Sparare pallini più pesanti può influire positivamente sulla precisione (riduce il "butterfly effect") ma non sulla gittata.
Sparare uno 0.43 con una replica a 2 joule vuol dire avere la stessa gittata di uno 0.25 sparato ad 1 Joule, solo che in quest'ultimo caso il "butterfly effect" è ancora determinante.
Uno 0.43 sparato con la replica ad 1 joule, regolando l'hop-up, non potrà mai raggiungere la distanza di uno 0.25 sparato con la stessa potenza. Potrai migliorare di precisione ma la velocità sarà talmente tale che se ti metti a correre dopo aver sparato è probabile che raggiungerai il pallino prima che questi colpisca il bersaglio.![]()
Io si e và veramente corto...oltretutto per fargli fare un pò di strada devi dargli tanto hop up che rallenta di molto la velocità di uscita(ricordo a tutti che la potenza si misura ad hop up aperto...poi lo regoli per far tirare lungo),quindi il gioco non vale la candela.
Il pallino migliore per un fucile a filo joule è lo 0,25g,che è il miglior compromesso fra gittata e precisione.
Se la potenza invece è più bassa convengono gli 0,23g e se hai un vecchio Marui gli 0,20g,questo perchè al diminuire della potenza seve dare più hop up per arrivare lontano e con un bb più leggero di hop up ne si da di meno.
@marswallace
cavoli..un giocatore esperto come te che mi cade ancora sulla questione peso dei pallini/potenza....![]()
sicuramente più esperto di te... Non hai letto bene cosa ho scritto.
Non sto facendo il famoso errore "aumento il peso diminuisco i joule e viceversa", anzi in caso di overjoule sostengo esattamente il contrario: se l'arma è over con 0,20, potrebbe diventare ancora più over aumentando il peso.... (Che è esattamente il contrario del risultato che viene fuori con il 'classico errore' di cambiare il peso senza dirlo al misuratore).
ripeto il mio discorso e tra parentesi, io queste cose le ho già provate una vita fa, vi dico i miei risultati. Poi tutto può essere, ma io ste cose mille anni fa le ho archiviate così:
UNDER TEST
prendete una replica per bambini, misurate la potenza con 0,25g IMPOSTANDO il peso sul misuratore appunto su 0,25g.
Diciamo che fa 0,2J.
Poi prendete la stessa replica, e sparate con pallini 0,12g e CAMBIATE il peso sul misuratore, impostando appunto 0,12.
Diventerà per magia 0,23J (se non ricordo male, ho fatto la prova UNDER mille anni fa... Quella over è più recente... vedi sotto)
OVER TEST
rider, il fottuto cannone che mi sandalizzò tempo fa (preso ovviamente a san marino e poi depotenziato di brutto) faceva 3 joule con pallini 0,20g e 4 joule con 0,35g.... Una differenza abissale.
Una differenza che, secondo me,c'è anche nelle repliche a un joule, passando da 0,20 a 0,25, ma i nostri misuratori non sono abbastanza precisi da leggerla.
Se il peso è troppo sbagliato, l'energia non si trasmette, cosa che ben sanno i produttori di armi vere.
Per concludere l'esperimento in bellezza infatti, prendete una beretta VERA 9mm, e mettete una pallina di carta al posto di quella di piombo. Voglio proprio vedere se la pallina di carta viene sparata a 300 joule come la punta di piombo. Ovviamente NO.
Se lancio una piuma e una palla baseball con la stessa forza, NON danno gli stessi joule. L'energia non si trasmette perchè l'energia è massa per spostamento, ma se manca la massa e c'è la resistenza dell'aria... il processo va tutto a quel paese.
Perchè? Perchè maggiore la velocità del proiettile, più duro il muro di aria da perforare.
Ecco perchè se mettete gli 0,12 su una replica pesantemente over, vedrete i pallini che deviano quasi a 90° ('si fermano' contro l'aria). Mai provato? Provate.
L'unico motivo per cui è difficile scoprire se sulle repliche più legali ho più joule con gli 0,20 o gli 0,25, è che il nostri misuratori NON sono in grado di vedere la differenza, perchè è troppo bassa per essere rilevata.
