Pagina 16 di 20 primaprima ... 61415161718 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 151 a 160 su 198

Discussione: Proposta legge iniziativa popolare softair

  1. #151
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    Etabeta abbi pazienza, ma a prescindere dall'argomento che modi sono? Un pò di rispetto.

    E' scritto sull'art 148 TUIR Comma 3 comunque, e non mi dilungo a spiegartelo perchè queste risposte sono davvero avvilenti, sia a livello personale che statistico, perchè fa capire a che livello di informazione stiamo.

    3. Per le associazioni... omissis... sportive dilettantistiche, ....... non si considerano commerciali le attivita' svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici ( Il costo di iscrizione al torneo è un corrispettivo specifico, ed essendo il torneo un evento sportivo/competitivo, di aggregazione ecc dove si pratica softair o argomenti attinenti, rientra nelle attività istituzionali delle asd praticanti softair ) nei confronti degli iscritti , associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attivita' e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale ( i tesserati interni di CSEN ASI ACSI Ecc ), dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali ( fra i tesserati di CSEN ASI ACSI Ecc ), ... omissis.

    Ne consegue che se una associazione fa un torneo e permette a terzi non tesserati di partecipare dietro corrispettivo fa attività commerciale.

    E come si fa a vedere se un'associazione può fare attività istituzionale interfacciandosi con la mia? Solo tramite registro CONI , citando la guida messa a disposizione dal coni stesso:

    L’iscrizione al Registro è necessaria ( necessaria non optional )
    per poter usufruire delle agevolazioni fiscali
    ma, soprattutto, per vedersi riconosciuto lo status di associazione/società“sportiva”
    ( e non come dice/vuole far credere qualcuno solo per chi fa attività commerciale )
    Ultima modifica di Blu-Vector; 09/12/2011 a 19:10

  2. #152
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    ... ti rispondo che continui a fare disinformazione.
    Ora devo andare, ma poi te lo dimostro.

  3. #153
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    Con codici commi e articoli però non a chiacchiere mi raccomando ! A presto.

  4. #154
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Blu-Vector Visualizza il messaggio
    Con codici commi e articoli però non a chiacchiere mi raccomando ! A presto.
    Vedi Blu, se c'è uno che a "chiacchere" non ha mai risposto, quello sono proprio io.
    Ora lascio perdere quello che avevo da fare e risponderò in maniera chiara come sono uso fare per il lavoro che faccio e per il modo in cui affronto le cose in generale. Con lo stesso modo in cui le ho affrontate a partire dal 1996, testando ogni forma associativa possibile, comprese le sfaccettature fiscali che, da che leggo, ti sono talmente care che ti hanno fatto perdere la visione di insieme delle cose.

    Le chiacchere, o il "fumo" come lo chiamo io, è roba per quelli come te che per ingenuità, entusiasmo o calcolo, hanno fatto di chiacchere regole.
    E per quelli che ci hanno fatto ragione di "tesseramento".

    A presto.

    ---------- Post added at 20:31 ---------- Previous post was at 18:40 ----------

    E' scritto sull'art 148 TUIR Comma 3 comunque, e non mi dilungo a spiegartelo perchè queste risposte sono davvero avvilenti, sia a livello personale che statistico, perchè fa capire a che livello di informazione stiamo.


    Piccola premessa:

    Avvilente è il modo in cui tu (e con te, molti altri) abusate della lingua italiana la quale, per la sua complessità e ricchezza di vocaboli, andrebbe utilizzata attentamente specialmente quando ci si proprone – come fai tu – in qualità di persona informata su fatti e materia fiscale o associativa.

    Per esempio, io trovo avvilente pensare ad un Ente che ti abbia investito di un incarico tanto delicato. Eppure, non ci posso fare nulla né a livello personale nè in termini statistici (non so che ci azzecca la statistica, ma se ti piace il termine dagli il significato che ti pare).

    Detto questo, veniamo ai fatti.

