Pagina 4 di 5 primaprima ... 2345 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 41

Discussione: LASERTAG - OpenSource

  1. #31
    Spina L'avatar di phoenix128
    Club
    Goblins LaserTag Perugia
    Iscritto il
    12 Mar 2014
    Messaggi
    252

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    considera che molti, come me, sono davvero frenati dal fatto di portare dietro tutti quei cavi e cavetti e quegli orrendi orpelli cone anpeq e silenziatori sulle proprie asg...
    ovviamente quando si parla di compatibilità si parla di cio che tu dici e sono cmq compatibili!

    però io non credo debbano essere UGUALI perchè a quel punto tanto vale unirsi e fare una sola marca... come scelgo poi io? in base alla simpatia del venditore?
    se il pulce mi da un fascio piu stretto prendo il pulce, se i sensori di xtag mi danno maggior ricezione prendo quelli etc... se fossero esattamente uguali non credo ci sarebbe mercato e CONCORRENZA quindi fanno cartello e ci teniamo tutti i kit base a 350 euro

    magari un domani esce red ray con un silenziatore da barrett che fa 1km, ovviamente COMPATIBILE con gli altri sistemi ma lo fanno solo loro!
    che senso avrebbe svilupparlo se poi devono passare il progetto pure agli altri?
    I sensori XTag si possono anche montare come quelli LACS, basta aprire la cupoletta, separare i sensori e sono quasi identici, il vero problema è che un sensore scoperto, se minimamente graffiato, perde molta della sua efficienza. Per questa ragione XTag ha voluto proteggerli con una cupola trasparente.

    Per quanto riguarda la compatibilità sensori puoi attaccare sensori RedRay o LTI sui sistemi XTag e funzionano correttamente, il componente è uguale per tutti e tre, si tratta sempre dello TSOP 4840 per quanto sappia io. Addirittura il connettore è lo stesso. Lo abbiamo proprio fatto per garantire la giocabilità e non "speculare" su questo genere di cose.

    Per gli illuminatori bisognerebbe provare, non saprei se il Pulce si può attaccare ad un sistema XTag, ma personalmente non lo proverei nemmeno dato che non mi trovo molto bene a giocare con il laser per via del cono eccessivamente stretto e della necessità di "tappezzarsi" di sensori. Da un certo punto di vista è sicuramente più simulativo, ma a mio avviso è ingiocabile. Inoltre per essere effettivamente simulativo dovresti avere sensori in tutto il corpo.

    Per gli sniper XTag offre un proiettore in stile "silenziatore" che copre lunghissime distanze con un cono accettabilissimo.

    Per la compatibiltà è anche in atto il progetto ILOP che servirà ad uniformare anche molti aspetti hardware pur mantenendo le peculiartià di ogni sistema. La concorrenza esisterà comunque per le funzioni accessorie, ma è importante che i tutti abbiano la possibilità di giocare, anche con sistemi misti.

  2. #32
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    grazie delle delucidazioni, ma il pulce è laser, non ir? non lo sapevo!
    quindi ha un cono molto piu stretto degli altri? e non è che crea problemi se spari agli occhi?

    e il silenziatore per sniper (che è fondamentalmente la ragione principale per cui passo al LT ) che distanze copre? e quanto è grande il cono alla massima distanza? chiedo perchè come dici tu con un cono piu grande c'è un po piu di divertimento visti i sensori solo in capa, ma se lo sniper arriva (esempio) a 500mt e a quella distanza il cono è di 2mt di raggio allora mi sembra ti sparare con un lanciamissili!!

    riguardo ad ilop ci aveva informato il grande barak e siamo in attesa di sviluppi, speriamo che non va a finire alla solita itaglianata dove o litigano tutti o fanno cartello

  3. #33
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    È un led ad alta intensità ed ha già un angolo ideale per giocare quindi non ha bisogno di lenti per focalizzarlo, le emissioni sono classificate in I fascia, non è assolutamente un fascio omogeneo, infatti è un cono come tutti gli altri, se il pulce arriva a 120 metri e il proiettore principali o arriva a 120 metri le emissioni sono le stesse.. Altrimenti andava più lontano.

