Pagina 6 di 9 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 81

Discussione: Il VALORE SOCIALE del SOFTAIR.

  1. #51
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da BERSERK-SAN MARCO Visualizza il messaggio


    ---------- Post added at 00:29 ---------- Previous post was at 00:26 ----------

    ecco...seguiamo questo ramo della discussione:

    un club di softair...può incidere positivamente/negativamente su una persona,ovviamente giovane e quindi ancora in via di formazione?
    Come hanno detto gli altri incide sicuramente,dipende dal gruppo se nel bene o nel male.
    E sopratutto dipende dall'atteggiamento che ha il gruppo nei confronti del giovane.
    Ho visto gruppi dove il ragazzino è usato come carne da cannone("così si fà esperienza...."),mai realmente integrato nel gruppo,spesso e volentieri poi questo ragazzino prende un brutta piega,magri copiando gli atteggiamenti di qualche adulto poco onesto pur di farsi accettare.
    Quando si prende un giovane in squadra invece lo si deve seguire e valorizzare,senza farlo sentire troppo importante(altrimenti i ragazzini tendono a diventare "appiccicosi") e senza farlo sentire una merdaccia.
    Al ragazzino bisogna insegnare disciplina(ma non la disciplina "militare" come fanno alcuni esaltati) e la responsabilità,il rispetto per gli altri associati e sopratutto l'educazione,cosa che spesso manca nei ragazzi di oggi che tendono a trattare tutti come se fossero loro coetanei.
    A volte bisogna pure cazziarli...se accettano la cazziata e capiscono i loro errori significa che sono perone che meritano fiducia,altrimenti di solito se ne vanno..il problema dei ragazzi di oggi è che ormai ogni loro atteggiamento viene "scusato" perchè "tanto i ragazzi di oggi sono così...",invece basta fargli sentire ogni tanto l'autorità per farli rigare dritto,se hanno veramente passione per il softair capiranno dopo un pò che tutto ciò li ha migliorati.
    Logico che il team non può essere il sostituto della famiglia o della scuola,ma dato che si tratta di tempo libero e di divertimento ho notato che certi concetti entrano più in profondità,sopratutto quello di non voler deludere gli altri compagni di team.
    Poi dipende anche dal ragazzino...ce ne sono alcuni irrecuperabili.

  2. #52
    La mia esposa stava al fiume señor, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva, io ho corso in suo aiuto, avevo il coltello, quello mi guarda con gli occhi spalancati e muore,nel cadere avrà battuto la testa,io gli ho dato solo qualche coltellata! L'avatar di Sabbia
    Club
    WILD PENGUINS
    Età
    46
    Iscritto il
    10 Jun 2008
    Messaggi
    3,141

    Predefinito

    ha valore sociale per chi lo pratica nel modo giusto. Non credo che abbia un valore sociale al di fuori dei campi da gioco, magari in qualche caso dove si coinvolge un po' il cittadino o le associazioni di zona, ma perlopiù otteniamo sempre l'effetto contrario.

    Ma per natura del SA mica perchè c'è una legge universale.

    solo che a voler a tutti costi trovare quel quid che ci rende diversi dagli altri (che secondo me non c'è se non per il fatto che ci piace e basta) siamo alla stessa utilità della pallavolo, calcio, ciclismo...etc, chi lo pratica lo fa per star bene e non per cos'altro.

    E poi...ritorniamo sempre sul fatto che continuiamo a difenderci dal mondo creando l'effetto opposto.

    Chi è legato ai vecchi tempi, lo fa perchè il basso profilo in qualche modo ha sempre ripagato. Noi no... facciamo un gioco che legalmente è riconosciuto come gioco, e abbiamo ventordici comitati/associazioni/coordinamenti.... cosa che io reputo sempre un perfetto "male".