    L’articolo che hai citato indica quali sono – in pratica – alcuni dei benefici fiscali legati alla istituzione delle associazioni sportive dilettantistiche per quanto riguarda il loro proprio regìme fiscale e per quanto riguarda i rapporti FISCALI e solo FISCALI tra associazioni che svolgono medesima attività.
    In particolare, per i rapporti (scambio di denaro per semplificare il concetto) tra gli stessi associati di una ASD e e tra ASD ed ASD anche affiliate a diversi Enti, purché accomunate da stesse attività e da stessa regolarità fiscale, la quale si ottiene solo ed esclusivamente se le ASD sono iscritte ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto e TRAMITE L’ENTE (lo scrivo in maiuscolo, così chi vuole capire, capisce…) al Registro CONI.
    PUNTO!
    Ciò non toglie che una ASD possa tranquillamente staccare una ricevuta per del denaro incassato (per esempio quale quota di iscrizione ad un torneo), da un soggetto qualsiasi, per esempio il sottoscritto, D’ANGELO Vincenzo, C.F. DNGVCN65R03L483O, senza per questo incorrere in alcun rischio “fiscale”.
    CERTO E’ che la ASD organizzatrice ha il diritto di non ammettere alla partecipazione ad una manifestazione organizzata lo stesso soggetto… .
    Ma una volta che ne abbia accettato l’adesione, la ASD (chi la rappresenta) HA SOLO IL DOVERE DI verificare che il soggetto sia titolare di una valida copertura assicurativa (obbligo a carico di chi organizza e promuove le attività...) e anche dell’idoneità (leggasi certificato medico, altro obbligo a carico di chi organizza e promuove) per svolgere l’attività dilettantistica organizzata dalla stessa ASD di cui il ripetuto soggetto non fa parte.

    E’ evidente che ASI, CSEN (non CSEN SOFT AIR…), ACSI… o qualsiasi altro Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI siano compatibili l’un l’altro e, di conseguenza le ASD ad questi affiliate. MA SOLO AI MERI FINI FISCALI che non hanno nulla a che vedere con il tipo di attività svolta, nel nostro caso, il soft air, disciplina che non ha una definizione univoca o universale e la dimostrazione sono gli stessi statuti di molte ASD che lo descrivono in maniera sempre diversa e MAI, se non raramente, nella sua ESSENZA.

    Fino qui, non serve citare articoli particolari. E’ tutto scritto nero su bianco sulla legge 398/91 e successive circolari che sicuramente tu conosci a menadito.

    Sul lato pratico, le cose non sono come tu credi che siano, semplicemente perché la stessa materia – il SOFT AIR nel caso nostro – ma tutte le altre attività REALMENTE SPORTIVE o considerate tali dagli ENTI non sono regolate alla stessa maniera.
    In che senso?
    Nel senso che CSEN e la sua associata CSEN SOFT AIR fruiscono di una copertura assicurativa che considera TERZI rispetto allo stesso CSEN e alle Associazioni ad esso affiliate, nonché ai dirigenti, gli associati ma non gli associati (cioè, i tesserati…) tra loro.
    E, per di più, CSEN SOFT AIR ha predisposto un regolamento specifico per la pratica del soft air da parte dei suoi tesserati per quanto riguarda l’uso obbligatorio di protezioni integrali per il viso.
    Un passo avanti a favore di CSEN e CSENSOFTAIR.
    Ma, un simile regolamento non ce l’ha ASI né AICS per cui un giocatore CSEN SOFTAIR che dovesse infortunarsi o produrre un danno perché non indossa la maschera integrale o perché non l’indossa l’avversario (magari tesserato ASI…) si ritrova col culo per terra per esempio se è andato a fare un torneo organizzato da una ASD affiliata ASI dove tale obbligo non è neppure contemplato.

    Poi, le stesse polizze assicurative convenzionate con detti enti presentano differenze che ne condizionano l’operatività già solo nel modo in cui le attività promosse dagli stessi enti debbano essere descritte e comunicate alle rispettive compagnie.

