Pagina 4 di 9 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 85

Discussione: proliferazione di clubs e di violazioni

  1. #31
    La mia esposa stava al fiume señor, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva, io ho corso in suo aiuto, avevo il coltello, quello mi guarda con gli occhi spalancati e muore,nel cadere avrà battuto la testa,io gli ho dato solo qualche coltellata! L'avatar di Sabbia
    Club
    WILD PENGUINS
    Età
    46
    Iscritto il
    10 Jun 2008
    Messaggi
    3,141

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da steiner Visualizza il messaggio
    mmm così ti contraddici però un legame ci sarà tra le 2 cose se sono concomitanti..

    non credo proprio.
    avete (dico avete perchè gioco da un annetto appena) voluto un softair riconosciuto sia a livello di sport che a livello legale, avete voluto la visibilità che questa disciplina si merita e avete ottenuto tutto questo lottando duramente per infrangere i pregiudizi delle persone nei nostri confronti.

    adesso però non volete vedere il rovescio della medaglia

    informazione, formazione, coerenza e rispetto (come per ogni gioco/sport/lavoro) perchè nel sa ci sono tante tantissime brave persone degne di tutto il bene che c'è al mondo. e schiaffazzi sulle orecchie a chi da quell'orecchio non ci vuole sentire...

  2. #32
    Recluta L'avatar di alfafiltro
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    45
    Iscritto il
    13 Oct 2005
    Messaggi
    1,410

    Predefinito

    ho iniziato appena nel 2004.
    in 6 amici (dai 24 ai 30 anni) andavamo a giocare, dapprima con pistole a gas, poi con le nostre prime asg, in una polveriera abbandonata che era ancora zona militare (aveva molti buchi nel recinto e ci entravano anche i cacciatori, anche se ovviamente non è una giustificazione).

    poi scoprii il vecchio forum asn e leggendolo capii che nel mondo del soft air è preferibile giocare in maniera sicura, iscritti in un associazione, assicurati e soprattutto avvertendo le autorità.
    inoltre mi accorsi che quando andavo per i negozi di soft air e raccontavo che giocavo in maniera irregolare, mi prendevo sempre tanti sguardi sbiechi da chi giocava in un gruppo formalizzato.
    mi rendevo sempre più conto che come giocavamo non era corretto.

    così decidemmo di avvisare i carabinieri di zona delle nostre giocate, dicendo però (falsamente) che le facevamo in un campo esterno alla polveriera, mentre in realtà ci andavamo sempre dentro.
    posso dire che almeno mezza coscienza ce la eravamo messa a posto, l'altra metà un po' meno.

    dopo meno di 2 anni i miei amici si sono stufati definitivamente di giocare, io invece ho scelto di iscrivermi in un gruppo regolare con assicurazione e tutti i crismi. oggi dopo 5 anni faccio già parte di un terzo gruppo del quale sono molto soddisfatto.

    sono cosciente di aver trasgredito molte regole i primi anni, eppure non mi pento di nulla perchè è stata la strada che mi ha portato ad affrontare con estrema serietà il soft air.

  3. #33
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    54
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da panzer_p41 Visualizza il messaggio
    fidati purtoppo esistono...
    e sono anche parecchi e sono in giro da molto
    allora spero che quando li incontrerò sul campo di dimostrrgli che esiste anche un'altro modo di essere softgunner.

    Quote Originariamente inviata da kadmillos Visualizza il messaggio
    opinione mia personale, credo che piu' che un problema legato alla disponibilità a basso costo delle repliche sia una questione di educazione e come tale indipendente dall'età , dalla personale estrazione e dall'esperienza. conosco ragazzi "giovani" anagraficamente molto più maturi di certi quarantenni odierni. mi viene da pensare ad un paio di ragazzi che giocano nelle sentinelle del mincio con don stefano , ragazzi di neanche ventanni ma che per educazione, modo di porsi , rispetto nei confronti degli altri , sono avanti anni luce.

    non credo che sia una questione quindi di ostracismo verso le persone "appena arrivate" io stesso sono un newbie e mi considererò a vitq un newbie , non credo personalmente nelle elitè ma sono un grande sostenitore della condivisione e quindi ritengo che tutti si sia sempre in grado di imparare qualcosa , a condizione di usare il buonsenso , la buona educazione , la gentilezza e il rispetto per il prossimo.

