Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24

Discussione: Temperature elevate motore/cavi

  1. #11
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    1- abbassamento dei giri motore , causa un aumento della resistenza interna dell'avvolgimento, che a sua volta causa una diminuzione della corrente richiesta e quindi della forza di torsione,in questo caso i fili non possono scaldarsi
    A me ha sempre fatto il contrario,se il motore era ormai alla fine della sua vita rallentava di giri e scaldava da matti lui,i cavi e la batteria che ovviamente durava un paio di caricatori da 300 a stento (sugli ak circa 1 caricatore e mezzo da 550),con motore nuovo nessun riscaldamento e sparati tranquillamente 6 cariatori da 300 nell'arco di 2 domeniche,mentre sull'ak non so perche' nn ho + sentito il proprietario,cmq mi disse che andava bene.

  2. #12
    Spina
    Club
    Splashcontact Bergamo
    Iscritto il
    11 Sep 2008
    Messaggi
    354

    Predefinito

    Si pure io ho notato gli stessi sintomi riscontrati da Jackal con un classic army SHS... Motore che iniziava ad essere più lento di un cinese, sforzava e scaldava da matti cavi e batteria.
    Ma come ben sappiamo non c'è una regola fissa, l'unica è provare.

  3. #13
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    18 Sep 2009
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Rock86 Visualizza il messaggio
    Ma come ben sappiamo non c'è una regola fissa, l'unica è provare.
    purtroppo devo ancora smontarlo però. (cali di ROF non ne ho riscontrati, alla fine spara a 23bbs precisi)

  4. #14
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    sempre tende a saltare con il colpo singolo se il motore assorbe troppa corrente,io fai conto che nn uso mai oltre 16A sui miei fucili...ovviamente con il motore che nn da problemi...se riesci prova con un altro motore e vedi subito...le batterie dovrebbero andare bene,anzi in teoria con le 11,1v dovrebbe scaldare di meno visto il voltaggio + alto,quindi a pari potenza assorbita dal motore passa meno corrente che e' la responsabile del surriscaldamento.
    Ciao Jackal21, scusami ma sbagli,( non prenderla assolutamente a male,sai che spesso concordo con le tue conclusioni), una batteria più elevata di tensione non farà assorbire meno corrente al motore , darà nel complesso generale una maggior fonte di potenza disponibile ed una tensione di esercizio più stabile, in parole povere più giri al motore.Perchè per la semplice legge di Ohm ,quando il motore è fermo e calettato sulla meccanica è da cosiderarsi come il carico , ovvero una resistenza almeno allo spunto, per cui se allo spunto consideriamo questa resistenza una costante avremo I =V/R , quindi una maggior tensione corrisponderà teoricamente una corrente assorbita più elevata. Poi dopo la partenza o inizio della rotazione ,il discorso cambia perchè entra in gioco il rendimento della dinamo con i suoi campi magnetici variabili (forza elettromotrice), in quanto il carico applicato diminuisce per poi stabilizzarsi nella raffica.Cercherò di spiegarmi nel modo più semplice possibile :
    Quindi se il nostro motore gira a vuoto(senza carico meccanico applicato) avrà una Rò , il carico più basso possibile, e quindi l'assorbimento minore( massima corrente alla partenza per lo spunto ,minima corrente per la rotazione senza carico).
    Quando il motore è inserito nella meccanica del GB, partirà con un carico applicato al pignone , in più dovrà superare il proprio spunto, questa è la situazione di maggior richiesta di energia, max corrente erogata la motore, dopo l'inizio del ciclo la corrente si stabilizzerà su valori più bassi.Quindi più carico meccanico applicheremo al pignone maggiore sarà corrente richiesta per farlo girare.
    Quindi per grandi linee la potenza disponile sarà W=VxI=RxI(al quadrato).

