Pagina 4 di 5 primaprima ... 2345 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 50

Discussione: unire 2 batterie 7,4v 1200mha 20c.....

  1. #31
    Spina L'avatar di Spyke86
    Club
    Etna Scorpions
    Età
    38
    Iscritto il
    15 Dec 2009
    Messaggi
    491

    Predefinito

    intanto un grazie a tutti per l'aiuto.

    Ho appena pralato con l'ingegnere, indovinate chi ha dato la risposta esatta............................................ ..............................................
    .................................................. .................................................. .................................................. ...............................................
    ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ???????????????????????????????

    Ahab,nito e bombardiere

    cmq scherzi a parte;
    nel caso in esame posso collegare le batterie in parallelo aumentando la capacità in ampere (2400mha) che si sommano tra i 2 elementi parallelati. Questo non va fatto su batterie con alti amperaggi (non è il caso delle batterie utilizzate per il soft air). Se due batterie sono uguali per tipo e stato di carica il parallelo delle due darà, è vero, il risultato teorico voluto ovvero il raddoppio della capacità sia in termini di Ah che di corrente di spunto "il valora di scarica C resta uguale". Nel caso invece, molto più probabile, che una delle due batterie fosse diversa per tipo o peggio ancora per stato di carica, nel momento della chiusura del circuito nella batteria meno carica scorrerà tutta la corrente che l’altra batteria può dare con rischi gravi che possono arrivare anche all’esplosione della batteria se una è completamente scarica e l’altra completamente carica (caso difficilmente verificabile con le batterie che utilizziamo).

    Tirando le somme, nel caso in esame la capacita aumenta a 2400mha lo spunto arriva tra 44 e 48A (non a 48A esatti perchè non esistono 2 batterie realmente uguali e perche ci sono resistenze dovute hai cavi)
    e restano 20c di scarica.

    grazie ancora a tutti

  2. #32
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Ciao,
    collegare due pacchi batteria in parallelo non è una buona idea, nessun costruttore lo consiglia. Gli elementi che compongono i pacchi batteria collegati in parallelo sono selezionati e assemblati in fabbrica tenendo conto delle diversità che inevitabilmente risultano durante il processo produttivo. Per poter fare un collegamento del genere senza rischiare che una batteria si scarichi sull' altra si può mettere un diodo in uscita da ogni pacco in modo che la corrente possa soltanto uscire e non rientrare quando una è inevitabilmente più scarica dell' altra. Il diodo però introduce una caduta di tensione e dissipa energia (perciò è sconveniente).

    La capacità di scarica (indicata con C) serve per dare un' indicazione a chi la utilizza. Lo informa che in ogni caso dovrà fare in modo che il circuito collegato non assorba più della capacità nominale del pacco moltiplicata per C. Facendo un esempio, se abbiamo un pacco batteria da 2000mAh ; 20C, chi la utilizza dovrà preoccuparsi di non collegare un carico che assorba più di 2000x20 = 60A altrimenti gli elementi andranno incontro ad un' usura prematura nel caso peggiore al danneggiamento immediato.
    Questo non vuole assolutamente dire che la batteria presa d' esempio non sia in grado di erogare più di 60A, anzi se viene messa in corto circuito farà scorrere una corrente ben superiore ai 60A danneggiandosi se il corto rimarrà per più di un tempo limite (solitamente indicato dal costruttore), proprio per questo e per motivi di sicurezza in serie si inserisce un fusibile.

    A livello teorico comunque montando due pacchi batteria in parallelo la capacità di scarica raddoppia, ogni pacco può erogare una corrente data dalla sua capacità nominale moltiplicato per il valore di C moltiplicato ancora per il numero delle batterie in parallelo. Sempre nel caso della batteria presa d' esempio la corrente con due identici pacchi in parallelo diverrebbe 120A.

    Indipendentemente da ciò però bisogna tener sempre ben presente che è il carico che determina l' assorbimento, non la batteria. Quindi se si fanno le cose a modo il tipo di collegamento a cui faceva riferimento Spyke86 dovrebbe servire soltanto per aumentare l' autonomia, non la corrente di picco...

