Pagina 7 di 14 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 139

Discussione: quale dovrebbe essere la dimensione dello spot IR ( laser tag ludico)?

  1. #61
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    Io concordo con maxilsk. Però aggiungo una cosa visto che si parla di distanze di tiro. Tutti i fucili d assalto sono pericolosi in mano a un buon tiratore anche a 3-400 metri. Ilg36 ha l ottica con tacche da 100 a 800 metri, il moschetto 91 di mio nonno era regolabile in alzo fino a 1 km. Quindi sec me visto che nel lasertag nessuno arriva a tanto non ha senso a mio avviso fare tanti illuminatori. Inoltre quando si parla di distanza nel lasertag e' difficile dare dati cert poiché dipende sia dall hardware che falla luce dello ambiente. Perciò può essere che con scarsa illluminazione armi con " breve gittata" eguaglino armi a lunga gittata poste in condizioni diverse. Penso che viste le misure dei campi da gioco e le distanze di ingaggio lo sniper si possa sufficientemente distinguere con la differenziazione del danno e con le possibilità di mimetizzazione che distanze lunghe concedono. Non sono neppure d accordo sul fatto che uno sniper da vicino debba essere più. Svantaggiato di altri nella mira per 2 motivi: La sua ottica e' tarata per lunga distanza perciò già questo è un handicap. Inoltre sono convinto che uno sniper vero se costretto a difendersi a brevissima distanza sia migliore di molti altri anche nel tiro istintivo. Non datemi ancora la colpa di essere pro lacs x queste idee perché le maturai parlando con quelli di LTI prima che lacs nascesse... Quando il lasertag era giovane parafrasando Tolkien

  2. #62
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    io la penso diversamente, vorrei tanti illuminatori quanti sono i calibri reali esistenti!!
    cioè alla fine che un 5.56 da m4 spari come un 7.62 AK è alquanto inverosimile, alla fine si cambia il danno e ciao ma non si tiene conto di TUTTI i fattori dei diversi calibri o anche delle diverse armi
    ovviamente è una battuta perchè non c'è verso che accada, sarebbe troppo complicato e dispersivo e in un'ottica di RIDUZIONE DEI COSTI assolutamente controproducente

    riguardo alla distanza LT credo che le condizioni ambientali influenzino TUTTI gli illuminatori quindi non è che se io ho il suluro sniper da 400mt col sole sparo a 200mt come un m4, perchè anche l'm4 sarà influenzato dal sole e andrà a sparare a 100mt , alla fine il vantaggio tattico lo mantengo ;

    riguardo alla taratura dell'ottica NON CI GIUREREI ma credo che mancando la balistica se io ti sparo a 10mt o a 400mt non cambi nulla e rimane tarata sempre allo stesso punto, se non erro era proprio uno dei motivi per cui i puristi dello sniping softair non amano il LT

    p.s.: per una volta che non avevi nominato lacs (non che tu non debba farlo, anzi!! ) te lo sei andato a cercare!!
    PERSONALMENTE per quel che MI riguarda basta che non parli di sparare ai gatti con la carabina , per il resto devi sentirti libero di parlare di quello che vuoi con cognizione di causa ma magari senza "denigrare" gratuitamente, perchè in questi 3d l'unica cosa per cui è stato "denigrato" un sistema è stata la diffusione ma non è che abbiamo mai detto che uno fa schifo o che l'altro è un giochino per ritardati o che questo è meglio di quello

    pis e llo!
    Ultima modifica di Nonaeme; 07/06/2014 a 08:58

  3. #63
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    Mai ucciso gatti! Anche se 100 anni fa c era chi li mangiava sono moderno e non ho il cosiddetto " gusto di uccidere " gratuitamente come già spiegato

  4. #64
    Spina
    Club
    Legione Farnese (ex-darkhawk)
    Iscritto il
    03 Nov 2008
    Messaggi
    130

    Predefinito

    col 91 a 200mt gli inglesi cadevano, si rialzavano e tornavano alla carica...così mi disse un vecchio veterano della guerra in africa!

    ------ Post aggiornato ------

    consideriamo che esistono due modi di tarare l'ottica, o in asse con la canna o tarata su una data distanza...
    ipotiziamo che l'ottica è "alta" 5cm dalla canna:
    se a 50 mt la taro a segno con il reticolo a 100mt il mio colpo cadra 5cm piu in basso...

    quindi anche se nel laser tag non abbiamo il problema della parabola della palla, le ottiche andranno tarate sempre...più sarà distante il bersaglio e piu sarà difficile la taratura...
    a meno che non tariamo l'ottica in base all'altezza dalla canna...avremo sempre uno scostamento verso l'alto della traiettoria sul reticolo, ma questo discostamento sarà costante con l'aumentare della distanza...

    ------ Post aggiornato ------

    uno sniper che ingaggia a 400mt nel laser tag deve essere molto bravo anche con un cono di 50cm ve lo assicuro...o per lo meno deve avere l'ottica tarata perfettamente...

