Interessante, mi piacerebbe provare!
L’ho provato e mi è piaciuto!
L’ho provato ma, ho dei dubbi che sono i seguenti… (motivarlo nella risposta)
L’ho provato ma, non mi è piaciuto / non mi interessa, perché… (motivarlo nella risposta)
Laser-che? Non so neanche cosa sia!
f) Non mi interessa per niente perché… (motivarlo nella risposta)
criticare il laser tag definendolo irrealistico è come il bue che dà del cornuto all'asino. è realistico sparare pallini di plastica a 40 mt? non credo proprio. ragioniamo sul concetto di verosimiglianza e sulle possibilità di gioco... il lasertag, con la gittata enormemente superiore e la sicurezza che chi viene colpito non può imbrogliare, apre enormi possibilità ai wargames, possibilità che il softair non ha. senza contare il poter giocare in sicurezza. chi sostiene il contrario è forse un pelo in malafede... ben venga invece chi ammette che sono due cose simili, ma diverse, avendo cmq l'onestà intellettuale di riconoscere le maggiori potenzialità di un sistema rispetto all'altro nell'ambito wargames.
certo, ma il pericolo legato all'ambiente e all'attività fisica è presente in tutti gli sport. anche se giochi a calcio ti puoi storcere una caviglia o scassarti i legamenti.
il fatto che tiri robe di plastica ad alta velocità credo sia un rischio di gran lunga più grosso e soprattutto è un rischio causato da altri. se cadi e ti fai male, sei te che cadi. se ti arrampichi su una pianta e caschi di sotto, sei tu che ci sei salito. se prendi un pallino in un occhio perchè per sfiga ti è passato sotto alla maschera, beh, è un altro che te lo ha tirato in faccia...
non potrò mai dimenticare un personaggio che, dopo aver provato il laser tag, disse: "no non mi piace.. perchè non sento il dolore che mi provoca il pallino! io voglio sentire dolore!!!" :d
eheheh.. contento lui
p.s. alla fine ho votato: l'ho provato.. e mi e' piaciuto! (e molto direi..)
vero, il fascio ir non è balisticamente corretto. ma ti assicuro che prendere uno a 150 o 200 mt non è affatto facile. anzi, spesso quando viene a provare gente che non ha mai fatto softair riesce a prendere la mira meglio di chi gioca abitualmente a sa proprio perchè in genere a sa la mira non la pigli... senza offesa a nessono vero
inoltre è vero che la luce ir viaggia a velocita della luce, ma il pacchetto che costituisce il proiettile impiega un tempo non trascurabile ad esssere trasmesso (qualche decina di msec se non ricordo male). se il target è in movimento, può capitare che il pacchetto non arrivi per intero producendo l'effetto del colpo di striscio di cui si diceva qualche post fa.
guarda, se passasse in italia una legge tipo quelle che sono già presenti in inghilterra, germania, o altre nazioni ancora più restrittive (vedi l'australia dove le repliche sono vietate in qualsiasi scala), ti assicuro che il softair sparirebbe molto velocemente in quanto diventerebbe illegale o, come in inghilterra e germania, sarebbe di molto ridimensionato.
fino a un paio di anni fa per esempio sull'ebay tedesca si trovavano molte armi softair, alcune economiche che abbiamo preso anche noi per convertirle. ad un certo punto, è sparito tutto di botto...
tra l'altro mi pare che qualche mese fa già si era sentito di qualche limitazione all'importazione delle armi o no? almeno così mi riferì un distributore nostro amico...
ari-certo, ma comunque ha una balistica "ad minchiam" rispetto ad un proiettile vero...
la scelta quindi è: proiettile fisico che tira dritto fino a 25-30 mt con balistica casuale o proiettile eletronico che tira 200 mt senza balistica ma comunque con difficolta di mira mantenute?
secondo me la seconda opzione permette delle giocate più realistiche... certo se fai urban ti do ragione.
direi che sta risposta la trovi facile nell'altra sezione.
in breve:
- la taratura è fissa e dipende dal led che usi (praticamente sempre lo stesso per tutti), dal diametro della lente e dalla sua distanza focale. questo per lo meno per l'ottica tradizionale mono lente...