Pagina 6 di 14 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 139

Discussione: Overjoule: aiutatemi a vederci piu' chiaro

  1. #51
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Raffostar Visualizza il messaggio
    detto questo, mcsnake, per quanto il negoziante possa essere in torto vendendoti un prodotto overjoule, sei tu che, come acquirente, hai l'obbligo di controllare il prodottoche stai acquistando (ossia, in negozio e sul momento), chiedendo di esibirti le certificazioni appropriate o di effettuare un test al cronografo sul posto.

    E se il venditore rifiuta, hai già capito con che gente stai trattando, saluti e cambi negozio..
    Ok, sono d'accordo.
    Ma se tutti trattano merce overjoule perchè vengono importate così, che succede? Giri il mondo in lungo e largo finchè non trovi qualcuno che vende fucili in regola?
    Ti posso garantire che sono pochi i negozianti così, io ne ho trovato uno, ma non è detto che tutti siano così.

    Che poi passare un fucile al crony non ha chissà quale costo, visto che ci basta misurare la potenza e il resto non conta ai fini legislativi. Secondo me è una questione di menefreghismo generale da parte dello stato.

  2. #52
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    come ho scritto su io PRETENDO SEMPRE la prova al chrony quando acquisto in negozio...
    il problema sorge solo ed esclusivamente quando acquisti online (cronografa quando arriva il fucile e chiamali dicendo "è over, te lo riprendi a spese tue e me ne rimandi uno nuovo a norma oppure modifichi questo A TUE SPESE", ti ridono dietro prima, e poi ti rispondono "io te l'ho mandato a norma COME DA CERTIFICATO, quindi attaccati!" ), ecco perchè da decenni io compro online solo una specifica marca, il resto lo prendo sempre in un negozio fisico anche se dovessi pagarlo qualche euro in piu

    riguardo al costo PER IL NEGOZIANTE mi permetto di dissentire, in quanto se pensate a negozi (online e anche fisici) tipo saddafò o il fermaforo che hanno migliaia di asg di cui MOLTISSIME sono over (specialmente il secondo che tratta maggiormente cinocopie low cost), sai quanto gli costa portarle a norma TUTTE?
    lo so che DOVREBBE e anzi DEVE farlo, ma prendere 1000 m4 dboys "IN DUBBIO" gli costano 30 euro cadauno, mentre prenderne 1000 (sempre stessa marca perchè TUTTI hanno prima scelta, seconda scelta etc) che sono CERTIFICATE TUTTE sotto il J le paga 60 euro
    se i controlli fossero REALI (lasciamo perdere i miei esempi che non sono in italia) e io Forza dell'Ordine te li sequestrassi tutti, state certi che invece che spendere 30 euro col rischio ne spendono 60 con la sicurezza (potrebbe ritorcersi su noi acquirenti? boh, altro discorso...)!
    ovviamente così NON E' perchè siamo in itaglia...

    EDIT: ovviamente anche qui il problema SIAMO NOI... perchè SIAMO NOI che lo compriamo e poi ci smanettiamo per portarlo a norma CON ULTERIORE AGGRAVIO DI SPESA!
    se NOI cominciassimo a PRETENDERE quello che è un nostro DIRITTO magari le cose cambierebbero, ma non è e non sarà MAI così...
    Ultima modifica di Nonaeme; 23/07/2013 a 14:09

  3. #53
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    gli importatori non devono fare testare una per una ogni asg, ma solo il modello nuovo che importano. Se no la cosa sarebbe allucinante per costo e lentezza. Naturalmente l'importatore deve garantire sotto la sua responsabilità che ogni modello del solito tipo risponde ai requisiti del modello testato.

  4. #54
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wakiki Visualizza il messaggio
    Mai detto una cosa del genere,leggi bene caro amico, io parlo di asg e di armi aria compressa, non di asg/armi ad aria compressa.

