e' il classico sito della serie "faccio un sito graficamente fichissimo ma che quando lo devi usare non funziona".
lo disco sempre: fare un sito è facilissimo, farne uno valido è un'altra storia.
e' il classico sito della serie "faccio un sito graficamente fichissimo ma che quando lo devi usare non funziona".
lo disco sempre: fare un sito è facilissimo, farne uno valido è un'altra storia.
sono d'accordo con te al 100%. e ce ne sarebbero tantissime altre, anche italiane da citare.
a me non risulta che ci va in montagna ad alta quota si rifornisca alla sod (con tutto il rispetto che si può avere per l'azienda), ma magari mi sbaglio...
e' sempre la solita storia. metti un po' di vegetato, o ancora meglio di multicam su una giacca north face (o colle, spider, cassin, salewa ecc) e vedrai come si comincierà a decantarne le lodi...
![]()
non credo sia così quando ci sono stato c'era molta gente di ogni età che comprava la vipera insieme allo stratos per andare a sciare o in montagna...certo non per fare le scalate sull'everest...anke perkè non so se avete idea di quanto costa una giacca per le scalate estreme!!!...
per il nostro sport a mio avviso la vipera è il miglior capo sul mercato...ha tutto il necessario che fa per noi e costa quanto vale...
ogniuno è liberissmo di fare o comprare ciò che vuole ma vi assicuro che non sono a pari livello...
anche perchè ogni giacca è creata per avere una sua manzione...la vipera è creata per essere usata da operatori in scenari di guerra...quindi non per sciare,fare scalate,parapendio e compagnia bella...
cmq se pure il col moschin la usa ci sara un motivo..
forse certi operatori scalano montagne fanno lanci col paracadute e sciano pure anzi più che forse lo fanno sicuramente :d quindi se non è stata creata per quello a cosa serve??? per farsi una passeggiata a bolzano :d ???
considera che le vette situate nell'afghanistan orientale superano i 7.000 metri e ho visto foto di operatori che ad occhio erano a 3000 metri detto questo anche a 1000 metri puoi trovarti tranquillamente a -20 e anche a temperature più basse, se frequenti spesso la montagna certe cose si sanno e se ti spingi oltre certe quote dove magari devi sostare la notte in tenda ti porti dietro anche giacche da everest senza per forza arrivare a 8000 perche in quei casi è meglio aver caldo che freddo![]()
stregatto infatti ti ho detto ke la vipera con uno stratos accoppiato arriva a -52 testato dai col moschin...
la differenza tra le giacche da scalate e la vipera stà nella sua fattura...nel suo taglio e nei sui materiali...
stregatto ti ripeto ke se vieni al the rake ti faccio provare la mia così ti togli questo sfizio e capirai...
le giacche da scalate vere (intendo quelle estreme) costano migliaia di €...
non si può fare questi paragoni...
giacche in cordura north face non le ho mai viste...forse mi sbaglio ma ritengo che la cordura sia uno dei migliori materiali per il nostro sport e per la guerra vera...supporta stress enormi senza logorarsi ne sfibrarsi...
non stò qui a sindacare quale è meglio o peggio dico solo che se facciamo dei paragoni con capi di abbigliamento simili e non degenerando (vedi scalate estreme) il migliore capo in circolazione è quello sod...
ogni cosa è fatta per fare o svolgere un certo tipo di cose...questa è la più multifunzione...
ripeto che è calda (con la vipera una felpa e una maglia a maniche corte sono stato all'abetone a -18° e stavo benissimo),è traspirante,è antivento,è antiacqua, è molto resistente il cappuccio se lo stringi non ti ciondola ma resta fermo e ti copre tutto il viso lasciando liberi solo gli occhi (da questo deriva il nome vipera),è figa (e anche questo conta molto), è regolabile e si stringe in molti punti,le tasche sono di facile accesso sia con tattico che senza...
che volete di più?
