Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Come utilizzare un tester su una cavetteria di ASG?

  1. #1
    Spina L'avatar di Merlino
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Nov 2010
    Messaggi
    17

    Predefinito Come utilizzare un tester su una cavetteria di ASG?

    Mi sono procurato un tester, ma come faccio a vedere se la cavetteria o la batteria permette il passaggio di corrente?

  2. #2
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    per i cavi imposta la misurazione della resistenza,cosi' vedi la continuita' del filo,per la batteria...bho,non capisco cosa intendi dire....se da una differenza di potenziale ai poli vuol dire che la corrente passa,se no non passa.
    ciao

  3. #3
    Spina L'avatar di Merlino
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Nov 2010
    Messaggi
    17

    Predefinito

    E qual'è la misurazione della resistenza da impostare sul tester per i cavi?
    Io ho questo tester:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1800139.gif 
Visite: 23 
Dimensione:   67.6 KB 
ID: 65362

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di marte
    Club
    Black Knights
    Iscritto il
    08 Apr 2006
    Messaggi
    857

    Predefinito

    La misura di resistenza si esegue selezionando una delle grandezze nella parte in basso a sinistra (quelle dove c'è il simbolo OMEGA). Prova a selezionare il valore 200 Ohm. Per questo tipo di misura i puntalini del tester vanno collegati neglk ultimi due fori in basso.

    La batteria non consente il passaggio di corrente, semmai è l'ASG ad assorbire la corrente erogata dalla batteria...

  5. #5
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    per vedere se il circuito è chiuso impostalo su quel simbolo strano con la freccia in basso (se mi sentissero a lavoro parlare così )

  6. #6
    Spina L'avatar di Merlino
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Nov 2010
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da marte Visualizza il messaggio
    La misura di resistenza si esegue selezionando una delle grandezze nella parte in basso a sinistra (quelle dove c'è il simbolo OMEGA). Prova a selezionare il valore 200 Ohm. Per questo tipo di misura i puntalini del tester vanno collegati neglk ultimi due fori in basso.

    La batteria non consente il passaggio di corrente, semmai è l'ASG ad assorbire la corrente erogata dalla batteria...
    Scusami, ma dove sta scritto solo 200 o dove sta scritto 200k???

  7. #7
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    il 200 in basso e' quello da impostare

  8. #8
    Spina L'avatar di Merlino
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Nov 2010
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Mettendo sul 200 in basso, collego gli spinotti ai cavi ma sul display del tester mi esce scritto sempre "1": che vuol dire? che non c'è passaggio di corrente?

  9. #9
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
    Mi sono procurato un tester, ma come faccio a vedere se la cavetteria o la batteria permette il passaggio di corrente?
    Sulla nostra asg il tester lo possiamo utilizzare per esempio a controllare la continuità ohmica del circuito.Esempio , settiamo il nostro tester su ohm predisponendo i puntali nelle relative sedi , quindi staccati i contatti motore posizioneremo i puntali tester sui due minifastom(se si hanno i terminali con i coccodrilli è più semplice ) poi si tira il grilletto , se il nostro circuito si chiude correttamente avremo sul nostro tester una misura di 0 ohm , se invece il circuito ha un problema (filo spezzato,fusibile interrotto, o contatti grilletto rotti) avremo resistenza infinita.
    Con il tester potremmo misurare la tensione di una batteria per esempio, predisponendolo per misure di tensione , oppure di corrente e qui sullle nostre asg arrivano i limiti dei normali tester in circolazione , considerate le correnti in gioco 10-12 -14 ampere allo spunto , e circa 7-9 in ciclo di raffica , se il nostro tester non ha portata di corrente di 15 ampere , come minimo gli bruceremo il fusibile di protezione , o qualora sia più sofisticato andra in overlord , e non riuscirà a misurare

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da marte Visualizza il messaggio
    La misura di resistenza si esegue selezionando una delle grandezze nella parte in basso a sinistra (quelle dove c'è il simbolo OMEGA). Prova a selezionare il valore 200 Ohm. Per questo tipo di misura i puntalini del tester vanno collegati neglk ultimi due fori in basso.

    La batteria non consente il passaggio di corrente, semmai è l'ASG ad assorbire la corrente erogata dalla batteria...
    Minchia ! Se fossimo a scuola ti avrei bocciato in elettrotecnica .Non prenderla a male scherzo , ma hai detto una inesattezza.
    E' proprio la batteria a fornirci corrente ed è da li che esce l'energia per far girare il motore , per cui qualora si volesse misurare il valore di corrente assorbito dalla asg ,ci si posizionerà con il tester immediatamente a valle della batteria , mettendoci in serie al circuito e predispondendo il tester su Ampere .Ma considerato quel tester dubito che possa riuscire a misurare correnti di oltre 10 ampere

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.