  3. #33
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    e quindi anche la somma dei C di scarica?
    Nito ha risposto correttamente, il valore di C essendo uguale per le due batterie, non può variare, essendo un fattore che indica la bontà della batteria , ovvero la sua resistenza interna , ove il numero di C è più elevato migliore è la batteria avendo una resistenza interna più bassa, e quindi ci indica il valore di corrente di scarica di questa batteria ovvero Cx mA della batteria .-
    Facendo un esempio pratico, di due batterie lipo identiche collegate in parallelo 7.4 Volts 1200mA 20 C, è come se avessimo una unica batteria da 7.4 volts, 2400 mA 20 C

    ---------- Post added at 10:42 ---------- Previous post was at 10:36 ----------

    Quote Originariamente inviata da drum Visualizza il messaggio
    Ciao,
    collegare due pacchi batteria in parallelo non è una buona idea, nessun costruttore lo consiglia. Gli elementi che compongono i pacchi batteria collegati in parallelo sono selezionati e assemblati in fabbrica tenendo conto delle diversità che inevitabilmente risultano durante il processo produttivo. Per poter fare un collegamento del genere senza rischiare che una batteria si scarichi sull' altra si può mettere un diodo in uscita da ogni pacco in modo che la corrente possa soltanto uscire e non rientrare quando una è inevitabilmente più scarica dell' altra. Il diodo però introduce una caduta di tensione e dissipa energia (perciò è sconveniente).

    La capacità di scarica (indicata con C) serve per dare un' indicazione a chi la utilizza. Lo informa che in ogni caso dovrà fare in modo che il circuito collegato non assorba più della capacità nominale del pacco moltiplicata per C. Facendo un esempio, se abbiamo un pacco batteria da 2000mAh ; 20C, chi la utilizza dovrà preoccuparsi di non collegare un carico che assorba più di 2000x20 = 60A altrimenti gli elementi andranno incontro ad un' usura prematura nel caso peggiore al danneggiamento immediato.
    Questo non vuole assolutamente dire che la batteria presa d' esempio non sia in grado di erogare più di 60A, anzi se viene messa in corto circuito farà scorrere una corrente ben superiore ai 60A danneggiandosi se il corto rimarrà per più di un tempo limite (solitamente indicato dal costruttore), proprio per questo e per motivi di sicurezza in serie si inserisce un fusibile.

    A livello teorico comunque montando due pacchi batteria in parallelo la capacità di scarica raddoppia, ogni pacco può erogare una corrente data dalla sua capacità nominale moltiplicato per il valore di C moltiplicato ancora per il numero delle batterie in parallelo. Sempre nel caso della batteria presa d' esempio la corrente con due identici pacchi in parallelo diverrebbe 120A.

    Indipendentemente da ciò però bisogna tener sempre ben presente che è il carico che determina l' assorbimento, non la batteria. Quindi se si fanno le cose a modo il tipo di collegamento a cui faceva riferimento Spyke86 dovrebbe servire soltanto per aumentare l' autonomia, non la corrente di picco...
    Io l'ho fatto più volte e non è un problema per la tipologia di utilizzo sulle nostre asg, a patto che lo si faccia con le condizioni che ho prima esposto-
    Ovvero batterie identiche in tutto e per tutto e nuove , e che nel caso di batterie lipo la ricarica dovrà essere eseguita separatamente per pacco batteria-
    La corrente di picco o di massima scarica raddoppia perchè C dovrà ora essere moltiplicato per la capacità doppia della battera. lo dici pure tu nel tuo discorso per poi escluderlo alla fine del tuo discorso.
    E per ultimo, la mia non è mancanza di umiltà , ma non mi occorreva l'opinione dell'ingegnere per avere la risposta del giusto o sbagliato, semplicemente sapevo quel che dicevo , perchè l'ho studiato tanti anni fa , l'ho messo in pratica nel lavoro , e negli hobby etcc,.In parole povere , non scrivo o rispondo per aiutare, tanto per farlo, cosa che fanno in molti giusto per aumentare il numero di messaggi , ma rispondo o consiglio solo se sono sicuro di quello che dico , evvero in molti casi non c'è la certezza matematica , ed allora ben venga il confronto dove tutti possono immparare qualcosa.

