Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18

Discussione: Pittaggio incisioni scocche

  1. #11
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    e sulla plastica?
    qualcuno ha gia provato?

    io vorrei pittare tutte le lettere di un anpeq ma ci sono due problemi di fondo:
    la plastica difianco alle lettere non è liscia come il metallo e forse potrebbe assorbire vernice e restare macchiata
    non si puo lavare con diluente sulla plastica altrimenti si rovina

    quindi, idee?

  2. #12
    Veterano
    L'avatar di Hyppo
    Club
    OverJoule SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    11 Dec 2007
    Messaggi
    3,776

    Predefinito

    io sule plastiche G&G ho pitturato i loghi incisi con pittura bianca e tolto l'ecceo con un pò di carta scottex bagnata, il risultato piu che soddisfacente, il colore e simato solo dentro le incisioni.

  3. #13
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    ma che pittura hai usato?
    qualcosa a base d'acqua o a base di solvente?

  4. #14
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    e sulla plastica?
    qualcuno ha gia provato?

    io vorrei pittare tutte le lettere di un anpeq ma ci sono due problemi di fondo:
    la plastica difianco alle lettere non è liscia come il metallo e forse potrebbe assorbire vernice e restare macchiata
    non si puo lavare con diluente sulla plastica altrimenti si rovina

    quindi, idee?
    ti posso rispondere da vecchio buon modellista.sulla plastica utillizza pitture acriliche a base d'acqua.Per evitare sbavature diluisci il colore ,prendi un pennellino sottile da modellismo doppio zero o triplo zero, intingilo nel colore diluito ed avvicinalo al solco negativo della lettera , dovresti riuscire a farlo richiamare da solo dentro il solco.Iniizia a provare con piccole quantità per evitare di farlo uscire fuori.Una volta asciutto se non ha coperto bene il colore di fondo, ripeti l'operazione.Eventuali sbavature possono essere rimosse subito con uno straccetto umido di acqua.Le vernici acriliche a base acqua le trovi in tutte le tonalità che vuoi nei negozi di modellissmo e sono abbastanza resistenti.
    Puoi anche provare con un correttore da ufficio (classico bianchetto) nel formato a penna con punta sottile , in questo modo ho evidenziato le scritte di un Kala ,corpo in metallo , questo non ha un solvente molto aggressivo.

  5. #15
    Recluta L'avatar di iCemAn
    Club
    A.P.D. The Scorpion
    Età
    38
    Iscritto il
    28 Jul 2006
    Messaggi
    717

    Predefinito

    per la plastica vanno bene i colori acrilici (Tamiya e Gunze per es), si possono eliminare con acqua, alcol o chanteclair

  6. #16
    Soldataccio L'avatar di furio_87
    Club
    S.A.G.
    Età
    37
    Iscritto il
    02 Nov 2008
    Messaggi
    3,359

    Predefinito

    tex per l'anpeq..io sul mio vfc 15 ho usato li correttore per simulare la terra..una leggera ma leggere botta di trasparente e rimane..in caso usate la tempera dp un po asciuga . poi o trasparente o lo rifate qunado volete, tanto con un tubetto di tempera avoglia

  7. #17
    Si ma ..................... cambiamo discorso .. In attesa della conferma e-mail
    Club
    Wild Penguins
    Età
    33
    Iscritto il
    29 Aug 2009
    Messaggi
    93

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Emigrato Visualizza il messaggio
    Potresti usare la tecnica con cui si stampano le acqueforti, che altro non sono se non delle lastre di metallo incise (con l'acido). Si stende un inchiostro grasso e poi lo si leva con un panno. Il colore resta solo nei solchi.
    Appliocando la tecnica devi usare una vernice che non macchi il resto. Io userei dei colori a olio...ne stendi una minima quantitá con il dito, poi con uno straccetto appena appena bagnato di olio levi il resto.

    Oppure esistono dei micropennelli da modellissmo.
    okok

    ho pensato anche io all'acquaforte, ma la vedo improponibile inquanto:

    Le incisioni con gli acidi sono fatte su latre di zinco, si ricoprono di una vernice particolare, si trasferisce il disegno con il magnesio, si incide con un ago da incisiore(o da materassaio) si toglie la vernice nelle zone che vogliamo scure poi, nell'acido, la vernice che resta protegge la lastra, il resto viene"mangiato" e poi diventa scuro. //FINe precisazione XP

    se vuoi tenere le incisioni gia presente sui gusci, io ti sconsiglierei di dipingere tutti i gusci (o parte) con un pennello, piuttosto, una volta pittato tutto, puoi ripercorrere le il disegno gia presente con un pennellino, o ancora meglio "grattare" pazientemente via la vernice in queste zone

    in alternativa, puoi sempre cercare (non so sei negozi di modellismo) nei negozi di bricolage pennarelli tipo gli "uni posca" (o come si scrive) di vernice a punta fine e ripercorrere l'immagine cosi

    l'ideale sarebbe riempire le incisioni sui gusci con qualche materiale che non fa attaccare la vernice e si può togliere...come può essere per altri materiali la vaselina, ma non so come reagisce con la vernice...

    se mi viene in mente altro, te lo dico XP

    anzi, apro il libro di scultura e se trovo qualcosa ti faccio sapere

  8. #18
    Soldataccio


    L'avatar di Viper07
    Club
    Devils Hunters
    Iscritto il
    23 Feb 2009
    Messaggi
    1,960

    Predefinito

    tti dico come ho fatto io... usa il correttore !



    ne usi poco poco e poi se esce dalle scritte usi un fazzolettino di carta.. se sono troppo vistose ci passi sopra un po di terra.


    semplice e veloce

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

incisioni

pittaggio

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.