Pagina 10 di 17 primaprima ... 89101112 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 91 a 100 su 169

Discussione: pressore hop up per rof alti

  1. #91
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da _Fatal1ty_ Visualizza il messaggio
    Si, io ipotizzo che sia una perdita d'aria perchè, dal momento in cui il rof elevato non influisce su pallini contemporaneamente presenti in canna, il ciclo di sparo è sempre lo stesso. A questo punto va tenuto in considerazione il tempo di intervento di ogni singolo componente e parlo anche della molla del pressore anche se, se non ricordo male, avevo letto che erano state fatte delle prove e non cambiava nulla sostituendo la molla del pressore giusto?
    Ad ogni modo se la perdita d'aria è dovuta ad una causa che continua a ripetersi ad ogni ciclo nello stesso modo, come potrebbe essere lo spingipallino che arriva un attimo in ritardo a contatto con il gommino HU, il risultato sarebbe sempre lo stesso sia in termini di gittata che precisione. In pratica se la causa fosse lo spingipallino in ritardo che mi fa perdere il 5% di aria ad ogni ciclo noteremo una costanza nell'anomalia proprio perchè ad ogni ciclo si presenta lo stesso problema nello stesso modo.
    Io con la soluzione della mollettina dura ho risolto egregiamente la preparazione di un fucile che presentava questo problema a rof elevati ed ora la utilizzo sempre. Può sembrare una banalità ma la mollettina deve essere bella dura, una soluzione può essere quella di prendere una normale mollettina e modificarla diminuendo le spire.

    P.S.: lo spingipallino non è fuori fase, è in ritardo, non può essere fuori fase perchè ad ogni ciclo il settoriale lo riporta indietro, è solamente in ritardo per cui non arriva a fine corsa quando inizia la compressione del pistone.
    Questi accorgimenti li ho messi in atto, ovvero molletta interna all t hop up più dura,molla di contrasto T hop up-canna più forte e dura , limatina ala asta spingipallino zona frontale di battuta sul gear box ed aggiungo lievissima piega in avanti della zona a forma di L (deformando a caldo la leva spingi pallino), in questo modo ho attenuato il problema ,ma non eliminato.
    A questo punto ipotizzo un surriscaldamento della gommina hop up considerato che utilizzo sempre gommine molto morbide , dovrei fare una prova con una gommina più dura e studiarmi bene la cosa dei gradi delle gommine.

  2. #92
    _Fatal1ty_
    Visitatore

    Predefinito

    Prova a modificare la mollettina dell'asta spingipallino potrebbe essere una soluzione! Se non dovesse funzionare allora bisogna valutare altre strade cercando di individuare il problema!

  3. #93
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Teos81
    Club
    1° CP SKORPIO
    Iscritto il
    01 Jul 2007
    Messaggi
    449

    Predefinito

    io un problema simile l ho risolto con accoppiata pressore by bic e con uno di quei gommini blu goldenbow durissimi, però occhio alla regolazione che se si esagera blocca subito i bb

  4. #94
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    A questo punto ipotizzo un surriscaldamento della gommina hop up considerato che utilizzo sempre gommine molto morbide , dovrei fare una prova con una gommina più dura e studiarmi bene la cosa dei gradi delle gommine.
    quella del riscaldamento è una bella idea pero...

    pero se fosse un problema di temperatura lo farebbe anche nel singolo subito successivo , un tempo troppo breve per subire variazioni di T rilevanti..noo?

  5. #95
    Recluta L'avatar di Zeus90
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    29 Mar 2011
    Messaggi
    626

    Predefinito

    Beh il gommini in raffica naturalmente avrà una temperatura maggiore rispetto ad un singolo continuato... quindi potrebbe anche starci...

    Mi domandavo una cosa però...

    Il mio amico con la mia stessa configurazione e senza il problema dei pallini che d'impennano in raffica spara con la sniper mk 90ms, a 0.98/1j

    Io con la guarder sparo a 0.88, mi è venuto il dubbio non è che quei 0.12j in meno che ho rispetto a lui sono la causa di tutto ciò...?

    Come detto prima abbiamo solo molla e motorino diversi...

    Io mi stavo facendo un'idea da ignorante in materia, cioè che il rof ha un limite in base alla potenza, cioè magari 0.80j oltre i 25bbs causano questo fenomeno, mentre con 1joule sempre a 25bbs il problema non si presenta ma si presenterà tipo oltre i 32bbs per esempio...

    Ha una logica il mio discorso secondo voi?

  6. #96
    _Fatal1ty_
    Visitatore

    Predefinito

    Se fosse la gommina che si surriscalda prima di avere una scarsa efficienza dell'effetto magnus dovremmo avere un aumento di efficienza...se immaginiamo tutto al rallentatore mano a mano che la temperatura cresce la gomma diventa sempre più morbida, aumentando la sua morbidezza aumenta anche l'attrito che essa fa sul pallino, sopra una certa temperatura poi la gomma si ammorbidisce a tal punto da deformarsi al passaggio del pallino e perde di efficacia. E' un ragionamento un po' a spanne perchè effettivamente bisognerebbe sapere di che materiale è fatto il gommino e andarsi a leggere le caratteristiche che possiede! Quindi, di che materiale sono fatti i vari gommini?

