Quote Originariamente inviata da Nemo Visualizza il messaggio
Altra considerazione: Ma parliamo di bio perchè la loro "decomposizione" invece di centinaia di anni dovrebbe essere "solo" di una decina... effettivamente il softair non normato esisterà ancora tra qualche decina di anni? e la situazione ambientale esigerà che noi ci facciamo tutte queste pippe mentali ora per un eventuale emergenza ambientale futura?
Oddio...non so come prendere questo pezzo di post.

Intendi forse che non ci si debba preoccupare dell'inquinamento "possibile" perchè futuro?...spero non intendessi questo.

Continuo a fare lo stesso esempio pratico: 1 busta di BB = 1 kg ; 1 kg di BB = 1 kg di plastica (la definisco tale per comodità, non me ne vogliano i puristi della chimica)

Rendiamoci conto che "domani" è già "oggi"...non per ingigantire il discorso o andare OT ma se fossimo stati furbi 10 anni fa, tutta l'Italia farebbe la raccolta differenziata ma, appunto, 10 anni fa si diceva "ci sono le discariche, poi ci penseremo"...e ora le discariche sono piene.

Anche se tra 10 anni il softair non dovesse più esistere (spero ardentemente che non sia così) quei quintali (?), tonnellate (?) di plastica non l'avremo comunque dispersa nell'ambiente...al limite era verde e non si vedeva (nessun riferimento ai post di McMirko).

Boh, dopo 13 pagine, pur rispettando sempre i pareri diversi dai miei, mi sembra che questo sia un falso problema:
-i BB Bioderadabili certificati esistono;
-i BB Biodegradabili hanno una qualità più che sufficiente per i ns. usi;
-i BB Biodegradabili hanno un costo lievemente superiore ai non-bio: vuol dire che si avrà il dito più "leggero" e che si rinuncierà all'ennesima taschina mil-spec porta batuffolo di cotone da mettere sull'LBT 6094A nuovo di zecca.

Quindi, al di là del discorso colore, qualcuno trova un motivo per non usare i BIO?