante, sopratutto perché uno vicino al fucile spesso e volentieri ci tiene la faccia.
    In sostanza se bastano due diodi per scongiurare ogni problema perché non metterli ?
    Visto che a quanto pare è impossibile non far scoppiare polemiche , quando non ci trova tanto daccordo con quello che dice una altra persona, e si parla solo e non si vuole dimostrare le cose , rimetto in bella vista la mia premessa per fare un collegamento in parallelo di due pacchi batterie LIPO:



    Originariamente inviata da bombardiere
    Io l'ho fatto più volte e non è un problema per la tipologia di utilizzo sulle nostre asg, a patto che lo si faccia con le condizioni che ho prima esposto-
    Ovvero batterie identiche in tutto e per tutto e nuove , e che nel caso di batterie lipo la ricarica dovrà essere eseguita separatamente per pacco batteria-
    La corrente di picco o di massima scarica raddoppia perchè C dovrà ora essere moltiplicato per la capacità doppia della battera. lo dici pure tu nel tuo discorso per poi escluderlo alla fine del tuo discorso.
    E per ultimo, la mia non è mancanza di umiltà , ma non mi occorreva l'opinione dell'ingegnere per avere la risposta del giusto o sbagliato, semplicemente sapevo quel che dicevo , perchè l'ho studiato tanti anni fa , l'ho messo in pratica nel lavoro , e negli hobby etcc,.In parole povere , non scrivo o rispondo per aiutare, tanto per farlo, cosa che fanno in molti giusto per aumentare il numero di messaggi , ma rispondo o consiglio solo se sono sicuro di quello che dico , evvero in molti casi non c'è la certezza matematica , ed allora ben venga il confronto dove tutti possono immparare qualcosa."

    Ed ancora qui di sotto la mia prima risposta :

    Originariamente inviata da Spyke86
    vi spiego: Se prendo 2 batterie G&P 7,4v 1200mha 20c e le unisco con questo cavetto Per Parallelo (AB Batteries) e come se avrei una batteria con capacita di 2400mha.
    ma lo spunto in questo caso invece di essere di 24A diventa di 48A. giusto?

    Allegato 93674



    si è giusto ma se si tratta di una batteria Lipo, le due batterie oltre ad avere caratterische identioche dovranno essere della stessa marca, manterne i cavetti del bilanciamento, e quindi dovranno essere caricate una per volta , quindi la giunzione del paralllelo deve essere fatta con spinotti .Già fatto e sperimentato positivamente.La tensione logicamente in caso di parallelo rimarrà quella della singola cella ovvero 7,4 volts.

    ---------- Post added at 15:55 ---------- Previous post was at 15:51 ----------


    Originariamente inviata da TEX_ZEN
    gli A si sommano (sempre che sia il termine corretto). la scarica ora sembra di no...
    facevo bene ad essere scettico



    Si la capacità nominale degli ampere si somma, ed in via teorico pratica anche la corrente di scarica,perchè ogni pacco batteria ammettendo che siano identici in tutto e per tutto dovrebbero ognuno scaricare la corrente massima di scarica.In pratica potrebbe una batteria essere lievemente diversa dall'altra ed avere una resistenza interna più alta dell'altra e scaricare meno, ma si le correnti di scarica si sommano anche.

    In un esempio cerco di spiegare il perchè, paragoniamo le due batterie ad un diga di altezza X (dove X è la differenza di potenziale della batteria) ovvero 7,4 volts e paragonabili nel nostro esempio ad un salto 7,4 metri , in questa diga ci sta un secchio da 20 litri,ma con una valvola che permette di far uscire una capacità di acqua di 5 litri al minuto,ma all'occorrenza capace di aprirsi e rilasciare istantanemente anche 20 litri al minuto.
    Se pongo queste due dighe a fianco l'una dell'altra e le faccio confluire su di un tubo/condotta (conduttore)capace di sopportare 40 litri al minuto di acqua,ed apro la valvola (il grilletto della nostra asg), nel tubo confluiranno tanti litri d'acqua richiesti dal nostro motore, per esempio 10 litri minuto.
    Ora monto una molla più potente sulla nostra asg , che richiederà il doppio dell'energia di prima, appena aperta la valvola, entrambe le dighe rilasceranno tutta la loro capacità di acqua che è di 20+20 litri che confluiranno nella conduttura che può sopportare 40 litri minuto, col risultato di aver svuotato le due dighe allo stesso modo e nello stesso tempo.Quindi sia la capacita minima che massima di corrente si sommano."


