Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21

Discussione: Scelta cilindro su "fighting cat" della G&P

  1. #11
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da agors Visualizza il messaggio
    Perché come hai notato è svasato ed è come se fosse forato!
    A me non piacciono molto i cilindri conici e metterei uno con foro a metà ma prima di tutto cronografalo e vedi quanto segna altrimenti si parla per nulla!
    si è vero è svasato ,ma bisogna forarlo a metà , in quanto così com'è non si comporta proprio come un cilindro forato.Dopodichè bisogna cronografarlo perchè è molto facile che vada overjpoule.
    Ho preparato una decina di Stubby G&P e la lunghezza della canna dovrebbe essere quasi uguale, e dopo questi interventi , eliminazione perdite aria , cambio gommina hop up systema , sono schizzato a 105 m/sec(quindi ho dovuto tarare la molla), e sopratutto su questo tipo di asg ho avuto il famoso effetto che all'aumentare dell'inserimento hop up ,la potenza aumentava anzichè diminuire

  2. #12
    Allievo disconosciuto di LUKY e TEX_ZEN .



    L'avatar di I-Warrior
    Club
    Albunduquiya GTTV
    Iscritto il
    10 Jul 2007
    Messaggi
    6,639

    Predefinito

    cilindro N°3 messo al contrario... con molla guarder SP100 e guidamolla non cuscinettato oppure se quest'ultimo è cuscinettato mettere una sp90

  3. #13
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da frankye3434 Visualizza il messaggio
    Spè spè...il fucile non è mio, quindi non posso permettermi di fare un "preventivo" di cambio pistone da 15 euro e poi presentare un conto di 70 euro per cambio pistone, cilindro, molla e ingranaggi...soprattutto ad uno che si è appena fatto pelare per un fucile da 300 euro pensando di essere apposto per tutta la vita ed invece è stato apposto solo 4 domeniche

    Per ora i suoi ingranaggi glieli lascio ed ovviamente l'ho già avvisato che fanno abbastanza vomitare (prima che poi sgrana e da la colpa a me). Il proprietario dice che non lo userà più con le 11,1 ma solo 7,4V.
    Per ora volevo concentrarmi solo su probabile cambio molla/cilindro.....

    Da quello che ho capito le probabili soluzioni da prendere in considerazione sono:
    a) cronografo, sta nel joule, spara bene... lascio tutto così
    b) cronografo, è over....faccio il cambio molla!Spara da cani?Cambio anche il cilindro con uno forato a metà e non foro il suo perchè essendo svasato sarebbe come bucare a metà un cilindro 3/4...

    giusto???
    No errato, io ho sempre fatto così.
    1.eliminare tutte le perdite aria e sostituire gommina con systema
    2.forare il cilindro a metà(ti risparmi di comprarne uno)
    3. visto che è una asg che gira veloce, ed io comunque lo faccio su tutti i gear che preparo, levigare e lucidare le guide pistone,svasando le parti della guida che sono sulla finestra del gear.
    4.spessora al millesimo
    5. Gli ingranaggi è vero che si rompono,ma se si stà attenti si capisce quando si è rotto un alberino(all'inizio si rompe solo da un lato e l'asg gira ancora ma in modo lievemente anomalo), se si rompe puoi sostituire l'albero(se ne hai di recupero) oppure cambiare gli ingranaggi rotti.
    6.cronografa , se sei over e lo sarai di sicuro se hai fatto bene i lavori, riapri e calibra la molla iniziando a tagliare le spire dalla parte più fitta, il taglio delle spire dipende dalla velocità di uscita che registri, per esempio se sei a 105-106 ,taglia 3 giri e metti la parte tagliata all'interno del pistone.
    7.rimontare e riprovare al crono, fino a che si è raggiunti la potenza legale.
    8. se si è riusciti ad arrivare alla potenza legale(io di solito riesco a portarli a 98-99 m/sec,), avrai una asg più efficiente e con una batteria da 7,4 volts giri alla grande.
    Costi totali = 10 euro circa, avrai impiegato un bel pò di tempo ed avrai consumato un pò di pallini per le prove.Se non hai tempo da perdere, metti un cilidnro forato a metà e molla guarder sp90.
    Ultima modifica di bombardiere; 07/06/2011 a 22:36

  4. #14
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    Thank!
    comunque andando per punti:
    1) fatto
    2) quindi posso anche forare quello svasato?A che altezza il foro?
    3) già fatto...anche io le guide le lucido a specchio e le svaso sui fucili che faccio
    4) fatto
    5) toccatina
    6 e seguenti) appena ho in mano il crono per i dati certi, provvedo!

  5. #15
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da frankye3434 Visualizza il messaggio
    Thank!
    comunque andando per punti:
    1) fatto
    2) quindi posso anche forare quello svasato?A che altezza il foro?
    3) già fatto...anche io le guide le lucido a specchio e le svaso sui fucili che faccio
    4) fatto
    5) toccatina
    6 e seguenti) appena ho in mano il crono per i dati certi, provvedo!
    2.forare il cilindro a metà(ti risparmi di comprarne uno).Una volta effettuato il foro, svasa le parti interne per non lasciare spigoli vivi che possano affettare il pistone,Se vuoi fare le cose di fino , mantieniti col foro un pò più dietro della parte centrale e misuri.Dopo di chè rismonti tutto e giri il cilindro al contrario e rimisuri la velocità , e ti regoli .Ovvero se la velocità è aumentata in modo considerevole lo lasci cosi, oppure allunghi il foro con la lima a coda di topo o dremel finchè non arrivi alla mezzeria del cilindro

  6. #16
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    se la canna è quella dello stubby a me il cilindro a meta non basta per sistemare il rendimento del sistema...

  7. #17
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    In che senso tex?che con il cilindro forato a metà hai bassa potenza in uscita?!
    Comunque grazie mille bombardiere! gentilissimo!

  8. #18
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    esatto.
    io ho risolto come da guida alle canne corte ma ogni sistema fa storia a se...

  9. #19
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    esatto.
    io ho risolto come da guida alle canne corte ma ogni sistema fa storia a se...
    infatti per questo ho consigliato di andarci per gradi nella foratura, in questo modo avrà la taratura giusta per la propria asg

  10. #20
    Recluta L'avatar di Morpheo
    Club
    ASD DECIMA BALARM
    Età
    42
    Iscritto il
    18 Nov 2009
    Messaggi
    1,462

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    esatto.
    io ho risolto come da guida alle canne corte ma ogni sistema fa storia a se...
    Quoto TEX... Per arrivare a filo joule o comunque ad una potenza degna, per me 0,95 è già un ottimo risultato, su una canna corta non sempre una SP90 rende al meglio... in alcuni casi (rari) ho dovuto mettere una SP110 ... ma spesso con una SP100 mi è andata bene

    Anche se comunque il cilindro svasato io non lo toccherei

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads192126-Scelta-cilindro-su-quot-fighting-cat-quot-della-G-amp-Ppage2

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.