per pulire l'indotto bisogna pulire (lustrando) con la carta vetrata molto fine, i risultati si vedono e si sentono, se riesci anche smiccare con una punta tra le lamelle
per pulire l'indotto bisogna pulire (lustrando) con la carta vetrata molto fine, i risultati si vedono e si sentono, se riesci anche smiccare con una punta tra le lamelle
le bronzine sono isolate al massimo sono a contatto con la massa, ma l'indotto è isolato dalla carcassa, sono le spazzole che lo fanno girare
oppure l'indotto io l'ho sempre tirato lucido con la gomma per cancellare la penna!!Nel modellismo era molto molto usata per chi non aveva il tornio!
é meno aggressiva della carta e riesce, essendo più morbida, a lucidare per bene anche nei piccoli graffietti!![]()
Ragazzi che orrore io un MOTORINO elettrico a fare il bagno in acqua e sotto alimentazione non ce lo metterei mai, non serve a niente ed è dannoso,la polvere scura che trovate nella zona spazzole è proprio quella dei carboncini delle spazzole che si consumano, inoltre troverete anche polvere di rame , quella è dei collettori del rotore dove toccano le spazzole.
L'acqua con sapone + elettricitità=corrosione al cento per cento.
IO il motore lo pulisco solo con pulitori per elettricità o elettronica, e quelli che lasciano una patina oleosa vanno anche meglio, ed in più le bronzine o boccole o cuscinetti dove gira l'albero del nostro motore , devono essere lubrificate , io qui uso olio puro di teflon , non ha eguali ed è scarsamente infiammabile.
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
olio al teflon spray o lo metti con un oliatore?
ma pechè che orrore bombardiere?
anzi,io ho trovato solo vantaggi a lavare il mio motorino...per ora nessun problema,però per dire se veramente è consiglitao il rodaggio del motorino nell'acqua,ci vorrebbe uno specializzato in elettronica...
comunque tu che vantaggi hai tratto con il lubrificante?
potresti dirmi gentilmente il codice dello spray?
vorrei provareci pure io![]()
il teflon è isolante https://it.wikipedia.org/wiki/Politetrafluoroetilene quindi che vantaggi fa a metterlo sulle lamelle dell'indotto
non lo dico io ... ma riporto quanto dettomi da un nonnino che ha assemblato cuscinetti per 40anni, sul cuscinetti e simili bisogna metterci il grasso, non olio ma grasso.
uno buono (e si vede) è quello spray della arexon, grasso per cuscinetti!