Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35

Discussione: Il colore della molla squama, cosa fare?

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di rocket83
    Club
    CAST Basilisk
    Iscritto il
    20 Jul 2009
    Messaggi
    144

    Predefinito Il colore della molla squama, cosa fare?

    ho da poco montato sul mio fucile una molla T&T 100 di colore blu. ci ho giocato una volta e oggi andando a smontare il gear ho trovato parte della vernice sparsa per il gear, a cosa può essere dovuto? più che altro come posso fare per evitare che squami ancora?

  2. #2
    J-Lo
    Visitatore

    Predefinito

    anche a me la T&T blu lasciava vernice ovunque... ma non è mai stato un problema, comunque dopo un po' che la usi non perde più il colore, forse puoi cercae di accellerare il processo sfregandola con qualcosa, in modo che la vernice la perda subito.

  3. #3
    Spina L'avatar di rocket83
    Club
    CAST Basilisk
    Iscritto il
    20 Jul 2009
    Messaggi
    144

    Predefinito

    ma non è come mettere ghiaino tra gli ingranaggi?

  4. #4
    One
    One non  è collegato
    Veterano
    L'avatar di One
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    4,035

    Predefinito

    la togli la lasci immersa una notte in un pò di diluente nitro antinebbia..dovrebbe pulirsi a dovere

  5. #5
    Spina
    Club
    Black Water
    Età
    39
    Iscritto il
    26 Sep 2007
    Messaggi
    319

    Predefinito

    la vernice che rilascia non dovrebbe avere un consistenza tale da poter compromettere gli ingranaggi.

  6. #6
    Spina L'avatar di rocket83
    Club
    CAST Basilisk
    Iscritto il
    20 Jul 2009
    Messaggi
    144

    Predefinito

    ok quindi non ho nulla di cui preoccuparmi anche se il fenomeno dovesse ripetersi....

  7. #7
    Recluta L'avatar di nova_vx
    Club
    Flying Horses
    Iscritto il
    21 Nov 2009
    Messaggi
    722

    Predefinito

    Anche per me se la lasci una notte mel diluente nitro e' meglio...

  8. #8
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    ma dove si scrosta? dappertutto in maniera omogeneo o solo in alcuni punti particolari?

  9. #9
    Spina L'avatar di rocket83
    Club
    CAST Basilisk
    Iscritto il
    20 Jul 2009
    Messaggi
    144

    Predefinito

    tende a scrostarsi alla base a contatto con il guidamolla e incima a contatto con il pistone, nonchè ai lati.alla fine credo di aver capito di cosa si tratta: ho un kac, il kac monta un gear box di 2° gen il quale dovrebbe avvitare sul retro una vite in modo da fissare il guidamolla...MA NEL MIO KAC NON C'E', per cui il guidamolla andava a zonzo portandosi dietro la molla e facendola picchiare a destra e a manca. ho ovviato al problema mettendoci una vite lavorata home made.

    una piccola domanda: dato che tendo a usare rof molto alti e al momento sono un pò over(1,2 circa), ho deciso di togliere il guidamolla cuscinettato mettendone uno normale e di alleggerire il pistone togliendo i cuscinetti e gli spessori, questo dovrebbe farmi rientrare un pochetto no?

    riguardo invece al fatto di lasciare la molla a diretto contatto con il pistone......sono un pirla a cui toccherà smontare tutto di nuovo per mettere una rondella oppure la cosa non dovrebbe dare problemi?

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rocket83 Visualizza il messaggio
    tende a scrostarsi alla base a contatto con il guidamolla e incima a contatto con il pistone, nonchè ai lati.alla fine credo di aver capito di cosa si tratta: ho un kac, il kac monta un gear box di 2° gen il quale dovrebbe avvitare sul retro una vite in modo da fissare il guidamolla...MA NEL MIO KAC NON C'E', per cui il guidamolla andava a zonzo portandosi dietro la molla e facendola picchiare a destra e a manca. ho ovviato al problema mettendoci una vite lavorata home made.

    una piccola domanda: dato che tendo a usare rof molto alti e al momento sono un pò over(1,2 circa), ho deciso di togliere il guidamolla cuscinettato mettendone uno normale e di alleggerire il pistone togliendo i cuscinetti e gli spessori, questo dovrebbe farmi rientrare un pochetto no?

    riguardo invece al fatto di lasciare la molla a diretto contatto con il pistone......sono un pirla a cui toccherà smontare tutto di nuovo per mettere una rondella oppure la cosa non dovrebbe dare problemi?
    Se sei over con quella molla togli gli spessori sul guida molla,a contatto con il pistone ci deve stare con una rondella poco spessa ,altrimenti potrebbe sfondarsi il pistone.E poi ricontrolla al crono
    Io semplicememte quella molla verniciata la butterei, non esiste che l'acciaio temprato e brunito si pitturi anche, non ha senso, significa che lo hanno fatto per abbattere i costi e che quindi non è brunita.La brunitura serve a proteggere il metallo dalle corrosioni, ma è un processo chimico, o fisico fatto di norma in fase di tempratura immergendo il metallo caldo in olio speciale per brunitura.Sta vernice che se ne va in giro nel GB , sulle guide pistone etc. è una ca$$$ata

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.