    ------ Post aggiornato ------

    Volevo aggiungere una cosa, ti esorto a non scrivere più con questa familiarità nei miei confronti, espressioni come "clamorose inesattezza" ,scritte in rosso e incoraggiamenti ad un altro utente a controllare meglio, li trovo fastidiosi, magari non farò controlli frequenti sulle armi ad aria compressa e sulle asg, ma sono un agente di PG e di Ps e tollero poco questo genere di rimproveri sulle normative, da un tizio e caio su di un forum...
    Egregio sig. Wakiki, premesso che il fatto che lei dichiari essere agente di PG e di PS, vale per l'eventuale Sua conoscenza della materia, ma non pensi minimamente che possa avere alcun effetto di timore riverenziale nei miei confronti, in quanto potrebbe essere, se reiterata, configurabile come minaccia e ai sensi del vigente codice penale da me trasmessa all'autorità di giudiziaria e per conoscenza ai suoi superiori. Il "mostrare il tesserino" di un Corpo del quale ho il massimo rispetto e conoscenza, senza le necessarie ragioni/motivazione può ulteriormente essere considerato abuso di potere, in quanto nella fattispecie mi pare che io non l'abbia nè offesa e soprattutto il contesto in cui stiamo discutendo non le dovrebbe permettere questi incomprensibili comportamenti, trattandosi di discussioni fra privati cittadini e non nel rapporto cittadino/pubblico ufficiale, considerando tra l'altro che su SAM sono presenti molti altri rappresentanti delle FO e di altri organi dello Stato senza alcun bisogno di qualificarsi in alcun modo, ma facendo valere le loro tesi con i fatti ed elementi oggettivi.
    Detto ciò ribadisco ciò che ho scritto, Le faccio notare che il rosso è il colore della testo dell'articolo copiato da me da altro sito e non ricolorato.Lei ha scritto testualmente :"
    Originariamente inviata da Wakiki
    Le armi ad aria compressa, e parlo di armi ad aria compressa poichè una asg (airsoft gun) è tale se rientra nei limiti del joule previo certificato del Banco Nazionale di prova, sempre tramite suddetto certificato sono acquistabili liberamente dal cittadino se maggiorenne e sono utilizzabili in poligono o in area privata non aperta la pubblico

    Ribadisco che quando da Lei scritto e da me ora messo in grassetto è destituito di ogni fondamento legale poichè un'asg NON E' da considerarsi arma ad aria compressa. NON e' richiesto per l'acquisto la maggiore età bensì se non ricordol male il compimento del 16mo anno di età.
    Le suggerisco nuovamente di rileggersi con attenzione gli articoli di legge della normativa citata più volte.

    Visto inoltre il tono del suo post gradirei che si rivolgesse al sottoscritto usando il lei, visto che non paiono esserle chiari i toni e lo spirito del forum.
    Invio inoltre opportuna segnalazione di tale atteggiamento ai moderatori del forum

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Però aspetta. Permettimi di fare un'osservazione sull'ultima parte:
    Se ti vendono un pc con 8 gb di ram invece delle solite 4 gb perchè loro non hanno fatto i controlli non succede nulla.
    Torni in negozio e al limite lo cambi (si certo ).
    Se ti vendono scarpe antiinfortunistiche che non fanno il loro dovere non è una cosa grave. Si torna al negozio e si cambiano.

    Se invece ti vendono un'asg overjoule è una questione illegale. Mentre nei casi sopracitati la vendita di qualcosa di "diffettoso" non rientra nei casi in cui infrangi la legge nel caso delle asg stai vendendo qualcosa di puramente illegale e se ti fanno dei controlli negozio-casa passi i guai (ovviamente situazione quasi impossibile) o comunque passi brutti momenti, anche se non accade mai.

    A mio parere dovrebbero essere fatti tutti i test sulla "potenza", non è necessario un test completo sull'asg che non serve a nulla:
    Se un'asg viene venduto con 0,90J di potenza e poi magari ha componenti interni distrutti o malfunzionamenti, rientra nella categoria di prima: lo riporti e te lo fai sostituire, fine.
    Mcsnake, facciamo un pò di chiarezza.
    Se tu acquisti un paio di scarpe antinfortunistiche, ad es garantite contro la caduta di pesi fino a 1000 kg e tu ti infortuni al piede, vengono poste in essere una serie di procedure e controlli per verificare innanzitutto se le indossavi e se le scarpe erano idonee, in caso contrario si procede con gli opportuni atti giudiziari quali la richiesta danni al produttore e/o importatore e la segnalazione agli organi previdenziali competenti. Se le scarpe non erano conformi alla norma ed al disposto per la loro omologazione si passa dal civile al penale in quanto si configura la truffa ed altri reati che non sto qui ad elencare.
    Le scarpe in questo caso non sono difettose ma illegali in quanto destinate ad uno specifico utilizzo ma
    prive delle caratteristiche e con marchi ed omologazioni fallaci.