  3. #53
    Soldataccio L'avatar di DOGGY
    Club
    SPECial TROops La Spezia
    Età
    34
    Iscritto il
    31 May 2006
    Messaggi
    1,718

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da The_NightRider Visualizza il messaggio
    Come hanno detto gli altri incide sicuramente,dipende dal gruppo se nel bene o nel male.
    E sopratutto dipende dall'atteggiamento che ha il gruppo nei confronti del giovane.
    Ho visto gruppi dove il ragazzino è usato come carne da cannone("così si fà esperienza...."),mai realmente integrato nel gruppo,spesso e volentieri poi questo ragazzino prende un brutta piega,magri copiando gli atteggiamenti di qualche adulto poco onesto pur di farsi accettare.
    Quando si prende un giovane in squadra invece lo si deve seguire e valorizzare,senza farlo sentire troppo importante(altrimenti i ragazzini tendono a diventare "appiccicosi") e senza farlo sentire una merdaccia.
    Al ragazzino bisogna insegnare disciplina(ma non la disciplina "militare" come fanno alcuni esaltati) e la responsabilità,il rispetto per gli altri associati e sopratutto l'educazione,cosa che spesso manca nei ragazzi di oggi che tendono a trattare tutti come se fossero loro coetanei.
    A volte bisogna pure cazziarli...se accettano la cazziata e capiscono i loro errori significa che sono perone che meritano fiducia,altrimenti di solito se ne vanno..il problema dei ragazzi di oggi è che ormai ogni loro atteggiamento viene "scusato" perchè "tanto i ragazzi di oggi sono così...",invece basta fargli sentire ogni tanto l'autorità per farli rigare dritto,se hanno veramente passione per il softair capiranno dopo un pò che tutto ciò li ha migliorati.
    Logico che il team non può essere il sostituto della famiglia o della scuola,ma dato che si tratta di tempo libero e di divertimento ho notato che certi concetti entrano più in profondità,sopratutto quello di non voler deludere gli altri compagni di team.
    Poi dipende anche dal ragazzino...ce ne sono alcuni irrecuperabili.
    Night per quello che può valere........ ti appoggio in pieno! (con tutti questi complimenti magari poi te lo poggio anche :P )

  4. #54
    Soldataccio

    L'avatar di Shinobi
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    04 Jan 2007
    Messaggi
    1,766

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da The_NightRider Visualizza il messaggio
    Come hanno detto gli altri incide sicuramente,dipende dal gruppo se nel bene o nel male.
    E sopratutto dipende dall'atteggiamento che ha il gruppo nei confronti del giovane.
    Ho visto gruppi dove il ragazzino è usato come carne da cannone("così si fà esperienza...."),mai realmente integrato nel gruppo,spesso e volentieri poi questo ragazzino prende un brutta piega,magri copiando gli atteggiamenti di qualche adulto poco onesto pur di farsi accettare.
    Quando si prende un giovane in squadra invece lo si deve seguire e valorizzare,senza farlo sentire troppo importante(altrimenti i ragazzini tendono a diventare "appiccicosi") e senza farlo sentire una merdaccia.
    Al ragazzino bisogna insegnare disciplina(ma non la disciplina "militare" come fanno alcuni esaltati) e la responsabilità,il rispetto per gli altri associati e sopratutto l'educazione,cosa che spesso manca nei ragazzi di oggi che tendono a trattare tutti come se fossero loro coetanei.
    A volte bisogna pure cazziarli...se accettano la cazziata e capiscono i loro errori significa che sono perone che meritano fiducia,altrimenti di solito se ne vanno..il problema dei ragazzi di oggi è che ormai ogni loro atteggiamento viene "scusato" perchè "tanto i ragazzi di oggi sono così...",invece basta fargli sentire ogni tanto l'autorità per farli rigare dritto,se hanno veramente passione per il softair capiranno dopo un pò che tutto ciò li ha migliorati.
    Logico che il team non può essere il sostituto della famiglia o della scuola,ma dato che si tratta di tempo libero e di divertimento ho notato che certi concetti entrano più in profondità,sopratutto quello di non voler deludere gli altri compagni di team.
    Poi dipende anche dal ragazzino...ce ne sono alcuni irrecuperabili.
    Hai introdotto un punto importantissimo, e dici bene.
    E' vero che il team non può essere un sostituto della famiglia, e non spetta al team provvedere all'educazione del giovane, ma gli adolescenti sono come spugne, assorbono di riflesso atteggiamenti e condotte degli ambienti in cui si trovano. Non perchè siano dei cerebrolesi (magari qualcuno sì), ma perchè proprio in una fase di crescita e di definizione molto dinamica del proprio io. Ecco, in quel caso, il softair DEVE assumere un qualche valore sociale con i membri adulti che devono prestare doppia attenzione a tutto ciò che fanno e/o dicono, pensando in primis all'influenza che può ricadere su tale membro.
    Ma si tratta comunque di un impegno non da poco, e, se aggiungiamo le responsabilità legali, il più delle volte "conviene" tenere fuori i ragazzini. E' una difficile responsabilità che non può essere considerata alla leggera.