  5. #65
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    certamente il triangolo che si va a creare tra il centro dell'ottica e il centro della canna ha un suo valore ma considerando che si parla di un CONO io presumo che appena il fascio esce dalla canna comincia ad allargarsi, rendendo quei 5cm di cui parli praticamente inesistenti gia ad una distanza di (la sparo li) tipo 10mt!
    in pratica se a 10mt il cono è gia largo 5cm quel problema non esiste piu, ovviamente discorso differente se si trattasse di un laser che esce largo 1/10 di mm (ad esempio) e rimane tale fino a 500mt allargandosi al massimo fino a tipo 1/2 centimetro (sempre sparata li )

    p.s.: ok block era solo per dire che se restiamo costruttivi a me fa piacere anche parlare di lacs come di lti o di rr, basta che si faccia con cognizione di causa e tranquillità perchè io non ho provato nessuno dei suddetti quindi se tu (esempio) che hai lacs mi parli di xtag come se avesse un cono largo 2mt a 100mt io ti credo e mi dirigo verso quella direzione, cosi come se xtag mi dice che ha il cono stretto anche lui io gli credo
    qui stiamo solo cercando info, quindi datecele che prima o poi ci andiamo a fare una birra tutti insieme dopo una bella giocata congiunta!!

    p.p.s.: se col 91 intendi il mosin non credo che un 7,62 a 200mt ti fa rialzare...
    magari avevano lisciato il colpo ma se ti prende almeno in center mass e non sei terminator mi sa che rimani giu!!!
    Ultima modifica di Nonaeme; 07/06/2014 a 10:34

  6. #66
    Spina
    Club
    Legione Farnese (ex-darkhawk)
    Iscritto il
    03 Nov 2008
    Messaggi
    130

    Predefinito

    era riferito al post di bloch e al moschetto di suo nonno...
    tra l'altro il mosin lo ho e ti posso dire che a 100mt passa come il burro una lastra di 1cm di acciaio con la palla blindata...

    per il discorso dell'ottica non ti seguo, se l'errore ipotetico è di 5cm a 10mt a 100mt sarà almeno 50cm cioè proporzionale alla distanza...praticamente gli spari nei piedi...
    sbaglio?

  7. #67
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    Mah dubito fosse così impreciso il 91. E'. Stato in servizio quasi 80 anni. Non dico che fosse il top anzi ma sbagliare sistematicamente un uomo a 200 metri mi sembra eccessivo. Poi considera che in africa sparavi ah gente con vestiti color sabbia e ricoperti di polvere con l agitazione della battaglia. Non penso che siano le condizioni ideali per verificare la precisione di un arma. Poligono e battaglia sono molto diverse. Inoltre in battaglia non puoi star li a tarare bene tutte le volte gli apparati di mira. Forse qualcuno che lo ha oggi potrebbe dirci di più. Per quanto riguarda il discorso calibri e precisione si può risolvere sec me con 1 solo proiettore dando una % di colpo mamcato diversa in base al modello di arma replicata. Attenzione poi cmq che tutti imposterebbero l arma che risulta migliore via software. Inoltre non pensiamo troppo a questioni così particolari. Il lasertag ha molti e più rilevanti problemi sec me da risolvere prima di questo. Basti pensare al discorso ampiezza fascio sensori distanza standard software. Prima di questi enormi mi sembra prematuro cercare raffinatezze carine ma non fondamentali

  8. #68
    Spina L'avatar di phoenix128
    Club
    Goblins LaserTag Perugia
    Iscritto il
    12 Mar 2014
    Messaggi
    252

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    certamente il triangolo che si va a creare tra il centro dell'ottica e il centro della canna ha un suo valore ma considerando che si parla di un CONO io presumo che appena il fascio esce dalla canna comincia ad allargarsi, rendendo quei 5cm di cui parli praticamente inesistenti gia ad una distanza di (la sparo li) tipo 10mt!
    in pratica se a 10mt il cono è gia largo 5cm quel problema non esiste piu, ovviamente discorso differente se si trattasse di un laser che esce largo 1/10 di mm (ad esempio) e rimane tale fino a 500mt allargandosi al massimo fino a tipo 1/2 centimetro (sempre sparata li )

    p.s.: ok block era solo per dire che se restiamo costruttivi a me fa piacere anche parlare di lacs come di lti o di rr, basta che si faccia con cognizione di causa e tranquillità perchè io non ho provato nessuno dei suddetti quindi se tu (esempio) che hai lacs mi parli di xtag come se avesse un cono largo 2mt a 100mt io ti credo e mi dirigo verso quella direzione, cosi come se xtag mi dice che ha il cono stretto anche lui io gli credo
    qui stiamo solo cercando info, quindi datecele che prima o poi ci andiamo a fare una birra tutti insieme dopo una bella giocata congiunta!!

