Pagina 11 di 18 primaprima ... 910111213 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 171

Discussione: I bambini e il softair

  1. #101
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da diegodjsen Visualizza il messaggio
    Io a 17 anni ho fatto la mia prima 24h la Silent Option a Bari nel 2001. Evento recon, non ho sparato nemeno un pallino, ed ho camminato carico come un mulo con un caldo allucinante, non ricordo nemmeno per quante decine di km, non mi sono mai divertito così tanto.... Già all'epoca, a fine manifestazione sono state parecchie le lamentele, da parte di diversi softgunner perchè si è sparato poco, altri non avendo nemmeno letto e quindi compreso il book dell'evento si sono messi ad ingaggiare intenzionalmente le pattuglie di contro. Ho personalmente visto un partecipante partire in maniche corte con sotto al braccio un anguria, e tutte queste erano persone anche troppo in la con gli anni, ed io nella mia mente di diciasettenne pensavo "questi non hanno capito proprio un c---o".
    Ma io sono stato uno di quei 14enni fortunati nel trovare persone capaci, pazienti e volenterose di condividere la loro conoscenza con me, persone che mi hanno permesso di arrivare dove sono ora e di fare le eseprienza che ho fatto e farò in futuro. In poce parole persone altruiste che vedono molto più in la della loro egoistica domenica di gioco. Mi sento in dovere di fare altrettanto...
    ...ottimo continuate cosi', io egoisticamente fin quando possibile non voglio ragazzini tra i piedi che possono precipitare nelle cave .

  2. #102
    Soldataccio



    L'avatar di pupu
    Club
    ASD Argonauti SAT
    Età
    44
    Iscritto il
    21 Apr 2010
    Messaggi
    3,463

    Predefinito

    Noi abbiamo il settore giovanile ,quest'anno mi pare siano 26 iscritti (13/17), giocano una domenica si è una no tra di loro, senza adulti, con uno o più tutor NON giocanti che li seguono, vi posso dire che si; molti arrivano e spariscono dopo poco, ma molti restono, perché si trovano a passare domeniche con bimbi della loro età.io sono veramente soddisfatto di perdere una mattinata a non sparare per poter stare con loro insegnando le regole e divertirsi più che coi grandi a vederli giocare .
    già 2 sono a 17 anni e li abbiamo passati con i grandi.
    farli giocare coi grandi non ha senso ve lo garantisco, ma perdere tempo per loro credo sia utile, poi ogniuno è libero e giusto che la pensi come vuole, ma credo che prima dovrebbe provare.

  3. #103
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pupu Visualizza il messaggio
    Noi abbiamo il settore giovanile ,quest'anno mi pare siano 26 iscritti (13/17), giocano una domenica si è una no tra di loro, senza adulti, con uno o più tutor NON giocanti che li seguono, vi posso dire che si; molti arrivano e spariscono dopo poco, ma molti restono, perché si trovano a passare domeniche con bimbi della loro età.io sono veramente soddisfatto di perdere una mattinata a non sparare per poter stare con loro insegnando le regole e divertirsi più che coi grandi a vederli giocare .
    già 2 sono a 17 anni e li abbiamo passati con i grandi.
    farli giocare coi grandi non ha senso ve lo garantisco, ma perdere tempo per loro credo sia utile, poi ogniuno è libero e giusto che la pensi come vuole, ma credo che prima dovrebbe provare.
    esatto a prova fatta rimango della stessa idea, ogni generazione al suo posto ...

  4. #104
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    03 Feb 2013
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    ...ottimo continuate cosi', io egoisticamente fin quando possibile non voglio ragazzini tra i piedi che possono precipitare nelle cave .
    Scusa, rileggendo il mio post, poteva sembra un pochino provocatorio, ma non era mia intenzione, intendevo solo chiarie il fatto che se si ama davvero questo sport, la priorità dovrebbe risiedere nel farlo crescere anche dopo la nostra ipotetica uscita di scena per età, solo crescendo il personale giovane ciò è possibile.



    Quote Originariamente inviata da pupu Visualizza il messaggio
    Noi abbiamo il settore giovanile ,quest'anno mi pare siano 26 iscritti (13/17), giocano una domenica si è una no tra di loro, senza adulti, con uno o più tutor NON giocanti che li seguono, vi posso dire che si; molti arrivano e spariscono dopo poco, ma molti restono, perché si trovano a passare domeniche con bimbi della loro età.io sono veramente soddisfatto di perdere una mattinata a non sparare per poter stare con loro insegnando le regole e divertirsi più che coi grandi a vederli giocare .
    già 2 sono a 17 anni e li abbiamo passati con i grandi.
    farli giocare coi grandi non ha senso ve lo garantisco, ma perdere tempo per loro credo sia utile, poi ogniuno è libero e giusto che la pensi come vuole, ma credo che prima dovrebbe provare.

