a domanda esplicita risposta esplicita...ci hanno risposto che dobbiamo dotarci punto e basta...
sono esentate le bocciofile e la caccia....
a domanda esplicita risposta esplicita...ci hanno risposto che dobbiamo dotarci punto e basta...
sono esentate le bocciofile e la caccia....
anche noi siamo iscritti a AICS e a noi hanno risposto il contrario.
![]()
"una decisione va presa in uno spazio di sette respiri, Se un uomo esita troppo a lungo a prendere una decisione, si addormenta, Bisogna essere determinati e avere il coraggio di gettarsi nell’impresa”.!" Takeda Shingen.
Good Guys go to Heaven, Bad Guys go to Iceland & Survive!!!!
interessante ci possiamo sentire in privato?
Noi anche con aics e ci hanno detto che lo dobbiamo prendere, sapete indicarmi magari qualcuno che sa per certo se prenderlo o meno? Ci hanno anche detto che entro gennaio lo dobbiamo prendere....
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.
@kamchaaka: potresti essere più preciso e semmai postare qualche scritto,
perchè se fosse vero che con aics non hai l'obbligo del dae e si potessero risparmiare bei soldini sarebbe una gran cosa.
Viceversa, se succede qualcosa di grave e avevi l'obbligo del dae e non lo hai comprato o portato in campo quella mattina il presidente rischia e grosso.
Mi permetto di riportare questo sunto del decreto Balduzzi trovato online, pur troppo non ho il tempo ma si dovrebbe controllare per bene il decreto in originale per vedere se riusciamo ad essere esenti, penso che possiamo rientrare negli "sport di tiro" considerati a "basso sforzo cardiaco":
4) Quali sono gli sport esenti dal decreto Balduzzi?Tutti gli sport considerati a basso sforzo cardiaco. Il decreto pertanto esonera i seguenti sport( cit La disposizione di cui al presente comma non si applica alle societàDILETTANTISTICHE che svolgono attività sportiva con ridotto impegno cardiocircolatorio,quali bocce( escluse bocce in volo) biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, cacciasportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili
Per il decreto vi rimando al punto 1:
Con decreto 24 Aprile 2013 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 169 dell 20/7/2013.E’ entrato in vigore 90 giorni dopo la sua pubblicazione
Mi permetto di inserire il link, non voglio fare alcun tipo di pubblicità, spero che non vi siano problemi:
https://www.csenfirenze.it/wordpress...rt-domande.pdf
Ultima modifica di mariobabo; 17/09/2015 a 09:39
MODIFICHE ALLA L.R. 8 MAGGIO 2013, N. 22 (DIFFUSIONE DEI
DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI NELL'AMBITO D
ELLA PRATICA FISICA E SPORTIVA)
si parla di presenza durante eventi sportivi,per me classificabili come gare,raduni..e non quindi solo con l'autocarro con i due volontaridentro,ma magari ambulanza predisposta al trasporto del defibrillatore,
e la mancata risposta sull'argomento riguardo gli sport in movimento da dare entro il 31-12-2015.
anche io ci capisco poco ma sicuramente l'interesse e 'a venderli non ad informare.
https://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/pdl/2015/pdl19_rel.pdf
Ultima modifica di mullah; 17/09/2015 a 11:18
ho appena richiesto una risposta scritta, in cui si specifichi come da loro post
"Il 24 ottobre 2015 il Decreto Interministeriale che riguarda l'uso e la dotazione di defibrillatori all'interno dei centri sportivi entra in vigore. Quindi, tra 60 giorni esatti sarà obbligatorio avere e saper far funzionare il defibrillatore che ogni nostra struttura dovrà avere in dotazione. Farsi trovare impreparati a questo adempimento non comporta solo una enorme responsabilità morale nel caso in cui qualche atleta, tecnico o semplice spettatore dovesse avere un arresto cardiaco: il presidente ed i dirigenti dei circoli sportivi saranno coloro che verranno chiamati a rispondere del mancato rispetto di quanto previsto dalla legge. Circa due anni fa, vi abbiamo informato di questo nuovo impegno e del supporto che il Comitato Provinciale di Bologna dell'AICS vi avrebbe dato sia per la formazione degli utilizzatori
che della valutazione dei prodotti, oltre a forme di assistenza diretta durante le manifestazioni sportive, culturali e ricreative che andrete ad organizzare. Un circolo affiliato, inoltre, è uno dei pochi centri provinciali accreditato per la formazione degli esecutori di BLS-D (che è il nome del primo soccorso con uso del defibrillatore)"
Non avendo strutture, ne centri dove si svolga la nostra attività, non saremmo obbligati, ma d'altro canto, lo sforzo fisico è tale che..visto le problematiche della legge, mi parrebbe naturale renderlo obbligatorio, anche se non capisco dove cazzo tenerlo...ovvio che sto parlando delle NORMALI giocate, non degli eventi, in cui avere un ambulanza, o un centro di pronto soccorso attivo a un km dal campo come da noi, mi pare il minimo.
