In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria). Riguardo gli strumenti di mira le cifre sono le seguenti; in tutto il periodo IIWM le truppe germaniche hanno avuto in linea 225.000 fucili in funzione Scharfschuetze suddivisi cosi': 100.000 K98ks con Zf41 - 70.000 K98ks con Zf39 - 55.000 G/K43 con Zf4 che era l'ultima evoluzione delle ottiche tedesche. Utilizzati raramente gli STG44 con Zf41 e ancor piu rari gli FG42 con Zf4. Ottiche di altre produzioni erano utilizzate in modo solo personale come ad esempio la svedese Ajak (che preferisco ed infatti la applico sul mio MP44). Come curiosita' c'e' da' segnalare che molti Tokarev SVT-40 con ottica PU (3,5 x) prede belliche sono stati utilizzati sul fronte orientale,come sul fronte orientale negli ultimi mesi del 1945 sono state utilizzate per la prima volta munizioni per fucile con spolettamento a frammentazione e con fumogeno per il puntamento (in pratica all'interno del proiettile vi era una mini carica spolettata che in caso di bersaglio colpito non in parti vitali, con il relativo scoppio completava cio' che la balistica aveva fallito.)
STEINER