Pagina 5 di 14 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 139

Discussione: Overjoule: aiutatemi a vederci piu' chiaro

  1. #41
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Chiedo perdono! Potrebbe per questa volta lasciar perdere la nota? Non sò che dire poi ai miei genitori


    Comunque, scherzi a parte, questa storia di 1 test per modello è una boiata.
    Portebbero benissimo spedire un modello completamente e perfettamente in regola e poi inondare il mercato con porcherie da 1,10J, 1,20J eccetera.
    Immaginatevi per i bolt action, uno perfetto da 0,90j che và a finire sul banco e poi centinaia da 2J in commercio.E visto che il modello xxxxx è già stato testato e certificato con 0,90j a nessuno importa più nulla.

    Adesso, io mi chiedo è normale questa cosa?
    Se io per assurdità, vado a comprare un'asg e mi porto il crony in macchina e una volta uscito dal negozio lo testo e leggo 1,20 - 1,30J cosa dovrei fare? Denunciare il negoziante?
    Insomma, tutti esempi che qui in Italia le cose non vanno come dovrebbero, alla fine chi ci passa è sempre il cittadino comune.
    E' la solita cosa che accade per i ciclomotori da 50cc. Vengono omologati per una velocità massima di 45km/h, poi il concessionario "leva il fermo" e fanno i 90km/h. La Legge imnpone dei limiti che deve verificare. Poi l'utilizzatore può manomettere. Ma se chi manomette fosse l'importatore, allora sono dolori.

  2. #42
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da JUMP62 Visualizza il messaggio
    E' la solita cosa che accade per i ciclomotori da 50cc. Vengono omologati per una velocità massima di 45km/h, poi il concessionario "leva il fermo" e fanno i 90km/h. La Legge imnpone dei limiti che deve verificare. Poi l'utilizzatore può manomettere. Ma se chi manomette fosse l'importatore, allora sono dolori.
    Quindi in linea teorica potrei acquistare un'asg, entrare in macchina, passarla al crony e se fà più di 1J denunciare il negoziante?
    Non vorrei essere frainteso, non me ne frega un accidente di giocare al paladino della giustizia, vorrei solo capire come dovrebbero funzionare le cose (in teoria).
    E anche per capire se chi importa asg sà queste cose e che quindi dovrebbe stare più attento a certi "standard".

    Poi vorrei capire un'altra cosa senza senso:
    I negozi di softair hanno molle overjoule che vendono tranquillamente per, secondo loro, potenziare i nostri fucili per tiro a bersaglio.
    Ma la legge non impedisce in ogni caso di modificare i nostri fucili? Insomma, come è stato detto in altre occasioni non possiamo far passare le asg da una categoria ad un'altra: sono nati per stare a 1j e per legge devono stare a 1j che si spari a lattine o meno.
    La vendita di "componenti" di potenziamento non dovrebbe essere illegale?

  3. #43
    SAM Maniaco


    L'avatar di Ahab
    Club
    VII Teschi Assaltatori
    Iscritto il
    17 Jan 2010
    Messaggi
    8,986

    Predefinito

    Il componente in se non è illegale: nelle configurazioni corsa corta e se non erro anche nella preparazione degli stubby ci vogliono molle più dure quindi a potenza nominale maggiore ma la replica in se rimane a norma di Legge

    Ahab

  4. #44
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    beh alla fine se io ho un gruppo aria di cacca e per arrivare a 0,70 ho bisogno di una m190 mica faccio nulla di male!
    però comprendo appieno il dubbio sul fatto di aprirle e/o DOVERLE aprire per metterle a norma!
    se io compro un king arms che esce a 0,90 sono IO il pirla che lo apre perchè lo vuole a 0,99 in quanto è gia legale di suo, ma se compro un well a molla che esce a 1,79 non spetta certo a me farlo!!
    come se compro un mp7 well che esce a 0,25... farà anche defecare ma è cmq a norma di legge!
    la storia del "paladino della giustizia" per me ha un senso, perchè se compro underjoule va bene (e per inciso io non esco dal negozio se non ho cronografato e in caso mi prendo anche i pezzi che necessito a portarlo a filo J), ma personalmente se compro un fucile a 2J, COL CACCHIO CHE PAGO IO per metterlo a norma!!
    cronografo NEL negozio, esce a 2J? perfetto, gli dico candidamente "mettilo a norma a TUE SPESE o non lo prendo", poi se mi manda a defecare la chiamo eccome la giustizia!!

