Pagina 1 di 14 12311 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 139

Discussione: Overjoule: aiutatemi a vederci piu' chiaro

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Età
    29
    Iscritto il
    29 Mar 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito Overjoule: aiutatemi a vederci piu' chiaro

    Salve ragazzi, ho ricevuto una segnalazione dagli admin per aver chiesto consigli su come ottenere una precisione migliore da una asg overjoule, e innanzitutto mi vorrei scusare per aver parlato sul forum di un'argomento che mi e' stato detto essere illegale (credevo che non lo fosse).
    In questo messaggio vorrei chiedere a chi e' piu' competente di me delucidazioni riguardanti la legalita' o meno nel porto (del porto, non dell'utilizzo della stessa rivolta verso persona o animale) di una asg la cui potenza superi il limite di 1 joule consentito dalla legge. Io sapevo che era concesso il porto come oggetto dalle limitate capacita' offensive (potenza inferiore a 7.5 joule), e pertanto come tale utilizzabile solo in aree private (come in quella dove avrei usato il mio l96 per fare tiro al bersaglio). Ma, da come mi avete detto voi, sarei passibile di denuncia ADDIRITTURA PENALE per "modifica di arma da guerra". Ma in caso di ASG che escono gia' di fabbrica Overjoule (come, appunto il mio L96 Well, o quasi qualunque altra cinesata), come si comporta la legge? Essendo gia' di fabbrica cosi', non essendo quindi il portatore imputabile per alterazione di arma da guerra (perche', di fatto, non ha modificato nulla), chi e' passibile di denuncia: colui che la possiede, l'azienda che la importa o il negozio che la vende?
    Poi: si applicano differenze nell'applicazione di una eventuale pena/multa a seconda di quanto la potenza dell'asg si discosta dal valore di 1 joule (ad esempio, si e' multati diversamente se si possiede una asg da 5 joule o da 2 joule)?
    Inoltre, ho potuto constatare che utilizzando pallini di grammatura diversa un'arma puo' risultare, per esempio, underjoule utilizzando degli 0.20 ma allo stesso tempo over utilizzando degli 0.28 (perche' la variazione della velocita' di uscita non e' perfettamente proporzionale alla grammatura, ma dipende anche da altri fattori): in tal caso, come e' considerata l'arma? La potenza di una ASG e' determinata utilizzando una grammatura standard, e la potenza massima deve essere di 1 joule SOLO CON QUELLA GRAMMATURA?
    Ultima cosa: una ASG overjoule non dovrebbe essere considerata alla stregua di una fionda o di una balestra, pertanto utilizzabile in suolo privato?
    Concludo chiedendo gentilmente agli Admin di avvertirmi qualora risulti che abbia scritto il messaggio in una forma sbagliata o che potrebbe essere fraintesa (in tal caso provvedero' subito ad eliminarlo/modificarlo), inoltre vorrei specificare che questo post NON VUOLE METTERE IN ALCUN MODO IN DISCUSSIONE LE LEGGI ITALIANE RIGUARDANTI L'ARGOMENTO, NE' INCITARE AL PORTO, ALL'UTILIZZO, O ALLA MODIFICA DI ASG OVERJOULE.

  2. #2
    Recluta L'avatar di Wakiki
    Club
    Non Affiliato
    Età
    41
    Iscritto il
    21 Feb 2013
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Le armi ad aria compressa, e parlo di armi ad aria compressa poichè una asg (airsoft gun) è tale se rientra nei limiti del joule previo certificato del Banco Nazionale di prova, sempre tramite suddetto certificato sono acquistabili liberamente dal cittadino se maggiorenne e sono utilizzabili in poligono o in area privata non aperta la pubblico.Ovviamente parliamo di certificazione di capacità cinetica inferiore ai 7,5 joule.Questo è il decreto Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001).
    La vendita a terzi è libera con scrittura privata.Ovviamente il porto non esiste, e il trasporto va effettuato con custodia rigida chiusa e scarica.Comunque mai visibile.

