Pagina 5 di 11 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 101

Discussione: manutenzione e riparazione dei motori elettrici delle ASG

  1. #41
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ninuz Visualizza il messaggio
    Vista la foto bombardiere?
    si certo, anxhe se non si vede il grano. Comunque motore cinese, tra quelli che ho a casa il più simile di tutti che ha pignone con grano, ho preso la misura del chiavino esagonale, è da 1,25-1,30 mm , quindi è una misura in pollici, puoi ricavarti il valore in pollici e vedere se la trovi

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da colas Visualizza il messaggio
    la guida? sì, ma non ero molto concentrato quando l'ho fatto. Comunqeu, adesso ho un altro problema del cavolo: si è rotto uno dei due dentini di plastica che tengono in tensione una delle due molle delle due spazzole. E mò ?
    dici dove si ancora e ruota la molla spingi spazzola ?
    quello lo puoi ricostruire con un perno in metallo,anche se non sò di preciso come è fatto.
    Il problema di riparare un motore è nel suo costo di acquisto o sua difficoltà di reperimento, ovvero se costa molto oppure non si trova in giro, allor si ci ingegna a sistemarlo.
    Io i motori li ricostruisco, ma per avere prestazioni particolari

  2. #42
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    21 Jan 2013
    Messaggi
    6

    Predefinito

    > dici dove si ancora e ruota la molla spingi spazzola ?
    > quello lo puoi ricostruire con un perno in metallo,anche se non sò di preciso come è fatto.

    sì lo so, ma temo che il perno potrebbe non reggere e costringermi ad intervenire continuamente. Ieri fortunatamente in fiera ho trovato un Escap 24V e spero che riesca a non far rimpiangere il Decaperm.

  3. #43
    Spina L'avatar di Toro Loco
    Club
    X squadra Skorpio
    Iscritto il
    27 Nov 2009
    Messaggi
    346

    Predefinito

    Guida davvero ottima! Rep+

    Preso dall'enfasi della ben fatta guida, voglio provare a modificare un motore cinesotto...
    é un motore che stava su un vecchio colt, quindi standard, secondo te bombardiere, volendo provare a farlo un pò di più (da quanto ho capito, accorciando gli avvolgimenti si aumentano i giri ma diminuisce la coppia) di quanti cm li dovrei tagliare gli avvolgimenti di rame per avere un motore abbastanza veloce, ma che non assorba una mostruosità...in pratica una cosa abbastanza bilanciata!
    Grazie mille come sempre della tua infinita pazienza
    SAluti
    Ultima modifica di Toro Loco; 08/02/2013 a 11:29

  4. #44
    Spina L'avatar di Toro Loco
    Club
    X squadra Skorpio
    Iscritto il
    27 Nov 2009
    Messaggi
    346

    Predefinito

    Ciao Bombardiere, ho iniziato smontando l'hyper 1000,
    Nonostante le linguette del corpo del motorino che tengono la parte inferiore (dove vanno le spazzole) sono state dure da morire, ce l'ho fatta...
    L'ho smontato perchè come ti dicevo, è molto duro e a paragone girava meno dell'eg700...comunque, i fili non sembrano interrotti...quindi pensavo di procedere con la pulizia tramite pennello e gasolio, poi asciugandolo con aria compressa rimontarlo...naturalmente oltre alle bobine devo pulire anche il corpo e ingrassare le boccole giusto? ho notato che nella boccola sopratutto quella superiore dove va il pignone per intenderci, l'albero gira a fatica, forse è colpa dell'assenza della lubrificazione..
    Un altro quesito, probabilmente questo lo lascierò così di motore, proverò a modificare il cinesotto, però mi chiedevo, vedendo la parte terminale dei fili, dove vengono agganciati e sono saldati alla linguetta, solo in uno dei 3 agganci i fili sono doppi (ovvero ce ne sono 2) e sembra possibile sfilarli, gli altri 2 agganci sembrano dei "ponti" dove passano i fili della bombina e ce nè solo 1 di filo....forse dalle foto si capisce...
    Nel caso in cui volessi andare a tagliare, dovrei aprire tutti e 3 le linguette e tagliare tutti e 3 della stessa lungezza? l,unico mio quesito è che se è come sembra, nelle 2 linguette dove il filo è singolo e passa senza avere interruzioni come faccio a tagliarlo?
    Come sempre grazie per i tuoi consigli
    Saluti

