Pagina 7 di 16 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 159

Discussione: Agenzia delle Entrate, registro del CONI e SSD/ASD

  1. #61
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    Si ma affittare fucili agli ospiti non lo puoi fare, perchè è attività istituzionale si, ma rivolta nei confronti di terzi non soci. Ovvio per il nessun rincarico. Io mi chiedo se uno vuole fare grandi ordini cumulativi di pallini, poi può ricederli a pari prezzo ai soci?
    Sembrerebbe di si, ma tutti dicono di no!!

    Il camino non l'ho capito... ah forse che bruciavi i brogliacci !

    B:V

  2. #62
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Esatto, salvo che non ne ho, ovviamente!...

    ...Più...

    M

    ---------- Post added at 14:16 ---------- Previous post was at 14:15 ----------

    Ripeto, io raccolgo i soldi dai soci e compro a ciascuno il suo. A nome mio e non del club. Non si fa magazzino. E' un mandato a comprare, non un acquisto e rivendita...

    M

  3. #63
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    L'associazione può acquistare materiale di consumo ai fini dello svolgimento dell'attività istituzionale.
    I soci possono effettuare donazioni all'associazione, la quale rilascerà relativa ricevuta non fiscale, e ciò non costituisce attività commerciale.
    Ognuno tragga le dovute conclusioni dalle due precedenti affermazioni.

  4. #64
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    Se ti riferisci al fatto che acquisti beni e poi li fai risultare in gestione come donazione, no, non funziona, ma anzi è ASSOLUTAMENTE sbagliato. Perchè ti controllano anche le cose che dovresti avere in sede, se dici

    Acquisto 3 Fucili 300€
    Donazione socio 100€

    Loro vogliono i 3 fucili in sede, se ne trovano 2 presumono che tu lo abbia venduto a terzi.

  5. #65
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Ma perchè comprare i fucili a nome dell'asd?

    Scusate, ma veramente andata in negozio e chiedete la fattura a nome dell'asd? E i soci versano i soldi all'asd che rilascia regolare ricevuta per asg/pallino acquistato?

    Ma...ma a che serve? Solo a far risultare in cassa/sede un valore spropositato di roba che DEVE essere li conservata? Non è che poi "i fucili si son rotti e li abbiamo buttati". Occhio ragazzi, giocate meno alle società. Per 300e di pallini si fa la coleltta AL DI FUORI dell'ASD e via. Idem con patate con asg e simili. Ed ad ogni riunione fate il punto della cassa con quello che realmente gira per la cassa: iscrizioni, donazioni etc...

  6. #66
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    Perdona Blu Vector, so bene come si svolgono gli accertamenti sia di GDF che della AdE, visto che ormai sono 20 anni che la normativa fiscale è il mio unico pane quotidiano.
    Tornando alla questione di cui sopra, tu chiedevi di pallini che io ho correttamente chiamato "materiale di consumo", ovvero beni che non hanno carattere di utilità pluriennale e che per loro stessa natura si estinguono con l'utilizzo (come il toner, ad esempio).
    Poi mi cambi le carte in tavola e tiri fuori le repliche, che sono categoria di beni completamente differenti.
    Allora chiarisciti bene in mente di quale catergoria di beni vuoi essere edotto ed io cercherò di chiarirti le idee.

    A voler essere puntigliosi, anche il discorso delle tre repliche che i presunti accertatori pretenderebbero di trovare in sede, non è del tutto corretto.
    Il bene il cui costo è imputato alla società/associazione nessuno pretende che sia "incatenato" in sede, conta l'inerenza economica ed il reale utilizzo del bene stesso.

    La materia fiscale è vasta, complessa, sottile e gravida di contraddizioni/interpretazioni, è da ingenui pretendere di gestirla "con l'accetta", con il bianco e nero del "questo si può, questo no".

  7. #67
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Ma dato che la stragrande maggioranza di associazioni conta meno di 20 soci e non si può permettere un commercialista quello che stiamo consigliando è di attenersi strettamente alle norme, evitando operazioni complicate e "sospette".

    In linea di massima è più prudente NON comprare e rivendere o affittare alcunché...