    Se l'Autorità di PG effettua un controllo in un negozio di Softair e rinviene asg fuori joule inoltrerà comunicazione all'Autorità Giudiziaria ed il negozio potrà essere anche chiuso con provvedimento di PS
    Spetterà poi al negoziante provare la sua buona fede e che il materiale presente era stato acquistato regolarmente, poichè è ovvio che neppure il negoziante è tenuto a testare tutte le asg in suo possesso, mentre invece è tenuto ad averle e venderle tutte con il terminale colorato di rosso come prevede l'attuale legge in vigore


    Se nella fattispecie ti viene venduta a tua insaputa un'asg come dici "illegale" tu non sei tenuto a testarla con il crono
    Nel malaugurato caso ti venisse contestata la cosa, provando l'integrità della asg, verrà coinvolto il negoziante e successivamente il produttore/importatore.

    Quanto poi alle generale questione della presenza di asg fuori joule soprattutto di provenienza extra nazionale (S.Marino ricordo non è Italia) la questione è alquanto dibattuta, anche se mi pare la legge sia chiara.
    D'altronde quanta merce dei generi più vari,di provenienza extra EC (Cina &co) arriva ai nostri negozi senza il minimo controllo ? Questo non vuol dire che sia legale
    Ultima modifica di zerosoft; 24/07/2013 a 09:18

  5. #55
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Mcsnake, facciamo un pò di chiarezza.
    Se tu acquisti un paio di scarpe antinfortunistiche, ad es garantite contro la caduta di pesi fino a 1000 kg e tu ti infortuni al piede, vengono poste in essere una serie di procedure e controlli per verificare innanzitutto se le indossavi e se le scarpe erano idonee, in caso contrario si procede con gli opportuni atti giudiziari quali la richiesta danni al produttore e/o importatore e la segnalazione agli organi previdenziali competenti. Se le scarpe non erano conformi alla norma ed al disposto per la loro omologazione si passa dal civile al penale in quanto si configura la truffa ed altri reati che non sto qui ad elencare.
    Le scarpe in questo caso non sono difettose ma illegali in quanto destinate ad uno specifico utilizzo ma
    prive delle caratteristiche e con marchi ed omologazioni fallaci.

    Se l'Autorità di PG effettua un controllo in un negozio di Softair e rinviene asg fuori joule inoltrerà comunicazione all'Autorità Giudiziaria ed il negozio potrà essere anche chiuso con provvedimento di PS
    Spetterà poi al negoziante provare la sua buona fede e che il materiale presente era stato acquistato regolarmente, poichè è ovvio che neppure il negoziante è tenuto a testare tutte le asg in suo possesso, mentre invece è tenuto ad averle e venderle tutte con il terminale colorato di rosso come prevede l'attuale legge in vigore


    Se nella fattispecie ti viene venduta a tua insaputa un'asg come dici "illegale" tu non sei tenuto a testarla con il crono
    Nel malaugurato caso ti venisse contestata la cosa, provando l'integrità della asg, verrà coinvolto il negoziante e successivamente il produttore/importatore.

    Quanto poi alle generale questione della presenza di asg fuori joule soprattutto di provenienza extra nazionale (S.Marino ricordo non è Italia) la questione è alquanto dibattuta, anche se mi pare la legge sia chiara.
    D'altronde quanta merce dei generi più vari,di provenienza extra EC (Cina &co) arriva ai nostri negozi senza il minimo controllo ? Questo non vuol dire che sia legale
    Allora, aspetta un attimo!
    Il mio esempio era differente, provo a spiegarmi meglio.
    Non sò da voi se succede, ma nella mia zona a volte capita che ci sono dei posti di blocco delle forze dell'ordine (nel mio caso i carabinieri) che fanno dei controlli a campione generici.
    Capita che molto spesso beccano qualcuno che ha un pò di erba nel cofano della macchina, oppure qualcuno che guida da ubriaco fradicio.