  3. #3
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Età
    29
    Iscritto il
    29 Mar 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wakiki Visualizza il messaggio
    Le armi ad aria compressa, e parlo di armi ad aria compressa poichè una asg (airsoft gun) è tale se rientra nei limiti del joule previo certificato del Banco Nazionale di prova, sempre tramite suddetto certificato sono acquistabili liberamente dal cittadino se maggiorenne e sono utilizzabili in poligono o in area privata non aperta la pubblico.Ovviamente parliamo di certificazione di capacità cinetica inferiore ai 7,5 joule.Questo è il decreto Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001).
    La vendita a terzi è libera con scrittura privata.Ovviamente il porto non esiste, e il trasporto va effettuato con custodia rigida chiusa e scarica.Comunque mai visibile.
    Grazie per la risposta, molto chiara!

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wakiki Visualizza il messaggio
    La vendita a terzi è libera con scrittura privata.
    Ciao, sai dirmi dove posso trovare la norma che impone forma scritta per la compravendita di ciò di cui stiamo parlando? Grazie

  5. #5
    Recluta L'avatar di Wakiki
    Club
    Non Affiliato
    Età
    41
    Iscritto il
    21 Feb 2013
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spago.bro Visualizza il messaggio
    Ciao, sai dirmi dove posso trovare la norma che impone forma scritta per la compravendita di ciò di cui stiamo parlando? Grazie
    Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001)
    art 7 comma 4

  6. #6
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wakiki Visualizza il messaggio
    Le armi ad aria compressa, e parlo di armi ad aria compressa poichè una asg (airsoft gun) è tale se rientra nei limiti del joule previo certificato del Banco Nazionale di prova, sempre tramite suddetto certificato sono acquistabili liberamente dal cittadino se maggiorenne e sono utilizzabili in poligono o in area privata non aperta la pubblico.Ovviamente parliamo di certificazione di capacità cinetica inferiore ai 7,5 joule.Questo è il decreto Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001).
    La vendita a terzi è libera con scrittura privata.Ovviamente il porto non esiste, e il trasporto va effettuato con custodia rigida chiusa e scarica.Comunque mai visibile.
    Mi spiace rispondo solo ora perchè mi era sfuggita,(Ahab è sfuggita pure a te?non sei più vigile come una volta) ma hai scritto un'inesattezza clamorosa. Le asg sotto il joule NON rientrano ad alcun titolo nelle armi a ridotto potere offensivo di cui tu citi normativa. Armi che tra l'altro possono essere vendute esclusivamente in armeria ai maggiori di anni 18 e la cui vendita a privati è regolata dal tuo citato decreto Min Int che titola:
    DECRETO 9 agosto 2001, n.362
    Regolamento recante la disciplina specifica dell'utilizzo delle armi ad aria compressa o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili erogano un'energia cinetica non superiore a 7,5 joule e delle repliche di armi antiche ad avancarica di modello anteriore al 1890 a colpo singolo.


    Le asg al di sopra del joule non passano in automatico nella suddetta categoria, per la nota e arcidiscussa, capacità di tiro a raffica, esclusa categoricamente da tutte le categorie di armi ad uso civile
    Le asg non sono armi, nonostante ove ne ricadano particolari condizioni, il rischio che certi PM possano usare analogie o similitudini è elevato...e non certo per chiederne l'assoluzione o l'archiviazione perchè il fatto non costituisce reato.
    Ti consiglio vivamente di leggerti la legge da me citata precentemente citata in altro post
    L'argomento è già di per sè fumoso per tanti aspetti a lungo dibattuti qui su SAM, accendere altri fumogeni mi pare altamente sconsigliato, visto che già la confusione e disinformazione regna sovrana (tappo si tappo no, rosso vivo rosso cupo, obbligo non obbligo e via di questo passo)

    Quanto al dubbio sollevato da taluni sul fatto che i test vengano fatti su campionatura e non sull'intero universo di prodotto, vediamo di tornare sulla terra, tutti i prodotti ad uso industriale e non, automobili ed accessori compresi, soggetti ad una qualsivoglia omologazione/attestazione/certificazione da parte di ente predisposto sono soggetti a questa procedura.Provate a pensare all'assurdità di testare tutte le chiavi inglesi omologate o che so le scarpe anti-infortunistica.
    Considerate inoltre che alcuni test sono distruttivi,es.crash test, mai sentiti? Cosa fanno distruggono tutta una produzione e poi ? Siamo seri e riflettiamo sulle cose prima di sparare a caso