  5. #45
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wakiki Visualizza il messaggio
    La vendita a terzi è libera con scrittura privata.
    Ciao, sai dirmi dove posso trovare la norma che impone forma scritta per la compravendita di ciò di cui stiamo parlando? Grazie

  6. #46
    Recluta L'avatar di Wakiki
    Club
    Non Affiliato
    Età
    41
    Iscritto il
    21 Feb 2013
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spago.bro Visualizza il messaggio
    Ciao, sai dirmi dove posso trovare la norma che impone forma scritta per la compravendita di ciò di cui stiamo parlando? Grazie
    Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001)
    art 7 comma 4

  7. #47
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wakiki Visualizza il messaggio
    Le armi ad aria compressa, e parlo di armi ad aria compressa poichè una asg (airsoft gun) è tale se rientra nei limiti del joule previo certificato del Banco Nazionale di prova, sempre tramite suddetto certificato sono acquistabili liberamente dal cittadino se maggiorenne e sono utilizzabili in poligono o in area privata non aperta la pubblico.Ovviamente parliamo di certificazione di capacità cinetica inferiore ai 7,5 joule.Questo è il decreto Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001).
    La vendita a terzi è libera con scrittura privata.Ovviamente il porto non esiste, e il trasporto va effettuato con custodia rigida chiusa e scarica.Comunque mai visibile.
    Mi spiace rispondo solo ora perchè mi era sfuggita,(Ahab è sfuggita pure a te?non sei più vigile come una volta) ma hai scritto un'inesattezza clamorosa. Le asg sotto il joule NON rientrano ad alcun titolo nelle armi a ridotto potere offensivo di cui tu citi normativa. Armi che tra l'altro possono essere vendute esclusivamente in armeria ai maggiori di anni 18 e la cui vendita a privati è regolata dal tuo citato decreto Min Int che titola:
    DECRETO 9 agosto 2001, n.362
    Regolamento recante la disciplina specifica dell'utilizzo delle armi ad aria compressa o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili erogano un'energia cinetica non superiore a 7,5 joule e delle repliche di armi antiche ad avancarica di modello anteriore al 1890 a colpo singolo.


    Le asg al di sopra del joule non passano in automatico nella suddetta categoria, per la nota e arcidiscussa, capacità di tiro a raffica, esclusa categoricamente da tutte le categorie di armi ad uso civile
    Le asg non sono armi, nonostante ove ne ricadano particolari condizioni, il rischio che certi PM possano usare analogie o similitudini è elevato...e non certo per chiederne l'assoluzione o l'archiviazione perchè il fatto non costituisce reato.
    Ti consiglio vivamente di leggerti la legge da me citata precentemente citata in altro post
    L'argomento è già di per sè fumoso per tanti aspetti a lungo dibattuti qui su SAM, accendere altri fumogeni mi pare altamente sconsigliato, visto che già la confusione e disinformazione regna sovrana (tappo si tappo no, rosso vivo rosso cupo, obbligo non obbligo e via di questo passo)

    Quanto al dubbio sollevato da taluni sul fatto che i test vengano fatti su campionatura e non sull'intero universo di prodotto, vediamo di tornare sulla terra, tutti i prodotti ad uso industriale e non, automobili ed accessori compresi, soggetti ad una qualsivoglia omologazione/attestazione/certificazione da parte di ente predisposto sono soggetti a questa procedura.Provate a pensare all'assurdità di testare tutte le chiavi inglesi omologate o che so le scarpe anti-infortunistica.
    Considerate inoltre che alcuni test sono distruttivi,es.crash test, mai sentiti? Cosa fanno distruggono tutta una produzione e poi ? Siamo seri e riflettiamo sulle cose prima di sparare a caso

    Esiste la responsabilità del produttore/importatore che può in certi casi essere sanzionata anche penalmente.
    C'è chi la elude ? Vero, ma c'è pure chi passa con il rosso.......
    Ultima modifica di zerosoft; 23/07/2013 a 08:17

  8. #48
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Mi spiace rispondo solo ora perchè mi era sfuggita,(Ahab è sfuggita pure a te?non sei più vigile come una volta) ma hai scritto un'inesattezza clamorosa. Le asg sotto il joule NON rientrano ad alcun titolo nelle armi a ridotto potere offensivo di cui tu citi normativa. Armi che tra l'altro possono essere vendute esclusivamente in armeria ai maggiori di anni 18 e la cui vendita a privati è regolata dal tuo citato decreto Min Int che titola:
    DECRETO 9 agosto 2001, n.362
    Regolamento recante la disciplina specifica dell'utilizzo delle armi ad aria compressa o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili erogano un'energia cinetica non superiore a 7,5 joule e delle repliche di armi antiche ad avancarica di modello anteriore al 1890 a colpo singolo.