    C'è da fare anche un discorso di esposizione, nessun sistema usa un fascio continuo, quindi le
    emissioni sono limitate a pochi mS..

    cambia il discorso se ci si diverte ad osservarlo sparare attaccando l'occhio e escludendo i led rossi, il fascio infrarosso a brevi distanze potrebbe essere dannoso perché le palpebre non reagirebbero alla sola luce infrarossa..

  4. #34
    Spina L'avatar di phoenix128
    Club
    Goblins LaserTag Perugia
    Iscritto il
    12 Mar 2014
    Messaggi
    252

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    grazie delle delucidazioni, ma il pulce è laser, non ir? non lo sapevo!
    quindi ha un cono molto piu stretto degli altri? e non è che crea problemi se spari agli occhi?

    e il silenziatore per sniper (che è fondamentalmente la ragione principale per cui passo al LT ) che distanze copre? e quanto è grande il cono alla massima distanza? chiedo perchè come dici tu con un cono piu grande c'è un po piu di divertimento visti i sensori solo in capa, ma se lo sniper arriva (esempio) a 500mt e a quella distanza il cono è di 2mt di raggio allora mi sembra ti sparare con un lanciamissili!!

    riguardo ad ilop ci aveva informato il grande barak e siamo in attesa di sviluppi, speriamo che non va a finire alla solita itaglianata dove o litigano tutti o fanno cartello
    Da quello che era stato scritto tempo addietro anche su FB il pulce dovrebbe essere un laser, ma questa è una domanda che andrebbe fatta direttamente al produttore RedRay e sulla quale non posso fornirti indicazioni esatte.
    Il silenziatore sniper XTag (modello base) in condizioni di luce favorevole supera i 250mt senza passare in modalità "lanciamissili" . Si allarga ovviamente un po', ma come spiegavo prima a nostro avviso è più giocabile di tentare il tiro impossibile .

    Per quanto concerne ILOP, noi di XTag siamo fortemente motivati a supportarlo e indipendentemente da quello vogliamo fare della compatibilità un must, tanto che se ci vengono segnalate incompatibilità ci offriamo di aggiornare gratuitamente i sistemi.

    Poi guarda, noi offriamo demo gratuite e la cosa migliore è provare direttamente e vedere se piace

  5. #35
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Chiedendo alla RedRay il PULCE rientra nei dispositivi ottici di I Classe come il vecchio proiettore RedRay e come il resto dei proiettori..

    Le distanze coperte sono pressoché le stesse, il led del pce ha un angolo più stretto, questo ne permette l'utilizzo senza lenti di fuoco

    questo è ciò che ho capito suo funzionamento

  6. #36
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    SEZIONE9
    Iscritto il
    27 Apr 2012
    Messaggi
    6

    Predefinito

    In merito alle distanze, laser o LED, tralasciando la dimensione dello spot che quello può dipendere da molti fattori, resta inteso che la definizione della classe avviene per sommatoria di molteplici fattori: potenza emessa, tempo di emissione, dimensione dello spot. Quindi possiamo trovarci con proiettori con led in classe 1 che arrivano a superare la classe 3 e laser in classe 3 che rientrano in classe 1. La LACS sta tutt'ora conducendo test approfonditi anche in ambito militare dove per raggiungere distanze oltre i 500 metri utilizza obbligatoriamente degli occhiali speciali. In realtà il produttore è tenuto a rilasciare un certificato che dimostri/garantisca che la propria attrezzatura così come è venduta sia inequivocabilmente in classe 1. Se il produttore non rilascia tale certificato vige la regola della prudenza e l'apparecchiatura va considerata potenzialmente pericolosa. La LACS fa sapere inoltre che il suo proiettore di precisione con spot che vanno dai 20 ai 40 centimetri dai 2 ai 200 mt risulta essere a 2/3 della classe 1. Ipotizzando che questo corrisponda a verità e che quindi l'ente certificatore non abbia sbagliato, ne deriva che qualora qualcuno sviluppasse un emettitore che supera di gran lunga tale distanza, diciamo che arriva tra i 250 e i 300 mt in condizioni di sole allo zenit e 36 gradi centigradi, molto probabilmente sta emettendo (tramite led o laser) un fascio che va ben oltre la classe 1. Quindi prima di sparare negli occhi a qualcuno è meglio pensarci bene e pensatevene anche se montare proiettori molto performanti senza disporre di una copia della certificazione ottica e della certificazione CE. La certificazione CE che include anche riferimenti alle potenze emissive dei prodotti LACS la potete trovare sul sito.

