
Originariamente inviata da
Dave_933.
io ho provato e tuttora utilizzo le nano-tech turnigy, non 5000 ma da 3850 ( non so dove tu voglia metterla una 5000...solitamente vengono progettate per il modellismo, in una replica una 5000 non dovrebbe neanche entrare nel buco dei calci fissi degli m14 o m16...
comunque , con regolari controlli annuali su batterie etc, le turnigy sono praticamente rimaste invariate come voltaggio a massima carica e mAh totali ( usando ovviamente carica batteria professionali ) al contrario di molte batterie cinesi che dopo appena 5-6 cicli di carica perdono progressivamente. ho 11.1 epower che dopo 2 anni di utilizzo hanno un voltaggio a massima carica di appena 9 volt ( praticamente come una 7.4) , rispetto ai 12,88 ( come appena comprata) di una turnigy dopo 1 anno di utilizzo. ( e di questo non ne conosco il motivo, se qualcuno legge e mi illumina mi farebbe una cortesia)
altra cosa,( da ex utilizzatore, e dopo averne montati 2 o 3 su repliche custom) con il merf per sfruttare tutte le sue qualità l' m120 è tra i motori meno indicati, poichè a causa della sua "lentezza" in partenza, che ci sia o non ci sia il merf, non cambia quasi nulla.
personalmente mi sono molto "abituato" a montare i nuovi motorini CORE SHS, ( quelli con il corpo nero e il fondello rosso però.. gli altri sono difettosi )hanno si magneti al neodimio, ma partono subito ad alto regime, e se alimentati con 11.1 vanno davvero velocissimi. con terne standard G&G (che sono 16-1 nella serie toptech) e una "semplice" 11.1 20 c superi anche i 35 bb/s senza problemi con una reattività che personalmente è incredibile.