    Questa è una gran bella iniziativa, che altri club hanno portato avanti, serve però una diversa organizzazione, e delle persone che decidano di prendersi quell'impegno in maniera costante. In ogni caso, non so da quanto tempo lo fate, ma continuate così e vedrete che i guadagni in tutti i termini precedentemente descritti non tarderanno ad arrivare.

  5. #105
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    beh pupu ma qui subentrano due discorsi ancor piu importanti e diversi dal farli entrare "nel team"

    quello che voi fate è molto bello e lo ritengo anche molto piu GIUSTO e BILANCIATO, perchè logicamente se io che ho 40 anni e sono alto 1.93 per 80kg e gioco da 25 anni devo "accoppare" un bimbo di 15 anni alto un metro per 30kg in pratica lo riempio solo di frustrazione imho... e gli faccio passare IO la voglia di giocare!

    anche eliminando il fattore esperienza (che pesa molto anche solo tra me e alcuni 20enni/30enni che giocano da poco), c'è il discorso puramente FISICO, e cioè che se scappa io non lo inseguo, LO BRACCO!!!
    lo stesso se devo scappare, quando mi piglia?

    farli giocare tra loro è la cosa piu equilibrata PER IL LORO DIVERTIMENTO, però poi subentra il secondo problema che secondo me è il più grave ed importante: la RESPONSABILITA' CIVILE...

    quanto tu fai loro da "tutor", se un bimbo di 13 anni si rompe una gamba TU passi i guai... e se i genitori sono stronzi ne passi DI GROSSI!

    credimi non ci sono scarichi di responsabilità che tengano se vogliono denunciarti, e non ci sono assicurazioni che ti coprano!!

    se ti vogliono denunciare sei rovinato A VITA e non solo per la tua esperienza nel softair, ma PER TUTTO: saluta la macchina, la moto, la casa etc perchè di soldi per ripagare un bambino anche solo per una gamba rotta non ne bastano...

    certo se in campo è presente anche un TUTORE LEGALE (padre, fratello maggiore, zio etc) sei più tranquillo, ad esempio come dice giulio se suo figlio di 13 anni veniva a giocare con me CON LUI PRESENTE a me non cambiava nulla (a parte il discorso di prima sul bilanciamento della "sfida") perchè la responsabilità sarebbe sempre e comunque la sua, ma rischiare la MIA vita per far divertire dei bambini (e senza voler essere venale, A GRATISSE ), sarò stronzo io ma no grazie

  6. #106
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    03 Feb 2013
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    beh pupu ma qui subentrano due discorsi ancor piu importanti e diversi dal farli entrare "nel team"

    quello che voi fate è molto bello e lo ritengo anche molto piu GIUSTO e BILANCIATO, perchè logicamente se io che ho 40 anni e sono alto 1.93 per 80kg e gioco da 25 anni devo "accoppare" un bimbo di 15 anni alto un metro per 30kg in pratica lo riempio solo di frustrazione imho... e gli faccio passare IO la voglia di giocare!

    anche eliminando il fattore esperienza (che pesa molto anche solo tra me e alcuni 20enni/30enni che giocano da poco), c'è il discorso puramente FISICO, e cioè che se scappa io non lo inseguo, LO BRACCO!!!
    lo stesso se devo scappare, quando mi piglia?

    farli giocare tra loro è la cosa piu equilibrata PER IL LORO DIVERTIMENTO, però poi subentra il secondo problema che secondo me è il più grave ed importante: la RESPONSABILITA' CIVILE...

    quanto tu fai loro da "tutor", se un bimbo di 13 anni si rompe una gamba TU passi i guai... e se i genitori sono stronzi ne passi DI GROSSI!

    credimi non ci sono scarichi di responsabilità che tengano se vogliono denunciarti, e non ci sono assicurazioni che ti coprano!!

    se ti vogliono denunciare sei rovinato A VITA e non solo per la tua esperienza nel softair, ma PER TUTTO: saluta la macchina, la moto, la casa etc perchè di soldi per ripagare un bambino anche solo per una gamba rotta non ne bastano...