    Per quanto riguarda i sensori che si strisciano, per rifarsi al post precedente, si fa presente la LACS ha sviluppato appositamente un involucro, il cui design è registrato, che grazie a specifiche sagomature protegge il sensore pur evitando di apporvi materiali schermanti.

  7. #37
    Spina L'avatar di phoenix128
    Club
    Goblins LaserTag Perugia
    Iscritto il
    12 Mar 2014
    Messaggi
    252

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bravo15 Visualizza il messaggio
    In merito alle distanze, laser o LED, tralasciando la dimensione dello spot che quello può dipendere da molti fattori, resta inteso che la definizione della classe avviene per sommatoria di molteplici fattori: potenza emessa, tempo di emissione, dimensione dello spot. Quindi possiamo trovarci con proiettori con led in classe 1 che arrivano a superare la classe 3 e laser in classe 3 che rientrano in classe 1. La LACS sta tutt'ora conducendo test approfonditi anche in ambito militare dove per raggiungere distanze oltre i 500 metri utilizza obbligatoriamente degli occhiali speciali. In realtà il produttore è tenuto a rilasciare un certificato che dimostri/garantisca che la propria attrezzatura così come è venduta sia inequivocabilmente in classe 1. Se il produttore non rilascia tale certificato vige la regola della prudenza e l'apparecchiatura va considerata potenzialmente pericolosa. La LACS fa sapere inoltre che il suo proiettore di precisione con spot che vanno dai 20 ai 40 centimetri dai 2 ai 200 mt risulta essere a 2/3 della classe 1. Ipotizzando che questo corrisponda a verità e che quindi l'ente certificatore non abbia sbagliato, ne deriva che qualora qualcuno sviluppasse un emettitore che supera di gran lunga tale distanza, diciamo che arriva tra i 250 e i 300 mt in condizioni di sole allo zenit e 36 gradi centigradi, molto probabilmente sta emettendo (tramite led o laser) un fascio che va ben oltre la classe 1. Quindi prima di sparare negli occhi a qualcuno è meglio pensarci bene e pensatevene anche se montare proiettori molto performanti senza disporre di una copia della certificazione ottica e della certificazione CE. La certificazione CE che include anche riferimenti alle potenze emissive dei prodotti LACS la potete trovare sul sito.

    Per quanto riguarda i sensori che si strisciano, per rifarsi al post precedente, si fa presente la LACS ha sviluppato appositamente un involucro, il cui design è registrato, che grazie a specifiche sagomature protegge il sensore pur evitando di apporvi materiali schermanti.
    Ciao Bravo15, non vorrei avessi frainteso il significato del predente post, non voleva essere una critica al modello di sensori LACS, ci mancherebbe altro. Anche perché sono certo che LACS abbia trovato un'ottima soluzione per proteggerli, inoltre so che utilizza un modello diverso dal 4840 e non conosco nemmeno le caratteristiche tecniche.

    A parte questa precisazione di intenti ho voluto quotarti perché concordo appieno con quanto hai detto in merito alle potenze di emissione e lo ribadisco dato che ultimamente sono in molti a spararla grossa sulle distanze senza conoscerne le implicazioni o omettendo (volutamente o meno) qualche particolare.

    Infatti, indipendentemente dal fatto che un emettitore sia laser o meno, un fascio molto stretto a lunga distanza è comunque potenzialmente pericoloso se troppo concentrato.

    Infatti anche noi di XTag abbiamo voluto richiedere sia la certificazione relativa al rischio fotobiologico che la certificazione CE sulle elettroniche. Infatti, chi volesse, può visionare il certificato e verificare.

    Inoltre, eccezione fatta per ambiti di addestramento, una distanza di 200-250 mt è più che sufficiente per un gioco, io eviterei di arrischiarmi in problemi derivati dal potenziamento dell'emissione.