    Esiste la responsabilità del produttore/importatore che può in certi casi essere sanzionata anche penalmente.
    C'è chi la elude ? Vero, ma c'è pure chi passa con il rosso.......
    Ultima modifica di zerosoft; 23/07/2013 a 08:17

  7. #7
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Mi spiace rispondo solo ora perchè mi era sfuggita,(Ahab è sfuggita pure a te?non sei più vigile come una volta) ma hai scritto un'inesattezza clamorosa. Le asg sotto il joule NON rientrano ad alcun titolo nelle armi a ridotto potere offensivo di cui tu citi normativa. Armi che tra l'altro possono essere vendute esclusivamente in armeria ai maggiori di anni 18 e la cui vendita a privati è regolata dal tuo citato decreto Min Int che titola:
    DECRETO 9 agosto 2001, n.362
    Regolamento recante la disciplina specifica dell'utilizzo delle armi ad aria compressa o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili erogano un'energia cinetica non superiore a 7,5 joule e delle repliche di armi antiche ad avancarica di modello anteriore al 1890 a colpo singolo.


    Le asg al di sopra del joule non passano in automatico nella suddetta categoria, per la nota e arcidiscussa, capacità di tiro a raffica, esclusa categoricamente da tutte le categorie di armi ad uso civile
    Le asg non sono armi, nonostante ove ne ricadano particolari condizioni, il rischio che certi PM possano usare analogie o similitudini è elevato...e non certo per chiederne l'assoluzione o l'archiviazione perchè il fatto non costituisce reato.
    Ti consiglio vivamente di leggerti la legge da me citata precentemente citata in altro post
    L'argomento è già di per sè fumoso, accendere altri fumogeno mi pare altamente sconsigliato

    Quanto al dubbio sollevato da taluni sul fatto che i test vengano fatti su campionatura e non sull'intero universo di prodotto, vediamo di tornare sulla terra, tutti i prodotti ad uso industriale e non, automobili ed accessori compresi, soggetti ad una qualsivoglia omologazione/attestazione/certificazione da parte di ente predisposto sono soggetti a questa procedura.Provate a pensare all'assurdità di testare tutte le chiavi inglesi omologate o che so le scarpe anti-infortunistica.
    Considerate inoltre che alcuni test sono distruttivi,es.crash test, mai sentiti? Cosa fanno distruggono tutta una produzione e poi ? Siamo seri e riflettiamo sulle cose prima di sparare a caso

    Esiste la responsabilità del produttore/importatore che può in certi casi essere sanzionata anche penalmente.
    C'è chi la elude ? Vero, ma c'è pure chi passa con il rosso.......
    Però aspetta. Permettimi di fare un'osservazione sull'ultima parte:
    Se ti vendono un pc con 8 gb di ram invece delle solite 4 gb perchè loro non hanno fatto i controlli non succede nulla.
    Torni in negozio e al limite lo cambi (si certo ).
    Se ti vendono scarpe antiinfortunistiche che non fanno il loro dovere non è una cosa grave. Si torna al negozio e si cambiano.

    Se invece ti vendono un'asg overjoule è una questione illegale. Mentre nei casi sopracitati la vendita di qualcosa di "diffettoso" non rientra nei casi in cui infrangi la legge nel caso delle asg stai vendendo qualcosa di puramente illegale e se ti fanno dei controlli negozio-casa passi i guai (ovviamente situazione quasi impossibile) o comunque passi brutti momenti, anche se non accade mai.

    A mio parere dovrebbero essere fatti tutti i test sulla "potenza", non è necessario un test completo sull'asg che non serve a nulla:
    Se un'asg viene venduto con 0,90J di potenza e poi magari ha componenti interni distrutti o malfunzionamenti, rientra nella categoria di prima: lo riporti e te lo fai sostituire, fine.