certo un lucano costa meno che la vipera ma non è un paragone accettabile:-d :-d
![]()
la cordura è un'ottimo materiale su questo non cipiove ha anche lei i suoi pro e contro come tutti i materiali ma in linea di massima è un buon tessuto
sinceramente non ho trovato documenti scritti ufficiali che parlano dei test del goi o del colmoschin e non mi dispiacerebbe leggere qualche cosa in merito per capire realmente che test hanno fatto anche perchè vorrei capire a -52 com'è la temperatura percepita con quei capi
giusto per info provate a guarare questi capi arc'teryx leaf https://leaf.arcteryx.com/ la versione militare dei capi arc'teryx :d
il giorno che sono andato io c'era un militare appena rientrato dall'afghanistan dei col moschin e ha detto che lui a quelle temperature stava bene...
la vipera non fa caldo...mantiene la temperatura corporea a livelli standard...questo facilizza l'utilizzo anche in stagioni meno fredde e facilizza la traspirazione dei materiali...
la giacca combat arc'teryx è un bel capo ma hanno ancora da imparare da noi italiani...vedi velcro in pattern,posizione tasche,paracord annodato e non cucito...
fidati è un ottimo capo costa ma ne vale la pena...certo comprare senza provare scoccerebbe anche a me...io infatti ci sono sempre andato di persona a comprare (perchè abito a 30 min di macchina da empoli) ma solo provando ho capito la magia dei capi sod...che apparte la vipera crea capi d'abbigliamento stupendi e migliori di qualunque altra ditta...almeno per le divise in multicam rimane la migliore come vestibilità,tenuta colori,taglio,resistenza,migliorie ecc.
mi sento di intervenire in questa discussione perchè voglio dare la mia umilisima opinone da uomo della strada.
mi reputo un felice possessore di alcuni di questi capi
non sono un militare di professione e non gli indosso per scalare le montagne o altre attività outdoor più o meno impegnative.
come molti di noi gli utilizzo per le giocate che effettuiamo durante i periodi dell'anno dove i climi sono più "rigidi", nulla più.
a mio dire la s.o.d. ha fatto bene il suo lavoro.
vorrei ricordare a tutti una cosa:
produrre in italia ha un costo, farlo in cina taiwan vietnam messico o altri paesi in cui la manovalanza ha un costo decisamente più basso ne ha uno totalmente diverso.
in questi paradisi delle filiere tessili le tante "blasonatissime" case dei cosidetti prodotti "mil-spec"preseti sul mercato internazionale la fanno da padrona.
decentrando la quasi totalità della produzione riescono a godere di enormi sgravi tanto sui costi vivi quanto sul piano fiscale, cosa che incide in modo non indifferente anche sui margini del guadagno.
a mio dire non capisco quindi i costi di alcuni capi di " alto livello" prodotti all'estero, ma tanto meno una supponibile "maggiore qualità" dei suddetti prodotti dovuta magari all'utilizzo di manodopera specializzata, cosa che in realtà non avviene.
la materia prima è "uguale per tutti", pochi sono infatti i marchi propietari di brevetti sui tessuti, per il resto case come 3m e dupont investono in ricerca e producono "conto terzi", ma anche in questo campo la storia si ripete.
nel paniere quindi va messo in conto anche questo per valutare obbiettivamente il valore reale di determinati prodotti, e parliamo di produzioni di materiali in scala quasi "mondiale".
a mio dire per ora la s.o.d. è più una "sartoria di prestigio" che una realtà a produzione industriale.
i suoi prodotti risentono quindi anche di questo fattore che ne giustifica sicuramente l'altissima qualità ma che ne compromettono la competività sui prezzi al dettaglio.
alla luce di queste mie cosiderazioni, posso confermare soggettivamente, per una volta, di aver pagato i sopracitati prodotti per il loro reale valore.
non dimentichiamo che in italia abbiamo sempre avuto una lunga tradizione in ambito tessile, che ci ha regalato molto lustro nel mondo.
non vedo perche questo background non si possa trasferire a pieno titolo in un mercato dove sono certo che abbiamo la capacità per giocarcela alla pari con i marchi più conosciuti made in u.s.a. (che proprio made in u.s.a. nella stragrande maggioranza non sono).
grazie per l'attenzione fratelli e salutoni dl vostro amico pitagora
p.s.
secondo voi ha più senso pagare una pcu o.r.c. level 5 la bellezza di 500€?