  8. #38
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Onde evitare altri fraintendimenti, ho provato il PULCE, e le distanze le ho prese con due telemetri, in condizioni di sole pieno (maggio scorso) il massimo risultato ottenuto è di circa 235 metri, alle 19 del pomeriggio 317 metri (e poi me so stufato), il PULCE montava una resistenza di 20 KOhm dato che sugli AN/PEQ RedRay ho montato su tutti delle batterie 7,4V LiPo.

    Ci tengo a precisarlo perchè vuoi o non vuoi si è sparsa una voce allarmistica dove si descrive il proietore PULCE come altamente dannoso perchè catalogato "LASER", che come sopra descritto da Bravo15, "dipende da molte cose".

    Anche sul sistema LACS ci sono molte ombre, non perchè sia un prodotto scadente, per carità, ma perchè l'informazione un po latita, fu presentato un paio di anni fa qui a Roma, c'era un mio amico negoziante, qualcosa non deve essere andato nel verso giusto credo, comunque sia, sarebbe buona cosa descrivere per bene questo prodotto, anche perchè chi organizza deve comunque conoscere le impostazioni possibili di questo sistema. Per esempio fino ad adesso, almeno io, pensavo che i sensori fossero scoperti, che avessero lo stesso angolo di ricezione, invece lo ha più ampio, informazioni recepite però per caso..

    Capisco poi la linea dell'azienda di perseguire la realisticità, ma ampliare la propria linea con un "silenziatore" da applicare sulla volata vorrebbe dire semplicemente aprire le porte anche a potenziali clienti che tengono anche all'estetica, vedendo il proiettore LACS non mi pare molto grande, si tratta solamente di cambiare il design, come dimensioni stiamo li, poi non so se ci sarebbero dei problemi legati a non so che nella produzione, ma sarebbe comunque un qualcosa in più, chi vuole lo mette sul RIS e ha la canna libera per sparare pallini, chi vuole lo mette sulla volata tanto gioca solo a laser tag.

    Inoltre, escludiamo X-Tag che è da poco uscito, RedRay e LTI hanno un'ampia scelta di device per il gioco, LACS no, temo che anche questa lacuna possa togliere potenziali clienti.

    Ormai lo scenario è multisistema, come sui campi di soft air si trovano Marui, Classic Army, G&G, G&P, Jing Gong ecc ecc.. sui campi laser tag troviamo RedRay, LTI, LACS e X-Tag.. e sui video anche WHEP.. e manco tanto..

    Per quanto riguarda la compatibilità del pulce, non credo ci siano problemi, bisogna mantenere la resistenza di carico per mantenere la distanza coperta, il resto sono due fili per il LED IR e due fili per il LED MUZZLE. Uno dei punti a favore del PULCE è anche la resistenza di carico, che è dell'ordine dei 10ine e 100ia di KOhm, questo vuol dire che la lunghezza dei cavi ed eventuali saldature non intaccano minimamente le prestazioni, invece su LTI, vecchi RedRay e X-Tag la resistenza di carico è dell'ordine degli Ohm, quindi cavo più lungo e , soprattutto, una saldatura può effettivamente accorciare la distanza coperta.. (in realtà ora X-Tag fornisce il proiettore con un connettore e il cablaggio già provvisto di connettore.. quindi l'utente almeno questa rogna non la deve affrontare, idem per LACS.. già tutto cablato).

  9. #39
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    mi piace quando le "parti" chiamate in causa chiariscono le cose al volgo ignorante
    grazie a tutti per i chiarimenti!

    a proposito della storia laser-ir, in un'ottica "torneistica" dove si vuol far giocare tutti insieme, non potrebbe essere un problema?
    non mi lapidate perchè parlo sempre da ignorante, ma quello che conta è la dicitura "classe 1"?
    quindi che sia laser, ir o nucleare il resto non significa niente?