    ---------- Post added at 13:45 ---------- Previous post was at 13:35 ----------

    Discorso della molla: dunque, ogni molla possiede una geometria più o meno differente dalle altre. Partendo da questo presupposto è possibile ipotizzare un comportamento di questo tipo: se consideriamo una molla a passo variabile quando questa viene compressa la prima zona a comprimersi è quella con le spire più fitte perchè possiede una costante elastica minore. Successivamente si comprimono le varie zone con costante elastica maggiore. In fase di rilascio le prime zone ad estendersi sono quelle a costante elastica maggiore e le ultime quelle a costante elastica minore. Cos c'entra questo discorso con la potenza minore ad alti rof? una costante elastica minore implica una minore accelerazione che a sua volta implica un tempo maggiore per estendersi completamente. Questo maggiore tempo impiegato per ritornare alla posizione di riposo non influisce quando si utilizza la molla in cicli normali ma se aumentiamo la frequenza dei cicli è possibile che ci siano delle zone che non arrivano ad estendersi completamente prima che inizi un nuovo ciclo. Questo può comportare una perdita di potenza. Questa potrebbe essere anche una dimostrazione relativa al fatto che una molla a passo fisso è migliore di una a passo variabile in configurazioni HS e SHS perchè è più rapida in fase di rilascio. Che dite può filare il discorso?

    P.S.: non mi riferisco ai riagganci in corsa ma al fatto che le spire variabili influiscano sull'erogazione della potenza ad alti ROF.
    Ultima modifica di _Fatal1ty_; 09/09/2011 a 13:48

  7. #97
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Zeus90 Visualizza il messaggio
    Beh il gommini in raffica naturalmente avrà una temperatura maggiore rispetto ad un singolo continuato... quindi potrebbe anche starci...

    Mi domandavo una cosa però...

    Il mio amico con la mia stessa configurazione e senza il problema dei pallini che d'impennano in raffica spara con la sniper mk 90ms, a 0.98/1j

    Io con la guarder sparo a 0.88, mi è venuto il dubbio non è che quei 0.12j in meno che ho rispetto a lui sono la causa di tutto ciò...?

    Come detto prima abbiamo solo molla e motorino diversi...

    Io mi stavo facendo un'idea da ignorante in materia, cioè che il rof ha un limite in base alla potenza, cioè magari 0.80j oltre i 25bbs causano questo fenomeno, mentre con 1joule sempre a 25bbs il problema non si presenta ma si presenterà tipo oltre i 32bbs per esempio...

    Ha una logica il mio discorso secondo voi?
    non credo ,perchè le mie repliche sono tarate ad una velocità di 99 m/sec con gli 0,20

    ---------- Post added at 14:30 ---------- Previous post was at 14:23 ----------

    pensando pensando alle possibili cause , e se fosse invece un problema di surriscaldamento dell 'aria in fase di compressione, considerato l'elevato numero di cicli del pistone nel cilindro, questo si surriscalda al 100%.Mi son ricordato di quanto pompo l'aria nei fucili sub olepneumatici , e del calore che raggiunge la pompa man mano che comprime ed inieta aria nel fucile, diventa veramente bollente , e quando diventa bollente diventa anche meno efficiente .Infatti devo fermarmi far raffreddare la pompa e poi riprendere altrimenti non si riesce a pompare aria compressa attraverso la valvola di carico.La pompa viene azionata a mano ed è simile come funzionamento ad una pompa a mano per gonfiare le ruote di una bici.
    L'aria quando si surriscalda diventa più leggera ,quindi meno densa , quindi meno comprimibile , quindi meno potenza dalla nostra asg negli alti rof.
    Difatti sulle auto con turbo ,l'aria viene raffreddata nell'intercooler prima di essere immessa nel circuito di iniezione.

    ---------- Post added at 14:37 ---------- Previous post was at 14:30 ----------

    Quote Originariamente inviata da _Fatal1ty_ Visualizza il messaggio
    Se fosse la gommina che si surriscalda prima di avere una scarsa efficienza dell'effetto magnus dovremmo avere un aumento di efficienza...se immaginiamo tutto al rallentatore mano a mano che la temperatura cresce la gomma diventa sempre più morbida, aumentando la sua morbidezza aumenta anche l'attrito che essa fa sul pallino, sopra una certa temperatura poi la gomma si ammorbidisce a tal punto da deformarsi al passaggio del pallino e perde di efficacia. E' un ragionamento un po' a spanne perchè effettivamente bisognerebbe sapere di che materiale è fatto il gommino e andarsi a leggere le caratteristiche che possiede! Quindi, di che materiale sono fatti i vari gommini?