  4. #34
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Io l'ho fatto più volte e non è un problema per la tipologia di utilizzo sulle nostre asg, a patto che lo si faccia con le condizioni che ho prima esposto-
    Ovvero batterie identiche in tutto e per tutto e nuove , e che nel caso di batterie lipo la ricarica dovrà essere eseguita separatamente per pacco batteria-
    La corrente di picco o di massima scarica raddoppia perchè C dovrà ora essere moltiplicato per la capacità doppia della battera. lo dici pure tu nel tuo discorso per poi escluderlo alla fine del tuo discorso.
    E per ultimo, la mia non è mancanza di umiltà , ma non mi occorreva l'opinione dell'ingegnere per avere la risposta del giusto o sbagliato, semplicemente sapevo quel che dicevo , perchè l'ho studiato tanti anni fa , l'ho messo in pratica nel lavoro , e negli hobby etcc,.In parole povere , non scrivo o rispondo per aiutare, tanto per farlo, cosa che fanno in molti giusto per aumentare il numero di messaggi , ma rispondo o consiglio solo se sono sicuro di quello che dico , evvero in molti casi non c'è la certezza matematica , ed allora ben venga il confronto dove tutti possono immparare qualcosa.
    Non mi pareva di aver detto cose tanto diverse dalle tue. Ho sottolineato soltanto un' aspetto che mi sembrava trascurato indipendentemente dalle esperienze pratiche. Il fatto che in molti ritengano corretto fare il collegamento di più batterie in parallelo senza nemmeno un diodo non vuol dire che sia corretto. Il fatto che non sia un problema grave (nel senso che non esplode nulla) ci può anche stare ma non è comunque una buona idea, e non lo dico io, lo dicono tutti i costruttori di batterie, indipendentemente dai materiali con le quali sono fatte. Altrimenti se fosse vero quello che dici sarebbe altrettanto vero che non vi sarebbe alcun bisogno di fare elementi con capacità diverse, basterebbe un' elemento con capacità standard e poi collegarne in parallelo un numero tale da consentire la capacità richiesta. Invece così non è per fare pacchi batteria capienti si utilizzano elementi a maggior capacità cercando il collegamento in serie e escludendo il parallelo se non attentamente valutato.

  5. #35
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    ragazzi...ma chissenefrega della corrente di picco...tanto se ai nostri motorini servono 15 A, tuti quegli altri in più non se li cagano...

  6. #36
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spyke86 Visualizza il messaggio
    intanto un grazie a tutti per l'aiuto.

    Ho appena pralato con l'ingegnere, indovinate chi ha dato la risposta esatta............................................ ..............................................
    .................................................. .................................................. .................................................. ...............................................
    ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ???????????????????????????????

    Ahab,nito e bombardiere

    cmq scherzi a parte;
    nel caso in esame posso collegare le batterie in parallelo aumentando la capacità in ampere (2400mha) che si sommano tra i 2 elementi parallelati. Questo non va fatto su batterie con alti amperaggi (non è il caso delle batterie utilizzate per il soft air). Se due batterie sono uguali per tipo e stato di carica il parallelo delle due darà, è vero, il risultato teorico voluto ovvero il raddoppio della capacità sia in termini di Ah che di corrente di spunto "il valora di scarica C resta uguale". Nel caso invece, molto più probabile, che una delle due batterie fosse diversa per tipo o peggio ancora per stato di carica, nel momento della chiusura del circuito nella batteria meno carica scorrerà tutta la corrente che l’altra batteria può dare con rischi gravi che possono arrivare anche all’esplosione della batteria se una è completamente scarica e l’altra completamente carica (caso difficilmente verificabile con le batterie che utilizziamo).

    Tirando le somme, nel caso in esame la capacita aumenta a 2400mha lo spunto arriva tra 44 e 48A (non a 48A esatti perchè non esistono 2 batterie realmente uguali e perche ci sono resistenze dovute hai cavi)
    e restano 20c di scarica.

    grazie ancora a tutti
    Ciao hai la tua messaggeria privata piena e ti rispondo qui.
    Si i cavetti li ho fatto io , una domanda, le batterie sono delle lipo o NIH ?
    Tu devi giuntare le uscite delle batterie rispettando le polarità, quindi in via teorica prendere una prolunghetta di cavo più grosso, ma è inutile perchè se lo paragoni al cavo della tua asg capirai che quello della asg è di gran lunga a sezione più piccola, quindi passare degli spezzioni di guaina termoretraibile sui due fili , saladare e poi posizonare sulla saldatura la guaina.Io ho messo dei connettori Tamya, i connettori deans sono più indicati perchè sopportano correnti più elevate.Ma qeusto dipende dalla tua asg e da cosa ci metterai dentro, certo se utilizzi una molla da 100 , ingranaggi high speed , motore high speed , guidamolla cuscinettato etc, allora hai bisogno di tanta corrente, ma a quel punto dovrai cambiare il cablaggio ed a ogni modo bruceresti il contatto grilletto.
    Poi se sono batterie Lipo, devi effettuare una giunzione delle batterie con degli spinotti per aprire il circuito, in quanto in questo caso dovrai caricarle una per volta.
    In ultimo se vuoi ringraziare qualcuno, qui puoi farlo, grazie al tasto reputazione che è presente sui messaggi.