    ASI:

    https://www.alleanzasportiva.it/c/do...&groupId=11617

    https://www.alleanzasportiva.it/c/do...&groupId=11617


    CSEN:

    https://89.97.62.208/csen.it/Copertu...CIETA'.pdf

    https://89.97.62.208/csen.it/Copertu...RTUNI BASE.pdf

    CSEN SOFT AIR (le polizze sono quelle sopra, con l’aggiunta del regolamento che condiziona fortemente l’operatività delle polizze stesse).

    https://www.csen-softair.com/regolam...amento-tecnico

    ACSI:

    https://www.acsi.it/file_download/BASE_SPORT_ACSI.pdf

    https://www.acsi.it/file_download/RCT_ACSI.pdf

    Le polizze, contratte con UNIPOL da ACSI (Asnwg…) addirittura condizionano la loro operatività come segue:
    3) Oggetto dell’Assicurazione:l’Assicurazione vale per gli infortuni che gli
    Assicurati subiscono durante le attività sportive dilettantistiche, amatoriali e ricreative compresi gli allenamenti, organizzate dalle singole Associazioni e/o
    direttamente dal Contraente, purché sotto la sorveglianza di almeno
    un’istruttore dell’Associazione Sportiva o di persona dalla stessa incaricata.
    Sono altresì incluse le riunioni organizzative, incarichi, missioni o altre attività
    rientranti negli scopi sportivi delle Associazioni e della Contraente



    Vedi Blu Vector, io queste cose me le sono lette tutte e non per il gusto di rompere i coglioni a quelli come te. Ho cominciato leggerle e "studiarle" molti anni fa prima con l'entusiasmo del "giovane" soft gunner, oggi con il senso critico del "vecchio" soft gunner, libero professionista nella vita.

    Non ne ho alcun interesse, checché i maliziosi possano pensare.


    Lo scopo di tutto questo discorso, riportando IT il topic non è dimostrare che una copertura assicurativa ovvero l’aderenza al regìme fiscale agevolato diano una identità al SOFT AIR perchè non è l’osservanza di regolamenti fiscali che lo fa esistere e neppure il riconoscimento di un Ente.
    Il soft air esisterà solo quando la sua definizione prescinderà dalle differenze amministrative che oggi condizionano i rapporti tra praticanti la stessa attività, i soggetti potranno considerarsi realmente “realizzati” in uno status che non è quello solo quello di tesserato, ma di cittadino che pratica il SOFT AIR secondo una definizione CONDIVISA a prescindere dalla “amministrazione” di appartenenza o dalla forma associativa scelta, o dalla bandiera sventolata.

    Io sono fermamente convinto sulla base di esperienza ATTIVA in tutti i sensi che ha avuto inizio nel 1996 e prosegue tuttora, che il soft air stia pesantemente pagando le conseguenze dell’atteggiamento di quelli come te e di chi sull'entusiasmo di quelli come te, tuttora stia facendo leva per vendere tessere senza risolvere il problema fondamentale del soft air: la su DEFINIZIONE UNIVOCA E CONDIVISA. Poi si potrà parlare a pieno titolo di regolamenti, rapporti, norme...

    Il resto sono "chiacchiere" o "fumo" (come mi piace definirle).
    Ultima modifica di Etabeta; 09/12/2011 a 22:28 Motivo: uell

  5. #155
    Recluta L'avatar di Liut
    Club
    non affiliato
    Età
    57
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    726

    Predefinito

    Direi che è tutto molto chiaro e senza saccenteria.
    Ottimo Vincenzo.

  6. #156
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Etabeta Visualizza il messaggio
    Mc, neppure io vendo assicurazioni. Lavoro per loro, ma con una funzione diversa dalla "vendita".

    Precisato ciò, quello che intendo dire è che nessuno allo stato attuale può trovare le soluzioni al problema. Non c'è associazione di settore, per il momento - e non me ne voglia Jump che stimo moltissimo... - che abbia dimostrato di poter risolvere il problema fondamentale del Soft Air: la sua identità.