    Ed ancora, rispettando le mie premesse, utilizzo su una mia asg un pacco batterie lipo , formato da due pacchi da 7,4 volts collegati in parallelo , e che ripeto ho l'accortenza di ricaricare in modo singolo e separato le due batterie, che ripeto ancora sono due batterie identiche ,acquistate lo stesso giorno , stesso lotto di produzione , e che sono collegate insieme e che sono ricaricate separatemente con il medesimo carica lipo .L'ho fatto con cognizione di causa , le utilizzo da più di un anno , non ho mai avuto problemi.
    Se pensi che in questo modo di utilizzo si possa verificare uno sbilanciamento di tensione di carica tra le due batterie talmente elevato da far scorrere una corrente cosi elevata tra le due batterie ,sarei lieto che ce lo dimostrassi .
    Mettere un cavetto di collegamento con un diodo in serie per evitare ricircoli di corrente tra una batteria ed l'altra , sarà sicuramente vero per la sicurezza,ma inutile nel caso di utilizzo delle nostre asg, ma anche per l'abbassamento inevitabile di tensione , perchè a quel punto per rendere bilanciati i due circuiti ne dovrei mettere uno per batteria, con una caduta di tensione che ridurrebbe quella finale ,e quindi di fatto rendere inutile fare tutto questo ambaradan.
    Ma analizziamo l'ipotesi che hai fatto di far scorrere una corrente di 10 ampere tra le due batterie , e qui faccio una premessa un tale corrente sarebbe di pochi istanti perchè ribilancerebbe subito le tensioni delle due batterie , sarebbe tranquillamente sopportabile dai due pacchi batterie in quanto sono state progettate per sopportare correnti di spunto di gran lunga superiori(leggasi valore di C) e per durate superiori ai pochi istanti.
    Infatti mi pare doveroso rimarcare il fatto che le batterie LIPO , sono nate per il modellismo dinamico :campo aviatorio(elicotteri e aerei elettrici) e delle corse di automobiline elettriche , dove è essenziale far volare un aggeggio o correre una automobile ,per diversi minuti limitando al minimo indispensabile il peso del generatore e/o alimentatore.
    Idem le batterie NICD o NIH SRC (alta scarica e carica) e che tutte queste batterie sono state adottate largamente nel mondo del soft air ,per le asg per il loro tipo di utilizzo molto simile(ma non identico) a quello del modellismo dinamico.


  3. #43
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Guarda bombardiere, spero che tu non te la prenda. Ritengo che le polemiche, se fatte con criterio e senza finire con il prendersi a nomi siano costruttive e possano insegnare agli interlocutori cose delle quali non erano a conoscenza. In quest' ottica mi metto in prima persona perché so bene di aver ancora tante cose da imparare e ben poco da insegnare, infatti il mio discorso non voleva infastidirti ma soltanto (come ho già detto) evidenziare un' aspetto che mi pareva trascurato. Non so bene cosa vuoi che ti dimostri, anche perché dimostrare questi aspetti non è così semplice. Io ti invito soltanto a dare un' occhiata a questo datasheet della Sanyo che è leader da anni di batterie ad alta capacità di scarica. Nello specifico si parla di batterie NiCd ma lo stesso discorso vale per le NiMh e per le LiPo, anzi più è alta la capacità di scarica più il discorso diventa veritiero:

    datasheet Cadnica

    Se vai alla seconda pagina della lunghissima lista di cose che non sono da fare, sotto alla voce CAUTION, al settimo punto nero troverai quello che ti dicevo. Questo è quanto riesco a dimostrarti io, di più non posso fare. Valuta tu.

