W le leggi italiane
Secondo me potrebbe essere interpretata come "siccome non avevamo voglia di scrivere associazioni, per società sono intese anche ecc ecc."...
d'altra parte però, come dici te, potrebbe anche voler dire "la società, per capirci, è quella specificata alla lettera c del comma 17 ecc ecc." ma avrebbero dovuto scrivere: si intendono società sportive dilettantistiche quelle di cui alla lettera c del comma 17 dell'art.90 della legge ecc.
Ultima modifica di M16Vietnam; 25/09/2013 a 21:32
A noi lo CSEN ha riferito che per i certificati bastano quelli non agonistici, che con una modifica dell'ultimo non serve più l'ECG (è consigliabile, ma non obbligatorio). Invece il defibrillatore non ci sono santi: è obbligatorio... ><"
Sottolineo che questa è una loro interpretazione, quindi non è da considerare "vangelo"...
Noi abbiamo deciso di lasciar trascorrere i due passa anni di tempo a disposizione per metterci in regola, si sa mai che le cose cambino... In caso contrario toccherà pensare a una scappatoia, ad esempio, se possibile, cercare un alternativa all'ASD che non rientri nella categoria "obbligo defibrillatore"...
un articolo tratto dalla gazzetta ufficiale:
3. Le societa' di cui ai commi 1 e 2 si dotano di defibrillatori
semiautomatici nel rispetto delle modalita' indicate dalle linee
guida riportate nell'allegato E del presente decreto. La disposizione
di cui al presente comma non si applica alle societa'
dilettantistiche che svolgono attivita' sportive con ridotto impegno
cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo,
golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro,
giochi da tavolo e sport assimilabili.
il softair non puo' rientrare negli sport di "tiro" o "caccia sportiva"?
Sport di tiro direi di no, siccome si spara a bersagli e piatteli da fermi, senza alcun sforzo fisico particolare.
La caccia non penso: il fatto di girare con un arma giocattolo per i boschi potrebbe far sembrare il softair uno sport assimilabile alla caccia, però non credo che i caccitori stiano tutta la mattina a correre per il bosco sparando col fucile stile Taddeo dei looney tunes XD Immagino che il cacciatore faccia una passeggiata col fucile, mentre noi per metà del tempo pattugliamo e per l'altra metà corriamo, ci solleviamo da terra di colpo, rotoliamo ecc ecc. con anche un pochino di zavorra addosso...
Non essendo cacciatore poi non so se anche loro facciano cose di sto tipo
Ragazzi io essendo soccorritore con l'abilitazione all'uso del defibrillatore, sto cercando con dei fornitori quelli più economicamente possibile per noi. La funzione è la stessa, ma con un costo di 700-800 euro!!!! quindi non per forza una associazione deve spendere 3000 euro!!!!Basta cercare e informarsi!!!
Sì, li ho già anche trovati online su quelle cifre lì... (non so se posso mettere qua i link). Ma lo stesso: essendo 800€ resta pur sempre una bella cifretta... comunque noi, come già detto, attendiamo i due passa anni per il momento =)
Ti riferisci a questo articolo?
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...blocca/644166/
Riporta data 05-07-2013 mentre il decreto è entrato in pieno vigore il 20-07-2013 (gazzetta ufficiale)...