in pratica il tutto e strutturato in questo modo:
il contratto base per la truppa e normalmente di 4-6 (6 anni per i tecnici o cmq personale specializzato in materie sensibili).
per poter accedere allo sfsg i militari devono avere militato almeno 2 anni nelle unita che forniscono personale allo sfsg stesso (2,3 para, rm , rafr etc.)...
per entrare nel sas bisogna aver servito almeno 4 anni nelle forze armate...e di conseguenza ci se dovrebbe essere raffermati...
il 18 sig rgt accetta per le selezioni solo personale che ha gia completato un corso avanzato di comunicazioni, e che abbia servito almeno 12 mesi in un unita operativa e che abbia almeno 3 anni di contratto davanti a se (e quindi dovrebbe essersi gia raffermato)...
per le altre unita (sbs, srr etc.) non sono noti dettagli specifici.
nel sas pero uno stint dura abitualmente 3 anni, ed e possibile che alla fine il militare venga rimandato al suo reparto per vari motivi...cmq essendosi gia raffermato il militare teoricamente dovrebbe rimanere in servizio nella sua unita per 15 anni, per raggiungere i 22 di servizio complessivi compresi nella rafferma, anche se puo sempre chiedere di terminare anticipatamente il suo contratto.
in pratica non ce nessuna ferma obbligatoria all'interno delle unita...anche se un militare del sas prima di passare al mercato civile terminera sicuramente il suo stint, per il semplcie fatto che uno stint rappresenta un militare completamente formato...se uno indica che ci e stato per molto meno tempo e molto porbabile che sia stato rimandato alla sua unita per vari motivi e potrebbe non essere completamente formato...cosa che interessa maggiormente chi deve valutare i curriculum, per decidere le assunzioni (leggi pmc)...