  8. #8
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wakiki Visualizza il messaggio
    Mai detto una cosa del genere,leggi bene caro amico, io parlo di asg e di armi aria compressa, non di asg/armi ad aria compressa.

    ------ Post aggiornato ------

    Volevo aggiungere una cosa, ti esorto a non scrivere più con questa familiarità nei miei confronti, espressioni come "clamorose inesattezza" ,scritte in rosso e incoraggiamenti ad un altro utente a controllare meglio, li trovo fastidiosi, magari non farò controlli frequenti sulle armi ad aria compressa e sulle asg, ma sono un agente di PG e di Ps e tollero poco questo genere di rimproveri sulle normative, da un tizio e caio su di un forum...
    Egregio sig. Wakiki, premesso che il fatto che lei dichiari essere agente di PG e di PS, vale per l'eventuale Sua conoscenza della materia, ma non pensi minimamente che possa avere alcun effetto di timore riverenziale nei miei confronti, in quanto potrebbe essere, se reiterata, configurabile come minaccia e ai sensi del vigente codice penale da me trasmessa all'autorità di giudiziaria e per conoscenza ai suoi superiori. Il "mostrare il tesserino" di un Corpo del quale ho il massimo rispetto e conoscenza, senza le necessarie ragioni/motivazione può ulteriormente essere considerato abuso di potere, in quanto nella fattispecie mi pare che io non l'abbia nè offesa e soprattutto il contesto in cui stiamo discutendo non le dovrebbe permettere questi incomprensibili comportamenti, trattandosi di discussioni fra privati cittadini e non nel rapporto cittadino/pubblico ufficiale, considerando tra l'altro che su SAM sono presenti molti altri rappresentanti delle FO e di altri organi dello Stato senza alcun bisogno di qualificarsi in alcun modo, ma facendo valere le loro tesi con i fatti ed elementi oggettivi.
    Detto ciò ribadisco ciò che ho scritto, Le faccio notare che il rosso è il colore della testo dell'articolo copiato da me da altro sito e non ricolorato.Lei ha scritto testualmente :"
    Originariamente inviata da Wakiki
    Le armi ad aria compressa, e parlo di armi ad aria compressa poichè una asg (airsoft gun) è tale se rientra nei limiti del joule previo certificato del Banco Nazionale di prova, sempre tramite suddetto certificato sono acquistabili liberamente dal cittadino se maggiorenne e sono utilizzabili in poligono o in area privata non aperta la pubblico

    Ribadisco che quando da Lei scritto e da me ora messo in grassetto è destituito di ogni fondamento legale poichè un'asg NON E' da considerarsi arma ad aria compressa. NON e' richiesto per l'acquisto la maggiore età bensì se non ricordol male il compimento del 16mo anno di età.
    Le suggerisco nuovamente di rileggersi con attenzione gli articoli di legge della normativa citata più volte.

    Visto inoltre il tono del suo post gradirei che si rivolgesse al sottoscritto usando il lei, visto che non paiono esserle chiari i toni e lo spirito del forum.
    Invio inoltre opportuna segnalazione di tale atteggiamento ai moderatori del forum

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Però aspetta. Permettimi di fare un'osservazione sull'ultima parte:
    Se ti vendono un pc con 8 gb di ram invece delle solite 4 gb perchè loro non hanno fatto i controlli non succede nulla.
    Torni in negozio e al limite lo cambi (si certo ).
    Se ti vendono scarpe antiinfortunistiche che non fanno il loro dovere non è una cosa grave. Si torna al negozio e si cambiano.

    Se invece ti vendono un'asg overjoule è una questione illegale. Mentre nei casi sopracitati la vendita di qualcosa di "diffettoso" non rientra nei casi in cui infrangi la legge nel caso delle asg stai vendendo qualcosa di puramente illegale e se ti fanno dei controlli negozio-casa passi i guai (ovviamente situazione quasi impossibile) o comunque passi brutti momenti, anche se non accade mai.

