Pagina 4 di 12 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 112

Discussione: Esperienza CheyTac M200

  1. #31
    Spina L'avatar di giubba72
    Club
    Shoul Hunters Valsesia
    Iscritto il
    10 Jul 2010
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Ciao ragazzi, vedo di rispondere alle vostre domande:

    Quanto mi è costato? Allora se parto dal presupposto che ho ha disposizione tutta l'attrezzatura necessaria perchè la uso per lavoro (stampante 3D, tornio, trapano, seghetto...), quindi non è stato necessario acquistare macchinari particolari (tipo la stampante 3D che comunque non costa 2000 euro ma meno di 1000), direi che il fucile così come lo vedete costa poche decine di euro, faccio due conti indicativi con voi perchè non ho più gli scontrini del briko center:

    1m di barra d'alluminio diam. 10mm (bipiede e calcio estraibile) - circa 2 euro
    1m di tubo d'alluminio diam. 20mm (bipiede) - circa 3 euro
    2m tubo acqua PVC diam. 50mm (tubo che copre la prima parte della canna) - circa 2 euro
    1m tubo d'acciaio diam. 30mm (canna esterna) - circa 3 euro
    1m tubo alluminio diam. 8mm (sovra canna interna) - circa 2 euro
    1 tubo di raccordo cromato lavello-sifone diam. 30mm (camera pistone) - circa 5 euro
    bulloni e viteria vari - circa 4 euro
    bomboletta vernice nera - circa 3 euro

    non mi viene in mente altro, tutto il resto è stampato in plastica - circa 20 euro (ma anche meno...)

    Totale 44 euro? Azz... pensavo meno...

    Mancano i pezzi per il gruppo aria e la scatola di scatto che sono in fase di costruzione, ma a livello di materiale si parla di un pezzetto di barra d'alluminio, un pezzetto di tubo di acciaio, qualche OR, una mollla per il gruppo aria e qualche molletta per lo scatto... non so se arrivo a spendere 15 euro...

    Poi ci sono tante tante ore di lavoro al computer per disegnare in 3D tutte le parti da stampare, qualche ora di tornio e attrezzeria generale... ma questo è il mio hobby quindi è stato un piacere!

    Qualcuno ha chiesto che gruppo aria ho usato... direi nessuno in particolare visto che sto costruendo tutto io... come ho sempre detto i miei lavori devono essere il più possibile ad impatto zero per il mio portafoglio....

    Ci aggiorniamo presto per gli sviluppi, ciao e grazie a tutti per i feedback!!!!

    Marco

    ---------- Post added at 11:38 ---------- Previous post was at 11:34 ----------

    Quote Originariamente inviata da LoSpartano Visualizza il messaggio
    Bellissimo? Quanto ti è costato? Hai pensato a crearne in più esemplari? xD
    Come no, certo che ci ho pensato, fatto il primo gli altri sono molto più veloci... questo prototipo l'ha già prenotato un ragazzo della mia squadra per 150 euro, conto di farne uno definitivo con le correzioni del caso per il sottoscritto....

    Salut!
    Marco

  2. #32
    Soldataccio

    L'avatar di Shinobi
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    04 Jan 2007
    Messaggi
    1,766

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da giubba72 Visualizza il messaggio
    Totale 44 euro? Azz... pensavo meno...
    44euro un cheytac...mmm...mi sa che ne voglio uno

  3. #33
    Recluta L'avatar di diegocrazy
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Aug 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da giubba72 Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi, vedo di rispondere alle vostre domande:

    Quanto mi è costato? Allora se parto dal presupposto che ho ha disposizione tutta l'attrezzatura necessaria perchè la uso per lavoro (stampante 3D, tornio, trapano, seghetto...), quindi non è stato necessario acquistare macchinari particolari (tipo la stampante 3D che comunque non costa 2000 euro ma meno di 1000), direi che il fucile così come lo vedete costa poche decine di euro, faccio due conti indicativi con voi perchè non ho più gli scontrini del briko center:

    1m di barra d'alluminio diam. 10mm (bipiede e calcio estraibile) - circa 2 euro
    1m di tubo d'alluminio diam. 20mm (bipiede) - circa 3 euro
    2m tubo acqua PVC diam. 50mm (tubo che copre la prima parte della canna) - circa 2 euro
    1m tubo d'acciaio diam. 30mm (canna esterna) - circa 3 euro
    1m tubo alluminio diam. 8mm (sovra canna interna) - circa 2 euro
    1 tubo di raccordo cromato lavello-sifone diam. 30mm (camera pistone) - circa 5 euro
    bulloni e viteria vari - circa 4 euro
    bomboletta vernice nera - circa 3 euro

    non mi viene in mente altro, tutto il resto è stampato in plastica - circa 20 euro (ma anche meno...)

    Totale 44 euro? Azz... pensavo meno...

    Mancano i pezzi per il gruppo aria e la scatola di scatto che sono in fase di costruzione, ma a livello di materiale si parla di un pezzetto di barra d'alluminio, un pezzetto di tubo di acciaio, qualche OR, una mollla per il gruppo aria e qualche molletta per lo scatto... non so se arrivo a spendere 15 euro...

    Poi ci sono tante tante ore di lavoro al computer per disegnare in 3D tutte le parti da stampare, qualche ora di tornio e attrezzeria generale... ma questo è il mio hobby quindi è stato un piacere!

    Qualcuno ha chiesto che gruppo aria ho usato... direi nessuno in particolare visto che sto costruendo tutto io... come ho sempre detto i miei lavori devono essere il più possibile ad impatto zero per il mio portafoglio....

    Ci aggiorniamo presto per gli sviluppi, ciao e grazie a tutti per i feedback!!!!