    e questi aspetti non si comprano con la replica marui / classic army / systema / vfc /g&p e via dicendo , si imparano dai propri genitori , dalle persone con cui cresciamo e dalle sgrugnate che la vita puntaulmente ci fa dare...... tutto qui....
    beh,credo anche io che l'educazione personale sia fondamentale in qualsiasi campo,non solo nel softair.
    purtroppo l'ignoranza è forza come diceva orwell in 1984,e di ignoranti che si sentono forti purtroppo in giro ce ne sono tanti,forse favoriti da una scuola ormai inefficente e dall'assenza dei genitori,ma questo discorso è troppo lungo e ot....

    Quote Originariamente inviata da ahf Visualizza il messaggio
    era il 1995 ed un giovane lars von trier (oggi uno dei cineasti più vivaci) scriveva così:

    "oggi la tempesta tecnologica imperversa e il risultato sarà la democratizzazione definitiva del cinema. per la prima volta, chiunque può fare un film. ma più i media si fanno accessibili, più diventa importante l'avanguardia. e non è un caso che la parola avanguardia abbia una connotazione paramilitare. perchè la risposta è la disciplina... dobbiamo fare dei film in uniforme perchè il film individualista è decadente per definizione!"

    parafrasando, tale pensiero è applicabile anche al softair, oltre che a molti altri aspetti della vita.

    oggi tutti possono fare softair, ma solo chi sa adeguarsi a determinati standard comportamentali, qualitativi, attitudinali, continuerà a fare softair ed avremo guadagnato ottimi elementi, linfa fresca...gli altri, presto o tardi, smetteranno.
    ieri eravamo nella fase dell'ordine dovuto alla "nicchia" (vuoi per i costi, vuoi per la poca pubblicità), oggi siamo nel caos della "democratizzazione", domani saremo nell'ordine dovuto alla "selezione naturale" (da leggersi come chi non è veramente motivato o non saprà adeguarsi agli adempimenti di legge).

    l'importante in questa fase è non farsi prendere dall'angoscia, ma saper aspettare serenamente il naturale evolversi delle cose.

    my 2 cents
    magari il softair è solo una "moda" passeggera e fra un pò il fenomeno tornerà a ridimensionarsi,e magari come dici tu ci saremo liberati degli indesiderati.....
    la speranza è che rimangano solo i migliori.....

  4. #34
    In attesa di conferma

    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di STEINER
    Club
    sturmtruppen
    Età
    53
    Iscritto il
    28 Oct 2005
    Messaggi
    674

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sabbia Visualizza il messaggio
    non credo proprio.
    avete (dico avete perchè gioco da un annetto appena) voluto un softair riconosciuto sia a livello di sport che a livello legale, avete voluto la visibilità che questa disciplina si merita e avete ottenuto tutto questo lottando duramente per infrangere i pregiudizi delle persone nei nostri confronti.

    adesso però non volete vedere il rovescio della medaglia

    informazione, formazione, coerenza e rispetto (come per ogni gioco/sport/lavoro) perchè nel sa ci sono tante tantissime brave persone degne di tutto il bene che c'è al mondo. e schiaffazzi sulle orecchie a chi da quell'orecchio non ci vuole sentire...
    ma sei sicuro che stai rispondendo a me?? rileggi i miei interventi

    condivido l'idea di fondo di kad, che l'educazione sia alla base di ogni attività sociale.

    ma ragazzi, la mia intenzione non è discutere se i nuovi gruppi siano buoni o cattivi o aprire la caccia al newbie (categoria nella quale, a livello proprio di gioco mi riconosco anche io : non si finisce mai di apprendere), il senso del topic è tutt'altro..
    Ultima modifica di STEINER; 02/04/2009 a 15:59