    A mio parere dovrebbero essere fatti tutti i test sulla "potenza", non è necessario un test completo sull'asg che non serve a nulla:
    Se un'asg viene venduto con 0,90J di potenza e poi magari ha componenti interni distrutti o malfunzionamenti, rientra nella categoria di prima: lo riporti e te lo fai sostituire, fine.
    Mcsnake, facciamo un pò di chiarezza.
    Se tu acquisti un paio di scarpe antinfortunistiche, ad es garantite contro la caduta di pesi fino a 1000 kg e tu ti infortuni al piede, vengono poste in essere una serie di procedure e controlli per verificare innanzitutto se le indossavi e se le scarpe erano idonee, in caso contrario si procede con gli opportuni atti giudiziari quali la richiesta danni al produttore e/o importatore e la segnalazione agli organi previdenziali competenti. Se le scarpe non erano conformi alla norma ed al disposto per la loro omologazione si passa dal civile al penale in quanto si configura la truffa ed altri reati che non sto qui ad elencare.
    Le scarpe in questo caso non sono difettose ma illegali in quanto destinate ad uno specifico utilizzo ma
    prive delle caratteristiche e con marchi ed omologazioni fallaci.

    Se l'Autorità di PG effettua un controllo in un negozio di Softair e rinviene asg fuori joule inoltrerà comunicazione all'Autorità Giudiziaria ed il negozio potrà essere anche chiuso con provvedimento di PS
    Spetterà poi al negoziante provare la sua buona fede e che il materiale presente era stato acquistato regolarmente, poichè è ovvio che neppure il negoziante è tenuto a testare tutte le asg in suo possesso, mentre invece è tenuto ad averle e venderle tutte con il terminale colorato di rosso come prevede l'attuale legge in vigore


    Se nella fattispecie ti viene venduta a tua insaputa un'asg come dici "illegale" tu non sei tenuto a testarla con il crono
    Nel malaugurato caso ti venisse contestata la cosa, provando l'integrità della asg, verrà coinvolto il negoziante e successivamente il produttore/importatore.

    Quanto poi alle generale questione della presenza di asg fuori joule soprattutto di provenienza extra nazionale (S.Marino ricordo non è Italia) la questione è alquanto dibattuta, anche se mi pare la legge sia chiara.
    D'altronde quanta merce dei generi più vari,di provenienza extra EC (Cina &co) arriva ai nostri negozi senza il minimo controllo ? Questo non vuol dire che sia legale
    Ultima modifica di zerosoft; 24/07/2013 a 09:18

  9. #9
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Mcsnake, facciamo un pò di chiarezza.
    Se tu acquisti un paio di scarpe antinfortunistiche, ad es garantite contro la caduta di pesi fino a 1000 kg e tu ti infortuni al piede, vengono poste in essere una serie di procedure e controlli per verificare innanzitutto se le indossavi e se le scarpe erano idonee, in caso contrario si procede con gli opportuni atti giudiziari quali la richiesta danni al produttore e/o importatore e la segnalazione agli organi previdenziali competenti. Se le scarpe non erano conformi alla norma ed al disposto per la loro omologazione si passa dal civile al penale in quanto si configura la truffa ed altri reati che non sto qui ad elencare.
    Le scarpe in questo caso non sono difettose ma illegali in quanto destinate ad uno specifico utilizzo ma
    prive delle caratteristiche e con marchi ed omologazioni fallaci.

    Se l'Autorità di PG effettua un controllo in un negozio di Softair e rinviene asg fuori joule inoltrerà comunicazione all'Autorità Giudiziaria ed il negozio potrà essere anche chiuso con provvedimento di PS
    Spetterà poi al negoziante provare la sua buona fede e che il materiale presente era stato acquistato regolarmente, poichè è ovvio che neppure il negoziante è tenuto a testare tutte le asg in suo possesso, mentre invece è tenuto ad averle e venderle tutte con il terminale colorato di rosso come prevede l'attuale legge in vigore


    Se nella fattispecie ti viene venduta a tua insaputa un'asg come dici "illegale" tu non sei tenuto a testarla con il crono
    Nel malaugurato caso ti venisse contestata la cosa, provando l'integrità della asg, verrà coinvolto il negoziante e successivamente il produttore/importatore.

