ROSATA AMPIA NELLA RAFFICA E INCOSTANZA NEL TIRO SINGOLO
Entrambe le problematiche possono essere imputabili ai medesimi fattori.
Innanzitutto è da tenere in forte considerazione che le nostre ASG hanno un tiro utile massimo di 40 metri (lo standard è di 30/35 metri) di conseguenza è normale avere una rosata ampia a 25/30 metri. Anche la lunghezza della canna incide sull’ampiezza, più la canna è corta e prima la rosata di pallini tenderà ad aprirsi.
I test vanno fatti a 15/20 metri, se a quella distanza avete i problemi sopra citati continuate a leggere altrimenti mettetevi l'anima in pace.
FACCIAMO UNA DIVISIONE PER GRADI EVITANDO DI ARRIVARE SUBITO A SMONTARE IL GEAR BOX.
LE OPERAZIONI ANDREBBERO SVOLTE NELL’ORDINE IN CUI SONO STATE SCRITTE.
1.Pallini scadenti
2.Caricatori non compatibili con la T Hop up
3.Canna sporca o rigata
4.Gommino Hop up usurato
5.Hop up che sfiata
6.Hop up ballerino longitudinalmente
7.Canna ballerina nell'outer
8.Gruppo aria con perdite
PALLINI SCADENTI
I pallini fanno la differenza solo se comparati con marche scadenti, se usate marche come Guarder e Marui non riscontrerete notevoli differenze. In ogni caso i più blasonati sono i Marui.
Le caratteristiche che fanno si che un pallino sia di buona qualità sono la sfericità e soprattutto la densità; se presentano bolle d'aria al loro interno la traiettoria ne risente moltissimo! Visto che non è semplice verificare tali dati, orientatevi sulle marche sopra citate e andate sul sicuro.
CARICATORI NON COMPATIBILI CON LA T HOP UP
Fate delle prove usando caricatori di marche differenti, i migliori per quanto riguarda la compatibilità sono i G&G o i Guarder. Ogni marca ha le sue tolleranze di realizzazione, in questo caso a noi interessano le distanze indicate nella figura di seguito, non sempre queste distanze sono uguali e spesso influenzano negativamente l’innesto con la T dell'Hop up.
Può verificarsi che le quote A e B portino a spostare così tanto l’hop up da influire sulla traiettoria e sulla potenza, per farvi un esempio, se la quota A è più piccola o la quota B è più grande dello standard il caricatore tenderà ad allontanare l’hop up dal gear box e, di conseguenza, allontanare il pallino dal beccuccio dello spingi-pallino; non portando più a contatto il pallino con lo spingi-pallino il sistema darà meno spinta al pallino stesso
Il rimedio più comune è lo spessoramento con del nastro adesivo, l’operazione è un po approssimativa ma molto efficace, il consiglio è di intervenire spessorando i caricatori e non l’interno del lower receiver della ASG. Se spessorate il lower receiver e avete caricatori di marche diverse avrete senza dubbio problemi causati dallo spessoramento eccessivo per un caricatore e scarso per un altro oppure posizionato nel punto sbagliato.. ricordate che ogni marcha ha le sue dimensioni che in linea di massima si assomigliano ma non sono uguali!
![]()
(Le immagini sono puramente indicative per farvi capire la posizione)
Avete presente quando per sparare dovete spingere il caricatore verso l’alto perché altrimenti non pesca? Spesso capita che il caricatore, anche se aggancia, non riesce a far scattare il dentino che si trova nell’imbocco del caricatore, io rimedio mettendo uno spessore di 1 mm (dipende dai casi ma in linea generale basta) sul fondello del caricatore (Fig 1), dove va ad avvitarsi l’unica vite che ancora il meccanismo al guscio, mettendo lo spessore tra il guscio e il meccanismo alzate di 1 mm l’imbocco del caricatore così che una volta agganciato il caricatore l’imbocco del caricatore sarà di 1 mm più alto (Fig 2).
Fig 1
Fig 2
CANNA SPORCA O RIGATA
Molto spesso trascuriamo la pulizia della canna della nostra ASG, considerando che spariamo pallini da 0,20 g ci possiamo immaginare quanto ogni piccolo fattore influenzi la traiettoria del pallino.
Detto questo, a meno che non si usino pallini di qualità pessima, la pulizia della canna è necessaria una volta ogni 20 giocate circa; una cosa molto importante, che forse magari molti trascurano, è che basta un solo pallino pessimo per sporcare la canna, quindi ogni tanto dare una sbirciata alla vostra canna non farebbe male! Non è necessario smontare l’hop up, basta guardare in controluce la canna e se presenta strisciate o sporcizie varie è ora di pulirla.
