Visualizzazione stampabile
-
tutte complicazioni che con il laser-tag non ci sono, noi in notturna giochiamo nel parco di un agriturismo e spesso le missioni si svolgono nelle vicinanze del ristorante con massimo divertimento ed interesse degli avventori, ovviamente se sparassimo pallini la cosa sarebbe impossibile ed il gestore si gurderebbe bene dal farci riempire ilsuo parco di pallini :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
vedo che siete poco informati....
in inghilterra il softair è stato regolarizzato a livello legislativo.... era ora... e sarebbe ora che capitasse pure qua... sono state distinte le asg per i minorenni e le asg per i maggiorenni,
non e' illegale come tu dici... e' stato regolamentato e pure bene!
in germania, come sopra!
in australia e nuova zelanda... giocano a softair... ebbene si.
la legislazione ha vietato il softair in pubblico, ma non lo vieta se ci si associa ad
organizzazioni sportive mil-sim regolarmente riconosciute e che praticano il gioco su aree private ben delimitate di proprietà delle suddette associazioni.
magari venisse regolamentato così anche in italia...
si è vero, è limitato in quel modo. intendevo che è illegale se lo si usa come stiamo ancora facendo qui.
in altre parole le armi sofair sono state considerate armi offensive e quindi ne è stato ristretto l'uso.
notizia di oggi è che ci sono già comunque problemi di importazione di armi softair in italia (detta da un commerciante dei più noti dell'area milanese).
-
ma sotto quest'aspetto non è molto piu precario il lasertag?
non essendoci regolamenti esistenti tutto è permesso e tutto puo ancor esser vietato.
per esempio, non è che cicco il pacemaker del vecchietto a funghi con la ltg?
abbiamo limiti di potenza per le asg.
abbiamo un sitema usato dall'esercito (e di solito limitano quessti sitemi al pubblico...)
abbiamo limiti di potenza per le radio (e ci avviciniamo al ltg).
abbiamo limiti di precisione per i gps.
abbiamo limiti di potenza per i visori notturni/rilevatori termici.
niente per l'ltg? non credo sia perchè è sicuro, diciamo che essendo tutto amatoriale non è stato preso in considerazione da nessuno. prima o poi salterà fuori qualcosa.
e se decidessero che le ltg deve avere tolleranze di precisione o limiti di potenza? pensa se regolamentano il sistema con "raggio" 50metri e "rosata" di 2metri...tosta...
lasertaggisti sapete qualcosa in questo senso? ci sono già dei limiti?
-
mi spieghi cosa devi limitare se l'unico infrarosso emesso ha la potenza di uno di quelli per aprire il garage? :d
-
Quote:
Originariamente inviata da
stroppy
mi spieghi cosa devi limitare se l'unico infrarosso emesso ha la potenza di uno di quelli per aprire il garage? :d
anche meno :2gunfire:
-
Quote:
Originariamente inviata da
stroppy
mi spieghi cosa devi limitare se l'unico infrarosso emesso ha la potenza di uno di quelli per aprire il garage? :d
si infatti, molti pensano che la distanza sia dovuta a un fatto di potenza, invece è questione di proiettore.
per legge c'è un limite per la potenza (nn chiedermi quale perchè non me ne intendo) ma noi siamo ampiamente al di sotto.
per quanto riguarda il limite di gps, visori e radioline non penso che noi siamo esenti... non credo che la legge dica "il soft gunner non può usare radio + potendi di tot" piuttosto limita la portenza delle radio a chiunque le abbia quindi anche a noi :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
ire_cowboy
si infatti, molti pensano che la distanza sia dovuta a un fatto di potenza, invece è questione di proiettore.
per legge c'è un limite per la potenza (nn chiedermi quale perchè non me ne intendo) ma noi siamo ampiamente al di sotto.
per quanto riguarda il limite di gps, visori e radioline non penso che noi siamo esenti... non credo che la legge dica "il soft gunner non può usare radio + potendi di tot" piuttosto limita la portenza delle radio a chiunque le abbia quindi anche a noi :)
no, erano esempi, intendevo che tutti i dispositivi hanno dei parametri di funzionamento e dei limiti abbastanza chiari. il fatto che il lt non ne avesse mi lasciava perplesso.