  4. #44
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da drum Visualizza il messaggio
    Guarda bombardiere, spero che tu non te la prenda. Ritengo che le polemiche, se fatte con criterio e senza finire con il prendersi a nomi siano costruttive e possano insegnare agli interlocutori cose delle quali non erano a conoscenza. In quest' ottica mi metto in prima persona perché so bene di aver ancora tante cose da imparare e ben poco da insegnare, infatti il mio discorso non voleva infastidirti ma soltanto (come ho già detto) evidenziare un' aspetto che mi pareva trascurato. Non so bene cosa vuoi che ti dimostri, anche perché dimostrare questi aspetti non è così semplice. Io ti invito soltanto a dare un' occhiata a questo datasheet della Sanyo che è leader da anni di batterie ad alta capacità di scarica. Nello specifico si parla di batterie NiCd ma lo stesso discorso vale per le NiMh e per le LiPo, anzi più è alta la capacità di scarica più il discorso diventa veritiero:

    datasheet Cadnica

    Se vai alla seconda pagina della lunghissima lista di cose che non sono da fare, sotto alla voce CAUTION, al settimo punto nero troverai quello che ti dicevo. Questo è quanto riesco a dimostrarti io, di più non posso fare. Valuta tu.
    le polemiche sono inutili,dannose e sterili.
    I confronti seri sono altra cosa, perchè possono insegnare qualcosa a tutti , con questo non dico che stiamo arrivando alla polemica,ma lo ripeto ancora per l'ultima volta, leggersi bene le mie premesse.
    Poi tirar fuori un link sulle caratteristiche delle batterie sanyo NICD SRC che cononosco molto bene e che uso da anni , mi sta bene ancora , ma bisogna leggerlo e capirlo , non sò che esperienza hai sui manuali ed dei significati delle vare parole , ovvero warning /danger singificano ATTENZIONE ESTREMO PERICOLO DA NON FARE MAI è certo che si possono provocaredanni alle persone , Caution : è una cautela ovvero si potrebbero causare dei danni al materiale in uso se non si usano determinate cautele o premesse nell'uso o maneggio.Ed è quello che ho fatto io ,nelle mie premsesse.
    Poi ancora ho dato una risposta ed una spiegazione ad ogni cosa anche alle tue ipotesi , anche nel caso del famoso ricircolo di corrente tra due batterie in parallelo e ti ho dimositrato che non è comunque un problema ed una eventualità rara o impossibile a verificarsi ,sempre che si rispettino le mie premesse , se puoi e se vuoi essere di aiuto a tutti dai una risposta ,ma sii capace di dimostrare quanto detto .Per me chiudo qui perchè non voglio degenerare nella polemica.Ti saluto cordialmente per me è stato comunque un confronto utile.

  5. #45
    Spina L'avatar di Spyke86
    Club
    Etna Scorpions
    Età
    39
    Iscritto il
    15 Dec 2009
    Messaggi
    491

    Predefinito

    quoto bombardiere

  6. #46
    Soldataccio L'avatar di nito
    Club
    SAF
    Iscritto il
    12 Dec 2008
    Messaggi
    2,101

    Predefinito

    Bombardiere di solito agisce in quota...

  7. #47
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Va bene ragazzi, messaggio ricevuto. Mi spiace passare da rompiballe di turno o da quello che la vuole spuntare a tutti i costi. Ma quando anche di fronte ad un documento ufficiale che una casa costruttrice seria utilizza per tutelarsi da utilizzo improprio dei propri prodotti le reazioni sono queste non trovo spunti per proseguire.
    Per correttezza nei confronti dei pochi a cui magari interessava il mio punto di vista faccio notare che il documento non fa alcun riferimento alle modalità di utilizzo o accorgimenti particolari per cui possa ritenersi esonerato uno qualsiasi dei punti, danger warning o caution. Anzi proprio il primo versetto recita:

    Carefully read this entire instruction manual before using CADNICA batteries for the first time. Important: For your safety and that of your customers observe all cautionary information provided in this manual.
    Una frase che lascia veramente poco spazio alle interpretazioni di chi è abituato a lavorare con prodotti potenzialmente pericolosi e che nell' interesse degli utilizzatori si preoccupa di tutti quei "piccoli dettagli" che ai miei occhi in questa discussione sono stati volutamente presi poco seriamente.

