Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Discussione: Aumentare potenza stubby o MP5 K (rapporto canna cilindro)

  1. #1
    Miki-MkI
    Visitatore

    Cool Aumentare potenza stubby o MP5 K (rapporto canna cilindro)

    Ciao a tutti, oggi dopo una serie di curiosi esperimenti ho scoperto una cosa molto interessate, che forse in parte è già stata discussa ma forse non è stata ancora trattata in modo più completo!

    Allora, moltissimi di noi sono possessori di fucili come Stubby o Mp5K o comunque dotati di una canna cortissima!
    Questi sono comodissimi come arma di back up e molto versatili per le peggio modifiche SHS ma peccano in fatto di potenza!

    Il problema infatti sta nella canna cortissima! perchè?:

    Perchè per utilizzare al meglio la potenza della molla bisogna far si che il pallino,durante lo sparo, si trovi all'uscita della canna nel momento in cui la pressione dell'aria all'interno di cilindro e canna sia massima.
    Quindi capiamo che se la canna è troppo corta il pallino esce prima e la pressione massima viene raggiunta comunque ma il pallino se ne è già andato via e non riceve la spinta massima.
    Per questo motivo è importantissima la scelta del cilindro su qualsiasi fucile!

    Detto questo proseguiamo con il nostro problema.
    Per risolverlo sono già state ipotizzate e ampiamente diffuse 3 soluzioni:
    1- aumentare la durezza della molla, per recuperare il gap perso dalla canna corta.
    2- allungare di 5 cm la canna, per sfruttare meglio l'aria compressa
    3-usare un cilindro tipo n°3 systema girato vedi : https://www.softairmania.it/threads/...er-canna-corta


    Da soli capiamo bene che il primo è il metodo più controproducente, sprechiamo molta energia! Mentre i secondi 2 seno già molto più efficaci!

    Però oggi lavorando un pò ho scoperto un sistema per unire le 3 soluzioni sopraelencate e rendere il tutto molto più efficiente
    Infatti mi sono detto:" è neccessariò che il pistone faccia un movimento così ampio per comprimere quella poca aria??!! allora ho fatto moltissimi test o ottenuto una modifica quasi perfetta!
    Consiste nel montare una molla molto dura (110/120 m/s) e tagliare i primi 4 denti al settoriale (ovviamente bisogna usare un pistone con almeno 7 denti in metallo) e poi utilizzare un cilindro con foro a metà!
    In questo modo accorciamo quel movimento ampissimo che fa il pistone e concentriamo la potenza solo dove ci serve!
    Inoltre aumentiamo un po' il rof e rendiamo assolutamente impossibile il riaggancio in corsa!

    Penso che non si sarebbe potuto fare di meglio .... o forse si?



    Spero vi possa essere molto utile! Saluti Miki


    Ps: mi raccomando...rimanete nel J!!!

  2. #2
    Spina L'avatar di Milka
    Club
    Padova Softair Team
    Iscritto il
    26 Oct 2009
    Messaggi
    319

    Predefinito

    La modifica che hai "scoperto" è la classica corsa corta, stra usata nei più disparati ambiti.
    Fossi in te lavorerei sul rapporto lunghezza canna/foro cilindro, ma prima leggerei un pò di guide che ce ne son a bizzeffe sepolte qua. Teoricamente ce ne è una proprio sull'aumentare la potenza degli stubby.

    A parte questo che almeno significa che ti sei messo di buona volontà anche se non è' una novità, mi incuriosisce questa affermazione:

    ...moltissimi di noi sono possessori di fucili come Stubby o Mp5K o comunque dotati di una canna cortissima!
    Questi sono comodissimi come arma di back up e molto versatili per le peggio modifiche SHS
    Qual è la differenza fra uno fucile "corto" e uno "normale" nell'ambito dell'high speed?

  3. #3
    agors
    Visitatore

    Predefinito

    con la corsa corta,cilindro con foro a metà, una molla da 110, e una canna da 14cm, che potenza hai ottenuto alla fine?

  4. #4
    Miki-MkI
    Visitatore

    Cool

    Quote Originariamente inviata da Milka Visualizza il messaggio
    La modifica che hai "scoperto" è la classica corsa corta, stra usata nei più disparati ambiti..... Qual è la differenza fra uno fucile "corto" e uno "normale" nell'ambito dell'high speed?
    -Beh! hai ragione te! Io non ho proprio scoperto nulla..so bene che è da tempo che viene usato questo sistema, tanto che la g&p ha messo sul mercato un settoriale con già 3 denti in meno! ho solo intuito che può essere applicato perfettamente per compensare,sebbene in parte, il gap lasciato da una canna molto corta!
    Il vantaggio dei fucili con canna più corta è che sono più affidabili in meccaniche super hs ( dai 35rps in su) perché il pistone trova resistenza solo nella parte finale della sua corsa qundi c'è minor rischio di sgranatura poi con una canna corta si possono usare tutti quei sistemi che avvantaggino il ROF e/o l'affidabilita come il dual selector o la short stroke..! Poi un Barret o un psg1 da 40rps è ridicolo mentre uno stubby da 40rps è una figata XD

