Pagina 4 di 9 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 83

Discussione: ma conviene usare pallini pesanti ?

  1. #31
    Recluta
    Club
    TommyGun
    Iscritto il
    03 Dec 2009
    Messaggi
    546

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maxlv650 Visualizza il messaggio
    Ma che cacchio vi siete fumati tutti quanti?
    E' quello che ho pensato anch'io... Ma Gesù bambino, come fa ad esserci ancora tutta questa confusione su joule, m/s ecc? Ho letto una marea di corbellerie: un esempio su tutti quello del palloncino che se calciato fa solo 3 metri. Ma questo non perchè sia leggero, ma per la sua densità! Prova a lanciare una pallina di gomma di piccolo diametro, magari piena dello stesso materiale palstico e non di aria come il palloncino, dello STESSO PESO del palloncino, e dimmi tu e va a 3 metri o di più. E' bene pensare un minimo prima di parlare/scrivere. Sembro un acido rompicoglioni? E' perchè lo sono! Ma le cazzate, per favore, no!

  2. #32
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    cosa spinge un pallino ad uscire dalla canna per schiantarsi contro la prima cosa che incontra?



    molto interessante la comparazione potenza su crono con bb di diversa grammatura..

  3. #33
    Recluta L'avatar di Silent Control
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Apr 2011
    Messaggi
    966

    Predefinito

    @5thAce appunto è bene pensare , cosa che tu non hai fatto.
    lui ha fatto l'esempio con un pallone da calcio che calciato fa X metri , mentre se si imprime la stessa potenza di un calcio a una palla da bowling fa molta meno strada.
    Io ho fatto lo stesso esempio con qualcosa che avesse lo stesso volume di un pallone da calcio / palla da bowling , ho preso come esempio un palloncino perchè è la cosa più leggera che conosca.
    Grazie al cazzo se mi cambi il volume cambia anche la gittata.
    Probabilmente per la potenza del piede umano , prendendo come riferimento un volume di una palla da calcio , il peso di circa mezzo kilo è il miglior compromesso peso/prestazioni.
    Se il calcio fosse dato da un criceto probabilmente il palloncino sarebbe il miglior peso/prestazioni , mentre se il calcio fosse uno rotante di chuck norris il miglior rapporto peso/prestazione tra i 3 sarebbe la palla da bowling.
    Quindi a mio avviso sei tu che hai detto la "corbelleria".
    Morale della favola , qual'è il miglior rapporto peso/potenza per un asg a filo J ?
    Prima di dire "0.25" qualcuno ha mai provato realmente ? Io sono "cresciuto" con l'idea per sentito dire / letto ecc ecc che gli 0.20 fanno più strada mentre gli 0.25 sono più precisi e più sali di grammatura piu' ottieni precisioni e perdi di gittata , in realtà di questo mi è stata inculcata in testa senza aver mai visto e/o fatto prove sul campo.
    Questo test che mi sembra fatto molto bene , SE vero , potrebbe cambiare (per me) molte cose perchè sembra che gli 0.20 siano buoni solo per il prezzo e per la velocità per i primi 10 metri , poi sono i peggiori in assoluto , vorrei appunto come chiesto prima sapere quale grammatura è la migliore.

  4. #34
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    io sono "cresciuto" con il concetto che lo 0,20 fosse più veloce e non più performate in gittata.

    I pallini lenti come lo 0,25 spesso si vedono arrivare a 30 metri si possono scansare tranquillamente; lo 0,20 supplisce in piccola parte a questo fenomeno, ma a parer mio, con fucili settati a 0,9j subiscono un butterfly effect (sfarfallamento ben conosciuto e qui già citato) tale da ridurre la gittata sul tiro mirato o almeno utile, perchè a 40 metri una rosata di 2 metri significa utilità nulla.

    Anche lo 0,25 ha un effetto butterfly a 40 metri, ma è ancora utile a colpire una sagoma umana: devo precisare che mi riferisco però ad asg con doti balistiche molto buone (nel mio caso marui sre e derivati con canne da almeno 360 mm da 6.03).

    Ad ovviare alla velocità ridotta dello 0,25 può aiutare il colore; usare bb scuri oltre ad avere un impatto ambientale minore, aiuta ad evitare i matrix players e alcune ridicole danze scansa pallini

  5. #35
    Recluta L'avatar di marswallace
    Club
    Wgb1994
    Iscritto il
    31 Jan 2009
    Messaggi
    1,383

