e poi se ne vanno molti di più con l'elettrico.. =) se se fai una raffica da 5-10bb nn hai problemi di rosata grande.. tanto uno si spera vada a segno.. =)
ok.. ora guardo.. e spero di prendere il VSR il prima possibile.. =) grazie mille..
e poi se ne vanno molti di più con l'elettrico.. =) se se fai una raffica da 5-10bb nn hai problemi di rosata grande.. tanto uno si spera vada a segno.. =)
ok.. ora guardo.. e spero di prendere il VSR il prima possibile.. =) grazie mille..
Scusate ma volevo solo precisare una cosa...
Non ho fatto abbastanza ricerche e tiri mirati per entrare nel merito dei pallini di questa marca o quell'altra ma parlare di asg entro il J non ha senso se non specifichiamo il peso del pallino.
Come sapete la legge che regola la misurazione è F = M*V
V dipende dalla molla e possiamo considerarla quindi costante a parità di fucile (un pochino il peso del pallino influenzerà la velocità di uscita ma non tantissimo se la canna non è cortissima). Risulta banale capire che se uno un pallino 0,20 ho una certa forza che raddoppia con gli 0,40.
La misurazione ideale si fa con il crono, come detto da qualcuno, ma utilizzando la tabella che riporta sia la velocità di uscita che il peso del pallino usato.
Per quello che riguarda il colore posso dire che, se posso, non uso i bianchi. Si vedono meno è vero ma rende ancora più difficile la cosa è quindi più soddisfacente il successo.
Grazie
il peso del pallino varia decisamente la velocita d'uscita, nei crony infatti bisogna inserire il peso del bb e a seconda della velocita di uscita calcola la potenza in Joule..
inoltre non capisco sinceramente questo commento, questo thread non è per la potenza di repliche o cose simili ma per chiedere e rispondere a persone che hanno dubbi su che pallini usare nei Bolt Action, si consigliano grammature, marche, colori, ma la misurazione della potenza non viene proprio menzionata qua, l'unico menzionamento puo riguardare appunto il peso dei bb che per maggiore precisione devono essere tra i 0.25 e i 0.30 a seconda della potenza dell BA![]()
Chiuso OT
per gli altri, io consiglierei tutte le marche piu blasonate e sopratutto i Marui, con canne di precisione sono i migliori, precisione al meglio, si costano parecchio, ma sinceramente, con un BA quanti pallini sparate la domenica? i 100 non li superate (senno passate a un elettrico, e 100 son gia tanti per un BA) quindi è vero che il costo è superiore, ma la qualita anche
altrimenti per oopposto vi consiglio i royal, quelli della busta mimetica, non sono malaccio, con la 6.03 usandone 400 neanche un pallino incastrato, precisione buona, costo ottimosaluti
Quanto di piu sbagliato si possa dire.Risulta banale capire che se uno un pallino 0,20 ho una certa forza che raddoppia con gli 0,40.
La forza rimane costante, è la velocità a variare.
Un pallino sparato con una molla da 1 J avrà sempre la forza di 1 joule indipendetemente dal suo peso, solo che nel caso di uno 0.20 viaggerà a 100 m/s mentre aumentando la grammtura diminuisce la velocità.
Mi spiace ma F = M*V non l'ho detto io... Se raddoppi M come puoi dire che la forza rimane costante? Dovrebbe dimezzare la velocità e non è così... provate. Il peso del pallino nelle tabelle da proprio il prodotto... Come ho detto la velocità si riduce un pò se il pallino è più pesante ma non tanto.
Provate a misurare col crono un pallino da 0,20 e uno da 0,40. La differenza di velocità non compensa il raddoppiare della massa.
E poi non volevo essere in OT ma solo specificare che non si può utilizzare un pallino da 0,20 e uno da 0,40 pensando di non andare a modificare la potenza di uscita.
Se il vs fucile funziona male con lo 0,20, e da tabella è circa sul J, non potete semplicemente provare ad usare un pallino più pesante. Dovete necessariamente adattare la molla al pallino che intendete provare o rischiate di finire fuori legge.
Sbagli.
F=m*v: Mettiamo come massa 0.20g, come velocità 100 m/s e avremo un fucile che spara ad 1J. Tenendo la molla quindi la stessa potenza dell'aria in uscita, ma raddoppiando la massa del BB, avremo un BB più pesante, ma una velocità minore, data appunto dal fatto che la molla spingerà fuori l'aria alla stessa potenza, ma essa, incontrando una massa maggiore da spingere, la spingerà meno forte.
Così facendo nella formula F=m*v, si avrà un maggiore peso ma una minore velocità, facendo rimanere il risultato invariato.
Evitiamo di dire cose sbagliate e che non sappiamo.
ecco cosa mi ero dimenticato di scriverecomunque non è il posto di parlare di potenze ecc ecc, solo pallini qua
![]()
io con il mio gspec sto usando gli 0,25 della BBB,a me sembrano davvero ottimi