Posso usare un caricabatteria da 8.4v per caricare una 7.2v?
Nel lasertag i fucili funzionano a 7.2v, quindi ho preso una 8.4v ed ho rimosso un elemento. Ma ora mi chiedo se posso usare il caricabatterie da 8.4v.
Posso usare un caricabatteria da 8.4v per caricare una 7.2v?
Nel lasertag i fucili funzionano a 7.2v, quindi ho preso una 8.4v ed ho rimosso un elemento. Ma ora mi chiedo se posso usare il caricabatterie da 8.4v.
guarda,io quando ero piccolo ho usato per anni un carica batterie da 9,6v per caricare le 7,2v da modellismo e funzionavano,pero' non so ora se effettivamente a lungo andare si rovinano, io l'avro' usato una trentina di volte.....hai dato un occhio a cosa si trova con google?
Domanda: e metterci dei diodi per abbassare la tensione sul cavo del caricabatteria?
Ma! Provare non costa nulla.
Preciso che con il laser usiamo tranquillamente 7.2v da solo 400-600 mAh, su un caricabatterie universale parliamo di un'oretta di carica per giocare una giornata, era giusto per riciclare il caricabatterie di serie.


ma questo carica batteria lo usavi per caricare le 8,4v o eroga effettivamente 8,4v?
sovraccaricare la batteria non va affatto bene.
comunque
a cifre molto contenute ci sono carica batteria con regolatore di voltaggio e amperaggio.
prima di buttare una o più batteria,andrei su qualcosa fatto apposta per le 7,2v
Assolutamente si , di norma i caricabatterie forniscono tensioni nominali di 12-14 volts ,ma quello che conta è la corrente di carica che deve rimanere costante , pertanto non dobbiamo confondere gli adattatori ac/dc con i caricabatterie .
Difatti in commercio si trovano i classici caricabatterie per gruppi /pacchi batteria fino a 12 volts , dove la tensione nominale di uscita è di 12-14 volts ,ma hanno la corrente di carica costante , i più semplici hanno la corrente di caricaprefissata su di un valore fisso , altri hanno vari settaggi a differenti valori di corrente di carica , i migliori hanno la corrente regolabile a qualsiasi valore fino al valore max erogabile .poi ci sono gli altri tipi più evoluti , quelli ad impulsi per batterie nicd e nih , e quelli universali che possono caricare qualsiasi tipo di batteria , con selezione del tipo dibatteria da caricare.
Assolutamente si , di norma i caricabatterie forniscono tensioni nominali di 12-14 volts ,ma quello che conta è la corrente di carica che deve rimanere costante , pertanto non dobbiamo confondere gli adattatori ac/dc con i caricabatterie .
Difatti in commercio si trovano i classici caricabatterie per gruppi /pacchi batteria fino a 12 volts , dove la tensione nominale di uscita è di 12-14 volts ,ma hanno la corrente di carica costante , i più semplici hanno la corrente di caricaprefissata su di un valore fisso , altri hanno vari settaggi a differenti valori di corrente di carica , i migliori hanno la corrente regolabile a qualsiasi valore fino al valore max erogabile , il limite di questi caricabatterie è che spesso non hanno la carica automatica , per cui sarete voi a decidere quando interrompere la carica in base alla corrente di carica ed all'amperaggio della vostra batteria .Poi ci sono gli altri tipi più evoluti , quelli ad impulsi per batterie nicd e nih a carica automatica, e quelli universali che possono caricare qualsiasi tipo di batteria , con selezione del tipo dibatteria da caricare.
Per cui se avete in mano un adattatore ac/dc magari a tensione di uscita regolabile , questo non è adatto a caricare una batteria , in quanto avrà una uscita in tensione costante ed una corrente variabile .Questi se usati come caricabatterie possono o danneggiarvi la batteria o non caricarla correttamente.
Ultima modifica di bombardiere; 04/11/2010 a 00:45
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Non mi è chiaro questo discorso dei 12-14 Volts...Se fosse così, perchè i caricabatterie programmabili hanno la possibilità di selezionare la tensione del pacco da ricaricare oltre alla corrente?
in realtà il discorso è un po' complicato...
in soldoni i caricabatterie non professionali, se provati senza batteria, danno una elevata tensione (a me è capitato di trovare anche 16V per caricare pacchi da 6V) che però forniscono corrente costante, quindi basta fare il calcolo ormai risaputo per stabilire il tempo di ricarica (io carico strumenti a batteria che costano 1000 euri con carichini da 100 euri...che rilevano la fine carica...e vanno a corrente fissa)
gli alimentatori invece forniscono una tensione costante variando la corrente, ma se fate caso la tensione di carica varia durante la carica
quindi...andate di carichino dove potete selezionare la corrente...e state tranquilli![]()
Il perchè l'ho spiegato molto bene , separiamo gli adattatori o alimentatori ac/dc dai caricabatterie , gli alimentatori o adattatori è importante che abbiano tensioni fisse e correnti di erogazioni variabili in base al carico applicato , per esempio devo alimentare un televisore LCD che funziona a 12 volts , quindi la tensione di alimentazione dovrà essere stabile a 12 volts altrimenti fotto l'apparecchio elettronico, la corrente varierà in funzione del carico applicato ,per esempio il nostro televisore assorbe normalmente 1 ampere , ma siccome ha un sistema surround integrato se alzo il volume audio avrò bisogno di più energia e questa la fornirà il nostro alimentatore che aumenterà la sua erogazione di corrente.
Nei carica batterie è diverso , di norma , ripeto di norma la tensione di uscita è tra i 12 ed i 14 volts , perchè questi sono i voltaggi massimi più diffusi delle batterie in circolazione , la differenza sta che i caricabatterie erogano corrente costante , che può essere regolata in modo continuo dall'operatore (in base alla capacità della batteria da caricare ), o a valori fissi prestabiliti (selezione a scatti ) oppure nessuna regolazione della corrente di carica , in quanto fissa ad un valore stabilito dal costruttore.
Il tempo di carica lo stabiliamo noi manualmente , oppure se abbiamo un caricabatterie intelligente si staccherà da solo a fine carica.
Ciò non toglie che esistano caricabatterie con tensioni dedicate , ma sono perfettamente inutili in quanto possono essere utilizzati solo per quel tipo di batteria e suo voltaggio , per esempio caricabatteria da 7,2 volts ( la sua tensione nominale di uscita sarà di almeno 10 volts altrimenti non potrà caricare un bel niente , perchè ogni singolo elemento NIH a fine carica tende a caricarsi a 1,6 volts ) non potranno essere utilizzati per caricare una batteria da 8,4 volts o superiore.