    Adesso, suponiamo per assurdo (perchè credo non capiterà mai nella vita) che te hai la tua asg in macchina, chiusa nella valigetta, con il tappo, scarica e senza caricatore, nè batteria. Però la hai lì.
    Ti chiedono di aprire il cofano e vedono che hai questo fucile in macchina. Adesso, basterebbe spiegare con 4 parole cos'è o cosa non è e in teoria ti lasciano andare via, ma supponiamo sempre per assurdo che ti trovi davanti una persona che non vuole sentire ragioni e che vuole vedere che sia tutto in regola.
    Riescono in qualche modo a fare dei test e scoprono che la tua asg è over.
    A questo punto di chi pensi sia la responsabilità?
    Il negoziante potrebbe che la hai manomessa, e tu non puoi provarlo. Non può provarlo neppure lui, ma alla fin fine hanno trovato te con un'asg da 1,50J in macchina (per fare un esempio).

    Piccola osservazione:
    provando l'integrità della asg
    provare che un'asg non è stata manomessa in alcuni casi è semplicissimo, in alcuni è complesso e ci vuole un'analisi approfondita.

    La questione è che: le scarpe anti-infortunistiche che non fanno il loro dovere non costituiscono reato, così come un pc venduto con 8GB di ram invece di 4GB. Se invece ti trovano un fucile over potrebbe costituire reato.

  6. #56
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Validissime le tue osservazioni.
    Innanzitutto, è buona norma che, fermato ad un controllo da parte delle FO, tu comunichi anticipatamente agli operatori cosa hai nel bagagliaio: mettiti nei loro panni, quando si ferma un'auto non sia mai chi ci sia dentro e scoprire d'improvviso in un bagagliaio quelle che a prima vista sembrano armi "cattive" non mette affatto di buon umore!
    Mettiamo che in ogni caso gli operatori ti contestino un reato (?) e procedano al sequestro delle asg, tu fai scrivere (è tuo diritto) che gli strumenti (bada bene non chiamarle armi) in oggetto sono simulacri di armi destinate ad attività softair nel rispetto delle normative vigenti e firmi il verbale.
    A questo punto la procedura procede con trasmissione degli atti alla magistratura e relativa decisione giudiziale se procedere o archiviare il caso.
    Premetto che per giungere ad una simile scelta, tu probabilmente ti devi essere comportato o in modo strafottente nei confronti degli operatori o in ogni caso in modo poco collaborativo, cosa purtroppo assai diffusa tra i giovani (non so la tua età) convinti sempre di poter scherzare.

    Detto ciò nella peggiore delle ipotesi il magistrato decide di procedere, ti manda avviso di garanzia,tu nomini avvocato e in tempi anche successivi al primo incontro può inviare le asg al Banco Nazionale di Gardone oppure affidarle a consulente del tribunale da lui nominato, cui volendo potrai affiancare uno tuo di parte.

    Se non sei già caduto dalla sedia ti tranquillizzo che questa è la procedura standard nel caso peggiore possibile e che sappia, finora mai successo a privati cittadini, a commercianti si

    Il tuo legale predisporrà, successivamente alla comunicazione di avviso di garanzia, o ad eventuale altra comunicazione, un'istanza di dissequestro motivata, allegando ove ne ricorra la necessità una memoria difensiva.

    A questo punto spettera al magistrato dare incarico agli operatori di PG di effettuare le debite indagini sia presso il negoziante dove tu hai effettuato l'acquisto e/o presso l'importatore.
    Anche un perito di bassissimo livello è perfettamente in grado di dire se l'asg è integra o modificata post produzione (a meno che il negoziante l'abbia potenziata prima di venderla ma mi pare ipotesi fantasiosa) inoltre un eventuale reperimento di altre asg fuori norma presso i magazzini del commerciante appariranno immediatamente come prova a tuo discarico.

