Mi sono procurato un tester, ma come faccio a vedere se la cavetteria o la batteria permette il passaggio di corrente?
Mi sono procurato un tester, ma come faccio a vedere se la cavetteria o la batteria permette il passaggio di corrente?
per i cavi imposta la misurazione della resistenza,cosi' vedi la continuita' del filo,per la batteria...bho,non capisco cosa intendi dire....se da una differenza di potenziale ai poli vuol dire che la corrente passa,se no non passa.
ciao
La misura di resistenza si esegue selezionando una delle grandezze nella parte in basso a sinistra (quelle dove c'è il simbolo OMEGA). Prova a selezionare il valore 200 Ohm. Per questo tipo di misura i puntalini del tester vanno collegati neglk ultimi due fori in basso.
La batteria non consente il passaggio di corrente, semmai è l'ASG ad assorbire la corrente erogata dalla batteria...


per vedere se il circuito è chiuso impostalo su quel simbolo strano con la freccia in basso (se mi sentissero a lavoro parlare così)
il 200 in basso e' quello da impostare
Mettendo sul 200 in basso, collego gli spinotti ai cavi ma sul display del tester mi esce scritto sempre "1": che vuol dire? che non c'è passaggio di corrente?
Sulla nostra asg il tester lo possiamo utilizzare per esempio a controllare la continuità ohmica del circuito.Esempio , settiamo il nostro tester su ohm predisponendo i puntali nelle relative sedi , quindi staccati i contatti motore posizioneremo i puntali tester sui due minifastom(se si hanno i terminali con i coccodrilli è più semplice ) poi si tira il grilletto , se il nostro circuito si chiude correttamente avremo sul nostro tester una misura di 0 ohm , se invece il circuito ha un problema (filo spezzato,fusibile interrotto, o contatti grilletto rotti) avremo resistenza infinita.
Con il tester potremmo misurare la tensione di una batteria per esempio, predisponendolo per misure di tensione , oppure di corrente e qui sullle nostre asg arrivano i limiti dei normali tester in circolazione , considerate le correnti in gioco 10-12 -14 ampere allo spunto , e circa 7-9 in ciclo di raffica , se il nostro tester non ha portata di corrente di 15 ampere , come minimo gli bruceremo il fusibile di protezione , o qualora sia più sofisticato andra in overlord , e non riuscirà a misurare
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Minchia ! Se fossimo a scuola ti avrei bocciato in elettrotecnica .Non prenderla a male scherzo , ma hai detto una inesattezza.
E' proprio la batteria a fornirci corrente ed è da li che esce l'energia per far girare il motore , per cui qualora si volesse misurare il valore di corrente assorbito dalla asg ,ci si posizionerà con il tester immediatamente a valle della batteria , mettendoci in serie al circuito e predispondendo il tester su Ampere .Ma considerato quel tester dubito che possa riuscire a misurare correnti di oltre 10 ampere