    Per chi interessato questo è quello che intendevo:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   diodi antiricircolo.png 
Visite: 8 
Dimensione:   1.1 KB 
ID: 94035

    A valle dei diodi non c' è bisogno di alcun bilanciamento e i diodi, in linea di massima, vanno dimensionati a seconda della potenza del motore. L' inconveniente di questa semplice soluzione è che si introduce una caduta di tensione di circa 0,5 - 1V tra le batterie e il carico. Ma ricordate bene che tutte le medaglie hanno due facce.

    Riguardo al discorso di corrente circolante tra una batteria e l' altra, se è vero che le batterie sono costruite per erogare una corrente pari, in questo caso, a 20C non è affatto vero che la stessa intensità possa essere usata per la ricarica. Le batterei LiPo sono delicate sotto questo punto di vista e vanno caricate normalmente con correnti non superiori a 1 - 1,5C. Inoltre non è nemmeno vero che la corrente in pochi istanti ribilancia la tensione tra i due accumulatori, il tempo impiegato dalla corrente per ricaricare la cella più scarica dipende dalla differenza tra lo stato di carica dei due accumulatori e dalla resistenza interna degli stessi; può impiegare ben più di pochi istanti con gli ovvi risultati che anche i costruttori evidenziano (leakage, heat generation and bursting). Ecco la mia dimostrazione, banale finché si vuole ma in linea con quelle che mi sono state date.

    Chiudo con un' ultima osservazione che avevo fatto all' inizio e non ha trovato dimostrazione :

    Altrimenti se fosse vero quello che dici sarebbe altrettanto vero che non vi sarebbe alcun bisogno di fare elementi con capacità diverse, basterebbe un' elemento con capacità standard e poi collegarne in parallelo un numero tale da consentire la capacità richiesta.
    Non vi pare strano che quei dementi dei costruttori non abbiano valutato ed avvallato questa ipotesi ?



    Bombardiere, battute a parte, un cordiale saluto anche da parte mia con l' augurio di incontrarci magari in "cieli" più sereni !
    Ultima modifica di drum; 21/06/2011 a 21:45

  8. #48
    Soldataccio L'avatar di nito
    Club
    SAF
    Iscritto il
    12 Dec 2008
    Messaggi
    2,101

    Predefinito

    si il circuito a diodi l'avevo capito, ed in effetti quello eviterebbe pericolosi scambi di carica tra batterie.. è sicuramente un opzione di sicurezza in più..

    Vediamo i risultati di Skype, se le batteria sono identiche in tutto e per tutto non dovrebbero dar problemi.
    Certo che se una va a put...e l'altra la segue a ruota, mentre il circuito diodi la salverebbe.

  9. #49
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    I diodi per evitare eventuali "travasi" sono obbligatori così da garantire spiacevoli inconvenienti.
    Per quanto riguarda il discorso "bilanciamento" avallo il discorso di DRUM; un paio di volte mi hanno portato li-po da bilanciare in quanto i proprietari hanno quei "carichini" di m...a ed al mio imax ci sono volute oltre due ore per bilanciarle!!!

  10. #50
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nito Visualizza il messaggio
    si il circuito a diodi l'avevo capito, ed in effetti quello eviterebbe pericolosi scambi di carica tra batterie.. è sicuramente un opzione di sicurezza in più..