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   080220131093.jpg 
Visite: 56 
Dimensione:   124.5 KB 
ID: 186950Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   080220131095.jpg 
Visite: 59 
Dimensione:   71.0 KB 
ID: 186951

  5. #45
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Toro Loco Visualizza il messaggio
    Guida davvero ottima! Rep+

    Preso dall'enfasi della ben fatta guida, voglio provare a modificare un motore cinesotto...
    é un motore che stava su un vecchio colt, quindi standard, secondo te bombardiere, volendo provare a farlo un pò di più (da quanto ho capito, accorciando gli avvolgimenti si aumentano i giri ma diminuisce la coppia) di quanti cm li dovrei tagliare gli avvolgimenti di rame per avere un motore abbastanza veloce, ma che non assorba una mostruosità...in pratica una cosa abbastanza bilanciata!
    Grazie mille come sempre della tua infinita pazienza
    SAluti
    Perdi tempo, con il motore cinese, di norma sono motori high torque con moltissime spire per avvolgimento e realizzati con filo di rame troppo sottile e di pessima qualità.
    La tua teoria è corretta, ma su questi motori, non ottieni grandi risultati se non indebolirli, ovvero si acquistano velocità ,ma per farlo dovresti togliere qualcosa come 5- 6 spire, ma poi perde moltissimo in coppia alla partenza, col risultato che assorbirebbe tantissima corrente , tanta da danneggiare gli avvolgimenti.
    IO su basi cinesi ho realizzato molti motori da alte prestazioni,ma in pratica li devi rifare daccapo.

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Toro Loco Visualizza il messaggio
    Ciao Bombardiere, ho iniziato smontando l'hyper 1000,
    Nonostante le linguette del corpo del motorino che tengono la parte inferiore (dove vanno le spazzole) sono state dure da morire, ce l'ho fatta...
    L'ho smontato perchè come ti dicevo, è molto duro e a paragone girava meno dell'eg700...comunque, i fili non sembrano interrotti...quindi pensavo di procedere con la pulizia tramite pennello e gasolio, poi asciugandolo con aria compressa rimontarlo...naturalmente oltre alle bobine devo pulire anche il corpo e ingrassare le boccole giusto? ho notato che nella boccola sopratutto quella superiore dove va il pignone per intenderci, l'albero gira a fatica, forse è colpa dell'assenza della lubrificazione..
    Un altro quesito, probabilmente questo lo lascierò così di motore, proverò a modificare il cinesotto, però mi chiedevo, vedendo la parte terminale dei fili, dove vengono agganciati e sono saldati alla linguetta, solo in uno dei 3 agganci i fili sono doppi (ovvero ce ne sono 2) e sembra possibile sfilarli, gli altri 2 agganci sembrano dei "ponti" dove passano i fili della bombina e ce nè solo 1 di filo....forse dalle foto si capisce...
    Nel caso in cui volessi andare a tagliare, dovrei aprire tutti e 3 le linguette e tagliare tutti e 3 della stessa lungezza? l,unico mio quesito è che se è come sembra, nelle 2 linguette dove il filo è singolo e passa senza avere interruzioni come faccio a tagliarlo?
    Come sempre grazie per i tuoi consigli
    Saluti

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   080220131093.jpg 
Visite: 56 
Dimensione:   124.5 KB 
ID: 186950Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   080220131095.jpg 
Visite: 59 
Dimensione:   71.0 KB 
ID: 186951
    io come spiegato nella guida i motori li pulisco con pulitore lubrificante per contatti elettrici. penso che con il gasolio non dovresti avere problemi, ma la puzza.
    Gli avvolgimenti sono crimpati, l'avvolgimento viene realizzato con un filo unico, che viene avvolto nelle cave,ad un certo punto viene saldato/crimpato sul collettore e ri iniiza un altro avvolgimento.
    Per togliere le spire , dovrai spezzare il filo e togliere la stessa quantità per ogni spira, quindi dovrai tagliare tre volte

  6. #46
    Spina L'avatar di Toro Loco
    Club
    X squadra Skorpio
    Iscritto il
    27 Nov 2009
    Messaggi
    346

