è piuttosto semplice:
si svitano le due viti a brugola davanti alla guardia del grilletto la prima, davanti al caricatore la seconda, e si sfila la meccanica
si abbassa l'asta di ritenzione del guidamolla (che dovrebbe essere di un color grigio topo e dovrebbe trovarsi pochi centimetri avanti al grilletto) a questo punto è possibile estrarre il gruppo aria semplicemente alzando la leva dell'otturatore e tirando indietro.
due viti reggono il gruppo di scatto. è sufficiente svitarle perchè il gruppo di scatto venga via dal castello.
un grano impedisce alla canna di ruotare. è sufficiente svitarlo, lasciandolo anche nell'apposito foro finchè la canna non torna libera di ruotare e quindi di venir svitata dal castello.
un secondo grano regge il blocco dell'hu svitandolo e portando in alto la volata della canna, questo dovrebbe scorrere.
caratteristica non costante nei well è la presenza di una punzonatura da fuori a dentro che impedisce all'hu di compiere più di 2cm del periglioso tragitto verso l'esterno.
per batterla al suo posto ci si può servire di un'asta di metallo lunga 5cm e non più sottile di 3mm sul diametro.
ribattuta l'eventuale punzonatura ci troveremo in mano l'hu senza ulteriori sforzi.
l'apertura del gruppo aria, ancora una volta può seguire 2 strade a seconda dell'età del fucile. le serie più vecchiotte non presentano ostacoli allo svitamento della testa cilindro. i modelli nuovi, in genere presentano una spina, ottenuta per colatura, che impedisce lo svitamento spontaneo della testa cilindro nonchè qualsivoglia manomissione ben più che accidentale, facendo decadere ogni eventuale garanzia sul fucile, la rimozione di questa spina può essere effettuata a mezzo di un semplice dremel, trapano standard, o, per i più abbienti e fortunati, a mezzo di un trapano a colonna.
forata via la spina sarà possibile svitare la testa cilindro e accedere al gruppo ivi contenuto per tagliare/sostituire la molla.
resto a disposizione per dubbi e chiarimenti.
mav