la valutazione "ad occhio" della potenza su un cancello vale poco, anche la le asg sono giocatolli di liber vendita con potenza minore di un pallone calciato eppure hanno dei limiti e dei riferimenti.
cmq la risposta è no, non ci sono ancora dei limiti.
inoltre mi chiedo, ma chi puo spender di piu può montare lenti ed apparecchiature che aumentino la gittata o bisogna attenersi a delle caratteristiche autodefinite?
un lente diversa puo aumentare il "cono" o la rosata? un vantaggio non ndifferente. in questo caso come si fa a determinare la rosata di una lente
-
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
per esempio, non è che cicco il pacemaker del vecchietto a funghi con la ltg?
dai vabbè adesso va bene le critiche e le obiezioni ma cerchiamo di stare nel realistico...e di non fare uscite tanto per screditare la cosa e basta
il posto in questione ha potenzialità enormi sia da un punto di vista lt che da un punto di vista sa perchè aiuta da una parte chi non è molto afferrato sull'argomento a farsi un idea della cosa e dall'altra aiuta il lt ad implementare il sistema andando in una direzione per cui possa rappresentare una alternativa e una vicinanza allo stesso tempo col sa,andando a risolvere nei limiti del possibile le obiezioni sollevate dai softgunner
sto un po prendendo le difese del lt pur essendo un softgunner proprio perchè il confronto aperto aiuta entrambi e perchè l'esclusione a priori di qualcosa è sbagliata a prescindere
un po coem chi gioca col l'arf..anche loro si tirano pallini a 30 mt ma lo fanno con regole e in maniera diversa dal sa convenzionale
-
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
un lente diversa puo aumentare il "cono" o la rosata? un vantaggio non ndifferente. in questo caso come si fa a determinare la rosata di una lente
tendenzialmente si infatti i proiettori son diversi a seconda se si tratta di pistole mitragliatrici, fucili d'assalto, da fuciliere o cecchino.
quello che cambia sono cose interne, i proiettori ire in metallo hanno dei fori a seconda della gittata. quindi si sa se uso un proiettore differente. le lenti invece sono tutte uguali quindi cambiarle serve a poco :)
le limitazioni ci sono, per ora dato che siamo in pochi si ci basa sulla fiducia e sul fatto che è molto più difficile fare tali modifiche se non si hanno conoscenze in materia di ottica o elettronica :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
la valutazione "ad occhio" della potenza su un cancello vale poco, anche la le asg sono giocatolli di liber vendita con potenza minore di un pallone calciato eppure hanno dei limiti e dei riferimenti.
l'italia è regolamentata da leggi per quanto riguarda le emissioni (radio, laser ecc) e naturalmente l'infrarosso non ne è esente.
https://www.vishay.com/docs/81009/tsal6100.pdf
questo è l'emettitore che usa la ire salerno, ampiamente utilizzabile, come dicevo prima la potenza e pari a quella di un apricancello.
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
cmq la risposta è no, non ci sono ancora dei limiti.
esistono per legge ma l'emettitore ne è abbondantemente al di sotto.
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
inoltre mi chiedo, ma chi puo spender di piu può montare lenti ed apparecchiature che aumentino la gittata o bisogna attenersi a delle caratteristiche autodefinite?
un lente diversa puo aumentare il "cono" o la rosata? un vantaggio non ndifferente. in questo caso come si fa a determinare la rosata di una lente
no, le focali sono tutte costruite secondo standard prestabiliti dai costruttori.. cmq se uno volesse sgamare penso che basti un semplice controllo per scoprirlo.. (ti risponderà presto chi costruisce le attrezzature per fugare ogni altro dubbio)
edit: azz non avevo visto il reply di cowboy, bene ti han già risposto :)
-
grazie delle risposte.
sto solo raccogliendo piu informazioni possibili per fugare ogni dubbio. il discorso fiducia per esempio chiude le contestazioni sulla possbilità di barare.
non intendo screditare il laser tag, anzi ho invitato i gruppi in zona a presentarsi domani sera da noi per una birra e due chiacchere. ho proposto l'uso del nostro campo ai nostri vicini lt per vederlo in azione e aiutarli.
