Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: il fucile varia la velocità di raffica.... perchè?

  1. #1
    Spina L'avatar di DUSTY BJ
    Club
    black jack di ferrara
    Iscritto il
    13 Jan 2008
    Messaggi
    78

    Predefinito il fucile varia la velocità di raffica.... perchè?

    Chiedo consiglio a voi perchè a me una cosa così non è mai capitata.In un 552 ICS praticamente nuovo, appena arrivatomi a casa ho inserito una delle mie LiPo 7.4 18C e il fucile dopo esser partito con una raffica apparentemente regolare ha iniziato a calare di giri per poi riprendere e calare ancora, insomma gira con una velocità non costante. Sotto consiglio telefonico del mio meccanico di fiducia ho controllato che non ci fossero dei fili che si toccavano facendo corto, il fucile come vi ho detto è praticamente nuovo e tenuto benissimo. Cosa cavolo può essere? Dubito sia il motorino in corto a questo punto

  2. #2
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mr-dublin Visualizza il messaggio
    Chiedo consiglio a voi perchè a me una cosa così non è mai capitata.In un 552 ICS praticamente nuovo, appena arrivatomi a casa ho inserito una delle mie LiPo 7.4 18C e il fucile dopo esser partito con una raffica apparentemente regolare ha iniziato a calare di giri per poi riprendere e calare ancora, insomma gira con una velocità non costante. Sotto consiglio telefonico del mio meccanico di fiducia ho controllato che non ci fossero dei fili che si toccavano facendo corto, il fucile come vi ho detto è praticamente nuovo e tenuto benissimo. Cosa cavolo può essere? Dubito sia il motorino in corto a questo punto
    Le cause possono essere molteplici, sia di natura elettrica che meccanica.Propenderei per il problema elettrico.
    Per prima cosa, rifare la prova con una batteria diversa e sicura .
    SE il problema persiste, e se il tuo fusibile non brucia, oppure non hai fusibile, hai un problema di dispersione elettrica.
    Ho scritto una guida sui problemi elettrici dacci una occhiata.
    Poi come probabilità di cause elettriche , in primis il motore, potrebbe avere una dispersione elettrica dinamica, ne ho appena trovata una su di un motore albero corto Classic army standard nuovo di pacco.

  3. #3
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    E se le prove consigliate da Bombardiere non portassero a soluzione, controlla anche lo spessoramento; molte volte sugli ICS ho trovato spessoramenti "stretti" di serie!!!!

  4. #4
    Utente con Restrizioni Lv.1
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    27 Feb 2012
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Vai quasi sicuro che il problema sta nel motore.
    Sfilalo dall'impugnature e, se hai dei cavi in avanzo con un fusibile, collegalo alla batteria in modo diretto. Meglio se provi con una batteria Ni-Mh.
    Se anche in questa prova il motore va a singhiozzo, hai trovato l'inghippo. Sennò rimboccati le maniche e armati di pazienza.

  5. #5
    Spina L'avatar di DUSTY BJ
    Club
    black jack di ferrara
    Iscritto il
    13 Jan 2008
    Messaggi
    78

    Predefinito

    Grandi ragazzi! ho sfilato il motore e provando a farlo girare libero andava comunque a singhiozzo, mi sa che ho trovato il problema dunque. grazie a tutti!

  6. #6
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mr-dublin Visualizza il messaggio
    Grandi ragazzi! ho sfilato il motore e provando a farlo girare libero andava comunque a singhiozzo, mi sa che ho trovato il problema dunque. grazie a tutti!
    Sicuramente è un problema sui collegamenti delle spire sul collettore

  7. #7
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    06 Sep 2008
    Messaggi
    108

    Predefinito

    Oppure è colpa dei carboncini non rodati o delle mollette che li spingono contro il collettore. Potrebbero essere stati montati pizzicando i cavetti che li connettono e non riescono ad esercitare la corretta pressione, disperdendo corrente. Un goccio di K6, (puliscicontatti) sui carboncini, una controllata alle mollette e tutto funzionerà, se non ci sono problemi di connessioni interne al motore.
    Ultima modifica di Giorgiobin; 24/04/2012 a 21:16

Questa pagina è stata trovata cercando:

xt60

TAMYAmini-tamiya
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.