    Quanto poi alle generale questione della presenza di asg fuori joule soprattutto di provenienza extra nazionale (S.Marino ricordo non è Italia) la questione è alquanto dibattuta, anche se mi pare la legge sia chiara.
    D'altronde quanta merce dei generi più vari,di provenienza extra EC (Cina &co) arriva ai nostri negozi senza il minimo controllo ? Questo non vuol dire che sia legale
    Allora, aspetta un attimo!
    Il mio esempio era differente, provo a spiegarmi meglio.
    Non sò da voi se succede, ma nella mia zona a volte capita che ci sono dei posti di blocco delle forze dell'ordine (nel mio caso i carabinieri) che fanno dei controlli a campione generici.
    Capita che molto spesso beccano qualcuno che ha un pò di erba nel cofano della macchina, oppure qualcuno che guida da ubriaco fradicio.

    Adesso, suponiamo per assurdo (perchè credo non capiterà mai nella vita) che te hai la tua asg in macchina, chiusa nella valigetta, con il tappo, scarica e senza caricatore, nè batteria. Però la hai lì.
    Ti chiedono di aprire il cofano e vedono che hai questo fucile in macchina. Adesso, basterebbe spiegare con 4 parole cos'è o cosa non è e in teoria ti lasciano andare via, ma supponiamo sempre per assurdo che ti trovi davanti una persona che non vuole sentire ragioni e che vuole vedere che sia tutto in regola.
    Riescono in qualche modo a fare dei test e scoprono che la tua asg è over.
    A questo punto di chi pensi sia la responsabilità?
    Il negoziante potrebbe che la hai manomessa, e tu non puoi provarlo. Non può provarlo neppure lui, ma alla fin fine hanno trovato te con un'asg da 1,50J in macchina (per fare un esempio).

    Piccola osservazione:
    provando l'integrità della asg
    provare che un'asg non è stata manomessa in alcuni casi è semplicissimo, in alcuni è complesso e ci vuole un'analisi approfondita.

    La questione è che: le scarpe anti-infortunistiche che non fanno il loro dovere non costituiscono reato, così come un pc venduto con 8GB di ram invece di 4GB. Se invece ti trovano un fucile over potrebbe costituire reato.

  10. #10
    Recluta L'avatar di Nessuno_87
    Club
    Ghost Division SAT ASD
    Età
    38
    Iscritto il
    29 Sep 2009
    Messaggi
    740

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Francesco Focardi Visualizza il messaggio
    Inoltre, ho potuto constatare che utilizzando pallini di grammatura diversa un'arma puo' risultare, per esempio, underjoule utilizzando degli 0.20 ma allo stesso tempo over utilizzando degli 0.28 (perche' la variazione della velocita' di uscita non e' perfettamente proporzionale alla grammatura, ma dipende anche da altri fattori): in tal caso, come e' considerata l'arma? La potenza di una ASG e' determinata utilizzando una grammatura standard, e la potenza massima deve essere di 1 joule SOLO CON QUELLA GRAMMATURA?
    Attenzione: il joule non misura la velocità del proiettile/pallino, ma la forza che l'arma/asg imprime a esso per proiettarlo fuori dalla canna.
    A parità di forza, un pallino più pesante uscirà ovviamente più lento di uno più leggero.

    La formula è:

    J = V x V x P : 2
    Dove:
    J = Joule
    V = Velocità (espressa in m/s)
    P = Peso (espresso in Kg)

    Nel caso del pallino 0.20 proiettato a 100 m/s

    (100 x 100 x 0,0002) : 2 = 1

    Pallino da 0,25 a 89 m/s:

    (89 x 89 x 0,00025) : 2 = 0,990125 (quasi 1 joule perfetto, dai)

    Mettiamo di avere 100 m/s con un pallino 0,28, non sei a 1Joule ma, esattamente a:

    (100 x 100 x 0,00028) : 2 = 1,4 Joule

Pagina 1 di 14 12311 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

overjoule

sinihttps:www.softairmania.itthreads258609-Overjoule-aiutatemi-a-vederci-piu-chiaro
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.