non so se e come il lt possa interagire il softair, ma fra associazioni avremmo l'obbligo di aiutarci a vicenda, sopratutto visto che lo scopo ultimo di entrambi i giochi è il wargame.
inoltre non credo che possa nenahc esistere un grossa competizione fra i giochi per i campi: le aree interdette al softair a causa di sicurezza/danni a cose dei pallini posso essere usate dal lasertag, i campi piccoli o fitti scomodi per il lasertag posso essere usati egregiamente dal softair.
se un lasertagghista mettesse dei comuni occhiali di protezione, non essendo bersaglio diretto, si potrebbe pure giocare assieme (dividendoci gli obbiettivi ovviamente) o comunque negli stessi campi. basterebbe un piccola fascia sul braccio di lasetagghisti (che tanto ingagiano piu lontano e non è così visibile). :)
-
i nostri proiettori hanno delle punzonature per indicare la gittata corta,media,fuciliere e sniper, inoltre volendo si può misurare la caduta di tensione sul gruppo ottico ir e nota quella dell'infrarosso posso sapere la resistenza che monti valutando se è nei parametri stabiliti.... stesso discorso per le lenti hanno dimensioni fisiche diverse in funzione della focale ed ad occhio si possono valutare facilmente. se poi si vuole con un semplice calcolo è possibile valutare il tipo di lente che usi, utilizzando un led e mettendo a fuoco l'immagine proiettata dalla lente su un foglio ... tutti strumenti di facile realizzazione e di piccole dimensioni che si possono portare sul campo di gioco per fare il test armi prima delle gare, così come si fa per il sa!!!;)
tutta la componentistica elettronica utilizzata rispetta le normative italiane ed europee ,anche il sistema wireless rientra ed utilizza componentistica rispondente alle normative italiane sia per i disturbi che per i rischi dovuti alle emissioni elettomagnetiche.
anche noi avvisiamo le forze dell'ordine prima di andare a giocare in un qualsiasi posto ed indichiamo con cartelli lo svolgersi delle partite, ma abbiamo solo problemi di eventuale "procurato allarme" null'altro!!
le lt non sparando fisicamente nulla sono meglio accettate ed il finto silenziatore ed i sensori indossati aiutano più facilmente a far capire che si tratta di un gioco
-
tutto giusto eccetto che si può benissimo giocare nello stretto anche col lt e che a parer mio sarebbe una limitazione per chi gioca a lasertag stare assieme a stretto contatto negli stessi campi, perchè una cosa per me fondamentale del lt è che si può giocare senza occhiali e problemi di appannamenti che personalmente non ero riuscito a risolvere nemmeno con gli ess turbofan..
cmq è certamente integrabile nel softair (per far saltare veicoli a distanza, sniping a distanza ecc) però non ci vedo troppo il senso, voglio dire se si ammette che per le potenzialità che ha permette di fare cose che altrimenti non sarebbero simulabili in senso fisico, cosa ci vuole a fare il passo e a cambiare gioco direttamente?
-
per dhave: si potrebbe integrare magari per le missioni da sniper, lo sniper ha una irg gli altri solo l'anpeq e i sensori così da doversi dichiarare per i bb e essere presi a lunga distanza dagli ir, tuttavia se uno fa una spesa come quella necessaria per l'anpeq e i sensori e il fucile lo ha già non vedo prechè a questo punto non usarlo proprio sul fucile e avere anche lui gittata maggiore.
la mia idea però potrebbe essere usata per qualche torneo ad esempio chiedendo "in prestito" dei giocatori di lt per determinati obj anche se per una collaborazione a questo livello credo che ci volgia ancora tempo...
-
sinceramente.... prima di inoltrarmi in un mondo oscuro, preferisco aspettare la voce di qualche legislatore.... non si sa mai...
poichè tutto è tollerato fino a quando non sfocia un interesse economico/politico
quindi... avanti con i pallini!!!!!!!!!!! biodegradabili ovviamente!
-
rispondo a due domande fatte velocemnte:
-perchè non passare al lt direttamente?