    M

  8. #68
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    A voler essere puntigliosi, anche il discorso delle tre repliche che i presunti accertatori pretenderebbero di trovare in sede, non è del tutto corretto.
    Il bene il cui costo è imputato alla società/associazione nessuno pretende che sia "incatenato" in sede, conta l'inerenza economica ed il reale utilizzo del bene stesso.
    Cosi ha specificato alla conferenza il generale della GDF e cosi ve lo riporto. Tutti i beni vanno registrati sul libro verbali, pallini e fucili non fa differenza, entrambi vanno registrati come dismessi o consumati al termine del loro utilizzo.

    I fucili erano un esempio, e non credo che nessuno debba essere edotto qui, si discute, ove possibile con l'ufficialità del nero su bianco.

    Ma perchè comprare i fucili a nome dell'asd?
    Qui si discute sul come e cosa posso fare, non del perchè. Nel nostro caso c'è un motivo di convenzienza che non sto qui a spiegarti. Altri avranno i loro motivi.

    B:V
    Ultima modifica di Blu-Vector; 24/06/2011 a 11:58

  9. #69
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    Higgins, il tuo approccio è giustissimo, "nel dubbio non fare" è sicuramente una misura prudenziale che nella vita reale funziona...però sarebbe bello, anche se magari solo a parole, fugarli i dubbi, per poi magari non fare, però almeno senza dubbi...no?

    Blu-Vector, se nessuno deve essere edotto, allora tutti sanno tutto e quindi perchè fare domande? E, soprattutto, pretendere di avere il "nero su bianco" in materia fiscale significa, permettimi di dire, esser ben poco edotti, visto che, anche in questo momento, prima di scrivere qui, ho trovato due circolari dell'AdE in contrasto fra loro in materia di omessa certificazione compensi (che nulla c'entra con l'argomento). E allora il "nero su bianco"? Semplice, non esiste.
    Ma andiamo avanti.
    Tu dici che un generale della GdF (che non è che siano gli dei in terra, può benissimo aver detto una cosa non corretta) ha detto che i beni vanno registrati sul libro verbale? Non esiste al mondo, i beni si registrano sul libro inventari che, peraltro, per le ASD non è fra i libri sociali la cui tenuta è obbligatoria. Forse voleva dire/hai capito male, che la decisione d'acquisire dei beni investendo capitale del fondo comune, deve essere presa collegialmente e quindi verbalizzata. Questo sì ha senso, ma non aggiunge nulla di nuovo.
    Lo stesso dicasi per la dismissione/consumo.
    Peraltro, se ci pensi, ci arrivi anche ad intuito. Metti che nella sede sociale hai una stampante, compri i toner, le risme di carta, le penne, li usi e li finisci...secondo quanto dici, ogni volta che si acquista e si consuma un toner si dovrebbe fare un verbale? Pensaci, ti sembra possibile? Il libro verbale di un anno sarebbe spesso quanto un vocabolario.
    Ed ancora, poniamo che tu abbia capito male e fatto confusione fra libro verbale/libro inventari. Nel libro inventari vanno registrati i beni merce, cioè quelli oggetto dell'attività tipica della associazione/società...ho scritto tipica e non istituzionale, le cose non sono sinonimo.
    Ma andiamo ancora avanti e puntualizziamo sul presunto dovere di tenere i beni sociali vincolati alla sede. Dunque, la normativa stabilisce chiaramente che possono liberamente ususfruire dei beni dell'associazione tutti gli associati, purchè per attività inerenti.
    Ora l'ASD Borgorosso Football Club acquista 3 palloni e 2 porte di quelle piccole, oggetti che come detto sopra possono essere utilizzati dai soci in qualsiasi momento. Dunque un bel giorno mi viene questo generale della GdF e mi contesta che i palloni e le porticine non sono presso la sede...beh, semplice, ci si stanno allenando due soci nel giardino di casa loro è un loro diritto, appena finito li riportano oppure li passano ad altri soci che hanno ugualmente diritto. E, poi, che ci stanno a fare dei palloni e le porte bloccate in uno scantinato? Aspettano fiduciose l'arrivo della GdF? L'inutilizzo dei beni dell'associazione va addirittura contra legis visto che i beni devono essere utilizzati per il perseguimento dell'attività istituzionale.