  5. #35
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Klaus Nikopol
    Club
    OMEGA Team
    Iscritto il
    28 Dec 2006
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bigbillo Visualizza il messaggio
    io è da 2 anni che gioco insieme con altri miei amici, in un bosco nella mia zona(portando i fogli in questura, chiedendo i permessi per l'utilizzo di quel posto) il fatto sta che la maggior parte di noi è minorenne (16-17 anni)e non ci sono club in zona che accettino minorenni quindi ci arrangiamo giocando fra di noi.
    ecco, secondo me sta tutto qua.

    io ho iniziato da bravu abusivu ultrabimbominkia, giocando sui tetti di una fabbrica abbandonata a 16 anni. un comportamento decisamente deficente. ma col senno di poi ci si arriva. ora che di anni ne ho quasi 22 lo so.

    in italia, per quanto riguarda il sa, a mio avviso ci sono 3 problemi.

    il primo, manca un organo super partes nazionale a cui tutte le asd possano o meglio debbano fare riferimento.
    un regolamento per tutti, un codice di comportamento per tutti. un organo di controllo che dia un nord a cui tutti possano far riferimento per evitare che qualsiasi idiota possa avere una asg e giocare.
    io farei comitato nazionale (utile anche per portare il sa italiano all'estero) - comitato regionale (già ci sono) - asd.

    il secondo è nei club: niente palle. pochi, quasi nessuno, accetta la sfida
    di prendersi la responsabilità di avere dei minorenni in gioco.
    ed ecco quindi che i ragazzi si devono arrangiare. questo comporta una maleducazione della persona, un inorgoglirsi della propria "esperienza" con aumento esponenziale di tdc e bm. e incidenti.

    il terzo è la fornitura. come si vende un fucile col porto d'armi, secondo me si dovrebbe vendere una asg con tessera di club e tessera dell'organismo nazionale (che non esiste). ai "non affiliati" io non darei manco un super liquidator.

    e aggiungo: discuterne, oltre che a far passare il tempo, comunque non serve a nulla. tanto a) i club italiani non si metteranno mai daccordo b) i club italiani non saranno mai così diffusamente altruisti e c) i negozianti italiani se ne sbatterebbero comunque.

  6. #36
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    54
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da steiner Visualizza il messaggio
    ma ragazzi, la mia intenzione non è discutere se i nuovi gruppi siano buoni o cattivi o aprire la caccia al newbie (categoria nella quale, a livello proprio di gioco mi riconosco anche io : non si finisce mai di apprendere), il senso del topic è tutt'altro..
    mah
    forse hai ragione,provenire da un club già "rodato" prima di fondarne uno nuovo probabilmente sarebbe meglio.
    il problema è che non c'è modo di rendere obbligatoria questa cosa,visto che nel softair non c'è un unico organismo federale(come invece succede in altri sport) e che anche solo verificare le "credenziali" di chi vuole fondare un club è cosa ardua.
    oltretutto per fondare una asd softair non è necessario aderire a csen o simili,una squadra che conosco si è affiliata alla federazione del calcetto a 5().
    anche nella nostra zona le squadre stanno nascendo come funghi,per fortuna per ora nessuno ha combinato guai...

  7. #37
    Recluta
    L'avatar di Maik
    Club
    Black Jack
    Età
    39
    Iscritto il
    04 Jul 2007
    Messaggi
    905

    Predefinito

    io sinceramente non riesco a capire il perchè di tutta questa discussione, quando il problema di fondo è uno solo:
    perche il newbie cerca di farsi un club da solo?
    semplice perchè non sà a chi rivolgersi, quindi è un problema di "pubblicità".

    nè è la prova la storia che ci ha raccontanto the_nightrider, che ha cominciato da solo con i suoi amici perche non sapeva a chi chiedere, poi è venuto a conoscenza di un gruppo regolare e su come si deve svolgere il gioco del soft air nella sua parte burocratica, poi in fondo credo che la maggior parte si siano appassionati giocando con gli amici in aree abbandonate, poi scoprendo con loro meraviglia che non erano i soli a fare quel gioco strano, io personalmente ho cominciato a 14 anni (ora ne ho 24) con una pistola a molla e occhiali da laboratorio di chimica, in un boschetto con gli amici poi abbiamo conosciuto alcuni di un club, e alcuni che avevano la possibilità hanno comprato un asg elettrica e si sono iscritti, mentre chi non aveva ancora la possibilità, aspettava.

