Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 55

Discussione: Motore Magnum systema, modifica isolamento

  1. #21
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    i opensavo di isolare con un pezzetto di guaina termorestringente o un pezzo di camera daria da bicicletta.
    per isolare le viti invece è un po un casino, se le avvolgi col termorestringente o qualcos altro come le fai passare negli alloggiamenti?
    bisogna allargare le sedi forse...
    Allora ieri sera ho isolato il mio motore systema, sotto la piastra delle spazzole ho messo un pezzo sagomato di plasticard (lo recuperate da una scheda di ricarica telefono), l'ho forata per permettere il passaggio delle due viti, poi ho creato sempre con plasticard due rondelle che ho interposto nella vite in modo tale che la vite rimanga isolata anche se preme sul capocorda della spazzola.Ora rimane da fare ancora una cosa, siccome comunque sia la vite di acciaio passa sul supporto di avional che fa da tappo al motore per poi avvitarsi all'interno della carcassa del motore , potrebbe sempre toccare .Le soluzioni sono due :
    - credo che già adesso il foro in avional del tappo motore sia abbastanza largo e che la vite non lo tocchi e quindi possiamo lasciarlo stare cosi
    -allargare il suddetto foro , ed eliminare la filettatura della vite nel punto in cui passa nel foro, tanto la vite si avvita nella parte terminale.
    -come sopra ed aggiungere una guaina termoretraibile nella zona della vite alla quale abbiamo asportato l filettatura

  2. #22
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    fotooooooo

  3. #23
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Allora ieri sera ho isolato il mio motore systema, sotto la piastra delle spazzole ho messo un pezzo sagomato di plasticard (lo recuperate da una scheda di ricarica telefono), l'ho forata per permettere il passaggio delle due viti, poi ho creato sempre con plasticard due rondelle che ho interposto nella vite in modo tale che la vite rimanga isolata anche se preme sul capocorda della spazzola.Ora rimane da fare ancora una cosa, siccome comunque sia la vite di acciaio passa sul supporto di avional che fa da tappo al motore per poi avvitarsi all'interno della carcassa del motore , potrebbe sempre toccare .Le soluzioni sono due :
    - credo che già adesso il foro in avional del tappo motore sia abbastanza largo e che la vite non lo tocchi e quindi possiamo lasciarlo stare cosi
    -allargare il suddetto foro , ed eliminare la filettatura della vite nel punto in cui passa nel foro, tanto la vite si avvita nella parte terminale.
    -come sopra ed aggiungere una guaina termoretraibile nella zona della vite alla quale abbiamo asportato l filettatura
    Rettificone :
    Il fondello o tappo del motore come avete potuto vedere , assieme alla base del portaspazzole , è fissato alla carcassa con una vite a brugola ed una vite di plastica( dove si aggancia la molla della spazzola), ora la vite a brugola ragiondoci sopra per forza di cose se è di metallo doveva mandare in corto il tutto.Ma il mio motore funzionava lo stesso , per cui intendendo finire le modifiche di cui avevo parlato prima, ho svitato la sola vite a brugola per eliminare la filettatura nella parte superiore ed essere certo dell'isolamento. E cosa scopro ? Cazzarola è di plastica anche questa , si avete capito di plastica ecco perchè non và in corto ed l'unica modifica da apportare è quella di isolare le due piastre dei portaspazzole con una lamina di plasticard o acetato molto sottile .Son così ben fatte queste viti a brugola , e così toste ,che pur avendole smontate due volte non mi son reso conto fossero di plastica ,ma ero convinto fossero di acciaio.
    Datemi un pò di tempo e faccio delle foto

  4. #24
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    ecco le foto del mio motore systema al quale ho apportato la modfica per migliorare l'isolamento:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   motore systema isolamento 2.jpg 
Visite: 50 
Dimensione:   101.9 KB 
ID: 90847Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   motore systema isolamento 3.jpg 
Visite: 46 
Dimensione:   99.6 KB 
ID: 90848nella prima foto si vede sulla sinistra la piastra portaspazzola alla quale ho aggiunto una striscia di plasticard oppurtunamente sagomato e forato, questo è più che sufficiente a garantire l'isolamento della piastra dal resto del motore .Nella seconda foto la striscia di plasticar inserita tra le due viti e nella parte sottostante della piastra.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   motore systema isolamento 1.jpg 
Visite: 54 
Dimensione:   101.0 KB 
ID: 90849e questo è il lavoro finito con il fondello motore isolato dal portaspazzole, si può notare la famigerata vite a brugola di plastica che ho erroneamente identificato con vite in acciaio.Controllate i vostri motori , se quella vite è di plastica è sufficiente mettere solo la striscia di plasticard isolante, se invece sono di acciaio o malauguratamente vi dovesse capitare di romperla e sostituirla con una di acciaio, vi toccherà fare le altre modifiche di cui ho parlato in un altro post.