    Predefinito

    Ok,ieri sera ho fatto un test ma non è andato a buon fine,
    Ho provato a tagliare mezzo giro di 1 spira (quella che ha il doppio filo x intenderci) ho aperto la crimpatura, tolto il filo che arrivava e tagliato mezzo giro di bobina, l'ho rimesso nella sua sede,chiuso la crimpatura e dato un punto di stagno...rimontato il motore ho attaccato la batteria da smontato e provandolo il motore girava bene, appena messo nel fondello e montanto nella asg,questa sforzava tantissimo e di conseguenza il motore girava molto lento scaldandosi (non eccessivamente ma si scalda)....il problema è dato dal fatto che non ho tagliato tutti e 3 i fili ma soltanto 1 creando qualche squilibrio? le altre 2 crimpature non le ho toccate, ma vedendole così sembra come ti dicevo che i fili non siano interrotti finendo come facevano nella crimpatura che ho aperto, ma sembra che su quelle linguette passino soltanto formando una "U" per poi riscendere nelle bobine...se aprendoli mi accorgo che non sono interrotti, dovrei tagliare il filo, svolgere le spire di mezzo giro (ovvero di quanto ho talgiato la prima) richiudere e saldare il tutto?
    Scusa per le tante domande e grazie come sempre per la pazienza.
    Saluti
    Ultima modifica di Toro Loco; 09/02/2013 a 16:37

  7. #47
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Toro Loco Visualizza il messaggio
    Ok,ieri sera ho fatto un test ma non è andato a buon fine,
    Ho provato a tagliare mezzo giro di 1 spira (quella che ha il doppio filo x intenderci) ho aperto la crimpatura, tolto il filo che arrivava e tagliato mezzo giro di bobina, l'ho rimesso nella sua sede,chiuso la crimpatura e dato un punto di stagno...rimontato il motore ho attaccato la batteria da smontato e provandolo il motore girava bene, appena messo nel fondello e montanto nella asg,questa sforzava tantissimo e di conseguenza il motore girava molto lento scaldandosi (non eccessivamente ma si scalda)....il problema è dato dal fatto che non ho tagliato tutti e 3 i fili ma soltanto 1 creando qualche squilibrio? le altre 2 crimpature non le ho toccate, ma vedendole così sembra come ti dicevo che i fili non siano interrotti finendo come facevano nella crimpatura che ho aperto, ma sembra che su quelle linguette passino soltanto formando una "U" per poi riscendere nelle bobine...se aprendoli mi accorgo che non sono interrotti, dovrei tagliare il filo, svolgere le spire di mezzo giro (ovvero di quanto ho talgiato la prima) richiudere e saldare il tutto?
    Scusa per le tante domande e grazie come sempre per la pazienza.
    Saluti
    Ciao ti avevo già risposto, devi togliere la stessa quantità di spire per ogni singolo avvolgimento, quindi devi aprire uno per volta le crimpature, e svolgere le spire da eliminare, quindi risopizionare sulla crimpatura il cavo svolto e saldare, e ripetere per l'avvolgimento successivo. La continuità al collettore tra un avvolgimento ed un altro deve sempre essere ripristinata. Non va bene togliere alcune spire ad un singolo avvolgimento, il motore funzionerà malissimo.

  8. #48
    Spina L'avatar di Xardas Storm
    Club
    Aenaria SoftAir
    Iscritto il
    27 Oct 2008
    Messaggi
    444

    Predefinito

    Ciao Bombardiere, ho del wd 40 in casa, è valido come lubrificante per contatti elettrici?

  9. #49
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Xardas Storm Visualizza il messaggio
    Ciao Bombardiere, ho del wd 40 in casa, è valido come lubrificante per contatti elettrici?
    se non sbaglio il wd 40 è un olio lubrificante per automobili.Quindi non è idoneo.
    Ti occorre un prodotto specifico, in vendita nei negozi di elettronica-elettrotecnica , cosi come chiaramente spiegato nella guida

  10. #50
    Spina L'avatar di Xardas Storm
    Club
    Aenaria SoftAir
    Iscritto il
    27 Oct 2008
    Messaggi
    444

    Predefinito

    Sull'etichetta dice che non è coduttore e può essere utilizato anche nell'elettronica, meglio non rischiare?

Pagina 5 di 11 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

motori

ManuTenzione

motore

http:www.softairmania.itthreads177455-manutenzione-e-riparazione-dei-motori-elettrici-delle-ASG

http:www.softairmania.itthreads177455-Guida-spero-definitiva-alla-manutenzione-e-riparazione-dei-motori-elettrici-delle-ASGplasticahttps:www.softairmania.itthreads177455-manutenzione-e-riparazione-dei-motori-elettrici-delle-ASGpage3177455spazzolefabnik94avvolgimentieg700motorinohttps:www.softairmania.itthreads177455-manutenzione-e-riparazione-dei-motori-elettrici-delle-ASG
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.