    certo se in campo è presente anche un TUTORE LEGALE (padre, fratello maggiore, zio etc) sei più tranquillo, ad esempio come dice giulio se suo figlio di 13 anni veniva a giocare con me CON LUI PRESENTE a me non cambiava nulla (a parte il discorso di prima sul bilanciamento della "sfida") perchè la responsabilità sarebbe sempre e comunque la sua, ma rischiare la MIA vita per far divertire dei bambini (e senza voler essere venale, A GRATISSE ), sarò stronzo io ma no grazie
    Hai perfettamente ragione su ciò che scrivi.. Unico appunto, riguardo lo scarico di responsabilità, se debitamente compilata con le dovuto descrizioni copre a pieno i danni che il bambino potrebbe farsi.. Quello che non è coperto e che risulta ben più grave, sono i danni che il bambino potrebbe causare a terzi. Se questo spara ad un passante e gli tolgie un occhio, allora sono cacchi amari in quanto si cade nel penale ed il responsabile è il maggiorenne più vicono in quel momento ed il rpesidente dell'ASD. Ciò non ostante questa legislazione e relativa a tutto il territorio nazionale, e a tutti le pratiche sportive. E pure i setori giovanili esistono i tutti gli sport. Io ho fatto diversi anni di ciclismo ed i nostro direttore sportivo che ci allenava in strda con il traffico, era conscio dei rischi, e nemmeno era pagato. In italia è così. Proprio per questo serve disciplina e buon senso. Certamente non portarò un 14 enne a giocare in montagna e fare discese in corda da pareti di roccia, come in vece fanno gli adulti, e come già scritto prima non bisogna farsi problemi ad allontanre subito con comunicazione scritta ai genitori quei giovani che non rispettano l'ordine gerarchico e le misure di sicurezza a loro imposte.

  7. #107
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nonaeme Visualizza il messaggio
    beh pupu ma qui subentrano due discorsi ancor piu importanti e diversi dal farli entrare "nel team"

    quello che voi fate è molto bello e lo ritengo anche molto piu giusto e bilanciato, perchè logicamente se io che ho 40 anni e sono alto 1.93 per 80kg e gioco da 25 anni devo "accoppare" un bimbo di 15 anni alto un metro per 30kg in pratica lo riempio solo di frustrazione imho... E gli faccio passare io la voglia di giocare!

    Anche eliminando il fattore esperienza (che pesa molto anche solo tra me e alcuni 20enni/30enni che giocano da poco), c'è il discorso puramente fisico, e cioè che se scappa io non lo inseguo, lo bracco!!!
    Lo stesso se devo scappare, quando mi piglia? :d

    farli giocare tra loro è la cosa piu equilibrata per il loro divertimento, però poi subentra il secondo problema che secondo me è il più grave ed importante: La responsabilita' civile...

    Quanto tu fai loro da "tutor", se un bimbo di 13 anni si rompe una gamba tu passi i guai... E se i genitori sono stronzi ne passi di grossi!

    Credimi non ci sono scarichi di responsabilità che tengano se vogliono denunciarti, e non ci sono assicurazioni che ti coprano!!

    Se ti vogliono denunciare sei rovinato a vita e non solo per la tua esperienza nel softair, ma per tutto: Saluta la macchina, la moto, la casa etc perchè di soldi per ripagare un bambino anche solo per una gamba rotta non ne bastano...

    certo se in campo è presente anche un tutore legale (padre, fratello maggiore, zio etc) sei più tranquillo, ad esempio come dice giulio se suo figlio di 13 anni veniva a giocare con me con lui presente a me non cambiava nulla (a parte il discorso di prima sul bilanciamento della "sfida") perchè la responsabilità sarebbe sempre e comunque la sua, ma rischiare la mia vita per far divertire dei bambini (e senza voler essere venale, a gratisse ), sarò stronzo io ma no grazie

    e s a t t o !

  8. #108
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    Diego il problema è alla BASE del tuo discorso (che comprendo in pieno) e cioè che il nostro NON ESSENDO AFFATTO UNO SPORT propriamente detto, non riceve le stesse attenzioni (molti ti diranno PER FORTUNA ) e neanche gode della stessa legislatura di uno SPORT vero e proprio!
    Se tuo figlio si rompe un ginocchio alla primavera del pallone SI SA COME COMPORTARSI, oppure se cade in bicicletta o viene investito SI SA LO STESSO...
    Nel nostro HOBBY / ATTIVITA / SVAGO non esiste una legislatura, quindi sfido il miglior avvocato del mondo a stilare uno scarico di responsabilità che mi metta AL SICURO da un genitore incazzato (o semplicemente alla ricerca di grano facile, cosa molto probabile coi tempi che corrono )!
    Nella mia esperienza legale, anche se firmato da entrambi i genitori e pure da nonni, zii e cugini, se il bimbo muore o si rompe qualcosa, io pago e basta...