    Ripeto che l'iter da me citato nel caso in questione è assai raro, almeno io non ne ho notizia

    Un piccolo OT okkio che se l'operatore addetto al controllo fossi io, e volessi farti "pelo e contropelo" non mi "attaccherei" alle asg ma alla radio RTX che sicuramente hai (G7?) il 99% dei possessori non paga il contributo al Min Poste e di conseguenza non fa alcuna comunicazione di inizio attività obbligatoria per legge per le radio PMR . A memoria la sanzione viaggia fino a circa €.4000,00 compreso sequestro della radio

    Tendo comunque ad escludere una simile procedura da parte di qualsiasi operatore delle FO semprechè tu sia in luogo adatto e abbia le necessarie giustificazioni per la detenzione in quel momento
    Se ti fermano alle 3 di notte dietro piazza del Duomo, sarà il caso che tu abbia delle ben chiare motivazioni per girare con le asg a bordo (notturna ai giardinetti di via Palestro? se hai conoscenza di Milano)
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro


    Infine @RAFFOSTAR ho letto solo ora la tua affermazione che non corrisponde a verità.
    Da sempre e' colui che immette in commercio un bene di qualsiasi specie che ha l'onere di dichiarare e garantire l'idoneità del prodotto e non l'acquirente,
    Il venditore deve inoltre garantire da gli eventuali vizi (difetti) sia visibili che occulti del bene venduto, pertanto nel caso di over joule gli si potrebbe imputare perlomeno un vizio sul prodotto e leggete bene obbligarlo a mettere a norma l'asg senza alcun onere economico da parte vostra.
    In caso contrario potreste chiamare voi le FO (ripeto rischia la chiusura del negozio)
    Gli obblighi del venditore sono anche relativi a eventuali limitazioni di legge, imposte nella vendita del prodotto (es limite di età)
    Ci mancherebbe che il consumatore (termine generale) già generalmente vessato, debba anche accertarsi delle caratteristiche intrinseche al prodotto acquistato
    Altro discorso è l'uso che se ne fa, che ovviamente è in tutto e per tutto in carico alla responsabilità dell'acquirente/utilizzatore
    Ultima modifica di zerosoft; 24/07/2013 a 13:14

  7. #57
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Il venditore deve inoltre garantire da gli eventuali vizi (difetti) sia visibili che occulti del bene venduto, pertanto nel caso di over joule gli si potrebbe imputare perlomeno un vizio sul prodotto e leggete bene obbligarlo a mettere a norma l'asg senza alcun onere economico da parte vostra.
    In caso contrario potreste chiamare voi le FO (ripeto rischia la chiusura del negozio)
    Gli obblighi del venditore sono anche relativi a eventuali limitazioni di legge, imposte nella vendita del prodotto (es limite di età)
    Ci mancherebbe che il consumatore (termine generale) già generalmente vessato, debba anche accertarsi delle caratteristiche intrinseche al prodotto acquistato
    Altro discorso è l'uso che se ne fa, che ovviamente è in tutto e per tutto in carico alla responsabilità dell'acquirente/utilizzatore
    zero a proposito di questa tua ultima affermazione (e cio che ho scritto sopra ) come potrei io dimostrare di non aver manomesso l'asg DOPO l'acquisto?
    capisco che vale anche per il negoziante che non puo dimostrare di avermela venduta underjoule e che PROBABILMENTE se gli fanno un controllo in magazzino ne trovano altre, ma io non passerei comunque qualche guaio per INCAUTO ACQUISTO (o come si chiama) ?
    se sono un bimbo di 18 anni che si è appena affacciato nel nostro mondo potrei dire "che cacchio ne so io, ho visto shooter e babbo mi ha comprato il cheytac al negozio DI GIOCATTOLI!" (a prescindere dal fatto che la legge non ammette ignoranze è cmq "valida" come scusa) ma se vedono che sono iscritto ad un sat da piu di 10 anni non sarebbe un'aggravante nei MIEI confronti? (giustamente mi direbbero "sono 10 anni che giochi e non lo sapevi che se è over sei fuorilegge?")
    se ho lo scontrino che l'ho comprato 2 giorni fa potrei anche raccontare che lo stavo portando indietro perchè ho controllato e non era a norma, ma se non ce l'ho vai a dimostrare che non l'ho preso da tre mesi e ci ho messo le mani!
    cioè in definitiva (scrivo sempre troppo... ) non credo che potrei obbligare il venditore a metterlo a norma a sue spese anche se la norma da te citata me lo consentisse... o sbaglio?