    ---------- Post added at 13:45 ---------- Previous post was at 13:35 ----------

    Discorso della molla: dunque, ogni molla possiede una geometria più o meno differente dalle altre. Partendo da questo presupposto è possibile ipotizzare un comportamento di questo tipo: se consideriamo una molla a passo variabile quando questa viene compressa la prima zona a comprimersi è quella con le spire più fitte perchè possiede una costante elastica minore. Successivamente si comprimono le varie zone con costante elastica maggiore. In fase di rilascio le prime zone ad estendersi sono quelle a costante elastica maggiore e le ultime quelle a costante elastica minore. Cos c'entra questo discorso con la potenza minore ad alti rof? una costante elastica minore implica una minore accelerazione che a sua volta implica un tempo maggiore per estendersi completamente. Questo maggiore tempo impiegato per ritornare alla posizione di riposo non influisce quando si utilizza la molla in cicli normali ma se aumentiamo la frequenza dei cicli è possibile che ci siano delle zone che non arrivano ad estendersi completamente prima che inizi un nuovo ciclo. Questo può comportare una perdita di potenza. Questa potrebbe essere anche una dimostrazione relativa al fatto che una molla a passo fisso è migliore di una a passo variabile in configurazioni HS e SHS perchè è più rapida in fase di rilascio. Che dite può filare il discorso?

    P.S.: non mi riferisco ai riagganci in corsa ma al fatto che le spire variabili influiscano sull'erogazione della potenza ad alti ROF.
    il discorso delle molle è interessante , tra differenze tra passo fisso o variabile ,bisogna studiare se è li il problema , devo verificare una cosa .Anche perchè su una delle asg ad elevato rof che sto utilizzando per testare il cilindro in carbonio, ho utilizzato anche una molla a passo fisso della classi army , ed altre a passo variabile , e mi sà che il problema c'era uguale

  8. #98
    Recluta L'avatar di Zeus90
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    29 Mar 2011
    Messaggi
    626

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    la molla del pressore la hanno cambiata ma non puo influenzare dato che serve solo a tener fermo il braccio mobile dell' hu...scartata.

    se la perdita di aria fosse costante potrebbe portare a questo tipo di problemi in effetti pero mi risulta difficile che si possa trovare una costante cosi costante pero è una cosa da approfondire e provare.

    per l' asta, lei puo andare fuori fase rispetto il settoriale cioè venire ingaggiata mentre ancora non si è chiusa, una specie di riaggancio in corsa...

    zeus, taglia qualche spira alla molla originale e ripiegala cosi vediamo subito se funziona.
    no bisogne pero esagerare perche se troppo dura puo dare problemi nel momento in cui viene presa dalla camma del settoriale...

    visto che ci siamo, mi racconti la tua configurazione, rof e come ti si presentava il problema?
    Purtroppo al momento non ho il tempo per poter fare delle prove, anche se la molla dell'asta spingipallino è una bella idea...

    Configurazione con ingranaggi ics, boccole cuscinettate, m120 e lipo 11,1v, ma anche con la 9,6v nimh da lo stesso problema...

    In singolo regolo l'hop up e trovo la giusta regolazione, pasando però in raffica i pallini vengono tutti pescati, ma cadono qualche metro prima...

  9. #99
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    per la temperatura del singolo successivo mi spiego meglio:
    se faccio na raffica (i bb cadono) e poi subito metto in singolo, quel singolo vola dritto e perfetto= non puo essere un problema di temperature perche il gomino non fa a tempo a raffreddarsi.
    altra cosa, i bb cadono in raffica da subito, dalla prima raffica della giornata con hu "freddo" quindi è da escludere la T come problema


    bombardiere:
    interessante il surriscaldamento dell' aria ma se ho capito bene il ragionamento fila ed ha senso solo se tutto il sistema si scalda giusto?
    nel senso che se cilindro e teste sono troppo calde allora anche l'aria espulsa si riscaldera ulteriormente...ma sto probema come gia detto nasce dallla prima raffica anche con sistema freddo, sbaglio?

  10. #100
    Recluta L'avatar di Zeus90
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    29 Mar 2011
    Messaggi
    626

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    per la temperatura del singolo successivo mi spiego meglio:
    se faccio na raffica (i bb cadono) e poi subito metto in singolo, quel singolo vola dritto e perfetto= non puo essere un problema di temperature perche il gomino non fa a tempo a raffreddarsi.
    altra cosa, i bb cadono in raffica da subito, dalla prima raffica della giornata con hu "freddo" quindi è da escludere la T come problema


    bombardiere:
    interessante il surriscaldamento dell' aria ma se ho capito bene il ragionamento fila ed ha senso solo se tutto il sistema si scalda giusto?
    nel senso che se cilindro e teste sono troppo calde allora anche l'aria espulsa si riscaldera ulteriormente...ma sto probema come gia detto nasce dallla prima raffica anche con sistema freddo, sbaglio?
    Per il fatto della temperatura in effetti non può essere, credo invece che il problema possa derivare dalla molla dell'asta spingipallino... secondo me è questione di spingipallino...

Pagina 10 di 17 primaprima ... 89101112 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

pressore

http:www.softairmania.itthreads162813-pressore-hop-up-per-rof-alti

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.