Nel caso di una ASG nuova, soprattutto di marca Low Cost ma non solo, verificate sempre lo stato della canna, molto spesso i negozianti usano spray nei caricatori per farli pescare meglio e imbrattano tutta la canna; in alcune ASG Low Cost mi è capitato di trovare delle strisciate tipo collante che ho potuto rimuovere solo con diluente alla nitro.
Passiamo al rimedio che tutti dovrebbero saper fare.
Servono pochi attrezzi: lo scovolino, quell’asticella che chi ha comprato una ASG Low Cost se l’è trovata nella scatola, dell’alcool e dello scottex.
GUIDA SMONTAGGIO HOP UP (https://www.softairmania.it/threads/...ti-sull-HOP-UP)
Smontate l’hop up dalla canna in modo tale da avere solamente la canna in mano, prendete lo scovolino e nell’estremità con l’asola sistemateci un pezzetto di scottex, ora imbevete il pezzetto di alcool e fatelo entrare nella canna, dovete stantuffare su e giù nella canna da estremità ad estremità, dopo 4 o 5 su e giù togliete il pezzetto di scottex e sostituitelo con un altro nuovo, imbevetelo di alcool e stantuffate di nuovo, il pezzetto di scottex vi deve uscire pulito come quando è entrato, fino a che non vi esce pulito continuate a ripetere le operazioni di prima; quando vi esce pulito prendete un’ pezzo di scottex e sistematelo come prima ma senza bagnarlo di alcool, questa volta puliremo a secco asciugando i residui di alcool. Terminata l’operazione guardiamo la canna in controluce e verifichiamo che sia effettivamente pulita, nel caso abbia delle strisciate bianche (è la plastica lasciata dai pallini) la cosa si complica un po’ perché dipende se la canna in questione è teflonata oppure è una canna senza trattamenti, nel primo caso insistete con l’operazione di pulizia ma ci sono pochissime possibilità di buona riuscita, se siete nel secondo caso andate in ferramenta e prendete un barattolo di diluente alla nitro (l’acquaragia non funziona) ed eseguite l’operazione di pulizia sostituendo l’alcool con il diluente (ATTENZIONE il diluente scioglie la plastica!).
Visto che avete appena smontato la canna controllate l’usura del gommino hop up e se avete qualche minimo dubbio sostituitelo con un Marui o Systema (colore Nero), per controllare l’usura del gommino potete verificare che l’ingresso del gommino (la parte più stretta) sia di forma circolare e senza frastagliamenti sui bordi. Il gommino è da cambiarsi preferibilmente una volta l’anno e in base all’uso che se ne fa della ASG, in una ASG con ROF alto tipo 27 BB/sec è necessario un controllo più frequente; non sottovalutate quel gommino.. la sa lunga sulle prestazioni della ASG.
HOP UP CHE SFIATA
Prova semplice ed efficace per le ASG che hanno Hop up propensi al test.. vedi M4, al contrario sul G36 è quasi impossibile effettuare la prova.
Il test consiste nel tappare con un dito la volata della canna (estremità da dove esce il pallino), tappare con un altro dito l’ingresso dei pallini nella T hop up e soffiare con la bocca dalla parte dove entra lo spingi pallino nella T hop up. Se sentite che esce aria vuol dire che avete delle perdite! Il rimedio è semplice, togliete la canna dalla T hop up, prendete del nastro teflonato e avvolgetene 6 cm circa attorno al gommino in prossimità delle 2 fresature per l’anellino a mezzaluna che blocca in posizione l’hop up, cercate di prendere con metà nastro sopra il gommino e con metà nastro sopra la canna, occhio a non esagerare, io ho detto 6 cm perché se si esagera si rischia che, nella fase di rimontaggio della canna, l’anellino a mezzaluna non si incastri più perché le fresature sono state coperte dal teflon appena messo..
Rimontante il tutto e fate di nuovo la verifica, se sfiata ancora avete toppato, rifate l’operazione cercando di essere più precisi.
ATTENZIONE per rimontare la canna nella T hop up è importante ingrassare(senza esagerare) la parte esterna del gommino hop up, senza sporcare l’imbocco della canna, questo faciliterà l’inserimento della canna nella T senza nessun inceppamento del gommino!
N.B. La famiglia degli M4 G&G Blow Back hanno la T Hop up con un quarto foro (lo vedete se guadate l’hop up dal foro di incameramento dei pallini) quello impedisce la prova sopra descritta a meno che non usate un po’ di ingegno.
