Rep data, te la meriti Montana, io devo ancora finire il mestiere del GB con le molle auto-spessoranti Montana-style, e visto che ci sono provo anche questa![]()
Con 1,6m m di spessore ho un angolo come da foto.
In questo modo, lavorando il terzo e quarto dente,ho un pò di margine per un ipotetico riaggangio e un bel contatto all'ingaggio.
Tutto quà........te invece non ci hai ancora svelato come operi in proposito......ed io sì che sono curioso!
Probabilmente è un problema di compatibilità del mecha ics e del pistone che utilizzavo (un src verde)
Ma mi è capitato in un gruppo aria un angolo talmente sballato che probabilmente con il tuo metodo avrei dovuto limare un dente intero......
Problema idem con Pistone CA con cremagliera interamente in metallo, quello blu per intenderci.
Su di un MC51 Marui con motore G&P M120 e batteria SANYO 9,6x2400, sostituito il pistone CA giallo per usura con il suddetto blu, la cremagliera del pistone ha ceduto alla prima raffica spezzandosi tra il 3-4 dente... Riapro, sostituisco il tutto con un pistone D-Boy bianco... frulla che è una delizia!
Allora leggendo il tuo post credo che ci sia qualcosa di anomalo sui pistoni CA... forse tolleranze errate nell'accoppiaggio a pieno dell'ingranaggio settoriale con il pistone.
Ciao a tutti!
Vorrei far presente che anch'io da diverso tempo ho sperimentato con successo la tecnica dello spessoramento della testa pistone per ottenere l'ingaggio ottimale tra settoriale e pistone, ossia piano contro piano, di modo che la "botta" del settoriale sia ben distribuita su tutta la superficie del primo dente del pistone...
Questa operazione va fatta in quanto dobbiamo tener presente che certi tipi di gomma messi in battuta tendono a schiacciarsi e a deformarsi, sia permanentemente, sia nell'istante in cui arriva il pistone spinto dalla molla (se la gomma è molto morbida) e possibilmente il pistone stesso viene agganciato mentre è ancora pressato sulla battuta che risulterà un pochetto compressa. Non solo, bisogna anche tener conto, più di ogni altra cosa, che (anche se spesso impercettibilmente) teste pistone, teste cilindro ed in primis i pistoni, e talvolta anche i settoriali, hon hanno precisissime ed identiche misure!
Detto questo, a mio parere, bisogna però ricordare alcune cose: la prima è che bisogna eliminare (direi necessariamente) il secondo dente del pistone e possibilmente ridurre un pochino il terzo (dipende poi dal tipo di ingranaggi e di pistone, ecc...), la seconda è quella di verificare che i denti del settoriale non abbiano spigoli vivi in modo da logorare meno quelli del pistone, e la terza è quella di controllare le condizioni e soprattutto la rigidità della battuta in gomma della testa cilindro!
Cosa fondamentale è anche secondo me verificare che gli spazi tra i denti pistone e quelli del settoriale siano compatibili! di fatti da pistone a pistone spesso l'interasse tra i denti cambia, ad esempio su pistoni hi-speed e standard...
Ultima modifica di THE LOVER; 01/02/2010 a 16:09
ottenendo quindi il mio stesso risultato, hai visto percaso, su pistoni plastici, la nasciata di un solchetto proprio dove va ad ingaggiare il settoriale?
a me capita ma non è una abrasione ma sembra invece che la plastica si sia impaccata in battuta formando una "buchetta" di musura...
uhm...pistoni plastici sto tendendo ad abbandonarli...ma ricordo che quando il pistone era troppo in avanti, ossia verso la testa cilindro, si limava l'angolo del primo dente (probabilmente con un pistone più rigido o con un rof più elevato e/o una molla più dura o molto precompressa si sarebbe rotto, come spesso accade), invece quando era troppo indietro, cioè verso il guidamolla, notavo sul primo dente un segno un po' marcato trasversalmente e subito dopo una "strisciata" da quasi metà del dente in poi (verso lo spigolo) e si consumavano un po' il secondo dente ed un po' meno il terzo...
Probabilmente hai il pistone un po' troppo indietro mi verrebbe da pensare... In ogni caso secondo me, come ho postato prima, bisogna valutare anche la variabile della compressione (ripeto specie se è morbida) della battuta sulla testa cilindro e in base al rof/durezza molla vedere se effettivamente il pistone viene agganciato mentre la comprime o quando già è ritornata alla forma originaria, in oltre tra le varie cose, anche io sono d'accordo sul fatto che la prima faccia del primo dente del settoriale sia piana come quella del primo dente del pistone (fermi restando gli spigoli del settoriale ammorbiditi) in modo da distribuire (come si diceva), dopo aver fatto un adeguato e ben calibrato spessoramento, la botta di ingaggio.