    se ci fossero state delle repliche low-cost, forse avrei potuto iscrivermi anche subito con i miei amici, quindi l'avvento dei fucili cinesi è da considerarsi un bene per tutti quelli che vogliono cominciare.

    il vero problema come dicevo sopra è come cominciare, se fossimo stati a conoscenza di un gruppo immediatamente, forse quel boschetto non avrebbe mai dovuto sopportarci; quindi quello che penso e che i presidenti dei vari club dovrebbero mettersi più in mostra magari con dei volantini nei bar, (non però come quel volantino che è stato messo in discussione qui sul forum non molto tempo fa), forse si ridurebbero i problemi delle neo-associazioni che involontariamente giocano "fuorilegge".

    ma in fondo la mia è solo un opinione.

    maik

  8. #38
    Commando SORC-A L'avatar di Paco
    Club
    A.S.A.F.
    Età
    54
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,953

    Predefinito uesto non significa

    Quote Originariamente inviata da lxkaelxl Visualizza il messaggio
    ti quoto l'edit:
    ora, prendiamo uno del secondo genere. un 17enne cerca un club, e si vede sbattere la porta in faccia al 99%.
    un 18enne viene spesso malvisto o sbeffeggiato, sottoposto a iniziazioni strane per essere al livello degli altri ('vai avanti e prenditi i pallini'), o si sente dire che se non si procura entro un mese la tal replica della tal marca e un setup completo multicam originale crye non può entrare da loro, o anche incontra gente che gli dipinge scenari per cui il sa sarebbe peggio del vietnam vero... beh, la cosa mi pare abbastanza scoraggiante! non è solo l'arroganza che porta a creare un club...
    ok, ci sono i gruppi di bm che giocano senza protezioni, senza sapere cos'è un'a.s.d. nè un joule, e anche se 'istruiti' da un gruppo regolare se ne fregano, ma quelli in genere muoiono da soli in breve tempo...
    credo che tu abbia avuto delle esperienze negative. questo non vuol dire che tutti (e manco la maggior parte) dei club "vecchi/storici/quello che vi pare" si comportino come descrivi.
    la limitazione all'accesso dei minorenni è forse l'unico "discrimine" abbastanza in uso...nessuno di coloro che sono finora intervenuti si è manco lontanamente chiesto il perchè ciò avvenga. nel 99,9999% dei casi non è snobbismo gratuito di un branco di esaltati che non vogliono i "bimbi" fra di loro, è solo una questione di responsabilita' nel caso in cui sucecda qualche cosa (infortuni, danni a terzi, ecc...). un club di sa, è un comunissima associazione non riconosciuta (non ha personalità giuridica), come tale disciplinata dalle norme del codicecivile...se succede qualche cosa i responsabili saranno il presidente in primis e tutto il direttivo a stretto giro. permettete, cari minorenni, che qualche presidente/direttivo non abbia questa gran voglia anche solo di rischiare di passare casini a causa di qualche minore?? nel sa non esiste il professionismo...nessuno è pagato per giocare o per gestire un club, non mi sembra scandaloso porre limitazioni alle iscrizioni.
    detto questo, sottolineo che nel club di cui faccio da sempre parte accettiamo anche i 16enni (considerando che, seppur minorenni, dovrebbero essere comunque persone sufficientememnte mature), dopo colloqui con almeno un genitore e sottoscrizione da parte sua di un "documento" in cui dichiara di conoscere ed approvare l'attività che il figlio intraprende con il club.
    ancora, i primi 2-3 games sono "di prova" sia per il /i nuovo/i giocatori che per noi del ditrettivo (avremo "diritto" di valutare chi è/sono le persone che abbiamo di fronte e tentare di capire se possono essere un minimo compatibili con il resto dei soci e con lo "spirito" del club??!!).
    da noi possono tranquillamente convivere sia i "giocatori domenicali" che coloro con una più spiccata propensione "agonistica". l'importante è sapersi amalgamare al meglio possibile in modo da trasformare una domenica di "allenamento" in una giocata divertente per tutti (sia chi si sta preparando per qualche evento e sia chi gioca solo per il gusto di farlo).
    certo, l'atteggiamento con i nuovi cerchiamo di mantenerlo il più cordiale possibile, ma spetta anche a loro "farsi conoscere" e magari apprezzare sia a livello umano che di gioco.