  9. #109
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    per chiarezza e soprattutto non volendo passare per l'orco cattivo tento di spiegare il mio punto di vista al meglio, se si presenta in associazione un minorenne prossimo alla maggiore età tipo 17 anni bene o male con la supervisione di qualche anziano che per le prime giocate lo tiene vicino e lo osserva non ci sono problemi ad ospitarlo, diverso è il discorso per un 13/14/15 enne come dice Nonaeme , e ribadisco io da genitore , non ci sono cazzi se torna a casa con qualcosa rotto o una ferita alla testa perche magari alzandosi di scatto non vede un ramo o un masso o in qualche casolare gli cade qualche calcinaccio in testa sono seri problemi , ed anche l'assicurazione tende ad applicare franchigie a dir poco vergognose (per esperienza, mi sono rotto crociato anteriore e menisco giocando, regolarmente operato e con tutta la documentazione della fisioterapia l'assicurazione a fronte di un danno stimato in base al punteggio di oltre 10.000€ me ne ha rimborsati poco piu di 2000 ..) , vai a spiegare ad un genitore che tu hai fatto tutto quello che andava fatto ... non te le levi piu di torno . Metti anche in conto che alcuni campi presentano dei pericoli che spesso i ragazzini tendono a sottovalutare perchè si credono bionici ... , è presto detto perche la mia titubanza . Massima stima per chi si impegna a creare una sorta di "giovanili" ma il softair non è uno sport vero e proprio ma un gioco che implica una buona preparazione atletica se lo si vuole giocare a 360° ...

  10. #110
    Soldataccio L'avatar di =Elvis89=
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    15 Nov 2012
    Messaggi
    1,824

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Fizz Visualizza il messaggio
    scusate se rispondo a due anni di distanza ma tant'è, ormai il 3d è stato riesumato

    io da educatore di bambini e ragazzi prima delle elementari e poi delle medie e da softgunner con ormai una decade di gioco sulle spalle a leggere la provocazione mi sono posto una domanda: se dovessi portare un minorenne (sveglio e affidabile) a giocare mi preoccuperei di più degli idioti esaltati 50enni che potrebbe incontrare o che lui faccia casino?
    essendo i giovanotti delle spugne a livello educativo la cosa che più mi preoccuperebbe sarebbe il confronto tra un game e l'altro con qualche maggiorenne che con aria saccente e autorevole gli spiega l'antisoftair o l'antisocialità in generale. e posso assicurare che di idioti esaltati frustrati o chipiùnehapiùnemetta ne è ahimè pieno il nostro mondo. ma foss'anche solo parlare ''della figa che venerdì mi ha fatto un cippococco'' come ne parlo di fronte ad un bambino?

    quindi no, tendenzialmente il minorenne per quanto mi riguarda se volesse venire dovrebbe stare tra i minorenni, e allora benvengano le squadre che al loro interno hanno sezioni e sottosquadre per minori, con funzione più ludica ed educativa che agonistica, ma in caso contrario mi spiace ma fino a 16/17 anni nemmeno col binocolo lo vedi il campo di gioco. e a 16 anni tu minorenne vieni accompagnato e io ti valuto attentamente prima di farti tornare.

    ------ Post aggiornato ------

    che poi oh, io ho iniziato a giocare a 16 anni appena compiuti, non accompagnato da chi mi faceva le veci, senza assicurazione (ai tempi non era obbligatoria) ma in un club regolarmente attivo e registrato ormai da più di vent'anni, ma fortunatamente (nonostante alcuni esempi totalmente negativi, e si parla di atteggiamenti fisici e verbali quasi fascisti, alzabandiera e altre cose non propriamente legate al softair per come la vedo io e spero molti altri) la mia famiglia mi ha cresciuto secondo certi principi e sono riuscito a scindere le cose. proprio di fronte alla mia esperienza personale mi pongo la domanda se sia più pericoloso per il minorenne o per gli adulti...

    alessandro
    Ottimo intervento, bravo! Condivido molti punti del tuo discorso.
    A volte non è il minorenne in sé, ma gli esaltati che purtroppo sono molto diffusi, e che potrebbero avere una cattiva influenza sul ragazzo.

    Questo lo sottolineo non è un problema solo del softair, ma purtroppo esistono altri settori dove la cosa è ben peggiore..

Pagina 11 di 18 primaprima ... 910111213 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads242873-I-bambini-e-il-softairpage9

bambini&softair

foibe
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.