    ---------- Post added at 16:41 ---------- Previous post was at 16:22 ----------

    Quote Originariamente inviata da drum Visualizza il messaggio
    Non mi pareva di aver detto cose tanto diverse dalle tue. Ho sottolineato soltanto un' aspetto che mi sembrava trascurato indipendentemente dalle esperienze pratiche. Il fatto che in molti ritengano corretto fare il collegamento di più batterie in parallelo senza nemmeno un diodo non vuol dire che sia corretto. Il fatto che non sia un problema grave (nel senso che non esplode nulla) ci può anche stare ma non è comunque una buona idea, e non lo dico io, lo dicono tutti i costruttori di batterie, indipendentemente dai materiali con le quali sono fatte. Altrimenti se fosse vero quello che dici sarebbe altrettanto vero che non vi sarebbe alcun bisogno di fare elementi con capacità diverse, basterebbe un' elemento con capacità standard e poi collegarne in parallelo un numero tale da consentire la capacità richiesta. Invece così non è per fare pacchi batteria capienti si utilizzano elementi a maggior capacità cercando il collegamento in serie e escludendo il parallelo se non attentamente valutato.
    Infatti non ho detto che hai detto cose sbagliate, ma qui il discorso è sulle batterie delle nostre asg ed io ho fatto delle premesse ben precise sul come fare,poi il fatto che non si utilizzino batterie in parallelo in altri campi non è vero, lo si fà eccome , ma con del metodo e non per tutte le applicazioni .
    Ripeto alla "bisogna " posso giuntare più batterie di capacità diversa ,ma solo alla bisogna di quel momento .E come ho detto all'inizio si si possono giuntare in parallelo più batterie già cairche , basta che siano identiche e nuove .
    Poi visto che dici che i costruttori di batterie affermano di non mettere in parallelo batterie , perchè è pericoloso , dicci anche il perchè sia così pericoloso , se si è rispettato il discorso che ho fatto come premessa.
    Certamente non mi sognerei di mettere in parallelo due batterie di cui una 400 ampere al piombo e ben scarica con una scarica da 20 ampere e poi avviarci un motore di camion , e comunque sia sarei curioso di vedere cosa succederebbe , anche se penso niente di pericoloso , perchè al massimo si avrebbe una piccola corrente di circolazione tra le due batterie affinchè il voltaggio non si equilibra.
    E se dovessimo mettere in moto il motore di una grossa auto , e qui mi è capitato di farlo , con due batterie al piombo in parallelo di capacità amperica o differenete, non succede niente di particolare o pericoloso.Certo è meglio non stare con la faccia sopra una batteria mentre eroga la massima corrente di scarica per avviare un motore ,perchè può esplodere, ma questo credo lo sappiano tutti e lo prescrivono anche i costruttori
    Ultima modifica di bombardiere; 18/06/2011 a 16:51

  7. #37
    Spina L'avatar di Spyke86
    Club
    Etna Scorpions
    Età
    38
    Iscritto il
    15 Dec 2009
    Messaggi
    491

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Ciao hai la tua messaggeria privata piena e ti rispondo qui.
    Si i cavetti li ho fatto io , una domanda, le batterie sono delle lipo o NIH ?
    Tu devi giuntare le uscite delle batterie rispettando le polarità, quindi in via teorica prendere una prolunghetta di cavo più grosso, ma è inutile perchè se lo paragoni al cavo della tua asg capirai che quello della asg è di gran lunga a sezione più piccola, quindi passare degli spezzioni di guaina termoretraibile sui due fili , saladare e poi posizonare sulla saldatura la guaina.Io ho messo dei connettori Tamya, i connettori deans sono più indicati perchè sopportano correnti più elevate.Ma qeusto dipende dalla tua asg e da cosa ci metterai dentro, certo se utilizzi una molla da 100 , ingranaggi high speed , motore high speed , guidamolla cuscinettato etc, allora hai bisogno di tanta corrente, ma a quel punto dovrai cambiare il cablaggio ed a ogni modo bruceresti il contatto grilletto.
    Poi se sono batterie Lipo, devi effettuare una giunzione delle batterie con degli spinotti per aprire il circuito, in quanto in questo caso dovrai caricarle una per volta.
    In ultimo se vuoi ringraziare qualcuno, qui puoi farlo, grazie al tasto reputazione che è presente sui messaggi.
    come dicevo all inizio le batterie sono delle lipo, 2 G&P 1200mha 20c nuove nuove. per mia comodita e sicurezza preferisco comprare il cavetto gia fatto e pronto, lo vendono anche nel negozio di modellismo (più avanti provero a farlo io).per adesso devo utilizzare il pacco batterie su un normale vfc tra un 2 mesetti lo usero anche su in piccolo custom. in questo modo pero riesco ad avere una capacita maggiore (che e quello che mi interessa) e uno spunto maggiore che fa sempre comodo.