    Marco

    ---------- Post added at 11:38 ---------- Previous post was at 11:34 ----------



    Come no, certo che ci ho pensato, fatto il primo gli altri sono molto più veloci... questo prototipo l'ha già prenotato un ragazzo della mia squadra per 150 euro, conto di farne uno definitivo con le correzioni del caso per il sottoscritto....

    Salut!
    Marco
    Sei fantastico!!!!

    Occhio che se dall'Asia vengono a sapere i tuoi costi di produzione, mandano qualche ninja a farti fuori.....quì si boicotta la concorrenza lowcost.

  4. #34
    Spina L'avatar di Baby Killer
    Club
    XI Legione Brixia
    Età
    42
    Iscritto il
    27 Oct 2005
    Messaggi
    335

    Predefinito

    toglimi un ultima curiosità il gruppo aria mi pare piu corto di un normale bolt action o sbaglio in quanto il caricatore è piuttosto arretrato?
    mi potresti mandare un disegnino con le quote(non che ti voglio rubare il progetto)mi servirebbe per schiarirmi le idee su un progettino che ho in mente

  5. #35
    Spina L'avatar di giubba72
    Club
    Shoul Hunters Valsesia
    Iscritto il
    10 Jul 2010
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Ciao belli, ieri ho finito il caricatore, ecco come si presenta inserito nel fucile. Ho pensato di mettere al suo interno il caricatore monofilare della marui M93 che costa poco (11€, questo si che incide sul mio budget, chi lo spiega a mia moglie?). Lo inserisco da sotto, occupa poco spazio ed ha una discreta capienza. Ho ricavato anche l'alloggiamento per una bomboletta co2, non si sa mai mi venisse la malsana idea di farlo funzionare a gas.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0002L.jpg 
Visite: 488 
Dimensione:   191.0 KB 
ID: 78265

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0003L.jpg 
Visite: 364 
Dimensione:   137.7 KB 
ID: 78264
    spaccato del caricatore

    Alla prossima!
    Marco

  6. #36
    Spina L'avatar di xMARCOx
    Club
    Templari
    Età
    30
    Iscritto il
    12 Apr 2010
    Messaggi
    342

    Predefinito

    un M200 a 40 euro

  7. #37
    Recluta L'avatar di Nessuno_87
    Club
    Ghost Division SAT ASD
    Età
    38
    Iscritto il
    29 Sep 2009
    Messaggi
    740

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da diegocrazy Visualizza il messaggio
    Occhio che se dall'Asia vengono a sapere i tuoi costi di produzione, mandano qualche ninja a farti fuori.....quì si boicotta la concorrenza lowcost.
    Beh, oltre alla materia prima bisogna considerare tutto ciò che è la progettazione (persone stipendiate), manodopera, immobili e macchinari (acquisto, manutenzione e usura), spedizioni logistica ecc.
    Il costo di tutto ciò che serve per produrre un pezzo è ovviamente superiore anche per i cinesi più risparmiosi.
    Azzera tutto tranne il prezzo della pura e semplice materia prima e dei componenti, gli costa molto meno di 44 euro :P

    Se giubba iniziasse a vendere i suoi pezzi artigianali dovrebbe dare un prezzo al tempo che ha speso a progettare prima e a costruire dopo, e inserire inserire un tot di guadagno, alla fin fine mica chiederebbe così poco
    Ultima modifica di Nessuno_87; 07/02/2011 a 16:42

  8. #38
    Spina L'avatar di giubba72
    Club
    Shoul Hunters Valsesia
    Iscritto il
    10 Jul 2010
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nessuno_87 Visualizza il messaggio
    Beh, oltre alla materia prima bisogna considerare tutto ciò che è la progettazione (persone stipendiate), manodopera, immobili e macchinari (acquisto, manutenzione e usura), spedizioni logistica ecc.
    Il costo di tutto ciò che serve per produrre un pezzo è ovviamente superiore anche per i cinesi più risparmiosi.
    Azzera tutto tranne il prezzo della pura e semplice materia prima e dei componenti, gli costa molto meno di 44 euro :P

    Se giubba iniziasse a vendere i suoi pezzi artigianali dovrebbe dare un prezzo al tempo che ha speso a progettare prima e a costruire dopo, e inserire inserire un tot di guadagno, alla fin fine mica chiederebbe così poco
    Concordo, al momento non vivo di sola gloria!!!!!!

  9. #39
    Recluta L'avatar di diegocrazy
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Aug 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nessuno_87 Visualizza il messaggio
    Beh, oltre alla materia prima bisogna considerare tutto ciò che è la progettazione (persone stipendiate), manodopera, immobili e macchinari (acquisto, manutenzione e usura), spedizioni logistica ecc.
    Il costo di tutto ciò che serve per produrre un pezzo è ovviamente superiore anche per i cinesi più risparmiosi.
    Azzera tutto tranne il prezzo della pura e semplice materia prima e dei componenti, gli costa molto meno di 44 euro :P

    Se giubba iniziasse a vendere i suoi pezzi artigianali dovrebbe dare un prezzo al tempo che ha speso a progettare prima e a costruire dopo, e inserire inserire un tot di guadagno, alla fin fine mica chiederebbe così poco
    Dettagli

  10. #40
    C0D
    C0D non  è collegato
    Recluta L'avatar di C0D
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Sep 2007
    Messaggi
    555

    Predefinito

    Bhè ora sono molto curioso di vedere com'è il funzionamento interno...sempre che non sia coperto da copyright

Pagina 4 di 12 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads169556-Esperienza-CheyTac-M200

M200

cheytac

giubbaesperienzamonopiede
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.