infatti quelli in zama si spaccano di netto, quelli in alluminio si deformano, meglio della zama sono, ma l'acciaio o il titanio non li bette nessuno... tranne il wolframio o l'uranio impoverito!
Dipende dal tipo di alluminio che si usa, se si usa alluminio puro si deforma con un soffio, e lo si capisce lavorandolo al tornio perchè il trucciolo si svolge bene, ma ha l'aspetto troppo "pongoso" e con una cacciavite lo scavi come l'argilla, se invece di usano avional o ergal il discorso cambia di netto, il colore è più scuro, e lavorandolo al tornio il trucciolo si svolge ma si frammmenta che è una bellezza e con un cacciavite si scalfisce meno (minore scalfitura=maggior durezza) ti consiglio di dirigerti verso l'ergal o l'avional, costan tanto ma ne vale la pena. Il titanio? Costa un macello e poi non è facile da lavorare come del resto il wolframio che infatti si lavora spesso per sinterizzazione piuttosto che alla fresa o al tornio, anche perchè così è più facile che sia il pezzo a lavorare l'utensile e non viceversa, e poi ricorda che più un materiale è duro più è fragile, ovvero a seguito di una sollecitazione dinamica o agli sforzi tangenziali si deforma prima.
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
scusate ma si sta andando fuori tema,qui si parla di materiali ma quello che interessa per ora a me è trovare disegni tecnici con quote preferibilmente nei formati DXF\OBJ di gear box di 2\3 gen.
la scelta del materiale da usare è un passo successivo,e per quel problema so gia dove andare a parare...
grazie a tutti per i consigli
ciao evilzek!!
La tua idea non è male per nulla, anche se io continua a preferire i GB ricavati dal pieno alle macchine utensili.
Controllare la bontà di un manufatto fuso è cosa sempre estremamente complicata e solo sulla base di molta esperienza pregressa nel compo si riescono ad ottenere i giusti parametri per produrre un manufatto accettabile. Senza contare che in tutti i casi il componente che otterrai dal getto in oghi casa dovrà passare alle macchine utensili fosse solo per privarlo delle bave di fusione o rifinire le parti funzionali quali sedi dei cuscinetti/boccole o le superfici di accoppiamento delle due parti del GB.
Ma ripeto la tua idea mi piace, ho una discreta conoscenza di programmi di modellizzazione 3d quali solidworks e solid edge, se hai i disegni 2d del tuo componente posso facilmente disegnarlo in 3d con i debiti accorgimenti per lo stampo, quali sovraddimensionamenti per compensare eventuali fenomeni di ritiro del materiali o angoli di sformo. Fermo restando che prima di tutto dovresti stabilire quale lega di alluminio vuoi utilizzare.
se posso esserti di aiuto fammi sapere.
In bocca al lupo!!
ciao falco,in questo momento sono fuori casa ma....ti scoccia se martedi ne parliamo un pò più approfonditamente?(magari in qualche chat)
ti ringrazio per la disponibilità...
nessun problema!!
se vuoi ti mando in privato i miei riferimenti per messanger !
ciao !