Beh..dai..mi hai incuriosito..faccio qualche prova..![]()
UNDER TEST
prendete una replica per bambini, misurate la potenza con 0,25g IMPOSTANDO il peso sul misuratore appunto su 0,25g.
Diciamo che fa 0,2J.
Poi prendete la stessa replica, e sparate con pallini 0,12g e CAMBIATE il peso sul misuratore, impostando appunto 0,12.
Diventerà per magia 0,23J (se non ricordo male, ho fatto la prova UNDER mille anni fa... Quella over è più recente... vedi sotto)
Quoto.
Anche se la fisica dice che la potenza è la stessa, i "nostri" cronografi rilevano piccole fluttuazioni di essa al variare del peso dei pallini.
Naturalmente è roba di poco conto, quasi un inezia, ma c'è.
trato da wikipedia
- Un joule è anche il lavoro svolto per erogare la potenza di un watt per un secondo
- 1 W·s (watt secondo)
- 1 N·m (newton metro)
Marsw , secondo la tua teoria quindi: se alla mia Fiesta che ha 68Kw ci metto una zavorra , diminuisco la potenza,
invece se tolgo le porte e il cofano, la potenza aumenta (?)
La potenza , che nel caso delle asg viene espressa in J (Joule), non cambia al variare del peso del pallino, quella che cambia è la velocità di uscita del pallino , 1j rimane sempre 1j !!
A meno che non si vogliano cambiare le leggi della fisica.
Ultima modifica di CLASGAR; 28/02/2012 a 12:50
No aspetta:
un conto è se parliamo di un bb di una certa massa e facciamo confronti al variare della sua energia.
un conto e tenere fissa l'energia alla volata e facciamo considerazioni sul variare la massa del bb
un conto è considerare tutto quello che sta dietro (ossia l'ASG) e qua penso stia il discorso di marswallace e co. [qua però ogni ASG fa storia a se...]
So che parlando realisticamente e non in astratto si dovrebbe partire dall'ASG per discutere quel che succede in avanti, ma secondo me la discussione nasceva al contrario e quel sito riporta un modello teorico che fissa appunto o la massa o la velocità (quindi energia) alla volata.
il sito voglio finire di sviscerarlo (c'è qualcosa che non mi convince) ma lo trovo interessante ed i dati che riporta comunque penso possano permettere di trarre delle conclusioni per ciascuno e per la propria ASG.
Mars, quì la resistenza dell'aria è uguale essendo che parliamo di bb sferici di 6mm di diametro! - uguali in Volume e forma, ma con densità diverse (ergo massa del corpo in esame diversa!)
Nei tuoi calcoli (giusti anche!) entra prepoderante la legge di gravità e le leggi della balistica
---------- Post added at 13:22 ---------- Previous post was at 13:17 ----------
Clasgar, tutto perfetto quello che spieghi però:
noi misuriamo la potenza all'uscita...ma nella canna abbiamo perdite? (bb da +/- 5,95mm e canna da 6,08mm più o meno precisi)
Ricordo che il pallino incontra l'attrito dell'aria con grandi turbolenze già nella canna dell'asg!
Non si può paragonare un bb ad una macchina, il proiettile non è autopropellente, non regge come paragone.
Ad ogni modo siamo tutti concordi che se sulla macchina metti 3 tonellate di zavorra, la macchina non si muove nemmeno, e fai 0 joule (non fai 100 cavalli invisibili).
Ad ogni modo su una cosa siamo daccordo: il braccio lancia meglio un sasso rispetto a una pallina di carta: stessa forma esterna, stessa forza nel braccio, stesso impulso... Eppure il sasso fa più joule, viaggia più veloce, arriva più distante, e pesa molto di più.
Credo sia perchè la carta non ha la massa necessaria a veicolare l'energia, insomma non si trasmette.
Son convinto sia la stessa cosa con i fucili: ogni arma ha il suo potenziale, il peso giusto dà il meglio.
su un fucile filo joule, pallini troppo leggeri (0,12) o troppo pesanti (0,88) NON generano 0,9 joule.
Ultima modifica di marswallace; 28/02/2012 a 13:41