non proprio, facciamo un attimo di chiarezza.
quando si acquista con paypal, in caso di problemi:
- entro 45 giorni dal pagamento l'acquirente può aprire una controversia tramite paypal. paypal notificherà ciò al venditore e lo inviterà a comunicare. in teoria il venditore dovrebbe comunicare proponendo una soluzione o fornendo la prova della spedizione.
- entro 20 giorni dall'apertura della contestazione, nel caso non si fosse trovato un accordo, l'acquirente deve convertire la contestazione in reclamo. da lì in poi la palla passa a paypal che se la vedrà col venditore. se il venditore ha la prova che ha spedito e non risultano problemi (la lentezza della dogana italiana non è un problema riguardante la compravendita), allora tutto finisce a tarallucci e vino e aspettate il pacco finchè non arriva. se la spedizione non è tracciabile o ci sono altri tipi di problemi allora paypal vi riaccrediterà i soldi sul conto entro 30 giorni.
la cosa più veloce e corretta è mandare una mail a paul e notificargli il problema. in passato quando ho avuto problemi non ha esitato ad offrirmi una nuova spedizione o il rimborso. ripeto che la lentezza della dogana non può essere un elemento di disputa![]()