  8. #38
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    ....poi il fatto che non si utilizzino batterie in parallelo in altri campi non è vero, lo si fà eccome , ma con del metodo e non per tutte le applicazioni .
    Ma chi ha detto che le batterie non si possano utilizzare in parallelo? In tantissimi campi si usano in parallelo avendo però l' accortezza di utilizzare diodi o mosfet opportunamente pilotati.
    Io ho detto che non si collegano in parallelo senza nessun accorgimento. Un semplice cavetto non è un buon modo per collegare in parallelo due batterie.

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Poi visto che dici che i costruttori di batterie affermano di non mettere in parallelo batterie , perchè è pericoloso , dicci anche il perchè sia così pericoloso , se si è rispettato il discorso che ho fatto come premessa.
    A parte che vorrei che tu mi sottolineassi il punto esatto nel mio discorso dove affermo che è pericoloso, io non lo trovo. Poi mi sembra che tu faccia un discorso un po troppo ideale, nella realtà le cose non vanno come si vorrebbe e ad esempio il fatto che una batteria possa essere più vicina dell' altra al motore dell' ASG o un qualsiasi altro motivo per cui una si scaldi più dell' altra può far risultare notevoli differenze di erogazione di corrente con conseguenti differenti livelli di scarica e di successiva tensione ai morsetti.

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Certamente non mi sognerei di mettere in parallelo due batterie di cui una 400 ampere al piombo e ben scarica con una scarica da 20 ampere e poi avviarci un motore di camion , e comunque sia sarei curioso di vedere cosa succederebbe , anche se penso niente di pericoloso , perchè al massimo si avrebbe una piccola corrente di circolazione tra le due batterie affinchè il voltaggio non si equilibra.
    Ti ricordo che i pacchi batteria LiPo dei quali si stava discutendo hanno una resistenza interna dell' ordine dei 10mohm. Se per qualsisi motivo in un dato momento ci si trova una differenza di soli 100mV tra una batteria e l' altra la corrente che scorre dalla più carica alla più scarica è all' incirca di 10A... non mi sembra proprio piccola. Hai presente quante precauzioni per evitare eccesso di corrente durante la ricarica ha un caricabatterie LiPo decente? Hai presente cosa succede ad una LiPo quando la corrente di carica è eccessiva ?


    Io comunque non voglio convincere nessuno, per me potete tranquillamente fare i paralleli che vi interessano, però far passare questa pratica come assolutamente normale e assolutamente priva di rischi mi sembra fuorviante, sopratutto perché uno vicino al fucile spesso e volentieri ci tiene la faccia.
    In sostanza se bastano due diodi per scongiurare ogni problema perché non metterli ?
    Ultima modifica di drum; 18/06/2011 a 20:47

  9. #39
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rostanika Visualizza il messaggio
    ragazzi...ma chissenefrega della corrente di picco...tanto se ai nostri motorini servono 15 A, tuti quegli altri in più non se li cagano...

    non è proprio cosi

    elettricamente non saprei spiegare la cosa ma la pratica insegna che batterie con stessi A ma c diversi girano in maniera diversa , noo?

    poi insomma, è anche bello imparare come sta davvero le cose, a prescindere se serva o meno

  10. #40
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    si, 15 A era un valore preso a caso, alcuni motori ne vogliono di più, altri di meno...in base alla meccanica cambia tutto...certo dei 70A che una 3500 mA 20C può erogare, almeno la metà sono inutili...poi dipende anche dalla bontà delle celle...

Pagina 4 di 5 primaprima ... 2345 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

ampere

http:www.softairmania.itthreads193147-unire-2-batterie-7-4v-1200mha-20cpage4

https:www.softairmania.itthreads193147-unire-2-batterie-7-4v-1200mha-20cpage4

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.