  5. #55
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    omammamia...
    Mi sembra di fare un salto nel passato a quando, col foulard al collo, dovevo pianificare il "progetto educativo"...
    ... ed erano pure riusciti a convincermi che avessi le basi per farlo.
    Non so voi... ma io mi chiedo quali basi pedagogiche si possano avere per il semplice fatto di aver vissuto delle esperienze, di indossare un'uniforme o, in questo caso, di praticare un'attività.

    Ora, pure essendo palese che il confronto e il vivere in un contesto sociale (quale è un'associazione) è indubbio stimolo di crescita, non posso non considerare che per coltivare pomodori bisogna saperlo fare.

    Se è vero che il softair può essere un mezzo valido quanto ogni altro contesto associativo analogo (ludico-sportivo) pur rimane un mezzo e, come tutti i mezzi, la sua valenza dipende in gran parte da chi lo utilizza.
    (tra informatici è comunemente accettata l'affermazione che "il maggior problema dei computer ci sta seduto davanti...")

    Il fatto di chiedersi l'utilità sociale del softair ci porta inderogabilmente, quindi, a chiederci l'utilità sociale di chi lo pratica.
    ... e torniamo pertanto alla già sottolineata necessità di riconoscere che
    se è vero che l'utilità dipende dai soggetti,
    allora ad essere (eventualmente) utile è il soggetto e non lo strumento.

    e vedete, come ben sapete, la nostra è una realtà che potremmo quantomeno definire "variopinta"... dove non mancano le stonature ed i mal di pancia.

    Credo allora possiate concordare con me che, per quanto riguarda il quesito iniziale, non è il softair o l'associazionismo a poter avere utilità sociale, bensì eventualmente le persone che lo praticano o che ne fanno parte.


  6. #56
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    43
    Iscritto il
    29 Jul 2010
    Messaggi
    229

    Predefinito

    Dal mio punto di vista, il valore sociale "del" softair non esiste.
    Si può parlare invece, come molti altri utenti hanno fatto, di valore sociale "nel" softair.

    Il softair in se e per se non ha alcuna utilità sociale. E' un gioco, nulla più. Non è sempre vero che "forma" le persone all'onestà, alla cooperazione e via dicendo. Non è contemplato che "monitori" il territorio per aiutare le istituzioni o i privati a risolvere i problemi. Non è contemplato che intervenga a supporto di enti o istituzioni in attività di beneficenza. Il softair è "solo" un gioco, ed è bene che sia così ora...e che rimanga così anche nel futuro.

    Se si vuole parlare di valore sociale e softair insieme, si dovrebbe parlare delle persone che lo portano quel "valore sociale". Delle persone con abbastanza voglia, tempo e testa per andare a dare una mano a qualcuno. Quelle persone sono in primis buoni cittadini, solo poi softgunners.
    Quando leggo i molti esempi di "valore aggiunto" che alcuni utenti hanno postato, non ci vedo dei softgunner. Non vedo il softair. Vedo solo brava gente che aiuta...il softair è sullo sfondo, è un caso che sia lì.
    Far scappare i drogati? Ci riescono anche quelli che fanno jogging quando iniziano a passare in molti e regolarmente in certe zone. Si parla di utilità sociale del jogging? No, si parla di cittadini responsabili.
    Pulire i boschi o le zone dismesse? Lo fanno anche i comitati di quartiere, i privati cittadini, le onlus, i comuni. Il softair non c'entra nulla. Si tratta di persone che vogliono dare una mano.