    Le asg al di sopra del joule non passano in automatico nella suddetta categoria, per la nota e arcidiscussa, capacità di tiro a raffica, esclusa categoricamente da tutte le categorie di armi ad uso civile
    Le asg non sono armi, nonostante ove ne ricadano particolari condizioni, il rischio che certi PM possano usare analogie o similitudini è elevato...e non certo per chiederne l'assoluzione o l'archiviazione perchè il fatto non costituisce reato.
    Ti consiglio vivamente di leggerti la legge da me citata precentemente citata in altro post
    L'argomento è già di per sè fumoso, accendere altri fumogeno mi pare altamente sconsigliato

    Quanto al dubbio sollevato da taluni sul fatto che i test vengano fatti su campionatura e non sull'intero universo di prodotto, vediamo di tornare sulla terra, tutti i prodotti ad uso industriale e non, automobili ed accessori compresi, soggetti ad una qualsivoglia omologazione/attestazione/certificazione da parte di ente predisposto sono soggetti a questa procedura.Provate a pensare all'assurdità di testare tutte le chiavi inglesi omologate o che so le scarpe anti-infortunistica.
    Considerate inoltre che alcuni test sono distruttivi,es.crash test, mai sentiti? Cosa fanno distruggono tutta una produzione e poi ? Siamo seri e riflettiamo sulle cose prima di sparare a caso

    Esiste la responsabilità del produttore/importatore che può in certi casi essere sanzionata anche penalmente.
    C'è chi la elude ? Vero, ma c'è pure chi passa con il rosso.......
    Però aspetta. Permettimi di fare un'osservazione sull'ultima parte:
    Se ti vendono un pc con 8 gb di ram invece delle solite 4 gb perchè loro non hanno fatto i controlli non succede nulla.
    Torni in negozio e al limite lo cambi (si certo ).
    Se ti vendono scarpe antiinfortunistiche che non fanno il loro dovere non è una cosa grave. Si torna al negozio e si cambiano.

    Se invece ti vendono un'asg overjoule è una questione illegale. Mentre nei casi sopracitati la vendita di qualcosa di "diffettoso" non rientra nei casi in cui infrangi la legge nel caso delle asg stai vendendo qualcosa di puramente illegale e se ti fanno dei controlli negozio-casa passi i guai (ovviamente situazione quasi impossibile) o comunque passi brutti momenti, anche se non accade mai.

    A mio parere dovrebbero essere fatti tutti i test sulla "potenza", non è necessario un test completo sull'asg che non serve a nulla:
    Se un'asg viene venduto con 0,90J di potenza e poi magari ha componenti interni distrutti o malfunzionamenti, rientra nella categoria di prima: lo riporti e te lo fai sostituire, fine.

  9. #49
    Recluta L'avatar di Wakiki
    Club
    Non Affiliato
    Età
    41
    Iscritto il
    21 Feb 2013
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Mai detto una cosa del genere,leggi bene caro amico, io parlo di asg e di armi aria compressa, non di asg/armi ad aria compressa.
    Ultima modifica di BERSERK-SAN MARCO; 24/07/2013 a 12:47 Motivo: calma...ci vuole calma.

  10. #50
    Soldataccio


    L'avatar di Raffostar
    Club
    ASD DAHU S.A.T. BIELLA
    Età
    43
    Iscritto il
    12 Oct 2006
    Messaggi
    3,114

    Predefinito

    detto questo, mcsnake, per quanto il negoziante possa essere in torto vendendoti un prodotto overjoule, sei tu che, come acquirente, hai l'obbligo di controllare il prodottoche stai acquistando (ossia, in negozio e sul momento), chiedendo di esibirti le certificazioni appropriate o di effettuare un test al cronografo sul posto.

    E se il venditore rifiuta, hai già capito con che gente stai trattando, saluti e cambi negozio..

Pagina 5 di 14 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

overjoule

sinihttps:www.softairmania.itthreads258609-Overjoule-aiutatemi-a-vederci-piu-chiaro
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.