Pagina 16 di 40 primaprima ... 6141516171826 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 151 a 160 su 391

Discussione: Quali pallini usare

  1. #151
    Spina
    Club
    Corsari
    Età
    59
    Iscritto il
    20 Feb 2010
    Messaggi
    381

    Predefinito

    Prego qualcuno col crono di provare, con una qualunque replica. Secondo me se il pallino da 0,20 esce a 98 quello da 0,40 uscirà a 80 (se non di più).

  2. #152
    Zal
    Zal non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di Zal
    Club
    Langbarten S.A.T.
    Iscritto il
    16 Feb 2009
    Messaggi
    2,883

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nickfury65 Visualizza il messaggio
    Prego qualcuno col crono di provare, con una qualunque replica. Secondo me se il pallino da 0,20 esce a 98 quello da 0,40 uscirà a 80 (se non di più).
    Non serve il crony, è fisica. Se proprio vuoi una prova usa il convertitore del sito Militaria, oppure sbaglia anche quello?

  3. #153
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    20 Dec 2009
    Messaggi
    770

    Predefinito

    la molla ha una certa forza do compressione ed estensione, essa è sempre uguale visto che il peso del pistone è costante, l'aria che viene mossa (anchessa costante) spinge un pallino da 0.2 a 100ms, 1j, quella stessa aria, muove un peso doppio, alla meta della velocità...
    F:m*v
    quando V è costante, in quel caso F sarà proporzionale a m, se la costante è f otterrai v:f/m credo sia cosi se non erro si sapeva che f:m*v non lo avevi detto te
    Ultima modifica di chrismeloni; 07/03/2010 a 21:33

  4. #154
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    20 Dec 2009
    Messaggi
    770

    Predefinito

    scusate il doppio post ma per togliere eventuali dubbi c'è un utente che ha scritto bene tutta la formula qua:
    https://www.softairmania.it/threads/...09#post2157409

    Quote Originariamente inviata da danx® Visualizza il messaggio
    una volta per tutte...... i nostri giocattoli devono sparare bb con una energia cinetica (si parla di energia, non di potenza) inferiore al joule....

    E=½·m·v²
    tutto nel sistema internazionale si intende.. quindi..
    -m (massa) in kg
    -v (velocità) in m/s
    -E (energia) in J

    esempio:
    1J=0.5·0.0002·(100)²
    quindi per avere un joule secco di energia con pallini da 0.2 g (0.0002 kg) il nostro pallino deve viaggiare a 100 m/s.. ed è quello che si dice sempre... soltanto che il 100 m/s non è contemplato, in quanto per legge bisogna avere una energia minore di 1 J, quindi massimo 99.99 m/s...

    ora facciamo un esempio con bb da 0.25
    facciamo la formula inversa e ricaviamo che:

    v=sqrt [(2E/m)]
    v=sqrt[(2·1/0.0025)] quindi 89.44 m/s

    giuro che il prossimo che dice che con gli 0.25 è over gli metto rep negativa.
    e basta parlare della potenza, area solo per i pallini, s a qualcuno non basta questa precisazione mi mandi un mess privato...

  5. #155
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    253

    Predefinito

    In realtà la formula avrebbe bisogno di alcune modifiche: il peso del BB infatti fa sì che l'aria compressa che gli finisce contro imprima una forza lievemente maggiore, a causa delle perdite inferiori. La formula sopra vale per una situazione ideale, resta comunque il fatto che un BB da 0,40 avrà una velocità molto più bassa di quella di uno 0,20, anche se con queste grammature e potenze, la differenza non si vede granchè sulle distanze: alcuni fucili china ultimamente arrivano a 0,50 di potenza in Italia, causa cambio della molla con una troppo morbida (che ovviamente fa poi sgranare il fucile), ma la differenza della distanza a cui si arriva rispetto ad uno al j è veramente poca.

  6. #156
    Veterano L'avatar di Brian
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    07 Jan 2010
    Messaggi
    4,622

    Predefinito

    domanda niubba: esiste una tabella che a parità di peso possa dire la distanza che i pallini raggiungono??
    sarebbe utile per scegliere i pallini.. =)

  7. #157
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Clan Battlemech
    Età
    63
    Iscritto il
    04 Jun 2008
    Messaggi
    1,802

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Becks Visualizza il messaggio
    In realtà la formula avrebbe bisogno di alcune modifiche: il peso del BB infatti fa sì che l'aria compressa che gli finisce contro imprima una forza lievemente maggiore, a causa delle perdite inferiori. La formula sopra vale per una situazione ideale, resta comunque il fatto che un BB da 0,40 avrà una velocità molto più bassa di quella di uno 0,20, anche se con queste grammature e potenze, la differenza non si vede granchè sulle distanze: alcuni fucili china ultimamente arrivano a 0,50 di potenza in Italia, causa cambio della molla con una troppo morbida (che ovviamente fa poi sgranare il fucile), ma la differenza della distanza a cui si arriva rispetto ad uno al j è veramente poca.
    Non capisco il discorso che l'aria imprime una forza maggiore a causa delle minori perdite...di cosa ?
    Un pallino da o,20 che esce ad un joule (100 m/s per semplificare), avrà la stessa potenza circa di uno 0,25 sparato con la stessa replica, infatti la minor velocità di uscita del pallino è compensata dal maggior peso, ovviamente quest'ultimo farà meno strada.
    Spero di aver reso l'idea , la costante è la molla !

  8. #158
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Teflon, la forza impressa in questo sistema è dovuta dall'aria che preme il pallino. Con la formula che abbiamo dato sopra, si suppone un sistema ideale dove la forza impressa al pallino è sempre la stessa, ma in realtà le fughe d'aria all'interno del pistone sono diverse, così come l'aria imprime una diversa potenza in base al peso del pallino, perchè questo offre un impedimento maggiore alla fuga dell'aria rispetto ad uno più leggero, e avrà anche una traiettoria più stabile, quindi perdendo meno potenza nella volata. Applicare una formula ideale alla realtà è utopia, anche la molla non è costante. Comunque si parla sempre di differenze minime.

  9. #159
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    20 Dec 2009
    Messaggi
    770

    Predefinito

    ripeto, un pallino pesante riceve la stessa forza d'aria di un pallino leggero, poi per la sua mole andrà piu piano, credo non ci sia discorso da fare, la formula usata è giusta, inutile dire il contrario perché stiamo solo complicando la vita ai neofiti che rimarranno straniti qua.. finita la discussione, si parla di pallini ora

  10. #160
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    20 Dec 2009
    Messaggi
    770

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Brian Visualizza il messaggio
    domanda niubba: esiste una tabella che a parità di peso possa dire la distanza che i pallini raggiungono??
    sarebbe utile per scegliere i pallini.. =)
    tutto dipende da potenza canna di precisione, vento, ecc nessuno puo dirtelo con precisione
    scusate doppio post
    Ultima modifica di chrismeloni; 08/03/2010 a 16:07

Pagina 16 di 40 primaprima ... 6141516171826 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

pallini

http:www.softairmania.itthreads20421-Quali-pallini-usare

ttp://www.bellica.it/soft9.htmlhttp://www.softairmania.it/threads/20421-Quali-pallini-usarehttp://www.softairmania.it/threads/20421-Quali-pallini-usare/page20bellica.itXfire
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.