-perchè abbiamo 30-35 asg da softair perfettamete funzionante e molti team con cui organizzare amichevoli, e perchè non piace a tutti il lt. e la spesa di cambio attrezzatura di 300-400euro su 25 giocatori eqivale a 7.500-10000€. per le asg ipotizzando una media di 150 (nel nostro caso usiamo lowcost messe a norma) per 25 giocatori si mettono in ballo 3750€. inoltre si rischi per esempio di affrontare la spesa per vedere dopo due mesi un nuovo sistema.
-perchè integrare?
-perchè a milano i campi, almeno i boschivi, sono un po pochetti, e credo ormai monopolizzati dal softair.
per farla breve, noi il campo nostro lo abbiamo, così come molte asd per softair. se volete usarlo siamo disposti ad una possibile convivenza, certo non molleremo tutto per il laser tag . :)
sembra che la gente non giochi a lasertag solo perchè nn lo conosce, ma il sondaggio dimostra che è conosciuto ma semplicemente non piace.
edit:
una volta tanto quoto zofester.
aspetta che un ragazzino con una ltg chiuda il cancello elettrico di un questore sul cofano della sua mercedes (ironizzo)
-
ma dal sondaggio mi sembra che il 70% è interessato e attratto dal gioco. e del 19 % che ha detto che non gli interessa sono sicurissimo che almeno la metà prima ha votato non mi interessa perchè non era informato delle evoluzioni dello sport, poi magari dopo aver letto la discussione (se l ha letta) si è ricreduto o almeno qualche dubbio gli è venuto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
-perchè abbiamo 30-35 asg da softair perfettamete funzionante e molti team con cui organizzare amichevoli, e perchè non piace a tutti il lt.
bene vi bastano quelle non avete necessità di comprarne altre!!!! potete optare per una soluzione non invasiva e giochi ad entrambe le discipline.
il costo per la circuiteria vedilo come un risparmio per i pallini cne non dovrai più acquistare!!!!
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
-certo non molleremo tutto per il laser tag . :)
nessuno ve lo chiede :)
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
sembra che la gente non giochi a lasertag solo perchè nn lo conosce, ma il sondaggio dimostra che è conosciuto ma semplicemente non piace.
non mi sembra che sia proprio così!!! ;-)
Quote:
Originariamente inviata da
dhave
aspetta che un ragazzino con una ltg chiuda il cancello elettrico di un questore sul cofano della sua mercedes (ironizzo)
lavorano con protocolli diversi -----mooooltooo difficile---- e poi i comandi dei cancelli di solito sono radio :d
-
nessuno qui sta facendo una crociata per conquistare gli infedeli.
io dicevo che se si parlava di integrarlo al softair tanto valeva passare del tutto, visto che cmq quel che costa è l'elettronica che servirebbe anche se servisse solo per essere marcati dai cecchini.
@zio il legislatore ha già parlato per quanto riguarda le emissioni di raggi sotto che potenze bisogna rimanere, è una direttiva a livello europeo.
al di là del sistema elettronico di marcatura non vi è alcuna differenza col softair come repliche utilizzate quindi le normative sui giocattoli valgono anche per le repliche da lasertag.
ma di questo sarebbe simpatico sentire un avvocato che magari mastica più la materia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
stroppy
al di là del sistema elettronico di marcatura non vi è alcuna differenza col softair come repliche utilizzate quindi le normative sui giocattoli valgono anche per le repliche da lasertag.
in realtà non vi è alcuna differenza al momento e solo se si utilizzano repliche di asg ancora provviste di gb e meccanica inalterata e quindi ancora atta ad eiettare il bb all'evenienza. se invece questo presupposto viene meno (non sò, magari con gb modificati/otturati o canne chiuse o comunque a caricatori non funzionanti, non sò), una irg diventa a tutti gli effetti un oggetto che nemmeno avrebbe bisogno di regolamentazioni attinenti alle repliche softair (es: limitazione potenza ad 1j) poichè completamente impossibilitata ad offendere anche in minima parte attraverso l'impatto di un proiettile che, appunto, non può essere espulso da tale dispositivo giocattolo.
come già detto ci sarebbe solamente una regolamentazione dipendente dalle normative relative alla potenza consentita delle emissioni ir.
e a livello normativo in comune con le asg probabilmente potrebbe rimanere solamente il tappo rosso per dare la possibilità di distinguere a prima vista che si tratta di un giocattolo.