  10. #40
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    laser è un fascio omogeneo di luce (e parallelo).. e qui c'è da aprire un mondo.. si parla chi più chi meno di coni.. e belli larghi.. i più stretti LACS/WHEP poi PULCE RedRay, Xtag, silenziatori RedRay e LTI.. più o meno in fila..

    alla fine stiamo parlando di un diodo emettitore ad alta potenza che di suo ha un angolo abbastanza stretto, LACS e WHEP per produrre un fascio stretto 20 cm con un angolo stretto (quindi un cono che si allarga di poco alla distanza) utilizza due lenti all'interno del proiettore, questo permette, messe alla debita distanza con la debita gradazione e con il debito diametro, di concentrare la luce, questo il LED utilizzato per il PULCE già lo fa.. negli altri viene ottenuto con una lente, di solito, due lenti LACS e WHEP, ovviamente con una lente sola il cono sarà più largo con due lenti sarù più stretto.. mai parallelo..

    ora che il LED utilizzato per il PULCE sia un LED prodotto per sistemi laser può dire tutto come niente, perchè per rendere "pericoloso" quel fascio bisogna "concentrarlo ulteriormente", i risultati del PULCE e del proiettore Xtag sono quasi simili, il PULCE ha un diametro un po più stretto ma è ben lontano dal risultato che puoi immaginare vicino ai laserini!! Ma anhe il proiettore LACS o WHEP ha un fascio a 100 metri di 20 cm..praticamente quanto un viso umano.. ora se vado in cartoleria e compro un laserino, che a 100 metri fa questo spot, io je lo riporto per farmelo cambiare.. se sti benedetti proiettori più o meno stanno sulla stessa distanza.. hanno la stessa potenza.. se hanno fasci più o meno simili.. producono una luce più o meno concentrata alla stesso modo.. ora quello che si va a far omologare è il risultato finale.. ossia il proiettore... non il led!! quello che non deve essere dannosa è la luce che esce dal proiettore.. per assurdo uno potrebbe utilizzare un led potentissimo, per poi comandarlo con una corrente infima.. come scritto sopra, il proiettore Xtag ha una resistenza di carico di pochi Ohm, mentre il pulce di decine o centinaia di migliaglia di Ohm.. ti faccio un esempio con gli stessi proiettori silenziatori RedRay

    Poriettore 3 Stelle:
    PULCE: 150 KOhm
    Silenziatore: 8 Ohm (se non erro)

    Proiettore 6 Stelle:
    PULCE: 20 KOhm (solo con LiPo.. perchè ha una tensione leggermente più alta e moooolta più corrente)
    Silenziatore: -

    Il sistema prevede comunque una resistenza di carico per evitare che si bruci il led, con la LiPo il PULCE ha bisogno di una resistenza aggiuntiva, perchè in proporzione la resistenza di carico del sistema è inadeguata, da una parte parliamo di 150 000 Ohm e 8 Ohm

    Se vedi il pulce è si più potente ma per utilizzarlo si comanda con resistenze molto più grandi... la maggiore gittata viene ottenuta per via del cono un po più stretto, se calibri meglio il silenziatore RedRay, magari facendolo più lungo ottieni gli stessi risultati in termini di potenza luminosa.. anzi se vai a vedere il proiettore LACS ottiene più o meno le stesse distanze, quindi alla fine con un led meno potente arriva alla stessa distanza.. ma ha dovuto mettere due lenti e cedere nella grandeza, la RedRay si preoccupa solamente di centrare un led evviammariaesantibenedetti, il led è già tutto calibrato.. il proiettore è picolo come uno spegnifiamma, il fascio netto e abbastanza stretto di suo.. anzi a dirla tutta più uno decanta il fascio stretto più si avicina alla definizione di fascio omogeneo e parallelo. Altra differenza che può migliorare la ricezione è il range di lavoro, ora non so i dati ma mettiamo che il TSOP riceva la lunghezza d'onda di 840-850 nm e il led pincopallino emetta una luce da 820-870 nm più o meno ci siamo, ma non tutta viene captata dal TSOP quindi il segnale per il sensore ha una certa importanza, se il PULCE emette una luce da 835-845, il TSOP avrà una ricezione più importante, perchè sfrutterà tutta la potenza del PULCE..

Pagina 4 di 5 primaprima ... 2345 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

simgun

Lacs

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.