  5. #15
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    A me ha sempre fatto il contrario,se il motore era ormai alla fine della sua vita rallentava di giri e scaldava da matti lui,i cavi e la batteria che ovviamente durava un paio di caricatori da 300 a stento (sugli ak circa 1 caricatore e mezzo da 550),con motore nuovo nessun riscaldamento e sparati tranquillamente 6 cariatori da 300 nell'arco di 2 domeniche,mentre sull'ak non so perche' nn ho + sentito il proprietario,cmq mi disse che andava bene.
    Be i motivi di surriscaldamento del motore possono essere diversi, per comodità ne diremo solo due :
    Meccanico: il motore non ha nessun problema, ma è richiesto un carico meccanico eccessivo al pignone, il motore surriscalda per aumento della corrente richiesta per aumentare la sua forza magnetomotrice,tale aumento di assorbimento e di forza magnetica, aumenta le correnti parassite in circolo nell'indotto che a loro volta abbassano il rendimento del motore causando un ulteriore aumento di temperatura.
    Elettrico:bobine degli avvolgimenti rotorico o di indotto parzialmente in corto per perdita di isolamento dei fili di rame degli avvolgimenti.
    Comunque sia le maggiori cause di perdita di efficienza o rottura dei nostri motorini sono:
    - meccanico: grippaggio delle boccole e/o cuscinetti del rotore,usura delle spazzole ,rottura del collettore
    -elettrico: rottura di uno degli avvolgimenti di indotto, il motore gira ma solo a vuoto o parte se gli si dà una spinta ruotando il pignone
    -elettrico 2erdita di efficienza del motore , gira ma gira poco e con poca forza, e scalda.Come ho spiegato sopra ,perdita di isolamento dei conduttori dell'indotto.
    Sicuramente avrò scritto inesattezze, ma spero di aver fatto capire qualcosa in più.

  6. #16
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    ETNA SCORPIONS
    Iscritto il
    17 Jul 2008
    Messaggi
    199

    Predefinito

    io Ho il problema che scalda tutto... ma il motore gira sempre bene!! questo riscaldamento dei cavi però, lo noto cn una nuova batteria!! mo riprovo quella di prima, per vedere se fa la stessa cosa. il motorino è un g&p m 120 con meccania CA e molla sp100 guarder!!! scalda davvero tanto, cosa rischio in tutti i casi se continuo a giocare così??? segni di cedimento, cmq non ne da, il ROF è sempre costante!!!

  7. #17
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da DANIELE "ARES" Visualizza il messaggio
    io Ho il problema che scalda tutto... ma il motore gira sempre bene!! questo riscaldamento dei cavi però, lo noto cn una nuova batteria!! mo riprovo quella di prima, per vedere se fa la stessa cosa. il motorino è un g&p m 120 con meccania CA e molla sp100 guarder!!! scalda davvero tanto, cosa rischio in tutti i casi se continuo a giocare così??? segni di cedimento, cmq non ne da, il ROF è sempre costante!!!
    Be se scalda molto tutto(tanto da scottare), significa che la meccanica va sotto sforzo e potrebbe esserci un problema di spessoramento troppo stretto, oppure se hai boccole piene mancanza di lubrificazione.Se scalda in modo accettabile è normalissimo, certo non bisogna dimenticare il dito sul grilletto.

  8. #18
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    ETNA SCORPIONS
    Iscritto il
    17 Jul 2008
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Provata l'altra batteria ed il problema è identico. Ho boccole piene, in tutti i casi, non sono uno che rimane attaccato sulla leva di sparo quindi credo che debba agire sul gear box Spessoramento troppo stretto??? mi sapresti spiegare????

  9. #19
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    con che batteria lo fai andare??? riesci a quantificare la raffica???
    se la raffica è costante, ma lenta, c'è da rivedere altezza motore e spessoramento...ultima possibilità: motore andato...le possibilità che elencava bonbardiere qualche post in alto...

  10. #20
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    ETNA SCORPIONS
    Iscritto il
    17 Jul 2008
    Messaggi
    199

    Predefinito

    G&p 8.4 2200... firefox 8.4 1200... il motorino l'ho cambiato meno di un anno fa!!! al crono (xcortec 3200) gira costante sui 16/17 bb/s.

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http://www.softairmania.it/threads/159375-Temperature-elevate-motore-cavi/page2?p=2528688

http://www.softairmania.it/threads/159375-Temperature-elevate-motore-cavi

http:www.softairmania.itthreads159375-Temperature-elevate-motore-cavi

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.