    Io, in realtà, ho un sospetto. Il mio sospetto è che chi tiene determinate conferenze, sia sicuramente preparato a livello di diritto e fiscalità delle società, ma conosca poco il mondo associazionistico e per compensare, trasli, come si dice in diritto "per analogia", la materia delle società sulle associazioni.
    Il fatto poi che un relatore parta secco con un "non si può" ed un generale della Gdf sia così, diciamo, "inutilmente rigorso" su aspetti secondari, mi fa pensare che l'idea di fondo sia un pò "noi li spaventiamo, così questi se ne stanno buonini buonini, non sbagliano loro non sbagliamo noi, e così possiamo concentrarci su altre cose" (leggasi le palestre mascherate da asd, i ristoranti mascherati da associazioni culturali, ecc...).

  10. #70
    Utente con Restrizioni Lv.1 L'avatar di Blu-Vector
    Club
    Silent Threats Frosinone
    Iscritto il
    03 Oct 2007
    Messaggi
    1,165

    Predefinito

    Si AHF ti do pieno quote su tutto, ma attenzione io non intendevo dire che il bene deve trovarsi in sede o deve essere vincolato in sede , ti stai fossilizzando su un "esempio" , il bene deve esserci, deve essere reperibile, devi sapere dov'è insomma , anche i libri sociali non devono necessariamente trovarsi in sede, ma è buona norma sapere dove si trovano all'atto di un eventuale accertamento , basti pensare quelle ASD che affidano i propri libri contabili a commercialisti.

    Forse voleva dire/hai capito male, che la decisione d'acquisire dei beni investendo capitale del fondo comune, deve essere presa collegialmente e quindi verbalizzata.
    Piccola parentesi:
    Se non erro c'è una norma che sancisce un limite massimo secondo il quale il presidente o il direttivo può decidere indipendentemente dall'assemblea generale senza alcuna verbalizzazione, ma è una somma stratosferica per noi piccole ASD tipo 1000€ , comunque oltre i 500€ appena trovo dove è scritta la riporto.

    Comunque si diceva espressamente che i beni e il loro decorso vanno messi a verbale, alla domanda dove, che non fu la mia, risposero sul libro verbali. Mi sembra ovvio di certo non sul libro soci o sul libro cassa.
    Diciamo che hanno dato MOLTA importanza allo scritto verbale protocollato, assumendo che è CONSIGLIABILE che tutto quello che succede dovrebbe essere verbalizzato, e non ci vedo niente di problematico in questo. Ovviamente penso che le verbalizzazioni dovrebbero essere molto semplificate del tipo.

    Lotto di pallini acquistato
    Lotto di pallini finito
    2X G36 acquistati per l'associazione
    1X G36 folgorato dalla presa della corrente (lol)

    E che non credo ci sia bisogno di verbalizzare i beni di consumo di modico valore. Ad esclusione però di quei beni che poi andrai a cedere ai soci
    Poi il resto lo fa il libro cassa con le relative fatture a conferma di quanto si dice nel verbale.


    Io, in realtà, ho un sospetto. Il mio sospetto è che chi tiene determinate conferenze, sia sicuramente preparato a livello di diritto e fiscalità delle società, ma conosca poco il mondo associazionistico e per compensare, trasli, come si dice in diritto "per analogia", la materia delle società sulle associazioni.
    Diciamo che in linea di massima è cosi, ma questi erano abbastanza preparati sul settore sportivo.


    Il fatto poi che un relatore parta secco con un "non si può" ed un generale della Gdf sia così, diciamo, "inutilmente rigorso" su aspetti secondari, mi fa pensare che l'idea di fondo sia un pò "noi li spaventiamo, così questi se ne stanno buonini buonini, non sbagliano loro non sbagliamo noi, e così possiamo concentrarci su altre cose" (leggasi le palestre mascherate da asd, i ristoranti mascherati da associazioni culturali, ecc...).
    Sospetto anche io e mi girano parecchio...

Pagina 7 di 16 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.