    Come hanno detto altri utenti, sono le persone a portare valore sociale. Non il gioco. Se fosse il gioco a portare un "valore aggiunto" alla società, allora ci sarebbe sempre. E sarebbe riconosciuto da tutti. Invece sono le persone a portare il "valore sociale", ed è per questo che è così difficile trovarlo oggigiorno - sia nel softair che altrove.
    E' per questo che, IMHO, si dovrebbe parlare di valore sociale "nel" softair, non "del".


    My two cents

  7. #57
    Perché non provate a localizzarvi il pi****o, lo montate, timbrate la garanzia e cominciate a usarlo!

    L'avatar di BERSERK-SAN MARCO
    Club
    Phoenix(PE) - 22°SAT(BR)
    Età
    44
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    11,467

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da GetSome Visualizza il messaggio
    Dal mio punto di vista, il valore sociale "del" softair non esiste.
    Si può parlare invece, come molti altri utenti hanno fatto, di valore sociale "nel" softair.
    un ottimo intervento GetSome!!!

    hai dato un buon incentivo nella ricerca del bandolo della matassa e suggeirei di approfondire questa frase!


    DUE cose mi piacciono di questa discussione:
    1 - l'argomento è in continua evoluzione e tutti danno il proprio contributo
    2 - il mio fottutissimo record personale per essere riuscito a creare un topic dove intervengono Nightrider,Kamchakaa,Gotrek,Marswallace,Ghigno,Get some,Grigio,McMirko,Killabees e Nonaeme...senza scannarsi.

  8. #58
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    stiamo complottando contro di te...

  9. #59
    Perché non provate a localizzarvi il pi****o, lo montate, timbrate la garanzia e cominciate a usarlo!

    L'avatar di BERSERK-SAN MARCO
    Club
    Phoenix(PE) - 22°SAT(BR)
    Età
    44
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    11,467

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da killabees Visualizza il messaggio
    stiamo complottando contro di te...
    se questo è un complotto....CONTINUATE COSI'!

  10. #60
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ghigno Visualizza il messaggio
    omammamia...
    Mi sembra di fare un salto nel passato a quando, col foulard al collo, dovevo pianificare il "progetto educativo"...
    ... ed erano pure riusciti a convincermi che avessi le basi per farlo.
    Non so voi... ma io mi chiedo quali basi pedagogiche si possano avere per il semplice fatto di aver vissuto delle esperienze, di indossare un'uniforme o, in questo caso, di praticare un'attività.
    Ovviamente parlo di "ragazzini" nel senso di ragazzi giovani ma non giovanissimi(in ASD accettiamo solo maggiorenni).
    Io non credo che il softair sia adatto ai giovanissimi,anzi...mi aveva fatto abbastanza impressione vedere le foto di quel club che li inquadrava in stile ventennio...vedere ragazzini di 11-12 anni imbracciare un fucile(pur se finto..) in mimetica e inquadrati era abbbastanza disturbante.
    Sotto i 16 anni il softair secondo me è da vietare,sia perchè come ho detto fà una brutta impressione vedere certe scene sia perchè prima sdei 16 anni non credo che uno abbia un carattere abbastanza formato per cimentarsi con l'attività softairistica(e per attività softairistica intendo la frequentazione di un club dove sono presenti persone di varie età).
    Noi stessi maggiorenni fatichiamo a rendere accettabile il softair,figuriamoci uno che è poco più di un bambino che oltretutto avrebbe a che fare con adulti di vario tipo e carattere.
    Non credo che nessuno di noi possa prendersi la responsabilità di far frequentare ad un ragazzino il mondo(variopinto...) del softair,c'è chi lo fà ma io non approvo.

Pagina 6 di 9 primaprima ... 45678 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

intimo

cosplay

sociale

https:www.softairmania.itthreads215109-Il-VALORE-SOCIALE-del-SOFTAIRpage2

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.