leggendo meglio parla si società sportive sia professionistiche sia dilettantistiche ma non fanno riferimenti ad associazioni...
Allora stiamo apposto.
qui ci sono le differenze fra asd e ssd
https://www.studiobolognini.com/res/...marmazione.pdf
Ultima modifica di Blu-Vector; 26/07/2013 a 12:38
Già tutto bloccato perchè era una cazzata: https://www.ilfattoquotidiano.it/201...blocca/644166/
non so se avete notato che il certificato di idoneità all'attività non agonistica prevede l'elettrocardiogramma...non basta pagare il medico di base, pure il ticket x l'ecg bisogna pagare!
Circolare CONI 06/08/2013
Anche qui cita solo società sportive dilettantistiche.
Sull'obbligo dell'ecg per il certificato di idoneità io sono pienamente favorevole, contrariamente all'assurdità ed impraticabilità del defibrillatore. Non servirà ad individuare tutte le possibili patologie cardiache, ma sarebbe già un bel passo avanti
Anche io sono favorevole al certificato di idoneità, ma per una attività dilettantistica non si può chiedere agli associati di spendere 40€ l'anno. I certificati di sana e robusta costituzione devono avere validità molto più ampia. Quelli sotto sforzo di almeno 3-5 anni. Non sono un medico quindi sto sparando cifre che io riterrei "di buon senso" ... o abbassano i costi o aumenta la durata del certificato.
Siccome in molti hanno scritto che il defibrillatore è d'obbligo per le società e non per le associazioni (l'ho pensata anch'io XD), nelle linee guida ci sarebbe l'art.5 commma 1 che cita:
1. Ai fini del presente decreto, si intendono società sportive dilettantistiche quelle di cui al comma 17 dell'art.90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modifcihe e integrazioni.
Lo riporto:
17. Le societa' e associazioni sportive dilettantistiche devono indicare
nella denominazione sociale la finalita' sportiva e la ragione o la
denominazione sociale dilettantistica e possono assumere una delle seguenti
forme:
a) associazione sportiva priva di personalita' giuridica disciplinata
dagli articoli 36 e seguenti del codice civile;
b) associazione sportiva con personalita' giuridica di diritto privato ai
sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10
febbraio 2000, n. 361;
c) societa' sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le
disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalita' di
lucro.
Da quel che ho capito io quindi: tutti i casi citati nel comma 17 art 90 legge 27/12/2002 sono da intendere come società dilettantistiche nel decreto balduzzi...
Ultima modifica di M16Vietnam; 25/09/2013 a 00:39