Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Per lucidare, dopo la doppia cartata, io uso il Sidol (può darsi che lo troviate già in casa visto che si usa per l'argenteria). Lo lasci agire, lo pulisci con una pezza umida e poi ti ci specchi.
Devo concordare sull'efficacia di questi accorgimenti. Anche io faccio sempre la lucidatura ai miei gearbox e un piccolo miglioramento lo porta, oltre che diminuire attriti e stress.
Già che ci sono prima di lucidare do anche una bella smussata alle guide pistone.
Ciao anche io ho consigliato di smussare gli angoli delle guide pistone,soprattutto se si tratta di un gear box versione II con finestrella, questo proprio per evitare qualsiasi tipo di impuntamento al pistone.
Per quanto riguarda il SIDOL , è specifico per lucidare l'ottone , e come per i prodotti per lucidare l'argento contiene ammoniaca (ma devo verificare), se non ti accontenti della lucidata data dallo scocth brite (che è più che sufficiente), puoi rifinire a specchio con pasta abrasiva 3 mm , la si trova anche nei supermercati , e se la passi col dremel ottieni dei risultati strepitosi
Penso che la proverò sul prossimo. Sinceramente lo Scotch Brite non l'ho provato, ma ottenendo buoni risultati col sidol mi sono abituato a quello. Adesso non ce l'ho sotto mano altrimenti ti guardavo la composizione.
Quella maledetta finestrella nei V2 la odio.
Ad ogni modo la tua guida è ottima, è sempre utile avere conferme o alternative per le operazioni meccaniche.
ti quoto quella finestrella non serve tra l'altro ad una mazza, serve solo a quelle asg che hanno l'upper receiver alla vecchia maniera dei Marui e che si aprono a compasso, tanto per capirci l'hop up in due pezzi , altrimenti no si può chiudere o aprire come si deve.Siccome i cinesoni , non hanno nè tempo nè voglia di studiare le cose, hanno copiato e basta , hanno poi fatto tutti i gear di II generazione con sta ca...xxx0 di finestrella
vero . dimenticavo , per lucidare se non si ha sotto mano della pasta abrasiva, basta del comune dentifricio , nei dentifrici sopratutto quelli a basso costo, c'è della polvere di pietra pomice all'interno(come nelle comuni paste abrasive) ma di grana molto fine , te ne accorgi passandolo tra le dita se si sente un pò di granulosità un bel pò più sottile di fini granelli di sabbia di fiume, va più che bene.
Ecco, questa sì che mi è nuova! Adesso sono curioso, provo su un pezzo di metallo!
Grazie della dritta
Ciao Bombardiere
Volevo chiederti una precisazione sul trattamento da fare all'asta spingipallino.
(la mia infatti non è a 90° come dovrebbebensì legegrmente inclinata verso il dentro del gear box proprio come scrivevi te)
Te spieghi di piegarla a caldo, mi potresti dire come e con cosa la scaldi e su che temperatura vai?
Ti ringrazio fin da ora.
Ciao
è plastica quindi direi che con un phon da capelli si possa fare a sufficienza...