    Cmq come potenza con molla 110 combat squad, testa e guidamolla cuscinettati, e canna da 150mm cromata(src tagliata) sparo 97/100 m/s quindi direi ottimo come risultato

  5. #5
    agors
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Miki-MkI Visualizza il messaggio
    -Beh! hai ragione te! Io non ho proprio scoperto nulla..so bene che è da tempo che viene usato questo sistema, tanto che la g&p ha messo sul mercato un settoriale con già 3 denti in meno! ho solo intuito che può essere applicato perfettamente per compensare,sebbene in parte, il gap lasciato da una canna molto corta!
    Il vantaggio dei fucili con canna più corta è che sono più affidabili in meccaniche super hs ( dai 35rps in su) perché il pistone trova resistenza solo nella parte finale della sua corsa qundi c'è minor rischio di sgranatura poi con una canna corta si possono usare tutti quei sistemi che avvantaggino il ROF e/o l'affidabilita come il dual selector o la short stroke..! Poi un Barret o un psg1 da 40rps è ridicolo mentre uno stubby da 40rps è una figata XD

    Cmq come potenza con molla 110 combat squad, testa e guidamolla cuscinettati, e canna da 150mm cromata(src tagliata) sparo 97/100 m/s quindi direi ottimo come risultato
    si direi ottimo, ricordo che 2 anni fa ai tempi del dual sector autocostruito, al massimo arrivavo a 75ms!

  6. #6
    Recluta
    Club
    Diavoli Verdi
    Iscritto il
    12 Oct 2010
    Messaggi
    500

    Predefinito

    direi che senza montare molloni da trattore, con un cilindro con foro a 3/4 avresti ottenuto la stessa potenza

  7. #7
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    questo argomento è stato ampiamente trattato e Tex ci ha scritto almeno due guide.Io la vedo in maniera molto meno complicata e semplice , sopratutto perchè confortato dai risultati ottenuti con asg dalle canne molto corte.In pratica dopo avere effettuato gli internventi di prassi sulla tenuta del gruppo aria,t hop up ,molla di rinvio della t hop up , si monta un cilindro con foro al centro e si misura, se i risultato sono buoni e vicini a quelli dichiarati dalla velocitù della molla siamo a cavallo.Poi si può agire di fino allungando il foro per diminuire ancora l'aria.Facendo in questo modo io sono riuscito su un AK74 SU e montando una molla da 85 m/sec , ad avere una velocitù di uscita i 99 m/sec costanti.Quindi non conviene scervellarsi con tutte ste robe complicate

  8. #8
    Recluta L'avatar di GLOCK
    Club
    PREDATORS Team
    Iscritto il
    28 May 2007
    Messaggi
    554

    Predefinito

    Bhe credo che riuscire ad ottenere una potenza vicina al Joule senza utilizzare molle molto dure sia il risultato migliore, in quanto la meccanica viene meno stressata (soprattutto i primi denti del pistone in aggancio ed inizio compressione) e si ha un minor carico sul motore con conseguente riduzione dei consumi elettrici.

  9. #9
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Feb 2010
    Messaggi
    564

    Predefinito

    A me la questione di far muovere il meno possibile il pistone, mi sembra abbastanza sensata, in minuma parte potrebbe guadagnarne l'affidabilità e la reattività del fucile se il motorino garantisce abbastanza coppia, comunque sarebbe questione di millesimi di secondo, comunque pensateci, un uno stubby al pistone basterebbe muoversi di solo 2cm "ovviamente non è così poichè il foro dovrebbe essere spostato o sbaglio" invece dei canonici 7 di un cilindro pieno

  10. #10
    Recluta
    Club
    Diavoli Verdi
    Iscritto il
    12 Oct 2010
    Messaggi
    500

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ibanez89 Visualizza il messaggio
    A me la questione di far muovere il meno possibile il pistone, mi sembra abbastanza sensata, in minuma parte potrebbe guadagnarne l'affidabilità e la reattività del fucile se il motorino garantisce abbastanza coppia, comunque sarebbe questione di millesimi di secondo, comunque pensateci, un uno stubby al pistone basterebbe muoversi di solo 2cm "ovviamente non è così poichè il foro dovrebbe essere spostato o sbaglio" invece dei canonici 7 di un cilindro pieno
    Beh il movimento del pistone in se non crea sollecitazioni nel gear...o meglio, lo è solo quando arriva in battuta; quindi farlo muovere di 7 o di 2 cm non cambia nulla la differenza sta nel fatto che facendogli fare tutta la corsa, puoi montare una sp90 tranquillamente e senza troppi sforzi, con una short stroke devi necessariamente montare molle piu dure.

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.