  8. #58
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Mettiamo il discorso in termini prima teorici e poi pratici.
    Innanzitutto l'onere della prova della manomissione spetta al venditore e non al compratore, ovvero tu acquisti in Italia un'asg, che per legge deve essere sotto joule non ci sono storie, pertanto non sei tenuto ad effettuare nessun test nè tantomeno l'ipotesi di incauto acquisto ha qui alcuna rilevanza (se acquisti una collana d'oro per la strada si che ricadi nell'incauto acquisto), tu sei entrato in un pubblico esercizio ed hai contratto quella che nel diritto si chiama obbligazione dove pagando un corrispettivo hai ricevuto un bene o servizio.
    Indi per cui sarà il negoziante a provare( viti segnate ecc) che è stata manomessa
    E' vero quello che dici, in sede dibattimentale (processo ...e quando mai) potrebbe esserti attribuito un possibile concorso nella responsabilità sulla base della tua esperienza, ma ricorda che non stiamo parlando di un reato di grave entità (omicidio, rapina, ecc) e soprattutto di fatti che al massimo (ma proprio a volere estremizzare ed esagerare) si possono tradurre in sanzioni amministrative e al sequestro definitivo dell'asg.
    Inoltre mi pare alquanto opinabile il fatto che io consumatore, per quanto esperto, debba sobbarcarmi l'onere dell'acquisto ( o della ricerca) di idoneo strumento di misura (in questro caso il crono) per accertare quello che dovrebbe per legge essere già stato fatto prima dell'immisione in commercio.
    Inoltre, a cavillare, la misurazione del mio strumento che valenza probatoria avrà, o devo per assurdo pure farmelo omologare/certificare da ente apposito?

    Forte di questa tua presunta (a chi l'onere della prova di ciò?) esperienza sarebbe buona norma richiedere il joule test nel negozio, ma solo come tuo personale scrupolo.
    D'altronde quando acquisti un abito, è vero che te lo provi in negozio, ma se poi vai a casa e trovi un difetto lo riporti indietro ed anche in questo caso il negoziante potrebbe obbiettare la tua colpa.

    Diciamo che in generale il tutto sta nell'intelligenza, o meglio la capacità commerciale del negoziante ma soprattutto nella nostra volontà di far valere i nostri legittimi diritti (okkio che anch'io sono un normale consumatore e prendo le mie "fregature")
    In genere per un misterioso motivo abbiamo (me compreso) sempre un quasi timore riverenziale nei confronti di chi vende dimenticando che non gli stiamo facendo un favore, ma anzi contribuiamo al suo sostentamento!

    In pratica che fare? Se possibile testare l'asg in negozio, se over pretendere la messa in regola senza alcun onere da parte vostra
    In caso di opposizione da parte del negoziante due sono le ipotesi:
    1) Non acquistate il prodotto, soluzione più soft e tranquilla, ma perchè mai dovreste farlo?
    2) Informarlo che in caso di reiterato rifiuto chiamerete le FO (vigili ecc) in quanto il negoziante non può salvo ne ricorrano motivazioni rifiutarvi la vendita e soprattutto non puo vendere materiale illegale, pena quello che ho già più volte scritto e che molti commercianti ignorano o fanno finta di ignorare.
    E' ovvio che a questo punto i tuoi rapporti con il negoziante saranno definitivamente compromessi, ma ciò non toglie che potrai tranquillamente continuare a fare acquisti da lui, che ricorderà bene che con te non potrà fare il furbo.
    Ultima modifica di zerosoft; 25/07/2013 a 09:01