    p.s. francamente, sebbene di solito (spece con delle new entry al seguito) siamo noi "anziani" ad andare avanti e far vedere cosa fare e come farlo (o almeno ci proviamo..non sempre "la ciambella vien col buco), non mi sembra un gran episodio di nonnismo mandare avanti qualcuno!! prima o poi tutti saremo "lì davanti". e prendere bb addosso, la facilità con cui si può essere colpiti, è una delle poche cose realistiche del nostro sport/gioco/hobby/ecc...
    Ultima modifica di Paco; 03/04/2009 a 17:41

  9. #39
    Spina L'avatar di Morlun
    Club
    non affiliato
    Età
    40
    Iscritto il
    25 Apr 2007
    Messaggi
    399

    Predefinito

    il problema deve essere visto da più lontano secondo me.
    lasciatemi andare un attimo ot, alla fine rientrerò.

    all'epoca dell'uscita dei cinesi "con prestazioni", le persone che potevano permettersi un fucile da 400€ e perciò di spendere una cifra attorno alle 650 euro (contando tutto, iscrizione al club, pallini, equip), era gente di una certa età, diciamo.

    mentre non stupisce che un ragazzo di 18 anni prenda in mano un fucile da softair per divertirsi, appare ben più strano un 40enne che striscia nel fango per farsi sparare dei pallini sul sedere (tra l'altro, segna negativamente l'opinione pubblica più quest'ultima figura che il bimbominkia).

    (adesso verrò ricoperto di commenti negativi)

    generalmente, da quel che mi è capitato di vedere, esistono solo 2 categorie di persone adulte che giocano a softair:

    1 persone vivaci, socievoli, appassionate di natura e di sport, spesso con il pallino del "militare" ma non sempre, gente che si mette in gioco e vuol farsi 4 risate con chiunque passi di lì. passatemi l'espressione, "gente giovane dentro".

    2 fanatici. non c'è altro modo per descriverlo. si impuntano su cazzate, ogni argomento è buono per litigare. in realtà a loro non importa cosa si sta dicendo, sicuramente lo sanno meglio e te lo dimostreranno in campo. hanno vissuto di più e stai certo che i loro anni li faranno pesare tutti. e se qualcuno gli spara prima, beh, "sicuramente se sto giocando con dei bambini, io non mi dichiaro, avranno il fucile over".
    troppo spesso, oltretutto, si incontrano soggetti del genere invischiati di politica e regole, ideologie e una malata idea di disciplina all'interno del club, di gerachie probabilmente ideate per compensare qualche sorta di mancanza.

    purtroppo questa realtà non si può nascondere. non dico che sia la norma, anzi. casi fortunatamente rari. ne basta 1 però in un gruppo per avvelenare il divertimento di 10 ragazzi.


    detto questo, secondo voi, perchè i giovani vogliono fondare gruppi per conto loro? io ce l'ho una mezza idea.
    Ultima modifica di Morlun; 03/04/2009 a 15:19 Motivo: Finger slipped.

  10. #40
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    mha... ma tutti voi incontrate trentenni e quarantenni fanatici? la maggior parte delle volte ho visto gente "nuova" a cui non potevi dire nulla altrimenti si offendeva e ti dava dell'esaltato solo perchè ti sei permesso di dargli un consiglio o di scherzare sui suoi fantastici scarponi antinfortunistici.
    ragazzi, ci vuole un pò di umiltà, se dovessimo offenderci e fare i "sono nato imparato" allora ognuno di noi dovrebbe fondare un club per conto proprio!
    ultimamente in questo forum si vedono sempre più persone "non affiliate", ma che giocano regolarmente, bhe anche questo è un segnale: molti pensano che un club di softair sia il proprio videogioco personale, dove quando ho voglia, tempo e non ho niente di meglio da fare vado altrimenti che si fottano tutti, bhè non funziona proprio così!
    Ultima modifica di erduca; 03/04/2009 a 15:32

Pagina 4 di 9 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.