    Vediamo i risultati di Skype, se le batteria sono identiche in tutto e per tutto non dovrebbero dar problemi.
    Certo che se una va a put...e l'altra la segue a ruota, mentre il circuito diodi la salverebbe.
    E rispondo ancora una volta , ripeto ancora di leggere tutte le mie premesse sulle modalità di effettuare un collegamento di due batterie in parallelo ,per essere sicuri che non accada niente di spiacevole alle batterie.
    Perchè ripeto , bisogna capire i significati attribuiti alle parole WARNING/DANGER E CAUTION inserite nei manuali di utilizzo di qualsiasi strumento ed attrezzo nella terminologia anglosassone.Io per lavoro ci ho dovuto avere a che fare e sempre ci ho a che fare, se leggiamo warning e soprattutto danger, significa attenzione grave pericolo per l'utilizzatore (uomo etc.) e per la integrità del dispositivo (quindi cose da non fare nel modo più assoluto) , Caution : indica una cautela , ovvero se non si rispettano determinate regole parametri etc, si può avere un danneggiamento del dispositivo stesso .
    Spero di essere stato chiaro.
    Poi ritornando al discorso delle nostre benedette due batterie da collegare in parallelo, perchè farlo ?
    Se ho già disponibile sul mercato la batteria che mi dà tutte le caratterische richieste alla mia bisogna ,ovvero voltaggio amperaggiio, valori massimi di scarica e dimensioni, mi compro quella e buona notte.Ma
    se mi trovo in una determinata condizioni in cui non trovo quello che mi serve, e per esempio faccio il mio caso, avevo urgente bisogno di una buona lipo da 7,4 volts e dal negoziante non ho trovato una batteria di più grande amperaggio e un valore più alto di C, che ho girato e controllato in giro, ma niente al limite trovavo batterie si compatibili per amperaggio e C richiesti ,ma di dimensioni non compatibile con lo spazio a disposizione nella mia asg ,l ho optato per questa soluzione ovvero:
    - acquistare due batterie lipo identiche da 7,4 volts 1500mA 25 C , stesso lotto di produzione , perfettamente nuove e funzionanti
    -le ho connesse in parallelo con un cavetto della corretta sezione , ma con un punto staccabile a piacimento sul cavo(1 spinotto su ogni batteria ), premunendomi per ogni batteria di caricarla separatamente l'una dall'altra ed utilizzando il bilanciatore per il carimento.
    Risultato ho ottenuto una batteria da 7,4 volts che mi fornisce 3000mA a 25 C e che è compatibile con lo spazio che avevo a disposizione , dopo il primo utilizzo ne ho verificato le condizioni ovvero verificato se le batterie scaldassero o si deformassero(nessun problema in tal senso), verificato il voltaggio a fine giocata e verificato che erano in pratica identiche (siignifica che si erano scaricate contemporaneamente ), quindi oggi a distanza di un anno continuo ad utilizzare le mie due batterie lipo senza avere nessun problema , e posso dire che le due batterie stanno in perfetto stato ed io in buona salute.
    Questo significherà qualcosa o no ? O significa che sono andato a culo ? , Vi assicuro di no ,perchè sapevo quello che stavo facendo.
    Certo mettere i diodi è corretto , si va sul sicuro, ma a patto di trovare diodi molto grossi ,che sopportino 20 ampere cadauno, si va incontro alla caduta di tensione ai loro capi tra gli 0,5 ed in volt a diodo, e questo abbasserebbe la tensione della nostra batteria di un caduta di tensione per diodo, ovvero di almeno 1 volts nella migliore delle ipotesi, rendendo di fatto inutilizzabile la nostra famigerata batteria in parallelo.
    <lo ripeto ancora , le mie premesse per fare questo parallelo le ho fatte già al mio primo intervento in questa discussione.
    Ultima modifica di bombardiere; 22/06/2011 a 15:15

Pagina 5 di 5 primaprima ... 345

Questa pagina è stata trovata cercando:

ampere

http:www.softairmania.itthreads193147-unire-2-batterie-7-4v-1200mha-20cpage4

https:www.softairmania.itthreads193147-unire-2-batterie-7-4v-1200mha-20cpage4

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.