  9. #59
    Recluta L'avatar di Wakiki
    Club
    Non Affiliato
    Età
    41
    Iscritto il
    21 Feb 2013
    Messaggi
    532

    Predefinito

    Ignoro completamente tutta la sequela di paroloni che hai messo come prefazione sul'abuso di potere etc... è un'ulteriore provocazione che non accetto.
    In questa frase posso ammettere un ambiguità
    Le armi ad aria compressa, e parlo di armi ad aria compressa poichè una asg (airsoft gun) è tale se rientra nei limiti del joule

    Se non si è capito risolvo l'enigma specificando che quel "tale" è riferito al termine asg e non arma ad aria compressa.


    "il fatto che lei dichiari essere agente di PG e di PS, vale per l'eventuale Sua conoscenza della materia"
    grazie per aver sottolineato l'ovvio

    ecco m'è scappata, avevo detto che ignoravo....

  10. #60
    Soldataccio


    L'avatar di Raffostar
    Club
    ASD DAHU S.A.T. BIELLA
    Età
    43
    Iscritto il
    12 Oct 2006
    Messaggi
    3,114

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Infine @RAFFOSTAR ho letto solo ora la tua affermazione che non corrisponde a verità.
    Da sempre e' colui che immette in commercio un bene di qualsiasi specie che ha l'onere di dichiarare e garantire l'idoneità del prodotto e non l'acquirente,
    Il venditore deve inoltre garantire da gli eventuali vizi (difetti) sia visibili che occulti del bene venduto, pertanto nel caso di over joule gli si potrebbe imputare perlomeno un vizio sul prodotto e leggete bene obbligarlo a mettere a norma l'asg senza alcun onere economico da parte vostra.
    In caso contrario potreste chiamare voi le FO (ripeto rischia la chiusura del negozio)
    Gli obblighi del venditore sono anche relativi a eventuali limitazioni di legge, imposte nella vendita del prodotto (es limite di età)
    Ci mancherebbe che il consumatore (termine generale) già generalmente vessato, debba anche accertarsi delle caratteristiche intrinseche al prodotto acquistato
    Altro discorso è l'uso che se ne fa, che ovviamente è in tutto e per tutto in carico alla responsabilità dell'acquirente/utilizzatore
    In effetti, ZEROSOFT, era esattamente ciò che intendevo dire, anche se l'hai espresso meglio tu. Ciò che per noi deve (dovrebbe?) essere la normalità, è che il negoziante abbia da vendere solo ed esclusivamente prodotti conformi non sollo alle leggi europee ma, ovviamente, anche a quelle italiane, ossia asg con potenza <1j.
    Formalmente, esse dovrebbero viaggiare sempre con il relativo certificato che ne attesta tale rispetto del limite, ma sappiamo tutti che non è così; ecco che l'acquirente, per tutelarsi ulteriormente, dovrebbe (deve?) richiedere sempre una prova al chronografo, prima di procedere all'acquisto stesso. Qualora l'asg risultasse over, è obbligo del negoziante intervenire sulla replica e riportarla a norma, a sue spese come da te indicato.
    Non ho indicato chiaramente questa affermazione poichè è evidente che, spesso, i negozianti non hanno molto interesse verso tale nostro diritto (che, sì, possiamo anche far valere, ma spesso è semplice tempo perso, anche chiamando le FFOO perchè quasi sempre non interverranno), soprattutto perchè va ad intaccare il loro portafoglio, da qui ciò che ho detto prima --> cambia negoziante.

    Sia ben chiaro, tuttavia, che con i modi e la gentilezza giusta è sempre bene chiarire tale situazione con il venditore over, chiedendogli di sistemare la replica a norma; solo in caso di rifiuto, consiglio di valutare altri orizzonti, perchè una svista capita a tutti e, appunto, la gentilezza spesso basta a far presente l'errore ed a porvi rimedio, nel caso di gente con le orecchie tappate invece..

Pagina 6 di 14 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

overjoule

sinihttps:www.softairmania.itthreads258609-Overjoule-aiutatemi-a-vederci-piu-chiaro
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.