la cosa che non capisco è che la trasmittente integrata nella videocamera è piccolissima, mente la centralina che riceve il segnal e lo manda al monitor è 20 volte più grande! ma perchè???
 
 
				la cosa che non capisco è che la trasmittente integrata nella videocamera è piccolissima, mente la centralina che riceve il segnal e lo manda al monitor è 20 volte più grande! ma perchè???
 
 
				in effetti...vabbè che poi se la si tiene nel tattico non c'è problema, peserà circa come una radio...
 
 
				Ragazzi, secondo me è impensabile usare in notturna un affare del genere, a parte che quelle telecamere e quei led IR sono fatti per vedere al massimo a 5 metri e poi la luminosità del monitor ti distruggerebbe la visione notturna dell'occhio oltre a farti individuare. Per il resto, complimenti per l'inventiva!
 
 
				bè però per vedere dietro agli angoli non va male...
 
 
				classic ti stimo, mi limito a dir solo questo...
 
 
				quello che dici è vero, anche se nel monitor che ho visto io la luminosità può essere variata, l'idea migliore è usare il canocchiale delle telecamere, quello dove ci si appoggia l'occio(non ricordo come si chiama) e poi aggiungere un set di led ir, in questo modo si ottiene un visore notturno, e se si usano 2 telecamere e 2 telescopi si avrà un effetto 3d reale, cosa che non è possibile con i visori classici in commercio che hanno sempre una sola cam al centro e ciò inpedisce una facile percezione delle distanae
 
 
				Si Masrer,
per forse una cosa ti sfugge: i LED IR che si trovano sono di bassa potenza e non riescono a illuminare a più di 5 metri circa oltre al fatto che non avendo una parabola la luce è molto diffusa. Queste telecamere e questi LED IR sono fatti per videosorveglianza, credimi, una soluzione del genere come visore notturno è inutilizzabile.
Per guardare dietro gli angoli si, può essere utile, però la telecamera dovrebbe essere girata a destra e a sinistra, altrimenti devi sporgere tutto il fucile. Penso ci siano metodi più semplici e meno ingombranti (vedi specchietto), senza nulla togliere al realizzatore del progetto che ha fatto davvero un ottimo lavoro.
 
			
			 
 
				Anch' io mi associo nel fare i complimenti a ClassicMan ! Oltre ad essere una bella idea è molto curata anche la messa in pratica. Complimenti.
Volevo dare un suggerimento a chi vorrà realizzare questo strumento per utilizzarlo nelle notturne.
La scelta della telecamera è fondamentale, in funzione del sensore infatti si riescono ad ottenere buone visibilità anche senza illuminatori IR troppo potenti.
Di notte le telecamere in bianco e nero sono senza ombra di dubbio molto più favorite perché riescono a vedere anche in condizioni di luminosità estrememente bassa, inferiori a 0,1 LUX (che come termine di paragone è la luminosità che fa la luna). Quelle a colori invece difficilmente scendono al di sotto dei 2-3LUX e perciò in visione notturna sono fortemente penalizzate.
Con un mediocre illuminatore ad infrarossi ed una telecamera B/N 0,1LUX si riescono ad ottenere visibilità buone anche alla distanza di una trentina di metri. Se poi c'è una leggera illuminazione ambientale non è neanche richiesto l' illuminatore.
Il prezzo di queste telecamere è indicativamente uguale a quelle a colori, se ne trovano dai 20€ in su.
Altra parentesi. Se possibile sconsiglio l' uso di sistemi wireless perchè si hanno notevoli consumi in più senza alcun beneficio essendo telecamera e video montati piuttosto vicini. Credo che il cavo in queste situazioni sia da preferirsi di gran lunga.
 
 
				io pensavo lo schermo di tenerlo sul braccio, o comunque staccato dal fucile...
 
			
			 
 
				Lol grazie mille davvero!!! Vi adoroXD
Esatto! In particolare utilizzando led infrarossi Jumbo, in dotazione con le telecamere per riprese notturne più grandi e potenti, si ottiene copertura che va ben oltre le gittate delle nostre ASG. E la luce prodotta dal monitor non è tale da farsi beccare!
Quasi ogni vostra soluzione, come ricetrasmittenti wireless per controllare il nemico o cose simili, le avevo già prese in considerazione, ma il progetto si è evoluto diversamente soprattutto per questioni di dimensioni ed economiche.
Un eventuale ricevitore occupa molto spazio, e il mio progetto era di far entrare tutto nel box da 2.5".
Un eventuale trasmettitore, per ricevere a distanze utili, non può essere inferiore ai 1500 milliwatt e sarebbe costato al minimo 100-120 euro. Per poi lasciarlo in mezzo alla boscaglia in balia di tutto e di tutti XD. Quelli che avete postato non prendono a più di 25 metri.
Comunque, ripeto, grazie di tutti i commenti, gli apprezzamenti, i suggerimenti, le opinioni che avete dato su questo progetto! Dopo tanto lavoro è bello condividere con altri appassionati
---------- Post added at 20:16 ---------- Previous post was at 19:56 ----------
Dimenticavo, se voleste delle foto di qualche particolare sarò felice di farle! Non ne ho messe tante perchè imageshak ci mette una vita a caricarle!