HOP UP BALLERINO LONGITUDINALMENTE (va avanti e indietro dentro l’outer senza resistenza)
La distanza corretta della T Hop up dal gear box è una cosa fondamentale, se poi si aggiunge il fatto che non è nemmeno costante ecco che si hanno differenze tra un tiro e un altro. Questa distanza sulla famiglia AK è fissata da due viti che prendono nei gusci, in questo caso il margine di intervento è quasi nullo, ma almeno la distanza tra hop up e gear box è fissa e non varia da tiro a tiro; nel G36 c’è una molla che tiene costantemente a contatto l’hop up con il gear box (anche se ha una sorta di fine corsa che in alcune ASG va leggermente modificato); nella famiglia M4 invece il compito è lasciato ad una infame mollettina tipo “bic a scatto”, verificate sempre che l'hop up entri comodamente nella sede e che molleggi facilmente senza impuntamenti (in caso si lima l'hu per farlo entrare bene) verificare che il gear non mandi a pacco tutto l'HU. In alcuni casi se la sede dell’hop up è un po’ precisa la molla di contrasto non riesce nemmeno a fare il suo compito, la G&P ha “risolto” brutalmente eliminando il gioco tra T hop up e gear box, anche se in alcuni casi ha un piccolo gioco di un paio di mm. Per concludere la molla originale molto spesso offre poca resistenza al movimento e questo fa si che lo spingi pallino, quando entra dentro l’hop up con il pallino, spinge la T dal gear box allontanandola una volta di più e una volta di meno poiché la molla non è abbastanza veloce da riportare subito in posizione la T; questo provoca una differenza di velocità tra un pallino e un altro.
La soluzione è la sostituzione della molletta con una più forte, molti consigliano la molla della bic, (personalmente non le ho mai provate) io uso delle mollette da micro switch che hanno le stesse dimensioni ma la sezione del filo è maggiore.
![]()
CANNA BALLERINA NELL’OUTER
Delle volte capita che la canna dentro l’outer abbia un piccolo gioco, questo su canne lunghe crea delle vibrazioni che influenzano la dimensione della rosata, è una cosa un po’ difficile da verificare dato che di solito la canna termina a filo se non un po’ prima dell’outer, in ogni caso i più fortunati che hanno la canna che sbuca, anche se di poco, possono verificare visivamente se c’è del gioco importante, altrimenti per i più “sfortunati” basta fare delle striscioline di nastro da elettricista sottile e metterle 2 cm prima della fine della canna (nella parte da dove escono i pallini), senza sovrapporle ed avendo cura di non lasciare le pieghettine sugli angoli del nastro, oliate o ingrassate la parte con il nastro e infilate la canna nell’outer, se questa si infila bene avevate del gioco altrimenti, se non riuscite, sfilate la canna e togliete il nastro perché la vostra ASG non ha bisogno di questa ciliegina, un alternativa molto più comoda è con un pezzetto di carta, si infila più facilmente e permette un movimento più agevole (consigliato da TEX ZEN). Nel caso in cui aveva del gioco verificate che, una volta montata la canna, l’hop up possa muoversi liberamente su e giù dentro l’outer.
GRUPPO ARIA CON PERDITE
Un tiro incostante potrebbe essere causato da un gruppo aria poco performante o per meglio dire poco costante, questo può verificarsi se l’ASG non è stata utilizzata per un lasso di tempo abbastanza lungo da far “rilassare” l’o-ring, in questo caso se l’o-ring è ancora elastico può capitare che magari i primi tiri siano scarsi ma poi dopo un paio di raffiche si stabilizzi.
Può capitare che nel gruppo aria ci siano componenti montati male o di scarsa qualità che scaldandosi lavorano meglio oppure non lavorano affatto.
Ricapitolando può dipendere da diversi fattori quali il montaggio, la qualità dei componenti ed eventuali rotture.
Per quanto riguarda i rimedi dobbiamo fare la prova siringa e togliere gli eventuali problemi di perdite d’aria intervenendo sulla guarnizione della testa cilindro e sull’o-ring della testa pistone, problema lungamente discusso su SAM! ecco uno dei tanti thread che trattano l’argomento (https://www.softairmania.it/threads/...blemi-e-rimedi)
da non sottovalutare anche lo spessoramento del settoriale, questo se troppo alto va a premere sull’asta spingi pallino rallentandogli il movimento, lo potete verificare semplicemente a gear box chiuso (con molla scarica o quasi) premendo lo spingi pallino verso il gear box, se questo si muove liberamente e torna a riposo liberamente è tutto ok altrimenti se impunta o fatica è da rivedere lo spessoramento del settoriale e da controllare se le guide dell’asta spingi pallino sul gear box non presentino ostruzioni come bave o cose simili.
Un'altro fattore da tenere in considerazione è la forma dell'asta spinigipallino, in particolare se la parte a L (dove c'è la sede del beccuccio) non è perfettamente a 90° ma magari è piegata verso l'interno, questo crea un diverso incameramento del pallino e di conseguenza un incostanza nel tiro.
Porgo un sentito ringraziamento a TEX che mi ha suggerito alcune correzioni e a tutto il Tech Center di SAM una risorsa insostituibile per noi smanettoni!
Spero di aver fatto cosa gradita ai meccanici alle prime armi..