-
si intendevo a livello di estetica più che di meccanica dentro in quanto quest'ultima serve solo a far rumore e non spara niente perchè la canna è tappata in effetti.. ;)
-
domanda: come funziona il wireless ? e' criptato? stavo pensando a un paragone col wireless del pc, dove tutti possono connettersi a meno che non ci sia una password...cosa succede se due giocatori, casualmente, incrociano la stessa "frequenza"?
altra domanda, ancora non mi è chiara: il wireless funziona su tutta l'attrezzatura? cioè, posso tenere la centralina sul corpetto, in una tasca, e avere i sensori wireless e l'emettitore wireless?
l'asg ha un suo proprio ricevitore?
quanti ricevitori ho in testa?
si può fare scambio di asg con un compagno?
è possibile miniaturizzare l'emettitore per farlo stare dentro a una pistola scarrellante (mantenedo il serbatoio di gas/co2 dentro al caricatore?)
grazie per le risposte
ciao
-
jack ti anticipo qualche riposta, poi sicuramente ti risponderà rancor con dovizia di particolari tecnici.
per il wireless non abbiamo mai avuto nessuna interferenza, ne esterna, ne tra i vari giocatori.
normalmente noi montiamo la scatolina dietro all'elmetto e sembra anche esteticamente un accessorio da combattimento tipo special force.
il kit si compone di una scatoletta collegata ai 4 sensori che si portano sul capo e una scatoletta collegata all'an-peq.
per lo scambio di armi dovrai ricodificare emettitore e trasmettitore ed il gioco è fatto.
per il montaggio nella pistola non saprei, ti risponderà rancor.
-
ogni wireless viene coppiato trasmittente - ricevente.
quindi se gli anpeq son settati correttamente non interferiscono tra di loro.
la trasmittente è attaccata ai sensori che vanno sull'elmetto o cappello, quindi in testa.
la ricevente viene attaccata all'anpeq quindi sta sul fucile.
in testa hai 4 ricevitori, uno per ogni lato (fronte sinistra destra dietro)
che io sappia non si può fare scambio di asg con un compagno senza coppiare nuovamente trasmittente e ricevente.
alle pistole ci stan lavorando anch'io ne bramo una (desert eagle cal.50) :d
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
domanda: come funziona il wireless ? e' criptato? stavo pensando a un paragone col wireless del pc, dove tutti possono connettersi a meno che non ci sia una password...cosa succede se due giocatori, casualmente, incrociano la stessa "frequenza"?
ogni emettitore e corrispondente ricevitore wireless hanno un proprio codice configurabile al volo prima dei combat.
hanno tutti la stessa frequenza solo che la comunicazione avviene solo nel momento in cui si riceve un colpo o si trasmettono dati di sistema con un proprio canale di trasmissione . il pacchetto di informazione contiene codici trasmettitore ricevitore.non c'è possibilità di interferenza quindi tra due o più giocatori con sensori wireless. laser tag bergamo utilizzano 35 lt tutte wireless https://www.superminicross.com/smccamp/index.html
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
altra domanda, ancora non mi è chiara: il wireless funziona su tutta l'attrezzatura? cioè, posso tenere la centralina sul corpetto, in una tasca, e avere i sensori wireless e l'emettitore wireless?
il sensore wireless ha la stessa funzionalità di un sensore tradizionale sostituisce quindi il solo gruppo di ricezione dei colpi. quindi dovrai avere un emettitore per i sensori ed un ricevitore vicino la circuiteria nell'anpeq.
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
si può fare scambio di asg con un compagno?
nel laser tag scambiare arma con un compagno significa staccare l'arma dai sensori del compagno e attaccarli ai propri. si esegue la stessa operazione naturalmente ricodificando emettitore -ricevitore.
