Facendola breve e senza calcoli matematici, arrivando al succo della questione... con quel cavettino attaccando due batterie uguali raddoppio i mah (durata) tenendo uguali c e V (spunto e velocità) o raddoppio c e V mantenendo uguali i mah?
Facendola breve e senza calcoli matematici, arrivando al succo della questione... con quel cavettino attaccando due batterie uguali raddoppio i mah (durata) tenendo uguali c e V (spunto e velocità) o raddoppio c e V mantenendo uguali i mah?
gli A si sommano (sempre che sia il termine corretto). la scarica ora sembra di no...
facevo bene ad essere scettico![]()
si è giusto ma se si tratta di una batteria Lipo, le due batterie oltre ad avere caratterische identioche dovranno essere della stessa marca, manterne i cavetti del bilanciamento, e quindi dovranno essere caricate una per volta , quindi la giunzione del paralllelo deve essere fatta con spinotti .Già fatto e sperimentato positivamente.La tensione logicamente in caso di parallelo rimarrà quella della singola cella ovvero 7,4 volts.
---------- Post added at 15:55 ---------- Previous post was at 15:51 ----------
Si la capacità nominale degli ampere si somma, ed in via teorico pratica anche la corrente di scarica,perchè ogni pacco batteria ammettendo che siano identici in tutto e per tutto dovrebbero ognuno scaricare la corrente massima di scarica.In pratica potrebbe una batteria essere lievemente diversa dall'altra ed avere una resistenza interna più alta dell'altra e scaricare meno, ma si le correnti di scarica si sommano anche.
In un esempio cerco di spiegare il perchè, paragoniamo le due batterie ad un diga di altezza X (dove X è la differenza di potenziale della batteria) ovvero 7,4 volts e paragonabili nel nostro esempio ad un salto 7,4 metri , in questa diga ci sta un secchio da 20 litri,ma con una valvola che permette di far uscire una capacità di acqua di 5 litri al minuto,ma all'occorrenza capace di aprirsi e rilasciare istantanemente anche 20 litri al minuto.
Se pongo queste due dighe a fianco l'una dell'altra e le faccio confluire su di un tubo/condotta (conduttore)capace di sopportare 40 litri al minuto di acqua,ed apro la valvola (il grilletto della nostra asg), nel tubo confluiranno tanti litri d'acqua richiesti dal nostro motore, per esempio 10 litri minuto.
Ora monto una molla più potente sulla nostra asg , che richiederà il doppio dell'energia di prima, appena aperta la valvola, entrambe le dighe rilasceranno tutta la loro capacità di acqua che è di 20+20 litri che confluiranno nella conduttura che può sopportare 40 litri minuto, col risultato di aver svuotato le due dighe allo stesso modo e nello stesso tempo.Quindi sia la capacita minima che massima di corrente si sommano.
Ultima modifica di bombardiere; 17/06/2011 a 16:12
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
allora, stasera sentiremo cosa dice l'esperto, intanto vi faccio capire cosa voglio dire io.
unendo le due batteria si moltiplica la stamina, la capacita, gli A all' atto pratico (cioè bb che si possono sparare)...ma è cosi davvero anche nella teoria?
esempio A:
le due capacita si sommano per darne una UNICA nella quale si anche la scarica si moltiplica dato che il pacco è da due
esempio B:
le due capacita non si sommano, restano a disposizione entrambe e nella pratica forniscono capacita doppia ma restano soggetti a sestanti non moltiplicando lo spunto.
in che caso siamo????![]()
essendo un parallelo , dove entrambe le batterie sono identiche di voltaggio ed identiche di amperaggio , e di identica marca, allora si siamo nel caso A.In questo caso in via teorica potremmo anche mettere due pacchi batterie di identico voltaggio ma amperaggio differente, anche in questo caso si sommano gli amperaggi,ma si resta nel campo del teorico ,ma comunque sia si avremmo la somma della capacità di ampere.
Nel caso della serie di batterie il discorso si complica per diverse variabili chimiche all'interno delle celle, in parole povere, se mettiamo per esempio in serie due batterie identiche in tutto, avremmo ai loro capi una somma delle due differenze di potenziale, quindi sommeremmo i voltaggi ma la capacità di ampere (correrente) sarebbe la stessa.
Il discorso si farebbe più complicato se invece facessimo un collegamento in serie di batterie con capacità di ampere differenti ,difatti , funzionerebbe ,ma non a lungo o quanto meno tutta la serie di batterie dovrebbe abbassare la sua capacità di corrente a quella della batteria con gli ampere più bassi.
Ultima modifica di bombardiere; 17/06/2011 a 16:41
e quindi anche la somma dei C di scarica?
Ultima modifica di TEX_ZEN; 17/06/2011 a 17:08
no i C è un fattore legato alla tipologia di batteria... due batterie uguali hanno gli stessi C...
quindi il fattore di scarica rimane uguale.
la corrente di scarica invece raddoppia.
---------- Post added at 16:59 ---------- Previous post was at 16:52 ----------
NB: se una batteria è fatta per dare al massimo 20C, non ne potrà dare 40C, altrimenti si brucia.
aumenta la scarica oltre la capacità, non il doppio ma molto vicino, nei motori si sente la differenza
ho ripostato Perche dimenticato un pezzo.
quindi siete d accordo che siamo nel caso A basta...
confermo... l'accendiamo?
CAZ... no no no... non accenderla... e' una lipo... poi scoppiaaaaaaa...
![]()