voi con i Magni come vi trovate?
Io gli unici che ho provato personalmente eran quelli Algida, quindi non mi posso esprimere..
Mi vergogno quasi a scriverlo ma di Magnum della systema ne ho 5 sia ad albero corto che lungo; il più vecchio ha tre anni ed ancora funziona alla grande (uso solo li-po da 11,1 con C da15 a 25)!
Con ingranaggi standard il ROF, a seconda della batteria, va da 20 a 25 bb al secondo circa (prove effettuate molto tempo fa e nn mi ricordo di preciso)
5?
Si vede che ad Arezzo si trattano bene...
Io uso motorini cinesi, che al massimo faccio girar con una 14,8... (ho provato anche con una 18,5V ma s'è massacrato il pignone subito)
Salve ragazzi, siccome ho anche io un motore systema ,ma non è un magnum(l'ho preso da poco ed usato),credo sia un modello più vecchio,ma guardando come è fatto il magnum sembra proprio uguale.Siccome l'ho montato su una asg con gear speciale per testare vari componenti e tarare molle e vedendo questa interessante guida , ho provveduto subito a smontarlo. E qui mi son reso conto che questo metodo per isolare la piastra delle spazzole dal resto della carcassa è una mezza cazzata , vi spiego subito il perchè , il discorso dello scarso isolamento fila liscio tutto daccordo , in pratica il tappo del motore è in avional anodizzato ed è questa anodizzazione che isola la piastra dal resto , ma purtroppo la piastra è collegata alla carcassa anche da due robuste viti in acciaio , e quindi il discorso dell'isolamento se ne và a farsi benedire anche se mettiamo le rondelle di isolante.Inoltre si è corretto isolare la piastra , ma io al posto delle rondelle utilizzerei un foglietto di plasticard o di acetato trasparente il più sottile possibile in modo tale da non alzare troppo l'altezza delle spazzole sul rotore.Per completare l'isolamento sarebbe meglio isolare anche la testa della vite nella parte superiore , qui inserendo una rondella di acetato tra la vite ed il contatto della spazzola(capocorda della spazzola).Penso che questo sia più che sufficiente a aumentare l'isolamento,anche se rimanse sempre un punto di contatto tra vite ed la carcassa(dove si avvita la vite), qui si potrebbe optare per una boccola in plastica da iinserire nel foro della vite di metallo
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Un proverbio recita: "per togliersi la sete bisogna recarsi alla fonte" o qualcosa del genere!!
Stamani sono andato da un mio conoscente che riavvolge i motori elettrici e gli ho posto la fatidica domanda dopo avergli mostrato un Magnum Systema: "Ma se lo isolo per bene ottengo qualcosa ed in che termini?" Mi ha risposto che il lume vale la candela sia in termini di potenza/velocità che di vita del motore stesso.
Al che gli ho chiesto come potevo isolarlo al meglio e lui mi ha dato una striscia di materiale dello spessore irrisorio che utilizzano per i riavvolgimenti garantendomi un isolamento totale.
Per quanto riguarda le due viti ho pensato di isolarle con del termo-retraibile di opportuno diametro di modo che anche il passaggio delle stesse dentro il fondello sia isolato perfettamente.
Visto il costo dei systema provvederò al più presto a sistemare tutti quelli che ho dato che male non fa.
Ultima modifica di picchio65; 17/05/2011 a 13:47
i opensavo di isolare con un pezzetto di guaina termorestringente o un pezzo di camera daria da bicicletta.
per isolare le viti invece è un po un casino, se le avvolgi col termorestringente o qualcos altro come le fai passare negli alloggiamenti?
bisogna allargare le sedi forse...