  5. #25
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Feb 2010
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Scusate il piccolo OT, ma adesso capisco perchè la guarder sul motore HS monta viti in plastica

  6. #26
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ibanez89 Visualizza il messaggio
    Scusate il piccolo OT, ma adesso capisco perchè la guarder sul motore HS monta viti in plastica
    se il fondello del motore è di metallo è obbligaotorio

  7. #27
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Bombardiere mi hai preceduto!!!!!
    Anch'io stasera ho sistemato due Systema e mi sono accorto delle viti in plastica.
    Per isolare le piastre ho utilizzato la "carta" che usano per i riavvolgimenti elettrici dallo spessore irrisorio così le viti agganciano bene! (La "carta" è certificata isolante per oltre 5.000 Volts!!!)

  8. #28
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da picchio65 Visualizza il messaggio
    Bombardiere mi hai preceduto!!!!!
    Anch'io stasera ho sistemato due Systema e mi sono accorto delle viti in plastica.
    Per isolare le piastre ho utilizzato la "carta" che usano per i riavvolgimenti elettrici dallo spessore irrisorio così le viti agganciano bene! (La "carta" è certificata isolante per oltre 5.000 Volts!!!)
    Caro picchio la carta isolante per trasformatori va benissimo ed è sottile, ma chi non dispone di questa roba son sicuro che in casa si ritroverà una scheda per la ricarica del telefonino usata(plasticard)è sottile molto lavorabile ed è gratis.Poi giusto per aggiungere, confermo che le prestazioni di questo motore in termini di velocità non sono eccezionali, ma credo sia un mulo da battaglia, infatti ho dato una occhiata a quello che c'è sotto il fondello e devo dire che è ben fatto , anche le saldature degli avvolgimenti sulcollettore sono degni delle mie riparazioni e modifiche fatte su altri motori che si erano rotti.
    Ricordatevi che qualora avesse intenzione di rimuovere completamente il fondello del motore, e per evitare poi spiacevoli problemi, vi consiglio caldamente di segnare con un pennarello indelebile le rispettive polarità sui fianchi della carcassa motore, così non sbagliate in fase di rimontaggio.Altrimenti è sicuro che montiate le piastre spazzole al contrario ed quindi il motore girerà al contrario......

  9. #29
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Salve a tutti , buone notizie anzi ottime , questo pomeriggio ho montato il motore systema su una asg che sto utilizzando per fare dei test su dei materiali nuovi , e con un particolare gear box che ho assemblato e che mi servirà per calibrare le molle, ebbene udite udite , dopo questa modifica il mio motore system,a gira molto più veloce di prima , credo sia lievemente superiore ad un G&P M 120 , infattti con una batteria da 8,4 votls sanyio 2000 mA e con una molla dura (cinese) che devo calibrare sono di sicuro sopra i 25 bb/sec , me ne sono reso conto dalla velocità con cui vuoto un caricatore da 300 bb.Dovrò fare una misurazione con un cronometro perchè sul mio vecchio cronografo non ho il misuratore di rof. A quanto pare prima cerano delle piccole dispersioni di corrente , ed ecco anche spiegati i consumi elevati di questo motore .Spero di provare questa domenica in gioco questa asg e poi vi farò sapere.Un grazie A tex che con la sua segnalazione della modifica mi ha permesso di sistemare questo bel motore.

  10. #30
    Spina L'avatar di AlSr
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    11 Oct 2010
    Messaggi
    275

    Predefinito

    ragazzi riuppo questa discussione in quanto interessato..qualcuno che ha fatto queste modifiche a distanza di tempo che percentuale di miglioramento ha riscontrato nelle prestazioni?? (rof/coppia ovvero reattività).
    sono intenzionato ad isolare il mio systema turbo e vorrei sapere se il gioco vale realmente la candela.
    Altra domanda: sapete quanto A assorbe un systema turbo allo spunto?

    Grazie

Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

maxcrimax

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.