    Ecco perchè rimango dell'idea, peraltro dopo avere provato dall'US Acli alla ASNWG (per un solo anno), passando per altre espeirenze che per il momento, è bene concretizzare autonomamente. La dimostrazione - senza fini pubblicitari reconditi... - è il piccolo risultato dell'assicurazione specifica, così come l'aver messo in condizioni le autorità locali di prendere atto del fatto che in determinate zone (logicamente quelle in cui ho la possibilità di avere "influenza") si pratica il soft air per ciò che è, senza mezzi termini o descrizioni fumose di pura convenienza.

    Il fatto è che l'italiota medio vuole lamentarsi dell'operato di qualcun altro, salvo rimboccarsi le maniche e darsi da fare.

    Vincenzo io, ovviamente, credo nella Asnwg...ci mencherebbe altro....ma non ho mai detto che la Asnwg sia la soluzione. Sicuramente dico che se di organizzazione si deve parlare, è più semplice operare i cambiamneti dall'interno di una cosa esistente. Come tu sai bene, io non sono entrato in asnwg per "comandare" o per "interesse" ma per la voglia di fare qualche cosa. Ho trovato spazi liberi per poter portare avanti la mia idea di SA.
    Sono abbastanza "aperto" di mentalità per riconoscere legittimità e dignità a forme aggregative di tipo diverso.

  7. #157
    Soldataccio

    L'avatar di Molestolo
    Club
    Contractors Softair Club asds
    Iscritto il
    26 Feb 2009
    Messaggi
    1,528

    Predefinito

    quindi cambiamo il post da Proposta legge iniziativa popolare softair a DEFINIZIONE UNIVOCA E CONDIVISA del Softair , capiamo qual è la definizione univoca e condivisa del softair, immagino che la traccia sia quella postata da Etabetahttps://www.softairmania.it/threads/...lo-Soft-Air-II

  8. #158
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    Ciò non toglie che una ASD possa tranquillamente staccare una ricevuta per del denaro incassato (per esempio quale quota di iscrizione ad un torneo), da un soggetto qualsiasi, per esempio il sottoscritto, D’ANGELO Vincenzo, C.F. DNGVCN65R03L483O, senza per questo incorrere in alcun rischio “fiscale”.
    Tutto il tuo supposto sul fiscalmente plausibile scade proprio qui, ti ho linkato l'articolo in questione TUIR 148 e non da molte interpretazioni e dice proprio il contrario di ciò che affermi. Per dare qualche finta autorità a quello che affermi citi l'articolo 398/91 e questo mi fa sorridere, perchè è evidente che non sai cosa sia. Dovresti sapere infatti che la 398/91 o Regime Fiscale Agevolato, non è sempre valida, non è "per tutte le ASD" ci si accede SOLO facendo richiesta e ( guarda caso ) aprendo OBBLIGATORIAMENTE la partita iva che coinciderà con il codice fiscale della ASD, Credo che il 95% delle ASD di softair non opti per questo tipo di regime e non possa fare alcun tipo di ricevuta a terzi esente iva. Il restante 5% può sicuramente fare attività rivolta a terzi, e deve staccare ricevuta:

    Inoltre deve:
    versare trimestralmente su F24
    sui corrispettivi per servizi a terzi il 15% fino a EURO 15.493,71 , oltre il 25%
    per la vendita di beni ceduti a terzi il 10% fino a EURO25.822,84, oltre il 25%
    Sugli incassi IRES E IRAP rispettivamente 33% e 4,25% del 3% del totale.
    Avere registro a contabilità separata, istituzionale/commerciale.

    Parentesi ( la 398/91 è sicuramente ottima per chi ha grandi numeri, ed ha trovato uno sponsor, dato che la sponsorizzazione è commerciale , ed ha anche qualche soldo da spendere per un commercialista. )


    Lo scopo di tutto questo discorso, riportando IT il topic non è dimostrare che una copertura assicurativa ovvero l’aderenza al regìme fiscale agevolato diano una identità al SOFT AIR perchè non è l’osservanza di regolamenti fiscali che lo fa esistere e neppure il riconoscimento di un Ente.
    Non mi sembra che qui qualcuno abbia mai affermato queste cose, stiamo parlando di Fisco non di identità violate o da cercare, e nemmeno di assicurazioni, sono d'accordissimo con te sul fatto che non è L'ASD che fa Il softgunner, ma con tutto il discorso sulla partecipazione ai tornei che c'entra?