------ Post aggiornato ------
Mario, io non VOGLIO essere esente barando, perchè gli rifiliamo la sciocchezza del basso sforzo cardiaco, o dello sport da tiro..io non gioco in un urbano o in un quadratino di terra, i nostri campi sono 10kmq con colline, sbalzi di 300metri e di norma ne usiamo per le partite domenicali, almeno la metà...da come mi è stato spiegato non avendo strutture, dove si pratica l'attività, ne locali dove poter detenerlo, come dovremmo gestirlo?siamo piu simili nello sforzo a cacciatori, chi pratica l'orientering, fungaioli e ciclisti che a calciatori, ergo essendo sempre lontani dal luogo dove verrebbe tenuto il Deb, non saremmo parte della serie di attività sportive obbligate.
@KAmchaaka: Mea culpa! Mi sono espresso male.
Non voglio dire che bisogna barare, voglio dire che (in generale) dal momento che molte ASD non riescono a tirare fuori i soldi per le visite mediche e le assicurazioni il dae è una spesa impegnativa,
che spesso e volentieri sarebbe meglio evitare; sopratutto per i club che fanno delle giocate "easy" e magari solo due domeniche al mese.
Diversamente per quanto mi riguarda, anche perche possessore di BLS-D, il dae lo trovo un ottimo strumento che dovrebbe essere messo nei luoghi piu importanti (scuole, centri città, centri commerciali ecc..)
Il suo utilizzo e gestione nelle domenicali e nel nostro "gioco" (perchè sport non è) però è abbastanza limitato.
Lo si potrebbe portare in giro via via che ci si muove, ma gia quando ci sono diversi OBJ o campi molto estesi dove lo metti?
Diversamente, come già noi facciamo, per eventi sopra le 100/150 persone dovrebbe essere obbligatoria una ambulanza con personale qualificato (sempre come parere personale).
Però vediamo cosa dice la legge, ho l'impressione che sia la solita "italianata" per far vendere dae. Tra l'altro io ne ho presi due, per lavoro, e prima di tutto questo tamtam e decreti il loro costo era MOLTO piu basso. (mi pare che gia un buon prodotto da uso d'emergenza, quindi non professionale e continuativo o per lavori di pronto soccorso, lo trovavi sui 600/700€)
Ok, Mario, ci siamo capiti, tranquillo...che sia la solita Italionata..è sicuro, con certi legislatori...
Io leggo che si parla di defibrillatori all'interno di centri sportivi
Interno presuppone un'area se non coperta, certamente circoscritta
Mi pare che i boschi così circoscritti non lo siano, a meno che uno ritenga logico e plausibile farsi un km o più nel bosco, magari non in piano, per raggiungere il parcheggio e ritornare sul posto dello sfortunato in arresto.
Un kit per l'estrema unzione mi parrebbe più utile, passatemi la battuta anche se su un argomento che di comico ha assai poco, sia per le disgrazie, fortunatamente mai successe nel SA (mi pare) che nella redazioni di leggi approssimative e farraginose
PSMi sorge poi un dubbio: l'aggeggio lo lasciamo appeso ad un albero o lo tiene qualcuno obbligato a vita a giocare ogni domenica, senza il minimo dubbio, contrattempo o inconveniente, salvo comunicazione da effettuarsi il venerdi mattina
Si escludono eventi virali e quant'altro possa accadere di improvviso, non contemplati dal legislatore ...in quanto...non umano
Trattandosi di argomento importante e non del tutto chiaro invito i colleghi Grigio e Jump a fornirci il loro parere
Ultima modifica di zerosoft; 23/09/2015 a 16:13