    p.p.s.: se col 91 intendi il mosin non credo che un 7,62 a 200mt ti fa rialzare...
    magari avevano lisciato il colpo ma se ti prende almeno in center mass e non sei terminator mi sa che rimani giu!!!
    Premetto che l'ottica non è il mio campo, di quello si occupano altre persone, ma non è esattamente un "cono". Vi voglio spiegare questa cosa per far meglio comprendere come funziona un illuminatore IR:

    Ogni illuminatore ha un range di frequenze, prendiamo ad esempio un ipotetico componente IR che può emettere luce tra i 920nm e i 960nm. Normalmente si definisce un grafico a curva che ci mostra, per ogni frequenza, quale è la potenza di emissione. Ogni illuminatore avrà una frequenza "preferita", ad esempio nel LaserTag si usano i 940nm.
    I sensori hanno la stessa caratteristica, ovvero possono essere sensibili ad un intervallo di frequenze luminose e recepire meglio alcune frequenze e peggio altre. Ovviamente per compatibilità si tende a scegliere sensori "centrati", ovvero maggiormente sensibili alla frequenza più potente dell'illuminatore.

    Questo significa che durante l'emissione IR si crea un effetto a coni concentrici, ovvero non si ha un solo cono, ma molteplici. Più sono esterni e meno sono potenti. Questo genera un effetto molto particolare in alcuni sistemi, ovvero che magari (tiro dati caso) a 100mt rilevo uno spot di 50cm e a 150mt di 30cm. Può sembrare paradossale, ma i coni periferici che a 100mt "eccitavano" il sensore a 150mt cessano di esistere perché troppo poco potenti e permangono quelli più interni e più stretti.

    Solitamente si parla infatti di forma a goccia più che di cono.

    Per capirci immaginate una torcia molto potente di notte, se siete vicini e la osservate noterete delle emissioni laterali molto larghe, ma se siete lontani la vedrete solo se ve la puntano diretta.

    P.S:
    Se ho detto cavolate correggetemi :P

    ------ Post aggiornato ------

    Per quanto concerne l'illuminatore "fuori asse" è solo una questione di taratura. E' ovvio, se l'illuminatore è in canna o comunqu emolto vicino ad essa avrete meno beghe. Poi dipende sempre da quanto distante si spara e da quanto è stretto il fascio.

  9. #69
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da darkvirus Visualizza il messaggio
    era riferito al post di bloch e al moschetto di suo nonno...
    tra l'altro il mosin lo ho e ti posso dire che a 100mt passa come il burro una lastra di 1cm di acciaio con la palla blindata...

    per il discorso dell'ottica non ti seguo, se l'errore ipotetico è di 5cm a 10mt a 100mt sarà almeno 50cm cioè proporzionale alla distanza...praticamente gli spari nei piedi...
    sbaglio?
    ah ok non avevo fatto il collegamento e mi sono perso il sarcasmo!!
    mi sembrava strano che un fucile che arriva a 2km non arrechi danno a 200mt (nonostante tutti i discorsi sull'energia cinetica etc ma siamo OT )

    riguardo all'ottica io parlo ovviamente di LT, ecco perchè come da tuoi stessi calcoli avendo nel LT un' "aura" nei sensori di circa 50/80cm se miri alla testa e scendi di 50cm lo prendi uguale
    poi se come dice phoenix (che non so perchè ma non riesco a messaggiare su FB maledetto FB non imparerò mai ad usarlo... ) l'effetto "svariati coni concentrici" porta il mio raggio a colpire solo col cono centrale invece che con gli ipotetici 5/6 coni periferici con l'aumentare della distanza il discorso cambia
    Ultima modifica di Nonaeme; 07/06/2014 a 13:02

  10. #70
    Spina
    Club
    Legione Farnese (ex-darkhawk)
    Iscritto il
    03 Nov 2008
    Messaggi
    130

    Predefinito

    super ot non mi bannate:

    il moschetto 91 di per se è preciso, è che fanno schifo i proiettili cal 6.5 con palla chiamata round nose (quella tonda x intenderci),la balistite era di pessima qualità, la velocità in uscita era ridicola 450m\sec se non erro...
    quindi la parabola del proietto era corta e l' ogiva suscettibile al vento...
    faceva così schifo che nel 38' si è cercato di passare al proietto da 7,35 con ogiva "a punta", ma esistevano talmente tanti moschetti cal6,5 e breda sempre cal 6.5 che per evitare problemi di doppio munizionamento al fronte se ne è sospesa la produzione allo scoppio della guerra...
    il commento del veterano credo enfatizzasse il fatto che già a 200mt l'efficacia del moschetto facesse pena...

    chiusa parentesi storica..

    tornando al lt:
    una cosa del genere?

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   images.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   7.8 KB 
ID: 251682

Pagina 7 di 14 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

simgun

xtag

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.