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Silent Control Visualizza il messaggio
    @5thAce appunto è bene pensare , cosa che tu non hai fatto
    Questo test che mi sembra fatto molto bene , SE vero , potrebbe cambiare (per me) molte cose perchè sembra che gli 0.20 siano buoni solo per il prezzo e per la velocità per i primi 10 metri , poi sono i peggiori in assoluto , vorrei appunto come chiesto prima sapere quale grammatura è la migliore.
    Quoto su 5th ace :P

    datemi qualche giorno, rimedio il misuratore di squadra e misuro il mio fucile da torneo faceva 0,96 con gli 0,20.
    lo proverò con
    0,12 (però sono di pessima qualità)
    0,20
    0,25
    0,36
    0,43

    in casa ho tutto. Beneinteso, reimpostando ogni volta il peso sul cronografo.
    Secondo la mia teoria, il massimo dei joule verrà fuori da 0,20 e 0,25 (fatalità). Sopra e sotto verrà fuori meno.
    E siccome sono uno che si dichiara, non avrò paura scrivere i risultati anche se mi contraddicono

  6. #36
    Recluta
    Club
    TommyGun
    Iscritto il
    03 Dec 2009
    Messaggi
    546

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ramcke-sswg Visualizza il messaggio
    cosa spinge un pallino ad uscire dalla canna per schiantarsi contro la prima cosa che incontra?



    molto interessante la comparazione potenza su crono con bb di diversa grammatura..
    SPINGITORI DI SPINGITORI DI PALLINI! Oppure sono le anguile 'lettriche!

    Silent Control, la scelta del palloncino come esempio è stata poco felice. E' stato scirtto che il palloncino va meno lontano della palla di cannone perchè è leggero. E io ho risposto che il palloncino va poco lontano perchè è grosso e pieno d'aria, non perchè è leggero. Prova a rileggere, se vuoi, a me non me ne cale
    Ultima modifica di 5thAce; 28/02/2012 a 19:21 Motivo: ho fatto un pò di confusione fra le persone....

  7. #37
    Recluta L'avatar di fabiotacs
    Club
    M.A.F. Montello Assault Force
    Iscritto il
    20 May 2010
    Messaggi
    569

    Predefinito

    Io sinceramente con credo di aver scritto corbellerie...
    Anzi speravo qualcuno si confrontasse con la mia idea

  8. #38
    Recluta
    Club
    TommyGun
    Iscritto il
    03 Dec 2009
    Messaggi
    546

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da fabiotacs Visualizza il messaggio
    Io sinceramente con credo di aver scritto corbellerie...
    Anzi speravo qualcuno si confrontasse con la mia idea
    Infatti non ne hai scritte... Mi riferivo più che altro ai metri al secondo che diventavano joule (poi dimostratasi una svista di chi scriveva) e al palloncino tapino (ma spero che dopo aver risposto al pm di Silent Control ci siamo chiariti anche su questo. Altrimenti amen!). Per il resto trovo il 3d molto interessante.

    ---------- Post added at 19:51 ---------- Previous post was at 19:48 ----------

    p.s: visto che anche in altri contesti saltano fuori boiate immense quando si parla di potenza delle asg, forse perchè prevenuto, quando ho letto alcune cose su questo 3d mi è venuta la schiuma alla bocca e sono partito all'attacco. Visto che ci siamo chiariti (credo) chiedo venia se qualcuno si è sentito offeso.

  9. #39
    Spina
    L'avatar di CLASGAR
    Club
    SCM Città Murata
    Iscritto il
    06 Jun 2009
    Messaggi
    281

    Predefinito

    quote Vyper:
    Clasgar, tutto perfetto quello che spieghi però:
    noi misuriamo la potenza all'uscita...ma nella canna abbiamo perdite? (bb da +/- 5,95mm e canna da 6,08mm più o meno precisi)
    Ricordo che il pallino incontra l'attrito dell'aria con grandi turbolenze già nella canna dell'asg!

    Pienamente d'accordo


    Quote Marswallace:
    Non si può paragonare un bb ad una macchina, il proiettile non è autopropellente, non regge come paragone.
    Ad ogni modo siamo tutti concordi che se sulla macchina metti 3 tonellate di zavorra, la macchina non si muove nemmeno, e fai 0 joule (non fai 100 cavalli invisibili).

    La macchina non si muove perchè la potenza (impressa alle ruote) non è sufficente a farla muovere, ma la potenza rimane comunque tale.

    quindi
    1J con pallino da 0,20gr = il pallino uscirà dalla canna a circa 100m/sec

    1J con pallino da 0,40gr = il pallino uscirà dalla canna a circa 70 m/sec


    questo è il concetto che voglio far capire.

  10. #40
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    19 Oct 2011
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Concordo pienamente con CLASGAR

Pagina 4 di 9 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads219055-ma-conviene-usare-pallini-pesantipage2

pallini

http:www.softairmania.itthreads219055-ma-conviene-usare-pallini-pesantihttps:www.softairmania.itthreads219055-ma-conviene-usare-pallini-pesanti0.280.40pallini0.36
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.