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
è possibile miniaturizzare l'emettitore per farlo stare dentro a una pistola scarrellante (mantenedo il serbatoio di gas/co2 dentro al caricatore?)
non capisco perchè??? :d
-
da sei mesi abbiamo introdotto il sistema wireles che ormai è diffuso in tutti i club che usano il ns kit, vedi la foto:
https://www.shooterstore.it/component...6d2046340d.jpg
ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
rancor
non capisco perchè??? :d
mi sa per estetica, ovvero per non far vedere la ricevente a vista..
mniaturizzate, miniaturizzate cari produttori ;)
-
intendo dire: si può pensare in futuro a un sistema "plug & play" per scambiare arma (tipo raccogliere quella di un "morto")?
per la pistola, intendevo se è possibile salvare il blowback, magari modificandolo leggermente per usarlo solo per spostare il carrello (risparmiando gas, dura di piu' :-) )
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
intendo dire: si può pensare in futuro a un sistema "plug & play" per scambiare arma (tipo raccogliere quella di un "morto")?
certo !!!! :wink:
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
per la pistola, intendevo se è possibile salvare il blowback, magari modificandolo leggermente per usarlo solo per spostare il carrello (risparmiando gas, dura di piu' :-) )
abbiamo una soluzione anche per questo.... ma aspettiamo prima che il lt si diffonda... :right:
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
ndevo se è possibile salvare il blowback, magari modificandolo leggermente per usarlo solo per spostare il carrello (risparmiando gas, dura di piu' :-) )
non so, magari sparo cagate, si potrebbe trasformare un laser sottocanna in un marcatore ir, no?
-
ecco questa sarebbe una idea carina, non ci avevo pensato...tanto non mi aspetto di avere una grossa gittata con una pistola...metti una lentina del caxxo e via :-) giusto per non avere la fondina vuota :-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
andy_mcnab
hai un disegno per farmelo capire meglio? scusami ma sono curiosissimo e mi attira tantissimo sapere come hanno settato la lente e se ce ne sono più di una, la distanza dal led, il tipo di lente e il potere della lente poi i materiali di questa:2gunfire::2gunfire:
tirati giu sto documento che ho fatto per spiegare un pò come funziona l'ottica...
https://www.lasertagitalia.com/ottica.doc
-
Quote:
Originariamente inviata da
fobya71
ottimo ottimo veramente fatto bene, ho altre domande:prot: ma di quanto sono le lenti? comunque si può risolvere il problema della sorgente non puntiforme e dei raggi che prima o poi andranno a convergere con una lente negativa tipo biconcava per neutralizare la convergenza e creare non un cono ma un cilintro focale ovvero raggi luminosi che non andranno mai a fuoco. applicando questa lente negativa salvate molti dati e rendete il fascio molto più preciso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
andy_mcnab
ottimo ottimo veramente fatto bene, ho altre domande:prot: ma di quanto sono le lenti?
intendi di diametro?
noi attualemnte giochiamo con ottiche da 30 mm e lunghezza focale di 89mm.
con la formuletta che c'è nel documento puoi calcolarti tutte le combinazioni che vuoi :)
-
quali sono le squadre di lt in toscana?
mi avete messo la scimmia!!
-
in toscana ci sono i ragazzi di prato che utilizzano il sistema ire, così come quelli di lucca-viareggio. io da poco sono trasferito in toscana e tutti i ragazzi sono simpaticissimi.. ti consiglio di provare!
-
in toscamna prato e i lupi di viareggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
check
in toscana ci sono i ragazzi di prato che utilizzano il sistema ire, così come quelli di lucca-viareggio. io da poco sono trasferito in toscana e tutti i ragazzi sono simpaticissimi.. ti consiglio di provare!
non fosse per il piccolissimo particolare che noi siamo della bassa toscana(cortona) quasi al confine con l'umbria....3h buone di viaggio...vedrò di organizzare qualcosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
fobya71
intendi di diametro?
noi attualemnte giochiamo con ottiche da 30 mm e lunghezza focale di 89mm.
con la formuletta che c'è nel documento puoi calcolarti tutte le combinazioni che vuoi :)
no intendevo il potere della lente in diottrie ma dovrebbe essere di 1.20 diottrie
-
Quote:
Originariamente inviata da
andy_mcnab
no intendevo il potere della lente in diottrie ma dovrebbe essere di 1.20 diottrie
ah capito... orca, non ricordo ora, però sapendo che la focale è 89 circa, dovresti riuscire a calcolartelo ;)