    Un non tesserato fiscalmente non può partecipare ad un evento che organizza una ASD senza che l'ASD faccia attività commerciale, la lunga digressione sulle assicurazioni non cambia il fatto.
    Ultima modifica di Blu-Vector; 10/12/2011 a 00:33

  9. #159
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Liut Visualizza il messaggio
    Direi che è tutto molto chiaro e senza saccenteria.
    Ottimo Vincenzo.

    Vincenzo è un "rompiballe" di mestiere...il suo lavoro è andare a spulciare tra le virgole e, ovviamente, quando non lavora utilizza il solito sistema analitico.
    Mi sono sempre fidato delle sue affermazioni...anche quando non erano di mio gradimento.

    ---------- Post added at 23:37 ---------- Previous post was at 23:31 ----------

    Quote Originariamente inviata da Blu-Vector Visualizza il messaggio
    Se posso dare il mio feedbakc ed esprimere qualche perplessità Jump, il nome dell'ASNWG non è un buon biglietto da visita per una federazione, chiamare giochi di guerra il softair è , dal punto di vista dell'immagine controproducente, credo infatti che una eventuale federazione andrebbe verso tutt'altra direzione, magari è un cavillo, ma che a me fa storcere un pò il naso.
    Già che ci sono ti spiego anche le altre mie perplessità.
    Il problema sostanziale è sulle tessere e la presenza delle squadre affiliate ASNWG sul registro CONI che il più delle volte non presentano, inoltre non ho ben capito l'ASNWG fiscalmente come si colloca, in poche parole dovrebbe essere un'associazione di associazioni, quindi l'asnwg dovrebbe essere sul registro? A quanto pare no dato che denominazione e codice fiscale non danno risultati sul registro CONI, allora ho pensato che fosse sbagliato e infatti facendo una verifica il vostro codice fiscale mi dice non valido anche sul sito dell'agenzia delle entrate. Sul registro quindi devono esserci le associazioni dell'ASNWG , ma quelle che ho visto per l'iscrizione al nostro torneo non presentavano. Spero mi chiarirai questi piccoli dubbi che a me hanno sempre lasciato perplesso sia su ASNWG che su gruppo autonomi fiamma dove ho riscontrato le medesime problematiche.

    Ora vado a dormire che sto morendo davvero dal sonno , scusate la scrittura frettolosa!
    Abbiamo consultato comercialisti e legali specializzati nelle questionin sportive ed io personalmente ho parlato con un legale docente di una importante Università che opera con il Coni e vi sono interpetazioni diverse sulla quesstione del Registro Coni per il quale abbiamo lasciato libertà di scelta alle Asd. E', però, iniziato recentemente, un lavoro destinato alla valutazione del prossimo futuro e delle differenti possibilità di amministrazione del settore. Vincenzo "Eta Beta" sa di cosa parlo e con il 2012 questa verifica sarà per noi una primaria questione.

  10. #160
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    Abbiamo consultato comercialisti e legali specializzati nelle questionin sportive ed io personalmente ho parlato con un legale docente di una importante Università che opera con il Coni e vi sono interpetazioni diverse sulla quesstione del Registro Coni per il quale abbiamo lasciato libertà di scelta alle Asd. E', però, iniziato recentemente, un lavoro destinato alla valutazione del prossimo futuro e delle differenti possibilità di amministrazione del settore. Vincenzo "Eta Beta" sa di cosa parlo e con il 2012 questa verifica sarà per noi una primaria questione.
    Ne sono contento, cosi si snelliscono i rapporti con le ASD ASNWG.

Pagina 16 di 20 primaprima ... 61415161718 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

ires

leggi

acsi

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.