0.83 COSA ?
patate, calci in culo, m/s, j, COSA?
0.83 COSA ?
patate, calci in culo, m/s, j, COSA?
Se sei over con quella molla togli gli spessori sul guida molla,a contatto con il pistone ci deve stare con una rondella poco spessa ,altrimenti potrebbe sfondarsi il pistone.E poi ricontrolla al crono
Io semplicememte quella molla verniciata la butterei, non esiste che l'acciaio temprato e brunito si pitturi anche, non ha senso, significa che lo hanno fatto per abbattere i costi e che quindi non è brunita.La brunitura serve a proteggere il metallo dalle corrosioni, ma è un processo chimico, o fisico fatto di norma in fase di tempratura immergendo il metallo caldo in olio speciale per brunitura.Sta vernice che se ne va in giro nel GB , sulle guide pistone etc. è una ca$$$ata
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
prova a rimettere gli spessori sul reggimolla finche nn ti avvicini alla potenza che vuoi
intanto sarei curioso di sapere la potenza quant'è...e poi di vedere 20 misurazioni con hu a zero per valutare le perdite perche se na ha di importanti è inutile aprire e spessorare, il problema rimarrebbe...giusto?![]()
sorry. mi riferivo a 0.83 joule, e per quanto riguarda le perdite consistenti, ne dubito fortemente visto che non ho praticamente toccato il gruppo aria (......possibile che si sia danneggiato solo guardandolo?). preciso che nella condizione precedente (con gli spessori) l'asg faceva 1,2-1,3 joule e mi pare strano che fossero presenti perdite d'aria altrimenti non sarebbe mai riuscita ad arrivare ad una simile potenza con una molla m100 (almeno credo.....). levando circa 12 mm di spessori ho perso 0.5 joule, molto probabilmente si tratta di quelli. adesso si tratta solo di riaprire tutto e aggiungerne abbastanza da arrivare a filo di joule (e soprattutto togliere quella caspita di vernice dalla molla). vi farò sapere presto cmq.
ringrazio bombardiere per aver detto la sua sulla famosa rondella sulla testa pistone e aver fomentato le mie paranoie, in effetti anche a me è venuto il dubbio che si potesse spaccare tutto (naturalmente dopo aver chiuso tutto....) quindi credo proprio che mi toccherà rimetterla
perdite di aria ci sono sul 85-90% degli schioppi da s.a. l'unica maniera per saperlo e valutarne l'entita è quella di misurarlo al crono.
misuraslo significa sparare 20-30 colpi e segnarsi le misurazioni cos da valutarne la ripetibilita e quindi vedere le perdite.
per farlo devi usare hu a zero e bb da 0.20g e soprattutto misurarlo in M/s e non in j!
i j variano troppo per avere un dato pratico attendbile, lavora in ms e vediamo a quanto esci, solo cosi si puo fare un lavoro fatto bene, tutte le altre soluzioni restano un ripiego fatto alla cazzona,...vedi te!
di prove al crono ieri sera ne avrò fatte 2000 in tutte le salse, con e senza hop up, a raffica e in singolo, alto e basso ecc...la lettura veniva data in metri al secondo E in joule (circa 89 m/s senza hop up - e 90 m/s al secondo con hop up, e circa 0.81 j con hop up - e 0.83 j senza hop up). a questo punto la domanda: come faccio a capire dalle letture in metri al secondo che ho delle perdite nel gruppo aria?